.: Eventi

« Aprile 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

.: Candidati

.: Link

Pagina Personale

.: Ultimi 5 commenti

.: Il Blog di Alessandro Rizzo
Lunedì, 23 Luglio, 2007 - 14:06

In Germania il Tempio del risparmio energetico

In Germania il Tempio del risparmio energetico
EnerGon, la più grande Passivhaus del mondo che consente un risparmio
energetico dell’80% rispetto ad un edificio tradizionale

Si potrebbe definirlo il “tempio” del risparmio energetico. Si tratta
di EnerGon, il più grande edificio amministrativo al mondo realizzato
nello standard “Passivhaus”e diventato in Germania l’emblema del
progetto di abbandono del nucleare.

EnerGon sorge nella cittadina di Ulm, la regione tedesca del Baden-
Württemberg. L’ultimazione dei lavori è avvenuta ad ottobre del 2002,
mentre agli inizi del 2003 ha avuto luogo l’inaugurazione.
L’importante esperimento, una Passivhaus che consente un risparmio
energetico dell’80% rispetto ad un edificio tradizionale, è stato
finanziato dalla Software AG Stiftung, società informatica tedesca
con sede a Darmstadt.

L’edificio, a forma di triangolo, si estende su una superficie di
7mila metri quadrati distribuiti su cinque piani, spazio in grado di
ospitare fino a 420 persone. Gli autori del progetto, Stefan Oehler e
Barbara Faigle, hanno effettuato uno studio rigoroso e dettagliato
per raggiungere l’obiettivo del massimo risparmio energetico: pareti
esterne con angoli rotondi, facciate per il 44% in vetro, volumi
compatti degli uffici, un sistema di isolamento che consente
l’accumulo di aria calda d’inverno e fresca d’estate senza
dispersione di calore, e pannelli solari sul tetto.

Un tetto quasi interamente in vetro consente l’illuminazione naturale
di un atrio che si estende su una superficie di 430 metri quadrati.
I muri esterni, in parte realizzati in legno, hanno uno spessore di
60 centimetri. Finestre con doppi vetri consentono il passaggio della
luce e del calore solari.
Grandissima attenzione è stata riservata anche al sistema di
riscaldamento: l’aria esterna viene sia riscaldata che raffreddata
sotto terra e poi ridistribuita nel palazzo.
Questo il suo percorso: viene aspirata all’interno di una
canalizzazione, attraversa un tunnel di cemento e poi viene spinta
nel sottosuolo alla profondità di 100 metri dove la temperatura
rimane costante per tutto l’anno (12 gradi circa). Ritornando in
superficie, viene riscaldata per mezzo di scambiatori di calore o
anche dal caldo generato dagli stessi computer o occupanti
dell’edificio. Il percorso dell’aria termina con l’espulsione nel
palazzo attraverso apposite bocchette fissate negli uffici. Lo stesso
meccanismo avviene per la generazione di aria fredda; cambia solo la
temperatura, che viene regolata dalla circolazione di acqua fredda o
calda nei muri o nei soffitti.
In vista del risparmio energetico sono state anche concepite le
lampade degli uffici, che si regolano in base alla luce naturale e si
spengono automaticamente quando le stanze rimangono vuote.

Tutti accorgimenti che fanno dell’EnerGon l’emblema dello
schieramento della Germania contro l’energia nucleare. Ricordiamo, a
questo proposito, che quattro anni fa il cancelliere tedesco Gerhard
Schröder, sotto la spinta degli ecologisti, ha deciso che entro il
2025 l’energia nucleare sarà definitivamente abbandonata con la
chiusura delle 19 centrali nucleari del paese; e lo scorso novembre è
stata chiusa la prima, quella di Stade, nelle vicinanze di Amburgo.
Nel frattempo, lo Stato si impegna a finanziare, mediante appositi
sussidi o detrazioni fiscali, risorse energetiche alternative come
quella solare o eolica.

La decisione ha suscitato non poche polemiche, nonché tensioni
all’interno dello stesso Partito Social Democratico: il ministro per
l’Ambiente Jürgen Trittin vorrebbe promuovere maggiori sussidi per
l’energia rinnovabile, mentre il ministro dell’Economia e del Lavoro
Wolfgang Clement teme che ciò comporti una penalizzazione sul fronte
economico sia per l’industria che per i consumatori. Lo scorso
dicembre i due sono giunti al compromesso di ridurre gradualmente gli
aiuti statali, ma nel frattempo Trittin si è impegnato in una
campagna contro il diossido di carbonio compilando una lista in cui
sono elencati più di 2.600 località che hanno l’obbligo di ridurne le
emissioni dell’1,5% all’anno fino al 2007.
La realizzazione della Passivhaus di Ulm è costata circa 12,7 milioni
di euro, più o meno la stessa cifra che richiede un edificio normale,
con la differenza che il risparmio energetico offerto dall’EnerGon
compensa abbondantemente i costi di costruzione. Secondo quanto
dichiara Lars Borghaus, un dirigente della Software AG Stiftung,
riscaldamento e aria condizionata nella Passivhaus di Ulm hanno un
costo di un euro l’anno per metro quadrato, contro i tre-quattro per
un edificio tradizionale.

--
Forum di discussione della Rete del Nuovo Municipio
http://www.nuovomunicipio.org - forum@liste.nuovomunicipio.org
Iscrizione: forum-subscribe@liste.nuovomunicipio.org
Cancellazione: forum-unsubscribe@liste.nuovomunicipio.org