

Interrogazioni presentate in CDZ 4 il 28 gennaio 2010
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() 73 KB |
Interrogazioni presentate in CDZ 4 il 3 dicembre
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() 77 KB |
Carovana Antimafia parte da Milano dal Circolo ARCI50
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() 27 KB |
"La cittadinanza della mente"
Volevo con la presente informare il Consiglio di un’importante iniziativa promossa da Amnesty International Lombardia, insieme all’Azienda ospedaliera "Fatebenefratelli e oftalmico", al Centro psicosociale 4 di viale Puglie, al Comune di Milano Assessorato alla salute, all’Associazione Psiche Lombardia ONLUS, e all’Istituto "Oriani -Mazzini", definibile come giornata di studio dal titolo
"La cittadinanza della mente", e che si terrà giovedì 8 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 17,00 presso l’Auditorium Lattuada in Corso di Porta Vigentina 15/A.
Il tema risulta di importanza per medici, psicologi, infermieri, assistenti sociali, educatori e terapisti della riabilitazione, a cui è indirizzata, e vedrà un’elaborata discussione sugli interventi in psichiatria tra diritto alla salute e diritto all'informazione, tramite la forma del forum, quindi partecipativa e coinvolgente.
Il forum prevede un’iscrizione obbligatoria sino ad esaurimento posti, e l’incontro vedrà la presenza del Dottor Carlo Scovino educatore professionale del C.P.S. 4, struttura di servizio socio assistenziale presente nella nostra circoscrizione, già Consigliere nazionale della Sezione italiana di Amnesty International, e attivista del gruppo Italia 11 Milano di Amnesty International, e la professoressa Giovanna Favilla, responsabile del gruppo Italia 11 Milano di Amnesty International. Per iscriversi è opportuno utilizzare il portale www.formazionefbf.it
Prendo occasione per ricordare l’ultima mobilitazione di Amnesty International sezione italiana riguardante la richiesta di rilascio immediato e incondizionato di Gao Zhisheng, nonché l’accesso a qualsiasi trattamento medico di cui possa avere bisogno durante la custodia.
Nello stesso appello a cui si può aderire si chiedono le ragioni della prolungata custodia nonché il luogo dove la medesima avviene. Si chiede, infine, alle autorità cinesi di garantire che l’intrattenuto non sia sottoposto a nessun tipo di tortura o maltrattamenti di varia natura.
Gao Zhisheng è avvocato e da sempre difensore dei diritti umani e civili nella Repubblica cinese ed è stato prelevato dalla sua abitazione nel febbraio 2009, ed è stato visto tra la fine di giugno e l’inizio di luglio accompagnato da 10 agenti delle forze di sicurezza locali e di pechino in prossimità del suo paese, nella provincia dello Shaanxi, Cina centrale.
Si chiede, infine, alla Presidenza del Consiglio Comunale e al Consiglio Comunale di provvedere a promuovere iniziative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità del provvedimento limitativo della dignità umana e ostacolante il proseguimento di azioni di denuncia delle gravi violazioni dei diritti umani in Cina, nonché ad aderire all’appello di Amnesty International, diventando parte diligente nella mobilitazione internazionale per la richiesta del rilascio di Gao Zhisheng.
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo - Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
INTERROGAZIONI PRESENTATE IN CONSIGLIO DI ZONA IL 23 SETTEMBRE
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() 74 KB |
piscina Caimi di via Botta
SI CHIEDE
Che il progetto riguardante il recupero della piscina Caimi ed il relativo finanziamento venga presentato e discusso in Consiglio di Zona alla presenza dell’Assessore Rizzi o di un suo delegato
Milano 25 giugno 2009
I Consiglieri di Zona 4
Documenti presentati in CDZ 4 il 25 giugno
Documento in merito alla gestione di 12000 euro da parte della Commissione Cultura circoscrizionale e l'organizzazione del Mese della Cultura
La cultura riveste un ruolo fondamentale per la coesione sociale di un territorio e per uno stimolo alla partecipazione e al dialogo, al confronto, alla valorizzazione degli spazi, alla promozione delle libere espressioni di pensiero e di arte.
In questi ultimi anni si inserisce la cultura tra i capitoli di uno stato sociale inclusivo, che promuova non solo i diritti e l'eguaglianza delle opportunità tra le persone ma, anche e inoltre, lo stare bene, il vivere bene, in armonia e in sintonia con la comunità e con la propria personalità, la propria autodeterminazione.
E' chiaramente necessario che il ruolo fondamentale di un'amministrazione territoriale, seppure di dimensioni più ristrette e relative come il nostro Consiglio di Zona, si identifichi nella promozione delle realtà, associazionistiche e soggettive, delle professionalità, delle esperienze che esprimono novità culturali e proposte culturali di grande valore e risultato collettivo e pubblico.
L'idea di dedicare un periodo dell'anno a momenti e iniziative culturali e artistiche che siano presenti uniformemente sul nostro territorio circoscrizionale è assolutamente giusta, condivisbile, importante e fondamentale per una promozione della nostra circoscrizione, per un'offerta plurale alla cittadinanza di incontro e di confronto, per una consocenza delle realtà che vivono la zona, per un concetto di sicurezza che si costruisce partendo dalla diffusione di saperi e di messaggi aggregativi.
Raggiungere questa finalità, ambiziosa ma non impossibile, impegnativa è necessario investire in modo universale e coinvolgente sui componenti della Commissione Cultura, rendendo, questa, primaria nella proposta di un progetto che sappia, proprio per la necessità di garantire un'offerta variegata e vasta, diversificata, coinvolgente, essere rappresentativo delle esigenze e delle sensibilità culturali della zona.
Costituire un gruppo ristretto di persone, indubbiamente di valore, che debbano esprimere un progetto in questo senso, non è un'analisi personalistica, nominato senza un previo coinvilgimento e una previa conoscenza delle professionalità e delle esperienze dei singoli componenti della commissione stessa, rischia di non proporre un progetto ampio e plurale, coinvolgente e mirato alla partecipazione. Rischia di diventare esclusivo, svuotando di funzioni e di contenuto la Commissione stessa, unico organo collegiale di definizione di scelte condivise. Occorre sottolineare il fatto di un mancato coinvolgimento ex ante delle associazioni della zona al momento della definizione del progetto del "Mese della Cultura", dialogando con esse e coinvilgendole in base alle proprie sensibilità e finalità, in un quadro di valorizzazione delle professionalità e di un loro investimento nell'interesse pubblico e collettivo. Un'altra critica che viene espressa riguarda i 12000 euro stanziati per la realizzazione del mese della cultura: una cifra importante se si considera che un suo impiego sta determinando il blocco di iniziative promuovibili su proposta della commissione e/o delle singole associazioni, più volte interfacciatesi con la Commissione. E' opportuno indicare un ridimensionamento della lunghezza temporale di questo impegno riportando nella Commissione il ruolo e la funzione principe decisionale e di scelta, coinvolgendo le associazioni nella fase preparatoria, anche nella semplice individuazione dei criteri di formulazione organizzativa del calendario di attività; e, infine, riconoscendo a queste ultime la necessaria professionalità in termini culturali ed economici, una volta espressa la loro disponibilità a partecipare al percorso fin dall'inizio.
La proposta è interessante e ambiziosa, giustamente, ed è proprio per questo che occorre rifomulare modalità organizzative che sappiano coinvilgere e rendere partecipi e responsabilizzati i soggetti coinvolti, definendo in modo perentorio la funzione principale e primaria della commissione stessa, organo collegiale istruttorio utile canale istituzionale finalizzato a esprimere proposte al Consiglio.
I consiglieri di Zona 4 Milano
Alessandro Rizzo, Franz Brunacci, Massimo Gentili, Daniele Olivieri, Pierangelo Tosi
RICORDO DI IVAN DELLA MEA: richiesta di minuto di silenzio al Consiglio di Zona 4 in seduta giovedì 25 giugno
E’ morto il 19 giugno all’Ospedale San Paolo di Milano Ivan Della Mea. Volevamo ricordarlo per la figura rilevante sia dal punto di vista musicale e cantautorale, sia per l’alto spessore intellettuale e politico di una personalità fatta di coerenza e di passione, di dedizione e di senso della solidarietà.
La sua ispirazione ha portato a grandi brani che si ascrivono nella più conosciuta e rappresentativa tradizione folck italiana. Nel 62 scrive Canti e inni socialisti, in occasione del 70° anniversario del Partito socialista italiano. Dischi del Sole è l’lp uscito con la collaborazione di Giovanna Marini e Paolo Pietrangeli, Ballate della piccola e grande violenza e il Nuovo Canzoniere scandiscono e raccontano i momenti delle lotte sindacali e studentesche lungo tutto l’arco degli anni 60: mobilitazioni che arricchirono la nostra democrazia e la partecipazione. Particolari sono stati per oggetto e per messaggio sociale Ballata per Ciriaco Saldutto, dedicata a uno studente torinese morto suicida dopo essere stato bocciato, e la celebre El me Gatt, una delle più importanti canzoni di protesta italiane, rimangono imperiture nella letteratura musicale nostrana di tradizione popolare.
Dirige l’Istituto De Martino, eccellente istituzione educativa nel campo della ricerca antropologica musicale, partecipando a diverse produzioni cinematografiche e letterarie, ricordiamo tra queste “Il sasso dentro” del 1990 e “Sveglia nel buio” del 1997.
Ricordare Ivan Della Mea è importante in questo nostro consiglio perché è stata una figura preponderante a livello sociale e culturale nella nostra circoscrizione: è stato Preidente del Circolo ARCI Corvetto, promuovendo uno spazio con una funzione collettiva e aggregativi di forte spessore all’interno di un periferia, spesso fatta di emarginazione, sapendone interpretare caratteristiche e virtù.
stato dell’organico biblioteche per il 75° Congresso dell’IFLA
Milano, 25 giugno 2009
Alla cortese attenzione del
Settore Cultura del Comune di Milano;
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano;
del Settore Manutenzione del sistema bibliotecario del Comune di Milano del Comune di Milano;
della Commissione Educazione e Biblioteche del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito allo stato dell’organico attualmente in dotazione alle strutture bibliotecarie milanesi in vista del 75° Congresso dell’IFLA
Considerato che
dal 20 al 27 agosto Milano ospiterà il 75° Congresso dell’IFLA, nel Convention Centre di Fiera Milano City, Congresso dell'International Federation of Library Associations
visto che
la scelta di Milano è importante anche perchè determina una responsabilità per l'amministrazione comunale il cui settore bibliotecario rientra nelle proprie competenze gestionali e organizzative, riconoscendo alla città un ruolo fondamentale nell'ambito dell'offerta di spazi di consultazione e di accesso ai saperi nella dimensione nazionale e internazionale
preso atto che
A organizzare l'iniziativa internazionale è, oltre al Comune di Milano e all'Assessorato alla Cultura, il Ministero per i Beni e le Attività culturali (in particolare la Direzione generale Beni Librari e Istituti Culturali); la Regione Lombardia (in particolare l’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia)
Rilevato che
l'evento e l'appuntamento non può essere finalizzato a una discussione, seppure fondamentale, circa le scelte di merito e di ambito tematico riguardanti alle modalità e ai criteri di circolazione del bene patrimoniale libristico e ai rapporti tra l'amministrazione bibliotecaria e gli editori nell'acquisizione utile e necessaria di libri, ma deve saper individuare strategie opportune e necessarie per il miglioramento qualitativo e quantitativo del servizio bibliotecario
considerato che
in questa ultima dimensione deve affrontarsi in modo diretto e particolare la situazione attuale del sistema del servizio bibliotecario milanese e comunale, civico, sia dal punto di vista delle strutture, un loro miglioramento e un loro amplimento in termini di presenza, tema che indurrebbe a formulare alcune problematiche riguardanti lo stato attuale del progetto della BEIC, sia dal punto di vista quantitativo e qualitativo dell'offerta del servizio
visto che
in questa dimensione è necessario valutare l'insufficienza dell'attuale organico predisposto nelle diverse biblioteche civiche, come testimoniano diverse risposte ricevute a mie interrogazioni sollevate in merito e come dimostrano le chiusure inaspettate delle sedi presenti nella nostra circoscrizione avutesi in diversi momenti nell'ambito del servizio giornaliero
si chiede
in prospettiva dell'appuntamento internazionale del Congresso IFLA
- all'assessorato biblioteche e cultura del Comune di Milano se sia stata predisposta una disposizione utile e funzionale a prevedere un aumento dell'organico e una sua distribuzione equa nei vari plessi, anche in funzione di un ampliamento dell'offerta sul territorio municipale e una corretta distribuzione in vista di un miglioramento qualitativo dell'offerta;
- al settore biblioteche del Comune di Milano l'attuale situazione riguardante l'organico presente nelle varie strutture e, in particolare, nell'ambito del settore di zona 4;
- all'assessorato biblioteche e cultura del Comune di Milano se sia predisposta l'ipotesi di ampliamento quantitativo delle attuali strutture bibliotecarie, essendo diverse le zone non beneficiate nel proprio ambito di un plesso bibliotecario adeguato a soddisfare le esigenze della popolazione residente
si prende occasione con la presente
di chiedere
al settore manutenzione del sistema bibliotecario del Comune di Milano di provvedere nel breve tempo a intervenire presso la Biblioteca di Via Oglio 18 sulla porta della sala consultazioni e comunicante con l'esterno, oggi totalmente inagibile in quanto il vetro è scheggiato; nonchè se le impalcature oggi presenti lungo i muri perimetrali esterni della struttura bibliotecario siano funzionali a garantire l'intervento di ristrutturazione dell'impiantito del terrazzo sovrastante la biblioteca di Via Oglio al fine di sostituire i pannelli oggi mancanti nel soffitto dei locali interni alla struttura, intervento, questo, più volte richiesto tramite interrogazioni formulate dal sottoscritto
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
chiusura anticipata Biblioteca Via Oglio 18 in data 1 aprile
della Direzione Biblioteca Via Oglio 18 di Milano
della Commissione Educazione e Biblioteche del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito alla chiusura anticipata dei locali della Biblioteca di Via Oglio 18 nella giornata di giornata di mercoledì 1 aprile 2009 avvenuta alle ore 17,30 anzichè alle 19,45 come previsto dall'orario di servizio
visto che
la chiusura anticipata ha arrecato vari disagi per l'utenza, che ha dovuto abbandonare i locali della biblioteca anticipatamente e, date le numerose rimostranze pervenute, senza nessuna forma di dovuto e naturale preavviso, nè di comunicazione delle motivazioni della chiusura
che un simile disagio si è ripetuto per la seconda volta nel corso dell'ultimo mese, dato che già si è verificata una chiusura prolungata dei locali della stessa biblioteca nella giornata di mercoledì 18 marzo, senza una capillare comunicazione anticipata del disagio all'utenza, dato che diverse e diversi si sono arrecati presso i locali stessi e non hanno potuto usufruire del servizio, probabilmente non informati in tempo della sospensione
constatato
che sarebbe opportuno che qualsiasi chiusura anticipata, se non per motivi inerenti alla programmazione delle iniziative definite dalla Biblioteca, debba essere comunicata con lauto anticipo e con un dovuto preavviso, essendo diritto dell'utente venire a conoscenza dei motivi e delle cause della sospensione temporanea del servizio di pubblica utilità e interesse
e che tale chiusura venisse comunicata anche al presente Consiglio di Zona organo politico responsabile del funzionamento politico amministrativo e della conoscenza dello stato dei servizi pubblici erogati sul territorio circoscrizionale
alla stessa Direzione il motivo per cui la chiusura anticipata sia avvenuta senza alcun preavviso dovuto e adeguato all'utenza, arrecando pregiudizio e disagi alla medesima;
alla Direzione Biblioteche del Comune di Milano se per chiusura anticipata o non prevista dall'orario del servizio giornaliero si intenda giustificabile qualora avvenga con carattere di eccezionalità e che cosa si intenda sotto l'accezione di eccezionalità della chiusura anticipata, nonchè se sia prevista una forma di risarcimento anche simbolico per l'utenza qualora tale chiusura avvenisse senza preavviso dovuto all'utenza
Alessandro Rizzo
interrogazioni presentate in consiglio di zona 4 il 7 aprile
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo - Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4
Interrogazione in merito al progeto Do Eu Know stato di attuazione e obiettivi
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo - Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4
ORDINE DEL GIORNO IN MERITO AL RAPPORTO ANNUALE DI AMNESTY INTERNATIONAL INERENTE L'APPLICAZIONE DELLA PENA DI MORTE
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo - Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4
Interrogazione in merito alla riunione di commissione consiliare congiunta commercio e urbanistica inerente il progetto "La città del gusto", tenutasi venerdì 3 aprile alle ore 14,30
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo - Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4
chiusura biblioteca oglio 18 mercoledì 18 marzo e caso wifi
della Direzione Biblioteca Via Oglio 18 di Milano
della Commissione Educazione e Biblioteche del Consiglio di Zona 4 di Milano
cascina monluè: stato dei progetti
dell'Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano;
del Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio, Viabilità e Ambiente del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
e p.c.
dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
realizzazione tunnel di linate/rho
alla cortese Attenzione all'Assessorato Lavori Pubblici del Comune di Milano
- all'assessorato al Territorio del Comune di Milano e all'Assessorato Lavori Pubblici del Comune di Milano se sia previsto un progetto in fase preliminare dell'opera, quali sono i progettisti, se esista l'interessamento dei consigli circoscrizionali interessati per territorio, i tempi dell'eventuale intervento, le conseguenze che potrebbero verificarsi in ambito territoriale, urbanistico e viabilistico;
- alla Giunta del Comune di Milano se sussista la copertura per l'avvio del bando di appalto per la ditta che dovrà provvedere alla realizzazione del progetto;
- all'Assessorato al Territorio del Comune di Milano se esista la possibilità di dare carattere preferenziale alla realizzazione delle opere di incremento delle infrastrutture per promuovere una mobilità sostenibile e se tali coperture possano derivare dai fondi oggi previsti come desttinabili alla realizzazione del tunnel di collegamento Linate con il polo fieristico Rho/Pero
- alla commissione territorio del consiglio di zona 4 di milano di provvedere a indire una riunione con all'ordine del giorno la discussione sulla proposta del progetto, invitando progettisti e dirigenti del settore e dell'assessorato competenteAlessandro RizzoConsigliere Lista Uniti con Dario Fo per Milano – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4
casa delle associazioni zona 4
- al Setttore al Decentramento del Comune di Milano e all'Assessorato alle Aree Cittadine se sia previsto, e in quali tempi, l'avvio di tale progetto e della costituzione della Casa delle Associazioni in Zona 4 al fine di dare conseguenza alle attese e alle prospettive offrite alle associazioni circoscrizionali interessate all'utilizzo degli spazi a fini associazionistici e il motivo dei ritardi oggi ancora presenti nel dare attuazione alla proposta
- al Settore Demanio del Comune di Milano se sia prevista l'attivazione del progetto della Casa delle Associazioni nella sede pattuita precedentemente, anche a fronte di una temporanea presenza delle attività e delle iniziative promosse dal CAM Parea, a sua volta soggetto a interventi strutturali rendenti inagibili i locali, o, altrimenti, sia prevista una temporanea collocazione alternativa e, in caso affermativo, quale sarebbe quest'ultima
- alla Presidenza del Consiglio di Zona 4 di provvedere ad affrontare il tema in Consiglio di Zona o delegandone la trattazione a commissioni consiliari tematicamente competenti, coinvolgendo i soggetti associazionistici interessati, al fine di stilare una proposta e un documento di sollecito all'avvio del progetto, nonché, in presenza di notizie riguardanti lo stesso avvio della proposta, informare il Consiglio stesso.
attivazione del Progetto e21
dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano
dell’Assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano
del Settore Aree Cittadine del Comune di Milano
del Consiglio di Zona 4 e delle sue Componenti
rallentamento del servizio di connessione in rete in biblioteca
Milano, 12 marzo 2009
c.a dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
del Settore Tecnico e informatico del Comune di Milano;
del Settore Biblioteche del Comune di Milano;
della direzione della Biblioteca di Via Oglio 18 e di Via Calvairate di Milano;
della Commissione Biblioteche ed Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Tecnico del Decentramento di Zona 4
Interrogazione in merito al rallentamento del servizio di connessione in rete presso i locali della Biblioteca
Visto che
Un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica ha denunciato diversi rallentamenti avutisi e generatisi nell’ambito della connessione in rete del servizio informatico dei terminali presenti in diversi plessi bibliotecari milanesi
In particolare
Si denuncia il fatto che si siano verificati in diverse circostanze e in un numero cospicuo di strutture, tra cui il plesso centrale della Biblioteca Sormani, sospensioni inaspettate e immotivate del servizio per problemi di natura tecnica, fino ad arrivare alla verifica di black-out completi del servizio, arrecando pregiudizio sia all’utenza, sia al personale dipendente
constatato che
diverse sono state le mozioni presentate nella presente consiliatura dal sottoscritto volte a migliorare il servizio di accesso alla rete, sia nelle strutture pubbliche, sia in quelle private, attivando sistemi di accesso facile e veloce alla medesima, in particolare la connessione wireless, funzionali anche a definire abbattimenti sostanziosi degli aggiornamenti del sistema, tramite la piattaforma open source nell’ambito della pubblica amministrazione
preso atto
che la manutenzione del sistema rientra nei compiti del settore adibito del Comune di Milano, di cui in copia tra i destinatari della presente interrogazione, e che non è conosciuta la titolarità dell’intervento, se sia affidata tramite appalto a un’azienda e se tale appalto sia ancora in vigore
si constata
comunque che il sistema di rete nel suo complesso del Comune di Milano ha evidenziato forti carenze negli ultimi periodi, anche nell’ambito dell’accesso al sito del Comune di Milano, più volte sottoposto a rallentamenti e a irreperibilità della pagina stessa, arrecando pregiudizio alla cittadinanza
si chiede
al Settore Informatico e Tecnico del Comune di Milano e all’Assessorato all’Innovazione del Comune di Milano il motivo dei rallentamenti e dei black-out verificatisi nella rete di connessione a internet nell’ambito dei plessi bibliotecari di Milano, e se siano state predisposte misure adeguate a prevenire questa tipologia di inconvenienti dannosi per l’utenza nel suo complesso;
allo stesso Assessorato all’Innovazione del Comune di Milano se la fornitura di assistenza alla connessione alla rete dei plessi bibliotecari di Milano sia affidata per appalto a un’azienda e se tale appalto sia ancora in vigore o, come verificatosi nell’ambito della manutenzione di alcune strutture bibliotecarie di Milano, in particolare quella di Via Oglio, affidata a un’azienda con la quale per un diverso periodo di tempo la convenzione era scaduta senza averne previsto il tempestivo rinnovo, dilazionando nel tempo importanti interventi strutturali;
allo stesso Assessorato del Comune di Milano la natura e la tipologia della convenzione esistente e se siano previste misure e disposizioni amministrative funzionali a garantire un’ottimizzazione del sistema di connessione in rete delle strutture bibliotecarie;
alla Direzione Biblioteche del Decentramento di Zona 4, Oglio/Calvairate, se si siano verificati rallentamenti o, addirittura black out, della rete nell’ambito delle strutture bibliotecarie di Zona 4, per quanto tempo, in caso affermativo, i rallentamenti si siano verificati e come è lo stato attuale del servizio di connessione in rete che il sistema bibliotecario offre nel territorio circoscrizionale;
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
sondaggio studenti milanesi circa preoccupazioni
Milano, 12 marzo 2009
c.a dell’Assessorato alla Salute del Comune di Milano;
della Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito al sondaggio avutosi in diversi plessi scolastici milanesi in merito alle preoccupazioni della popolazione studentesca
considerato
un sondaggio pubblicato sul quotidiano La Repubblica in cui veniva evidenziato che tra le preoccupazioni avvertite dalle studentesse e dagli studenti delle scuole medie superiori di Milano quelle riguardanti il tema del sesso erano maggiormente condivise
In particolare
Nello stesso sondaggio si considerava la questione del rendimento scolastico e il problema del futuro lavorativo come secondari rispetto al primo tema evidenziato precedentemente
constatato che
il sondaggio ricalca pienamente i dati registrati dal Policlinico di Milano dove si denunciava da qualche mese la presenza di maggiori richieste da parte di pre adolescenti e adolescenti di consulenze vincolate ai temi e ai comportamenti sessuali, nonché, in casi estremi, ma ugualmente frequenti, ragazze di età media di 12 anni richiedenti sistemi contraccettivi dato il drastico abbassamento statistico dell’età del primo rapporto sessuale
preso atto
della volontà più volte ribadita dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano di avviare un piano volto ad attivare iniziative didattiche ed extradidattiche rivolte all’acquisizione delle giuste informazioni scientifiche inerenti l’educazione sessuale, nelle fasce scolastiche appartenenti all’ultimo anno delle scuole primarie e alle classi delle scuole medie inferiori
visto che
la Provincia di Milano e alcune organizzazioni del settore in accordo con i consigli di istituto di diversi plessi scolastici appartenenti agli istituti secondari superiori e ai licei presenti a Milano stanno da tempo attivando, nell’ambito dell’orario scolastico di programmazione didattica settimanale, iniziative e corsi, spesso tenuti da studentesse e da studenti volontari e formati previamente delle classi superiori, funzionali a promuovere la conoscenza necessaria e utile a un’adeguata educazione sessuale
si chiede
All’Assessorato alla Salute, anche a seguito di un’audizione dell’Assessore Landi di Chiavenna avutasi in materia in Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano, lo stato attuale dell’avanzamento del progetto, i suoi contenuti, i tempi di attuazione e le modalità di avvio della proposta, nonché le classi e gli istituti interessati;
Alla Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano se, in seguito all’audizione dell’Assessore alla Salute del Comune di Milano, sia stato predisposto, di concerto con l’assessorato e coinvolgendo i settori didattici di competenza comunale opportuni, un programma e una proposta in merito, al fine di dare supporto all’utile ipotesi formativa;
All’Assessorato all’Educazione e alla Famiglia del Comune di Milano se esista una volontà di collaborazione con l’Assessorato alla Salute in merito e come tale collaborazione, oltremodo necessaria vista la materia di competenza e di interesse, si attui e si possa esplicare;
Alla Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano, di concerto con la Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano, di provvedere a inserire il tema di discussione in un ordine del giorno di una prossima riunione congiunta, al fine di analizzare con gli istituti di competenza comunale proposte che diano seguito alle dichiarazioni dell’Assessorato alla Salute del Comune di Milano, a fronte di un sondaggio che evidenzia come la questione della sessualità venga avvertita come principale nelle problematiche adolescenziali e legate all’età della crescita della persona
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
interrogazioni presentate il 26 febbraio in Consiglio di Zona 4
dell’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano;
dell’Amministrazione della Milano Sport spa;
della Commissione PMZ/CAM del Consiglio di Zona 4 di Milano
- al Settore Aree Cittadine e Consigli di Zona del Comune di Milano come e con quali canali è avvenuta la pubblicizzazione del bando per l’assunzione a tempo indeterminato per la funzione di coordinamento e il motivo di un’assenza di conoscenza da parte di un cospicuo numero di interessate e interessati, e se, vista l’impossibilità di molte e di molti, per motivi ovviamente oggettivi, a parteciparvi, sia possibile e ipotizzabile la riapertura in tempi brevi di un nuovo bando con stesse caratteristiche e funzioni;
- allo stesso Settore che cosa si intenda per “figura di coordinamento” nelle finalità previste dal bando e a quale ruolo e scopo l’assunta o l’assunto tramite vincita del bando sarà preposto, e se in continuità con la figura professionale fino a oggi espletata dai diretti interessati e candidati
- alla Presidenza della Commissione Salute del Comune di Milano quali siano stati i punti discussi in relazione all’audizione dell’Assessore alla Salute del Comune di Milano, e se siano state affrontate proposte politiche utili a indirizzare interventi adeguati alla promozione dei servizi sociali sanitari di cui oggi dispone il Comune di Milano;
- alla stessa Presidenza della Commissione Salute del Comune di Milano se sia stato affrontato il tema riguardante l’”educazione sessuale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado”, nonché se esista l’intenzione di affrontarne la portata e di elaborare proposte adeguate e utili a dare attuazione alle dichiarazioni di volontà espresse dall’Assessore stesso;
- all’Assessorato alla Salute del Comune di Milano se sia previsto un progetto identificativo di un percorso da sottoporre alle scuole al fine di istituire un’adeguata ed efficace educazione sessuale, coerentemente a quanto annunciato nell’estate scorsa, e in che modo e secondo quali canali tale progetto dovrebbe trovare compimento e attuazione, i tempi della sua realizzazione, nonché quali soggetti verranno coinvolti
- al Settore Servizi al Cittadino del Comune di Milano e al Vicesindaco al Comune di Milano, con delega alla sicurezza, Riccardo Decorato, se siano previsti interventi, di concerto con la Protezione Civile del Comune di Milano e la Provincia di Milano, proprietaria della sede del distaccamento di Piazzale Cuoco, utili e funzionali a garantire una manutenzione adeguata e continuativa della sede stessa, da 9 anni non soggetta a nessun intervento di ristrutturazione, nonché interventi finalizzati a incrementare il numero di autovetture e autopompe al fine di garantire un servizio più puntuale ed efficiente, non sottoposto ai rischi fino a oggi verificatisi soventemente di non utilizzabilità dei mezzi da parte della Vigilanza del Fuoco;
- allo stesso Settore e allo stesso Vicesindaco del Comune di Milano, Riccardo Decorato, con delega alla sicurezza, se è prevista l’apertura di altre sedi nell’ambito della zona sud di Milano, oggi di competenza esclusiva del distaccamento di Piazzale Cuoco, al fine di alleggerire l’ambito di intervento oggi vasto ed esteso del distaccamento di Piazzale Cuoco;
- alla Commissione Politiche Sociali di provvedere a inserire in un punto all’ordine del giorno di una prossima seduta l’audizione di dipendenti e volontari del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Piazzale Cuoco, al fine di valutare la portata delle istanze e verificare soluzioni da sottoporre agli organi competenti, di cui tra i destinatari della presente interrogazione, del Comune di Milano
prospettive inerenti la gestione Asili Nido e Scuole Materne
dell’Assessorato Assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano
- All’Assessorato Famiglia e Scuola del Comune di Milano quali siano le intenzioni prossime e le linee di indirizzo politico in merito alle attività didattiche promosse all’interno dei due rami formativi dell’infanzia e se siano previste riforme e revisioni di disposizioni, quali quelle illustrate precedentemente, assolutamente preoccupanti per il futuro qualittativo di un servizio educativo eccellente in Italia, quale quello fornito dagli istituti presenti a Milano, patrimonio culturale ed educativo della città;
- Se è reale la volontà di rendere esecutivi tagli cospicui al settore formativo ed educativo, come testimoniano gli ultimi provvedimenti che rendono dequalificata l’offerta formativa ed educativa, , non dando, pertanto, risposte ai bisogni formativi delle bambine e dei bambini e alle esigenze sociali delle proprie famiglie, e preparando le basi per forti disuguaglianze sociali, nonché sprechi ingenti di risorse che dovrebbero essere adibite alla formazione e all’educazione in un concetto costituzionale di universalità
Interrogazioni presentate nella seduta del 12 febbraio
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
dell’Ufficio Tecnico Manutenzioni del Comune di Milano;
del Ufficio Tecnico del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Decentramento di Zona 4 di Milano;
- al Settore Manutenzione del Comune di Milano quale è l'azienda competente e responsabile degli interventi in materia, se esiste un appalto e, qualora tale appalto sia scaduto il motivo della non apertura di un nuovo bando al fine di garantire un tempestivo intervento, nonché la quantità di fondi predisposti e l'onerosità complessiva derivante dall'intervento
- allo stesso Settore se esiste un capitolo di bilancio del Comune di Milano che preveda per ogni struttura civica un fondo adeguato utile a garantire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e se tale fondo prevede la differenzazione delle strutture verso cui i vari interventi sono indirizzati con le rispettive coperture, nonché a quanto ammonta tale fondo per la struttura complessiva del Centro Civico di Via Oglio 18
- allo stesso Settore i tempi correnti tra i vari interventi di manutenzione e da quanto tempo non sono stati predisposti per quanto concerne la struttura della Biblioteca di Via Oglio 18, nonché quale era il termina entro cui avrebbero dovuto, se non fossero stati definiti, essere avviati
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Consiglio di Zona 4 Milano
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
- all'Assessorato al Lavoro del Comune di Milano se siano previste disposizioni funzionali a garantire, in un momento di piena difficoltà nella gestione delle scuole stesse, a causa della reiterato non rinnovo dei componenti del Consiglio della Fondazione, la qualità del servizio e la prosecuzione dei contratti oggi esistenti con il personale docente e amministrativo, che ha evidenziato fino a oggi la capacità di esprimere un alto livello formativo ed educativo;
- alla Direzione della Fondazione SCM di rendere pubbliche le linee direttive gestionali delle Scuole Civiche Milanesi, affinchè si possa avere una maggiore trasparenza nella loro gestione amministrativa e didattica;
- alla Giunta del Comune di Milano il motivo della reiterata assenza di una nomina dei componenti del Consiglio, nonché se sussiste l'intenzione di ovviarne la portata in tempi brevi, assicurandosi un reintegro necessario a garantire un organo di direzione funzionante ed efficace nei pieni poteri e nelle piene funzioni ad esso attribuiti;
- alla Commissione Servizi Sociali e alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di provvedere a inserire in una riunione congiunta, data la collimanza tra le funzioni riguardo al tema trattato, la questione del futuro gestionale delle scuole civiche milanesi e dei criteri di accesso ai corsi predisposti, invitando un dirigente della Fondazione, data la presenza fondamentale e rilevante della Scuola Civica del Cinema nella nostra circoscrizione
Consiglio di Zona 4 Milano
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
dell’Assessorato Ufficio Tecnico Manutenzioni del Comune di Milano;
della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
- alla Commissione Politiche Sociali se sia intenzione di riprendere in esame la proposta, magari correggendola e implementandola di altri emendamenti integrativi, utile, poi, a rendere formulabile un testo di proposta di delibera su iniziativa consiliare funzionale a garantire la discussione riguardo il recepimento del Registro delle Coppie di fatto con validità in materia anagrafica;
- alla Presidenza del Consiglio Comunale se è previsto il riesame della proposta in tempi brevi, magari all'interno di un prossimo ordine del giorno, e se sono state predisposte da parte dell'Assessorato competente e della Commissione comumale competente, politiche sociali, una quantificazione dei nuclei interessati, in costante aumento negli ultimi anni, nonché una monitoraggio accurato delle esigenze e delle necessità sociali avvertite
- all'Assessorato Politiche Sociali e alla Commissione comunale Politiche Sociali di avviare un coinvolgimento dei consigli di zona nella definizione di una proposta che possa interessare le varie circoscrizioni anche nella definizione di una rete puntuale e capillarmente distribuita dei servizi anagrafici in applicazione delle disposizioni regolamentari successive alla proposta, una volta accolta e deliberata
Consiglio di Zona 4 Milano
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Consiglio di Zona 4 Milano
nuovi contratti definiti da Milano Sport spa con animatori
Milano, 29 gennaio 2009
c.a del Settore Decentramento del Comune di Milano;
dell’Assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
della Direzione di Milano Sport spa;
della Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Sport e Tempo Libero del Comune di Milano;
della Commissione PMZ/CAM del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Decentramento di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e delle sue Componenti
Interrogazione in merito ai nuovi contratti definiti da Milano Sport spa con le animatrici e gli animatori
Considerato che
Giovedì 22 gennaio sono stati firmati i nuovi contratti definiti da Milano Sport spa che prevedono la durata di rapporto lavorativo secondo la tipologia dei “contratti coordinati a progetto” per un anno, ossia dal momento della stipula fino al 31 dicembre 2009
Si evidenzia
Nello stesso testo del contratto la definizione di nuovi livelli di retribuzione oraria, suddivisi nel loro ammontare in base alle nuove funzioni disegnate, ossia la funzione di “animatore del centro” e la funzione di “referente di centro”, e precisamente 12,75 € per la prima tipologia, 14,40 € per la seconda tipologia
Constatato
che il 18 dicembre 2007 è stato sottoscritto, da diverse consigliere e da diversi consiglieri, tra cui il Presidente della Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano, Aldo Brandirali, un Ordine del Giorno collegato alla delibera n° 137 del Bilancio di Previsione avente come oggetto i Centri di Aggregazione Multifunzionale,
dove si afferma
il forte riferimento sociale e aggregativo storicamente interpretato dai Centri sui territori singoli in cui operano, l’offerta gratuita di libero accesso per cittadine e cittadini di ogni fascia generazionale e di reddito ai servizi molteplici da essi elargiti, nonché la qualità professionale di alto contenuto e spessore espressa dalle animatrici e dagli animatori operanti nei singoli centri, unici presupposti per garantire una continuità nell’efficienza e nel valore dell’offerta socio culturale
e dove si invita e impegna
il Consiglio Comunale a definire un progetto di potenziamento e riordino dei CAM presenti in città, avviando percorsi collettivi e partecipati con la stessa utenza, nonché consolidamenti e sviluppi dei centri stessi sul territorio comunale e nell’ambito delle attività socio culturali zonali in cui vanno a operare
constatato
che nel testo della delibera che delinea la convenzione con Milano Sport spa si prospetta una durata della concessione della gestione dei servizi espressi dai CAM, dai CAG e dai Centri Anziani, pari a tre anni, senza identificare percorsi e line guida posteriori sia dal punto di vista organizzativo, sia dal punto di vista amministrativo
si apprende
che è stato indetto da Milano Sport spa un bando di concorso per 9 posti nell’ambito di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, per la cui ammissione alla partecipazione è prevista come condizione di partecipazione la anzianità di servizio
si chiede
Alla Società Milano Sport spa quali siano le distinzioni di funzione esistenti tra le due figure previste nel contratto nella parte specifica inerente la determinazione retributiva oraria di animatore di centro e di referente di centro e di prevedere a rendere pubblici i criteri di definizione organizzative, gestionali, anche nell’aspetto delle linee di indirizzo produttive sociali, al fine di valutare la tipologia di servizio garantibile e dei rapporti contrattuali previsti con il personale;
Alla Società Milano Sport spa il motivo per cui sono stati dichiarati in alcuni consigli circoscrizionali previsioni retributive orarie differenti da quelle attuate nell’ambito dell’accordo firmato giovedì 22 gennaio, risultando queste ultime nettamente inferiori rispetto alle prime, chiedendo, altresì, al Settore Decentramento Zona 4 se siano stati dichiarati e resi pubblici da parte di Milano Sport spa i livelli di retribuzione definiti per le animatrici e gli animatori della Zona;
Al Settore Decentramento del Comune di Milano e all’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano il motivo per cui si evidenziava un impegno, espresso più volte prima dell’avvio della prima fase contrattuale tra Milano Sport spa e gli animatori, di prevedere una parificazione dei livelli di retribuzione nelle diverse circoscrizioni per gli animatori dei centri, prima differenti e spesso non aggiornati secondo gli indici ISTAT, come è avvenuto per diversi anni, dal 2001 precisamente, per le animatrici e gli animatori della zona;
Alla Società Milano Sport spa e all’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano che cosa si preveda per le animatrici e gli animatori non ammessi al bando di concorso o non selezionati, in merito al loro futuro occupazionale e lavorativo, nonché che cosa si preveda per i medesimi dopo la scadenza dell’attuale contratto siglato, precisamente il 31 dicembre 2009, dato che la tipologia di rapporto rientra nella forma del Contratto Coordinato a progetto;
Alla Commissione PMZ/CAM del Consiglio di Zona 4 di indire con urgenza una riunione con all’odine del giorno le questioni presentate attraverso la presente interrogazione, invitando un referente della società Milano Sport spa, al fine di valutare con trasparenza e chiarezza le linee direttive aziendali previste annualmente sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista organizzativo, sia dal punto di vista dei rapporti occupazionali.
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
attivazione del Progetto e21, stato attuale dell'iniziativa
Alla c.a.
Della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
Dell'Assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
Dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano
Del Settore alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano e di tutte le sue componenti
Interrogazione: attivazione del Progetto e21, stato attuale dell'iniziativa e fasi operative
Il 12 gennaio 2008 presso la Sala delle Tempere di Palazzo Marino a Milano alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale, Manfredi Palmeri, di diverse consigliere e consiglieri circoscrizionali, tra cui il sottoscritto, di una consigliera comunale dell'opposizione, Milly Bossi Moratti, si è avuto un incontro aperto al pubblico dal titolo "Cittadine e cittadini che ci credono", dove si è discusso ampiamente, con riferimenti di altre realtà comunali, in particolare Mantova, Vigevano, Desenzano del Garda, Pavia, dell'attivazione a Milano dell'esperienza del Progetto e21, ovvero un progetto sviluppato nell'ambito dell'"Avviso per la selezione di progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale (e-democracy)", promosso in attuazione della IV linea di azione del Piano di e-government, co-finanziato dall'ex Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie.
Il progetto, che si sviluppa sul territorio regionale, mira ad alimentare e promuovere via rete processi di partecipazione e canali di maggiore trasparenza e informazione, comunicazione tra cittadinanza, da una parte, e amministratrici e amministratori, dall'altra, al fine di valorizzare i contenuti di democrazia e di collettivizzazione delle scelte che riguardano la città.
Molti Consigli circoscrizionali, tra cui il nostro Consiglio di Zona 4, hanno fatto propria l'esperienza di "e-participation", aprendo forum di discussione all'interno del portale di partecipaMi, iniziativa di Rete Civica di Milano, promotrice del suddetto incontro pubblico, sulle attività, iniziative promosse dal consiglio, e sulle libere istanze da parte della cittadinanza indirizzate allo stesso organo circoscrizionale. I forum sono aperti e garantiscono condivisione plurale di temi che interessano il proprio territorio e la propria comunità.
La e-participation, quindi, è quel modello di accesso all'informazione e alla condivisione di scelte e di proposte, di discussione diretta con i rappresentanti amministratori, di formulazione di idee e di istanze, di costituzione di una collegialità diffusa, tramite diversi strumenti via rete, quali forum o meeting on-line per la partecipazione regolata a distanza a forum o assemblee con notevole risparmio di tempo e di risorse nell'organizzazione, l'Agenda 21 supportata via rete, la mappa delle discussioni attive sul territorio (CityMap), l'Anagrafe, quest'ultimo volto a garantire una maggiore trasparenza nell'informazione che riguarda l'amministrazione economica del Comune e dell'Ente, nonché informazioni che facilitano una maggiore conoscenza delle dirette e dei diretti rappresentanti istituzionali.
La e-democracy nel sistema attuale di società delle informazioni e delle comunicazioni, dove la tecnologia diventa strumento di accesso e collegialità interessante e avanzato, è un presupposto essenziale che aiuta a rendere reale la democrazia, in un'epoca di crisi della semplice "democrazia della delega" e nella necessaria ricerca di modelli partecipativi e collegiali di discussione e di condivisione di scelte.
Nell'incontro promosso da Rete Civica si era addivenuti a promuovere anche a Milano un collegamento diretto con il Consiglio Comunale e a forme di discussione che prevedessero, oltre ai canonici strumenti sopra riportati, CityMap, agenda 21, Progetto e21, anagrafe delle elette e degli eletti, certificazione, e-governement, il raggiungimento finale attraverso i forum di una sintesi dei differenti interventi, tramite uno strumento di scrittura collaborativa a più mani simile a quello utilizzato per la Wikipedia.
Questo strumento di programmazione garantirebbe che i vari interventi si sommino in modo interagente, costituendo, così, una sintesi finale che veda l'elaborazione di un documento condiviso e concepito come integrazione tra le proposte. Ricordo che esperienze di questo tipo sono già ampiamente avviate a Pavia, Vigevano, Desenzano, Mantova con gli strumenti sviluppati, nell'ambito del Progetto e21, dall'Associazione Informatica e Reti Civiche della Lombardia (A.I.Re.C.) ritenuti come i più adatti per supportare i processi di Agenda 21, ossia la modalità di partecipazione civica indirizzata a realizzare uno sviluppo sostenibile, riconosciuta anche da convenzionia livello internazionale.
Si chiede
- All'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano se sussistano le condizioni per avviare strumenti di e-partecipation a livello tecnologico nell'ambito comunale, aprendo spazi che garantiscano forme di comunicazione e informazione diretta on-line per la cittadinanza nei riguardi delle amministratrici e degli amministratori, nonché nei riguardi delle consigliere e dei consiglieri, comunali e circoscrizionali;
- Alla Presidenza del Consiglio del Comune se sussiste l'intenzione di riportare la discussione su Progetto e21 e su forme di collaborazione attiva e proficua con Rete Civica di Milano, organizzazione da tempo riconosciuta come promotrice di canali di partecipazione on-line diretta a livello civico, in un punto all'ordine del giorno delle prossime riunioni di consiglio, al fine di vagliare un procedimento di accoglimento di forme di e-partecipation ufficiali nell'ambito comunale, con il coinvolgimento diretto dei Consigli di Zona e del settore decentramento cittadino;
- Al Settore Aree Cittadine e all'Assessorato alle Aree Cittadine se sussista un progetto di estensione delle forme di partecipazione democratica sui territori, attuando, così, le disposizioni internazionali istitutive dell'Agenda 21, anche amplificandone la portata attivando canali e veicoli virtuali di e-partecipation, come avviene già in diversi contesti cittadini lombardi attraverso il Progetto e21.
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
servizio bike sharing e presenza postazioni in zona periferica
Milano, 29 gennaio 2009
Alla c.a.
Dell'Assessorato alla Mobilità del Comune di Milano;
Del Settore alla Mobilità del Comune di Milano;
Della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione: servizio bike sharing e presenza postazioni in zona periferica
Considerato che
il 6 dicembre ha dato avvio il servizio bike sharing, ossia la possibilità degli utenti di poter disporre, attraverso abbonamento, dell'utilizzo di un mezzo ciclistico per potersi muovere all'interno della città
si evidenzia
nel progetto approntato e attuato la realizzazione di un parco bici di 800 veicoli a raggi e 65 rastrelliere dislocate all’interno della cerchia dei Bastioni, tutte in prossimità di fermate di bus, tram e metro il servizio propone al momento solo un abbonamento annuale da 25 euro, che si potrà acquistare fino alla fine di febbraio
si precisa
che le iscrizioni si possono fare via Internet, all’indirizzo www. bikemi. it, oppure andando in uno degli Atm point delle stazioni della metro di Duomo, Cadorna, Centrale, Loreto e Romolo. Ma da gennaio dovrebbero essere attivati anche gli abbonamenti giornalieri, a due euro, e settimanali, a sei euro
si chiede
All'Assessorato alla Mobilità del Comune di Milano, i criteri individuati per collocare le diverse postazioni del servizio, ossia le rastrelliere da cui poter prelevare la bicicletta nell'ambito del bike sharing, mentre si riscontrano esigenze diverse da parte di residenti in zone periferiche di volere usufruire del servizio in prossimità della zona di abitazione, apponendo rastrelliere e postazioni in prossimità di fermate delle metropolitane anche nelle zone periferiche;
allo stesso assessorato alla Mobilità del Comune di Milano se si intende dare avvio a un'estensione che risulta necessaria delle postazioni delle rastrelliere in zone e ambiti che sono siti oltre alla zona centrale, quella delimitata dai Bastioni, e di individuare modalità e procedure per un aumento delle biciclette in dotazione al servizio, forti del fatto che le richieste di abbonamento sono in progressivo aumento;
allo stesso Assessorato alla Mobilità del Comune di Milano se si intende promuovere l'intermodalità, ossia il sistema che garantisce una possibilità di maggiore scambiabilità tra l'utilizzo della bicicletta e l'utilizzo dei mezzi pubblici di superficie e sotterranei
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
riscaldamento non funzionante al Teatro della Quattordicesima
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
c.a del Settore Decentramento del Comune di Milano;
dell’Ufficio Tecnico del Comune di Milano;
del Vicesindaco del Comune di Milano, Riccardo Decorato;
del Ufficio Tecnico del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Decentramento di Zona 4 di Milano
Ripetutamente sono state sollevate istanze da parte dei gestori dello spazio teatrale del Teatro della Quattordicesima ubicati in Via Oglio 18 presso il Centro Civico di Zona 4 di Milano e che tali istanze erano indirizzate a denunciare uno stato permanente di assenza del servizio di riscaldamento nei locali interessati, e in particolare la sala teatrale, gli spazi scenici e i camerini interni alla struttura, nonché l’androne e il corridoio di accesso alla sala, prospiciente allo spazio teatrale
visto
che dopo ripetute segnalazioni al Vicesindaco e all’Ufficio Tecnico del Comune non è stato ancora predisposto un servizio di intervento utile e funzionale a rimuovere questo stato di cose e che nonostante il disservizio perduri da tre mesi, ossia tutto il periodo invernale, arrecando pregiudizio alle attività artistiche e alla copiosa utenza che ogni settimana vive il teatro e usufruisce degli spettacoli, nonché alle stesse lavoratrici e lavoratori
considerata anche
che i tecnici sopraggiunti per riattivare i sifoni posti nell’androne del teatro abbiano ravvisato presenze di fanghi nelle tubature di conduttura dell’acqua calda, e che tali presenze ostruiscono il passaggio della stessa e sono conseguenza di un’assenza perdurata e perdurante di adeguata manutenzione del servizio di riscaldamento
e considerato inoltre
che è stata riscontrata una mancanza totale del servizio di spalatura della neve nel corridoio esterno conducente al Teatro e che tale assenza ha creato problemi alle lavoratrici e ai lavoratori della struttura, tanto che questi ultimi si sono trovati a supplire la mancanza del servizio rimuovendo direttamente la neve
si segnala inoltre
che fino a ieri la temperatura registrata nei locali era in media di 16 gradi nelle ore pomeridiane, mentre in alcune fasi della giornata si sono riscontrate anche temperature di 10, 11 gradi nella parte riguardante l’androne
- al Settore Decentramento del Comune di Milano di provvedere a garantire un’adeguata manutenzione della struttura, possibilmente nel quadro complessivo di un’anagrafe delle esigenze di interventi strutturali di cui il teatro necessita, in specifico al sistema generale di riscaldamento, alle tubature di conduzione dell’acqua calda;
- allo stesso Settore e all’Ufficio Tecnico del Comune di Milano, e al Vicesindaco Decorato, facendo seguito alle ripetute segnalazioni emesse e predisposte dalle operatrici e dagli operatori della struttura artistica indirizzate al Vicesindaco Decorato finalizzate a denunciare la situazione di totale assenza di servizio di riscaldamento adeguato, di provvedere a disporre nell’immediatezza procedure utili a rimuovere lo stato di alto disagio e ripristinare una condizione climatica di vivibilità dei locali;
- allo stesso Settore e all’Ufficio Tecnico del Comune di provvedere a riattivare il servizio di riscaldamento, considerando le cause che hanno prodotto un inconveniente riguardo la totale assenza di una manutenzione adeguata e continuativo del sistema di riscaldamento complessivo;
- infine al Vicesindaco Decorato e al Settore di competenza i motivi e le cause che hanno determinato la totale assenza di un servizio di spalatura della neve nel corridoio prospiciente la struttura teatrale e conducente alla medesima, nonché un intervento tempestivo e adeguato a rimuovere la permanenza di ghiaccio sul selciato, pericoloso per i passanti
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo per Milano – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
sospensione del servizio fornito da Milano Ristorazione il 7/1/09
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Dell'Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
Dell’Assessorato alla Mobilità del Comune di Milano;
Della Direzione di Milano Ristorazione s.p.a.;
del Consiglio di Zona 4 di Milano e di tutte le sue componenti
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
attivazione del progetto e-21, fasi operative
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
Dell’Assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
Dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano
Del Settore alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano e di tutte le sue componenti
La e-participation, quindi, è quel modello di accesso all'informazione e alla condivisione di scelte e di proposte, di discussione diretta con i rappresentanti amministratori, di formulazione di idee e di istanze, di costituzione di una collegialità diffusa, tramite diversi canali via rete, quali il Meeting on-line regolato, collegamenti istantanei nei forum e in assemblee pubbliche, virtuali e non, con notevole risparmio di tempo e di risorse nell'organizzazione, l’Agenda e-21, la Web Map, l’Anagrafe, quest’ultimo volto a garantire una maggiore trasparenza nell’informazione che riguarda l’amministrazione economica del Comune e dell’Ente, nonché informazioni che facilitano una maggiore conoscenza delle dirette e dei diretti rappresentanti istituzionali.
La e-democracy nel sistema attuale di società delle informazioni e delle comunicazioni, dove la tecnologia diventa strumento di accesso e collegialità interessante e avanzato, è un presupposto essenziale che aiuta a rendere reale la democrazia, in un'epoca di crisi della semplice "democrazia della delega" e nella necessaria ricerca di modelli partecipativi e collegiali di discussione e di condivisione di scelte.
Nell’incontro promosso da Rete Civica si era addivenuti a promuovere anche a Milano un collegamento diretto con il Consiglio Comunale e a forme di discussione che prevedessero, oltre ai canonici strumenti sopra riportati, CityMap, agenda e-21, progetto e-21, anagrafe delle elette e degli eletti, certificazione, e-governement, il raggiungimento finale attraverso i forum di una sintesi dei differenti interventi, tramite la piattaforma "wiki".
Questo strumento di programmazione garantirebbe che i vari interventi si sommino in modo interagente, costituendo, così, una sintesi finale che veda l'elaborazione di un documento condiviso e concepito come integrazione tra le proposte. Ricordo che esperienze di questo tipo sono già ampiamente avviate a Como, Lecco, San Donato, Pavia con lo strumento istituzionale dell'Agenda e-21, riconosciuta dall'Associazione Informatica e Reti Civiche della Lombardia (A.I.Re.C.) come strumento più avanzato per realizzare la convenzione realizzata a livello internazionale riguardante l’Agenda 21, ossia la modalità di partecipazione civica indirzzata a realizzare uno sviluppo sostenibile.
Si chiede
- All’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano se sussistano le condizioni per avviare strumenti di e-partecipation a livello tecnologico nell’ambito comunale, aprendo spazi che garantiscano Meeting on-line regolati e forme di diretta comunicazione e informazione per la cittadinanza nei riguardi delle amministratrici e degli amministratori, nonché nei riguardi delle consigliere e dei consiglieri, comunali e circoscrizionali;
- Alla Presidenza del Consiglio del Comune se sussiste l’intenzione di riportare la discussione su Progetto e-21 e su forme di collaborazione attiva e proficua con Rete Civica Di Milano, organizzazione da tempo riconosciuta come promotrice di canali di partecipazione on-line diretta a livello civico, in un punto all’ordine del giorno delle prossime riunioni di consiglio, al fine di vagliare un procedimento di accoglimento di forme di e-partecipation ufficiali nell’ambito comunale, con il coinvolgimento diretto dei Consigli di Zona e del settore decentramento cittadino;
- Al Settore Aree Cittadine e all’Assessorato alle Aree Cittadine se sussista un progetto di estensione delle forme di partecipazione democratica sui territori, attuando, così, le disposizioni internazionali istitutive dell’Agenda 21, anche amplificandone la portata attivando canali e veicoli virtuali di e-partecipation, come avviene già in diversi contesti cittadini lombardi attraverso il Progetto e-21
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
corse della linea 84 dell’ATM dirette a San Donato
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Della Direzione ATM Milano;
Dell’Assessorato alla Mobilità del Comune di Milano;
Della Commissione Territorio, Mobilità e Ambiente del Consiglio di Zona 4 di Milano
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
inefficienze riscontrate presso lo sportello telefonico TARSU
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Dell’Amministrazione Comunale;
Della Giunta del Comune di Milano;
Della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
dell’Assessorato alla Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Servizi Civici
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
manutenzione del soffitto dei locali presso la Biblioteca di Via
Milano, 2 dicembre 2008
dell’Ufficio Tecnico del Comune di Milano;
del Ufficio Tecnico del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Decentramento di Zona 4 di Milano
Sono state segnalate all’Ufficio Tecnico del Consiglio di Zona 4 di Milano la presenza di infiltrazioni nel soffitto dei locali della Biblioteca di Via Oglio 18 e che tali infiltrazioni riscontrate hanno determinato il cedimento di pannelli di copertura
visto
che i locali interessati sono locati in una postazione sottostante al terrazzo e che si registra come causa di questo cedimento progressivo la presenza di suole nella pavimentazione del medesimo terrazzo consumate e consunte, necessitando, pertanto, la loro rimozione e sostituzione con materiale più resistente e nuovo
considerata anche
la pericolosità che potrebbe derivare dal prolungarsi di una situazione di assenza di intervento tempestivo per i dipendenti e l’utenza presente nei locali della biblioteca
il fatto che l’istanza pervenuta all’Ufficio tecnico ha già avuto come conseguenza da parte di quest’ultimo la rispettiva lettera di segnalazione con l’invito al settore comunale competente di intervenire tempestivamente
si segnala inoltre
che il servizio di riscaldamento dei locali della Biblioteca è assente e che il sistema di aerazione emette aria fredda dai bocchettoni posti in sede, arrecando nocumento e problematiche all’utenza e ai dipendenti della Biblioteca
di una raccolta firme promossa da utenti della biblioteca in cui si richiede ai settori competenti del Comune un intervento tempestivo al fine di garantire la messa in sicurezza delle strutture e la riattivazione del sistema di riscaldamento dei locali
si chiede
- al Settore Decentramento del Comune di Milano di provvedere a garantire un’adeguata manutenzione della struttura, possibilmente nel quadro complessivo di un’anagrafe delle esigenze di interventi strutturali nelle diverse sedi bibliotecarie e pubbliche del Comune, del manto stradale, integrando in questo obiettivo la verifica delle condizioni strutturali di altri locali di servizio comunale presenti nella zona 4 di Milano;
- allo stesso Settore e all’Ufficio Tecnico del Comune di Milano, facendo seguito alla segnalazione pervenuta dall’Ufficio tecnico del Consiglio di Zona 4, i tempi e i modi di intervento per la sistemazione strutturale del soffitto dei locali della biblioteca e se viene contemplata la sostituzione delle suole presenti nella pavimentazione del terrazzo soprastante ai locali medesimi, nonchè se siano state verificate le condizioni interne di messa in sicurezza dei locali a livello strutturale;
- allo stesso Settore e all’Ufficio Tecnico del Comune di provvedere a riattivare il servizio di riscaldamento, considerando le cause che hanno prodotto un inconveniente riguardo la presenza di aria fredda emessa dal sistema di aerazione e l’aggiustamento di questo ultimo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
lavori in corso sul tratto di strada di Via Serlio, numeri civici
c.a del Settore Lavori Pubblici del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano
il passaggio nei suddetti tratti di strada di pedoni è abbastanza sostenuto, soprattutto nelle ore diurne
Si chiede
- Al Settore Lavori Pubblici la durata e la motivazione dei lavori in corso, se sono di iniziativa privata, segnalandone il committente, o se sono di iniziativa pubblica, segnalandone la ditta appaltatrice, nonché la funzione e l'utilità degli stessi, la loro entità, chiedendo, altresì, di procedere quanto prima alla loro conclusione, motivando le cause della temporanea sospensione, e ad assicurare il passaggio pedonale ripristinando la situazione precedente e, quanto meno, fino al momento della fine dei lavori, transennare i percorsi alternativi, garantendo, così, la messa in sicurezza dei pedoni
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Tavolo di confronto sulle politiche per la mobilità
Milano, 2 dicembre 2008
Dell’Assessorato alla Mobilità, Trasporti, Ambiente;
Del Settore alla Mobilità del Comune di Milano;
della Presidenza del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
Il Tavolo è stato istituito con lo scopo e la finalità di diventare “sede permanente di confronto, discussione e proposta sui problemi legati alla sicurezza stradale” ed è, a detta anche delle organizzazioni attive nel confronto permanente, un importante passo e presupposto concreto per incentivare e promuovere politiche partecipate nella diffusione e nella promozione di una cultura della sicurezza stradale e della mobilità consapevole e responsabile, in un’accezione non più solamente “emergenziale”, come, invece, si è registrato nei provvedimenti amministrativi adottati negli ultimi anni da parte dell’amministrazione comunale, con effetti minimali, riduttivi e limitativi, non consoni alla necessità avvertita di adottare interventi strutturali e complessi nell’ambito.
Durante la riunione del Tavolo l’Assessore Croci ha rilevato una riduzione cospicua del 30% degli incidenti con feriti in città nel 2008, ma ha espresso l’intenzione di costruire un quartiere modello sulla sicurezza stradale (progetto con Fondazione ANIA), una disposizione strutturale che miri all’eliminazione delle barriere architettoniche, dopo ripetute segnalazioni avutesi da parte delle organizzazioni sensibili alla mobilità dell’utenza debole.
Nelle intenzioni dell’Assessore si registra la volontà di proporre uno stanziamento di 9 milioni di euro per la ciclabilità diffusa nel 2008 e prevedere il potenziamento del servizio “Bus by night”, nonché a un’estensione degli orari di servizio dei mezzi di trasporto pubblico, con particolare riferimento all’apertura serale della metropolitana.
Si è anche predisposto nelle ipotesi dell’Assessore Croci la nascita del “Centro permanente sicurezza stradale” e la predisposizione, entro il corrente mese, del Piano direttore sulla sicurezza stradale.
Si sono, infine, considerate opportune l’elaborazione di un Codice etico di autogestione per la sicurezza stradale, la definizione di alcune campagne di comunicazione per il 2009, la raccolta delle segnalazioni sulle criticità della sicurezza in un apposito database.
Precisamente nell’ultima rubrica si intende dare ampio spazio alle segnalazioni che riguardano il controllo della velocità in ambito urbano e il rispetto delle corsie riservate, all’uniformazione della circolazione nelle strade rotatorie, all’attuazione del progetto per attraversamenti sicuri, corroborato da rilevanti investimenti tecnologici, e alla costruzione di un “abaco degli interventi”.
- Alla Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di provvedere a indire una riunione con all’ordine del giorno la discussione sul Piano, considerando opportuno un documento di segnalazione di proposte integrative, alla presenza di funzionari dell’Assessorato e del Settore Mobilità del Comune di Milano, al fine di corroborare l’utile modalità di lavoro collegiale in merito alle Politiche sulla sicurezza stradale e sulla mobilità
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
manutenzione del manto stradale in Via Bonfadini
Milano, 2 dicembre 2008
del Settore Trasporti e Mobilità del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano
in Via Barzoni da tempo sono presenti degli avvallamenti del manto stradale proprio in prossimità dell’imbocco con la tangenziale
visto
che la via è abbastanza frequentata da flussi di autoveicoli in direzione della tangenziale e che tale scorrimento viene ostacolato dalla presenza di un manto stradale non continuo, arrecando pregiudizio alla sicurezza degli stessi automobilisti
considerata anche
l’alta percentuale di sinistri che si sono verificati negli ultimi anni, soprattutto considerando l’assenza di segnaletiche adeguate che invitino a calmierare la velocità di percorrimento, conseguendo da tale lacuna un’alta probabilità di verifica di incidenti stradali a danno anche e soprattutto dei passanti
si segnala inoltre
diverse istanze provenienti da residenti che indicano la necessità di provvedimenti stradali utili a garantire una diminuzione della velocità del flusso veicolare, garantendo sicurezza per i pedoni e i ciclisti passanti
- al Settore Lavori Pubblici del Comune di Milano di provvedere a garantire un’adeguata manutenzione del manto stradale, coprendo dove necessita gli avvallamenti determinatisi da una prolungata assenza di interventi strutturali lungo la via, e garantendo una maggiore cura nel prossimo futuro, con più alta puntualità e costanza;
- al Settore Mobilità e Trasporti di provvedere a intervenire per garantire l’apposizione di una segnaletica utile e opportuna a calmierare il traffico veicolare di alto passaggio nella via, assicurando, così, un abbassamento dei rischi e delle probabilità di incidentalità, oggi elevati, e assicurare la mobilità e il passaggio pedonale fortemente presente data l’alta concentrazione di fabbricati residenziali presenti e siti lungo la strada
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Write for Rights: scrivi una lettera per i diritti della donna
Milano, 2 dicembre 2008
Dell’Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali;
Del Consiglio Comunale di Milano;
Della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
Presidenza del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Consiglio di Zona 4 di Milano e a tutte le sue componenti;
Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
impianto di illuminazione pubblica in Via Sile
Milano, 6 novembre 2008
Dell’Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano
- alla Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4, di provvedere a inserire in una prossima riunione la questione sollevata cpon la presente, invitando funzionari del Settore e dell’Assessorato alle Infrastrutture del Comune di Milano, anche funzionale a realizzare una mappa compiuta e completa delle esigenze e necessità presenti nel territorio circoscrizionale, dove avviare un procedimento di intervento di miglioramento del sistema di illuminazione territoriale
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
ecomuseo: anche in zona 4?
Milano, 6 novembre 2008
Del Settore Aree Cittadine del Comune di Milano;
dell’assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
della Presidenza del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti
- alla Presidenza del Consiglio di Zona 4, in coordinamento con la Commissione Territorio e la Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4, di provvedere a inserire in una prossima riunione congiunta di commissione o, anche, straordinaria di consiglio, l’analisi della proposta, la definizione di un progetto partecipato che attui la stessa, le forme e i modi di avvio dell’istituzione di un “ecomuseo” in zona, con la presenza di funzionari dell’Assessorato Aree Cittadine e del Settore di riferimento comunale, per la parte esecutiva.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
soste vietate in Via Sacconi
Milano, 6 novembre 2008
Del Settore Mobilità del Comune di Milano;
dell’assessorato alla Mobilità del Comune di Milano;
del settore lavori pubblici del Comune di Milano;
del Comando di Polizia Locale di Zona 4 di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano
si chiede
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
strisce pedonali poste in Via Serlio
Milano, 6 novembre 2008
Del Settore Mobilità del Comune di Milano;
dell’assessorato alla Mobilità del Comune di Milano;
del settore lavori pubblici del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
sicurezza e utilizzabilità dei mezzi pubblici ATM
Milano, 6 novembre 2008
Della Direzione dell’ATM di Milano;
dell’Assessorato alla Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano;
del Settore Mobilità del Comune di Milano;
della Commissione Trasporti e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
degrado permanente lungo Viale Brenta
Alla c.a.
All’Assessorato Decoro e Arredo Urbano del Comune di Milano;
all’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
Alla Direzione AMSA del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Si aggiunge inoltre
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Giornata della Festa dell’Albero
Milano, 6 novembre 2008
dell'Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
del Settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
e pc
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetti per la riqualificazione della Cascina Monluè
Milano, 23 ottobre 2008
dell'Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano;
del Settore Demanio e Patrimonio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio, Viabilità e Ambiente del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
e p.c.
dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Il CDZ 4 ha ricordato Vittorio Foa
situazione di degrado Parco in Viale Bacchiglione
Milano, 23 ottobre 2008
All’Assessorato Decoro e Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
Alla Direzione AMSA del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Constatato
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Modifica rotte aeree
Milano, 23 ottobre 2008
dell'Assessorato alla Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano;
del Settore Ambiente del Comune di Milano;
del Consiglio di di Milano;
del Presidente della Commissione Territorio, Viabilità e Ambiente del Consiglio di Zona 4 di Milano;
pc Direzione della SEA
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
presenza pattuglie Vigili corsia autobus Viale Umbria
Milano, 23 ottobre 2008
Del Settore alla Mobilità del Comune di Milano;
del Comando della Polizia Muncipale di Zona 4 di Milano;
della Commissione Territorio, Viabilità e Ambiente del Consiglio di Zona 4 di Milano;
pc Direzione della SEA
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
funzioni della Polizia Municipale a fronte novità ex L 125/08
del Settore Sicurezza del Comune di Milano;
del Comando della Polizia Municipale di Zona 4;
del Comando Centrale della Polizia Municipale e del Comandante della Polizia Locale di Milano, Bezzon
e pc
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Sicurezza del
Consiglio di Zona 4 di Milano
POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA
- nell'assicurare l'ottemperanza delle norme si chiede allo stesso Assessorato e all'Amministrazione Comunale di farsi promotrice di un'azione di indagine e di verifica in seguito ai fatti accaduti, come testimonia il caso successo presso Parco Cassinis lo scorso luglio 2007, oppure i vari sgomberi dei campi nomadi presenti sul territorio circoscrizionale, presso il Comando della Polizia Municipale di Milano, e verificare le disposizioni che sono state espresse ai Comandi decentrati, quale quello di Zona 4 di Milano, in materia di intervento;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
apertura servizio bibliotecario e miglioramento qualitativo
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore all'Innovazione del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Zona 4 di Milano
- All’Amministrazione Comunale e, in particolare, al Settore Biblioteche del Comune di Milano, all’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, data la natura politico amministrativa dell’intervento, di “applicare progressivamente e uniformemente in tutta la rete bibliotecaria cittadina l’orario di apertura continuativo protratto fino alle ore tardo serali, nonché una effettiva offerta culturale diversificata, dalle postazioni audio-video collegate ad internet alle manifestazioni culturali organizzate in sede”;
- a rilanciare le molteplici funzioni della struttura bibliotecaria attraverso un’attività di riconsiderazione in senso qualitativo delle offerte di impiego del tempo libero per i cittadini residenti nelle rispettive zone, realizzabile attraverso una politica culturale di ampio respiro sia nel metodo che nel merito;
- ad aumentare l’organico comunale destinato alle biblioteche lungo tutto l’orario di apertura, assicurando la professionalità della mansione lavorativa e della sua funzione non ascrivibile a semplice e mera custodia del patrimonio bibliografico presente, garantendo, così, un’uniformità della durata di accessibilità al servizio giornaliero che possa prevedere la copertura anche negli orari serali, assicurando una giusta e più equa ripartizione dell’utenza, oggi costretta a insistere su un numero insufficiente di strutture disponibili nella fascia serale, spesso post lavorativa e più interessante per diverse categorie di studentesse e studenti lavoratori e di cittadine e cittadini utenti del servizio;
- a garantire, infine, lo spazio bibliotecario come spazio di non pura e mera conservazione, come avviene in alcune realtà bibliotecarie, esempio ne è la Biblioteca Sormani, ma di accesso del pubblico alla conoscenza, al sapere e alla lettura, consultazione, nonché all’usufruizione di iniziative aggregative culturali
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
futura destinazione dell’ex-macello di via Lombroso
dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore all'Innovazione del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Zona 4 di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Ecopass e futuro attuazione in via definitiva esperimento
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano;
del Settore Mobilità del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
- il 28%, ossia 800 voti, si è espresso per "estendere il pagamento alla circonvallazione della 90-91",
- il 6% dei votanti non ha espresso nessun tipo di opzione in merito
- Ritoccare al rialzo le tariffe attualmente in vigore;
- Iniziare a tassare anche le auto a benzina euro 3 e i diesel euro 4 senza filtro antiparticolato;
- Estendere l'area a pagamento alla circonvallazione della 90-91
- Nessuna opzione in merito
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
area verde Via Benaco
Milano, 25 settembre 2008
Della Direzione AMSA di Milano;
del Comando della Polizia Municipale di Zona 4;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
attuazione del progetto di estensione della rete wireless
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore all'Innovazione del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Zona 4 di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Amnesty International: la scuola dei diritti ... e il Comune?
Iniziativa promossa dalla Sezione Italiana di Amnesty International, "La scuola dei diritti", rivolta agli istituti di ogni ordine e grado e funzionale alla conoscenza della Dichiarazione dei Diritti Umani
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
chiusura servizio mensa presso Centro Civico Oglio 18
c.a del Settore Servizi Generali – Ufficio Mensa del Comune di Milano;
della direzione centrale Facility Manager del Comune di Milano;
e p.c.
del Settore di Zona 4 del Comune di Milano;
dei dipendenti e della direzione dell'ASL di Via Oglio 18;
dei dipendenti e del Comando della Polizia Municipale di Zona 4 della sede di Via Oglio 18;
dei dipendenti e della direzione del servizio bibliotecario di Via Oglio 18;
e della Presidenza del Consiglio di Zona 4
Oggetto: chiusura del servizio di ristorazione disponibile per i dipendenti pubblici erogato dalla Mensa presso il Centro Civico di Via Oglio 18 Milano
preso atto
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
introduzione dell'educazione sessuale nelle scuole primarie
c.a dell'Assessorato alla Salute del Comune di Milano;
dell'Assessorato all'Educazione e alla Famiglia del Comune di Milano;
della Commissione Consiliare Comunale Salute;
della Commissione Consiliare Educazione del Consiglio di Zopna 4 di Milano;
della Commissione Consiliare Serivizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
presa conoscenza
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
situazione di degrado permanente lungo Viale Bacchiglione
Milano, 25 settembre 2008
All’Assessorato Decoro e Arredo Urbano del Comune di Milano;
all’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
Alla Direzione AMSA del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Si aggiunge inoltre
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
tutela aree verdi e parchi in zona 4
Milano, 25 settembre 2008
del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Comando di Polizia Locale di Zona 4 di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Iniziativa Legambiente Scuola:“Kyoto anch'io" e il Comune?
Milano, 25 settembre 2008
dell'Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
del Settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
e pc
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
bike sharing stato attuale del progetto e della sua attuazione
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Mobilità del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
spostamento e trasferimento manifestazioni ARCI da MONLUE'
c.a del Settore Territorio del Comune di Milano
della Direzione ARPA di Milano
dell’Assessorato Territorio e Ambiente del Comune di Milano
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti;
della Commissione Territorio del consiglio di zona 4
17 luglio 2008
Interrogazione in merito allo spostamento e trasferimento delle manifestazioni organizzate da ARCI Milano, e patrocinate dal Consiglio di Zona 4, in quanto si sono riscontrate rimostranze per superamento dei livelli di emissione dovute a inquinamento acustico
Preso atto di fatto
Che le manifestazioni musicali, di forte impatto aggregativo culturale e di valorizzazione di un sito storico e importante per la nostra circoscrizione, quale la Casina Monluè, futura sede di iniziative di natura artistica e sperimentale, associazionistica e istituzionale, organizzate dal Comitato Provinciale ARCI di Milano e patrocinato dal nostro Consiglio di Zona 4, come consuetudine da diverse edizioni, sono state interrotte e trasferite in altra sede, presso il Circolo ARCI Magnolia, perché considerate causa di ripetute rimostranze da parte di alcuni residenti per superamento dei livelli minimi di emissioni acustiche
Preso atto in diritto che
I Comuni hanno il ruolo di Ente di riferimento per la prevenzione ed il risanamento dell'inquinamento acustico, secondo quanto stabilito dalla Legge Quadro (Art. 6) dove vengono assegnati ai comuni stessi, secondo i criteri stabiliti dalla regione, vari compiti di prevenzione e di classificazione del livello di inquinamento acustico, e in particolare prevede la facoltà del Comune di rilasciare autorizzazioni, anche in deroga ai valori limite, per attività temporanee edili e manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo ovvero mobile
Constatato che
Il REGOLAMENTO LOCALE D'IGIENE, TITOLO II, CAPITOLO 7, ART. 2.7.4 E SEGUENTI prevede particolari disposizioni per le manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico
Visto che
La DELIBERA di GIUNTA COMUNALE del 28 luglio 1998 n. 2294, definisce i criteri e le procedure per il rilascio delle autorizzazioni in deroga ai valori limite di inquinamento acustico per attività temporanee di pubblico spettacolo, nonché le relative fasce orarie, il numero di deroghe annuali per lo stesso luogo
Considerato che
La Legge Regionale n° 13, titolata «Norme in materia di inquinamento acustico», tratta in materia di prevenzione dell’inquinamento acustico e di eliminazione delle sue cause le finalità (art. 1), la classificazione acustica del territorio comunale e il suo rapporto con la pianificazione urbanistica (artt. 2, 3 e 4), nonché la previsione di impatto acustico (art. 5);
e infine
la stessa disposizione prevede l’assegnazione dei valori limiti di emissioni e dei valori di attenzione secondo quanto stabilisce il comma 2 dell’articolo 2 della stessa legge regionale
Si chiede
Al Settore Territorio e Ambiente del Comune di Milano, se siano state fatte adeguate rilevazioni delle emissioni acustiche durante l’effettuazione dei concerti e, in caso affermativo, quali siano stati i livelli riscontrati, quali siano i livelli stabiliti dal Regolamento del Comune di Milano, in quali fasce orarie siano stati eseguite le rilevazioni stesse, e se i casi considerati erano ascrivibili alle eccezioni consentite dalla deroga prevista dalla Delibera Comunale di cui sopra;
All’ARPA se i dati rilevati delle emissioni siano stati contestualizzati alle condizioni naturali esistenti dei livelli acustici strutturali esistenti in loco, ponderando, così, il livello sulla base del complessivo ambiente e sulla presenza costante di rumore, dato che la presenza della tangenziale limitrofa determina un aumento dei livelli di tollerabilità nella rivelazione del dato;
Al Consiglio di Zona 4 e all’Amministrazione del Settore Decentramento, nonché allo stesso Settore e all’Amministrazione Comunale se siano state riscontrate petizioni e raccolte firme di denuncia dell’inottemperanza da parte degli organizzatori dei livelli massimi di tollerabilità di emissioni, quali siano stati i soggetti interessati, chi i promotori, il numero di firme raccolte, l’esistenza di un comitato di cittadine e di cittadini, formalmente costituito secondo i criteri regolamentativi, promotore della petizione;
All’Assessorato al Territorio se esiste la volontà di rivedere la portata dei limiti presenti nel regolamento per la rilevazione delle emissioni acustiche, soprattutto in riferimento al cambiamento complessivo delle esigenze di adattare siti pubblici, piazze e strade, per la realizzazione ed esecuzioni di performance artistiche, valorizzanti il territorio complessivo, soprattutto periferico;
Al Consiglio di Zona 4, soggetto istituzionale patrocinante la manifestazione estiva interrotta e trasferita, di farsi promotore di un’interlocuzione tra cittadinanza residente e i soggetti promotori degli eventi al fine di garantire soluzioni che tutelino la vivibilità e la diffusione dell’arte, la sua promozione, l’accesso plurale alla cultura, utili elementi funzionali a valorizzare un sito storico quale quello della Cascina Monluè, in una futura prospettiva di riqualificarne la struttura al fine di destinarlo ad attività aggregative e di sperimentazione culturale.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
tempi realizzazione Cittadella della Giustizia
Alla c.a.
del Settore Lavori Pubblici del Comune di Milano;
dell'Assessorato al Territorio del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
Oggetto: rinvio e dilazione nei tempi dell'avvio dei lavori per la realizzazione della Cittadella della Giustizia
preso atto
che è presente allo stato attuale uno stanziamento di 700 milioni di euro disposti per l'avvio dei lavori di costruzione ed edificazione della Cittadella della Giustizia, che dovrebbe sorgere nella nostra zona e che dovrebbe ospitare parte del Tribunale oggi ubicato in Corso di Porta Vittoria e il carcere di San Vittore
considerato che
tali lavori di realizzazione della Cittadella vengono avvertiti come urgenti e necessari, dato che le strutture oggi adibite alle funzioni giuridiche e giurisdizionali penali sono soggette a deperimento e a decadimento, data l'aumento dei casi di cedimento dei soffitti e di allagamenti interni dei locali
visto che
l'accordo che aveva previsto l'avvio dei lavori, comprensivo di progetto preliminare era stato siglato l'anno scorso dal precedente Ministro di Grazia e Giustizia e dall'amministrazione comunale
constatato
che la fase di attuazione dei lavori e di discussione del progetto in via esecutiva hanno necessità di essere sottoposte, discusso preventivamente dagli organi consiliari circoscrizionali, sia la commissione territorio ed edilizia, sia la stessa assemblea consiliare,
e in particolare
vista di fatto
l'esigenza di calibrare l'intervento con la dimensione urbanistica e sociale in cui esso sarà inserito, registrando e analizzando le istanze provenienti dalle realtà presenti in loco, della cittadinanza residente e del complessivo contesto ambientale e civico presente
si chiede
al Settore Lavori Pubblici e al Settore Territorio del Comune di Milano se sussiste un cronoprogramma puntuale e preciso dei lavori di intervento per l'edificazione della Cittadella della Giustizia, al fine di valutare con chiarezza la data di inizio e di conclusione dei medesimi;
all'Assessorato al Territorio del Comune di Milano, in base alle previsioni attuate nella fase elaborativa del nuovo Piano Generale, se vi è l'intenzione di coinvolgere per questo preciso intervento di elavata portata volumetrica e impatto urbanistico il consiglio circoscrizionale e la cittadinanza residente al fine di valutare le modalità e i contenuti del progetto stesso, nonché si chiede allo stesso organo amministrativo e all'assessorato ai lavori pubblici i motivi inerenti la dilazione nei tempi e il rinvio dell'inizio dell'attuazione del programma di intervento, comprensivo di tutte le fasi necessarie e funzionali alla realizzazione del progetto;
all'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Milano se siano state avviate le procedure per l'affidamento, tramite gara pubblica, dell'appalto per i lavori stessi, considerando, infine, i contenuti economici e sostanziali del medesimo accordo e convenzione;
alla Commissione Territorio e alla Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 l'indizione di una riunione di commissione congiunta dove valutare e analizzare lo stato attuale del progetto di intervento e di verificare alla presenza di funzionari dello stesso settore competente a livello comunale, dell'assessorato e dei progettisti la portata, la dimensione, i tempi e i contenuti economici di copertura dei lavori stessi
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Audizione responsabili per la sicurezza sul lavoro di MM spa
c.a della Presidenza della Commissione Consiliare Nr 02 BILANCIO - PRIVATIZZAZIONI E AZIENDE A PARTECIPAZIONE COMUNALE del Comune di Milano;
della Presidenza della Commissione Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano;
del Settore POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE del Comune di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4 di Milano
3 luglio 2008
Interrogazione in merito al primo punto all’ordine del giorno della Commissione Consiliare Congiunta Nr 02 BILANCIO - PRIVATIZZAZIONI E AZIENDE A PARTECIPAZIONE COMUNALE e Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano, “Audizione responsabili per la sicurezza sul lavoro di Metropolitana Milanese S.p.A.”
Considerato che
Si è tenuta Mercoledì 2 Luglio presso la Sala Commissioni di Palazzo Marino una riunione della Commissione Consiliare Congiunta Nr 02 BILANCIO - PRIVATIZZAZIONI E AZIENDE A PARTECIPAZIONE COMUNALE e Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano
Preso atto
Dell’ordine del giorno della seduta, “Audizione responsabili per la sicurezza sul lavoro di Metropolitana Milanese S.p.A.”, importante punto che definisce un tema di interesse fortemente attuale e generale, soprattutto centrale nell’esecuzione dei lavori di intervento nell’ambito degli appalti concernenti i progetti interni all’EXPO 2015
Visto che
Il Consiglio di Zona 4 ha approvato all’unanimità una mozione per la sicurezza sui luoghi dfi lavoro, titolata “Per la tutela della legalità, della sicurezza e dell’incolumità della persona nei rapporti di lavoro e sui luoghi di lavoro, per la tutela della libera concorrenza e degli interessi dei cittadini e delle imprese operanti nella nostra Zona”
Constatato in specifico
Che nel testo della mozione, nella parte dispositiva, si delibera la seguente richiesta al Sindaco e alla Giunta Comunale di Milano:
di voler attivare un programma di ispezioni in tutte le imprese pubbliche e private operanti in Zona (cantieri edili, attività produttive e di servizi) e indipendentemente dalla dimensione, da effettuarsi da parte della Polizia Municipale, per delle semplici verifiche utili a monitorare la situazione e per accertare il rispetto delle normative vigenti, come ad esempio:
· regolarità contributiva dei lavoratori presenti (in caso di violazioni segnalazione ad autorità come da art 5 legge 123/97)
· tessera di riconoscimento o registro per il personale di imprese appaltatrici e subappaltatrici (art 6 legge 123/97)
· presenza o meno delle figure previste dal Dlgs 626/94 (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, addetti alle emergenze e primo soccorso, Medico competente se previsto),
evinto che
nel testo di dispone positivamente un elenco di criteri e linee di indirizzo funzionali a rendere maggiormente efficaci i controlli inerenti all’ottemperanza delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro fortemente fondamentali in occasione dell’avvio dei lavori di intervento strutturale ed edilizio conseguenti con i progetti in ambito EXPO 2015, conseguendo rapporti bilaterali e plurilaterali con enti locali e aziende municipali finalizzati a rendere efficienti le attività di monitoraggio e di perseguibilità degli inadempienti
Si chiede
Alle Presidenze delle Commissioni Consiliari Nr 02 BILANCIO - PRIVATIZZAZIONI E AZIENDE A PARTECIPAZIONE COMUNALE e Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano quali siano stati i punti affrontati nella discussione del punto all’ordine del giorno della seduta di cui in oggetto e se esista la volontà di protrarre azioni congiunte utili a funzionali a monitorare i livelli di sicurezza sui luoghi di lavoro nell’ambito cantieristico della metropolitana milanese, nonché forme e azioni di perseguibilità di violazioni commesse a proposito
All’Amministrazione della Società Metropolitana Milanese spa se siano previste misure e disposizioni utili a garantire un rispetto delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e una funzione di monitoraggio utile a determinare un controllo più peculiare e preciso, soprattutto nell’ambito cantieristico;
All’Assessorato POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE se sia previsto un programma completo ed efficace in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro, prendendo come riferimento l’esigenza di attivare forme di collaborazione con altri enti istituzionali locali, Provincia e Regione, e società municipali o partecipate, utili e funzionali a garantire interventi diretti a sanzionare le imprese che, violando la libera concorrenza, non ottemperano alle normative esistenti in materia e instaurano rapporti di lavoro non regolarizzati e, pertanto, privi di disposizioni di garanzie e di tutele sociali
All’Amministrazione Comunale, all’Assessorato alle POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE se, a fronte di approvazioni avutesi in diversi consigli circoscrizionali di testi di mozione, ora delibere, aventi come oggetto la richiesta di disposizioni urgenti e misure utili a tutelare la sicurezza sui luoghi di lavoro, sia stato attivato un programma e un progetto, che si possa esaurire nella proposta di delibera, utile e funzionale ad attivare le disposizioni positive delineate nei singoli testi delle delibere approvate dai consigli stessi.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
lavori stradali e modifica viabilità in Via Ardigò
c.a del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano
del Settore Lavori Pubblici del Comune di Milano
del Settore Viabilità del Comune di Milano
della commissione territorio del consiglio di zona 4
3 luglio 2008
Interrogazione in merito ai lavori di intervento stradale e di modifica della viabilità presso Via Ardigò finalizzati a rendere comunicanti Via Cucchi con Viale Corsica
Constatato che
Nel Consiglio di Zona 4 del 26 luglio 2007 avevo presentato un’interrogazione al settore parchi e giardini del Comune di Milano e viabilità in merito al progetto di modifica della viabilità in Via Ardigò al fine di rendere comunicanti Viale Corsica con Via Cucchi
Preso atto che
Nell’interrogazione, rivolta anche alla Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 denunciavo alcune doglianze di residenti delle suddette vie, non solo per il calibro del flusso veicolare che si creerebbe con la realizzazione del progetto non assorbibile dalla struttura e dalla dimensione della via, ma anche alla presenza di diversi plessi scolastici e del Centro Anziani Acquabella, soggette a un’elevata concentrazione di utenza pedonale
Visto che
Si evidenziava nella stessa interrogazione il fatto che è stato riscontrato un progressivo depauperamento di verde ad alto fusto nei giardini limitrofi alla struttura del Pio Istituto Figli della Provvidenza, sito in Via Cucchi, le cui motivazioni e circostanze sono oscure e ignote
Considerato che
In questi giorni, come riportano alcuni residenti, si assistono alla realizzazione di lavori di intervento che implicano “grosse movimentazioni di terra con ruspe e camion” inspiegabile nella natura e nelle finalità, tanto da poter ascrivere questo dato di fatto all’attuazione dei postumi dei lavori di attivazione del teleriscaldamento
Si chiede
Al settore parchi e giardini di provvedere a ripristinare in tempo urgente la parte di verde ad alto fusto sacrificato a causa dei lavori di intervento e di motivare le ragioni che hanno addotto all’abbattimento di tale vegetazione, arrecante danno e pregiudizio a un’importante e unica porzione di verde presente nella zona
Al settore viabilità quali siano le motivazioni che sono state definite nell’apertura al traffico veicolare di Via Ardirò al fine di rendere comunicanti le vie Cucchi e Viale Corsica, date anche le presenze dei plessi scolastici e della struttura medico sanitaria di ricovero per anziani
Al settore lavori pubblici la durata dei lavori, i tempi e le modalità di attuazioni, se sussistano pregiudizi e ostacoli alla mobilità nelle vie limitrofe, nonché, infine le motivazioni adducibili all’avvio dei lavori postumi alla realizzazione del teleriscaldamento
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Anagrafe erogazione servizio nei mesi estivi
c.a dell’Assessorato alla Qualità, Servizi al Cittadino e Semplificazione, Servizi Civici del Comune di Milano;
del Settore Servizi al Cittadino del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
Milano 3 luglio 2008
Interrogazione in merito al servizio disposto dall’Ufficio Anagrafe nei mesi estivi e nelle precise pratiche consistenti nel rinnovo dei Documenti scaduti nei giorni prossimamente successivi alla data del 24 giugno e nel caso di cambiamento della residenza
Considerato che
Il decreto legge 112 collegato alla manovra finanziaria estiva prevede che le carte d’identità abbiano una vigenza pari a 10 anni dalla sua emissione, eccetto le persone che hanno il documento scadente prima del 24 giugno per cui è previsto l’obbligo di rinnovare la carta stessa
Preso atto che
I documenti emanati dall’Anagrafe del Comune di Milano prevedono ancora una validità per un lasso di tempo di cinque anni e, le persone che hanno la Carta d’Identità scadente dopo il 24 giugno, precisamente il 25 e il 26, e magari in partenza per le vacanze hanno evidenziato sul proprio documento identificativo la scadenza e il documento risulta, così, essere non valido, elemento, questo, di una certa problematicità soprattutto se si è in viaggio verso località estere
Constatato che
Una circolare del Ministero attuativa ed esecutiva del decreto, giunta agli uffici nella serata di giovedì, ha espresso che chi avesse una carta d'identità in scadenza avrebbe potuto andare agli uffici anagrafici dei comuni per ricevere un timbro che confermasse la proroga. Tale dispositivo ha determinato un sovraccarico di lavoro per gli uffici, in un tempo brevissimo utile a garantirne l’applicazione
Visto di fatto che
Sussiste un disagio derivante dalla procedura di denuncia di cambiamento della residenza, per cui il documento emesso può essere rinnovato solamente dal Comune di provenienza mentre, solamente nei casi di smarrimento o di usura, il documento può essere emesso dal Comune dove la persona si trova
Si chiede
All’Assessorato ai Servizi Civici del Comune di Milano quali siano le disposizioni e i provvedimenti urgenti previsti alfine di elidere l’inconveniente che ha determinato un aumento del lavoro e un sovraccarico di attività per gli Uffici preposti;
Allo stesso Assessorato ai Servizi Civici se sia previsto un programma di intervento e una campagna informativa che possa assicurare la conoscenza delle procedure utili e funzionali a garantire il rinnovo del documento in caso di cambiamento della residenza, visti gli elementi ostativi esistenti e sopra menzionati;
In caso di spedizione di etichette agli interessati utili a rendere una proroga alla validità del documento scaduto nei due giorni posteriori al 24 giugno e configurabile come non valido, se sia stato previsto un servizio di adeguata informazione e comunicazione alla cittadinanza;
Al Settore Servizi al Cittadino del Comune di Milano se sia previsto un servizio di informazione e di comunicazione utile a rendere noti gli uffici periferici dell’Anagrafe dove il servizio è attivato nei mesi estivi, dato che diversi uffici sono chiusi fino al mese di settembre, a partire da quello presente nella nostra struttura del Centro Civico di Zona 4, e dato che tale chiusura ha generato alcuni disagi all’utenza, non conoscente della disposizione
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Analisi problematiche inerenti l'apertura nidi e materne
c.a della Presidenza della Commissione Consiliare Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano;
del Settore Educazione del Comune di Milano;
della Commissione Educazione e Biblioteche del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito al secondo punto all’ordine del giorno della Commissione Consiliare Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano, “Analisi problematiche inerenti l'apertura dei nidi e delle materne nel mese di luglio”
Considerato che
Si è tenuta Mercoledì 25 giugno presso la Sala Commissioni di Palazzo Marino una riunione della Commissione Consiliare Congiunta Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano
Preso atto
Del secondo punto all’ordine del giorno della seduta, “Analisi problematiche inerenti l'apertura dei nidi e delle materne nel mese di luglio”, che si riferisce al programma generale, riportato sul sito del Comune di Milano, riguardante i Centri estivi nei nidi e nelle scuole dell'infanzia
In particolare si constata che
Il programma concerne l’organizzazione, nel mese di luglio, di centri estivi per i bambini frequentanti i nidi e le scuole dell’infanzia, funzionanti con modalità organizzative analoghe a quelle dei servizi all’infanzia e che garantiscono proposte educative e ludiche adatte al periodo estivo
Si prende atto
Che le scuole e i nidi saranno accorpati e che apriranno 67 sedi di nido e 70 di scuole dell'infanzia, in particolare, per quanto riguarda la nostra circoscrizione, 11 sedi per i primi, 10 sedi per le seconde
Considerato che
Il servizio estivo assume sempre più importanza e rilevanza, soprattutto in presenza di genitori impossibilitati ad accudire alle proprie bambine e ai propri bambini, a causa di un prolungamento della propria attività lavorativa
Visto che
Si riscontra da alcuni anni un preoccupante calo dell'attenzione sulla qualità pedagogica, sulla qualità edilizia delle strutture, sul dialogo con i genitori, sulla qualità del servizio di ristorazione e sull’inadeguatezza dei criteri di ammissione e di iscrizione, spesso penalizzanti la maggioranza dei nuclei familiari necessitanti e, pertanto, compromettente il principio universale di accesso
Si chiede
Alla Presidenza della Commissione Consiliare Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano quali siano stati i punti affrontati nella discussione del secondo punto all’ordine del giorno della seduta di cui in oggetto, quali siano state le problematiche rilevate, quali linee di indirizzo, magari componenti una proposta di delibera, siano state individuate al fine di risolvere le problematiche riscontrate e se le questioni affrontate e considerate siano ascrivibili all’inadeguatezza delle strutture aperte funzionali a fare fronte alla richiesta e alla domanda dell’utenza
All’Amministrazione e all’Assessorato Educazione del Comune di Milano se sia previsto un miglioramento dei criteri di ammissione al servizio, funzionale a non penalizzare un principio da sempre statuito consistente in un accesso universale e in una tutela del livello qualitativo educativo previsto e delle strutture scolastiche, da tempo sottoposti a una progressiva diminuzione;
Al Settore Educazione del Comune di Milano il numero delle richieste avutesi per l’iscrizioni ai centri estivi nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, se esiste un incremento delle stesse e quali siano stati i criteri che abbiano evidenziato il numero delle strutture aperte;
Alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di provvedere a inserire in un punto all’ordine del giorno di una prossima seduta il monitoraggio delle necessità e dei bisogni presenti nella nostra circoscrizione in merito e il censimento dello stato delle strutture presenti adibite all’esercizio del servizio estivo contemplato.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
29 giugno 2008
stabilità abitativa e sociale ai profughi scalo Porta Romana
c.a dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano;
del Settore alle Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione ai Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue Componenti
Interrogazione in merito ai provvedimenti e alle misure previste dall'Assessorato Politiche Sociali e dall'Amministrazione Comunale per assicurare stabilità abitativa e sociale ai migranti profughi, soggetti di diritto d'asilo, sgomberati dall'area dell'ex Scalo Ferroviario di Porta Romana
Considerato che
Il 24 giugno sono stati sgomberati profughi migranti da tempo presenti in condizioni di degrado nell'ex scalo ferroviario di Porta Romana, confinante con il territorio della nostra circoscrizione
Visto di fatto che
Tali migranti erano stati già identificati in varie occasioni nel passato prossimo da parte del Comune di Milano e dell'Assessorato alle Politiche Sociali, tanto da essere riconosciuti soggetti di diritto di asilo e di accoglienza, essendo provenienti da situazioni di forte disagio sociale, umano, civile
E visto in modo specifico che
Tra queste persone erano presenti i migranti che hanno vissuto per diversi mesi nell'ex caserma dell?aviazione di Viale Forlanini, e, da ultimo, nei prefabbricati di Via Morosini angolo Via Bezzecca, oggetto di un attacco incendiario per mano di ignoti la scorsa notte del 14 maggio, fortunatamente vuoti al momento del vile attacco
Constatato che
Il Comune di Milano, nella specifica l'assessorato alle Politiche Sociali, ha espresso l?intenzione di collocare le persone di cui in oggetto in collocazioni temporanee presso i noti centri di accoglienza e del dormitorio di viale Ortles, luoghi, questi, che assicurano una collocazione momentanea, rendendo precaria ogni soluzione alla difficile condizione di esistenza e di vita degli stessi soggetti di diritto di tutela e di integrazione
A tale proposito
Ricordiamo che l?anno scorso il tema è stato affrontato dalla Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 e dal Consiglio stesso, senza riuscire a garantire delle scelte risolutive che potessero assicurare quello che è importante garantire ai migranti soggetti di diritto di asilo, ossia una collocazione stabile, una casa, un lavoro e un?'ccupazione, una giusta integrazione condivisa, dato che allo stato attuale vediamo una situazione precaria e instabile per le persone interessate
Si chied'
- all?Assessorato Politiche Sociali se si intende procedere come nel passato prossimo, ossia offrendo collocazioni temporanee e momentanee, assai precarie, per i migranti profughi aventi diritto di asilo o se sia previsto un programma completo e coerente che garantisca una soluzione stabile e sicura dal punto di vista abitativo e dal punto di vista dell'inserimento sociale;
- se siano previsti dall'Assessorato stesso e dall'Amministrazione comunale l'utilizzo dei fondi trasferiti dallo stato per assicurare misure e provvedimenti urgenti utili ad assicurare situazioni e condizioni abitative e sociali stabili e sicure per i rifugiati profughi e, in caso affermativo, come tali fondi siano investiti e in quali tipologie di interventi di integrazione;
- se sia previsto dalla stessa Amministrazione Comunale la promozione di un'azione e di un progetto di intervento coordinato con l'amministrazione Provinciale, già interessata nel dicembre 2005 ad assicurare una protezione e una proposta di integrazione per i rifugiati migranti presenti nella struttura fatiscente e pericolante dello stabile abbandonato di Via Lecco, e con la stessa Regione Lombardia, assicurando l?impegno delle tre istituzioni locali in un?ottica di collaborazione e di cooperazione utile, con la collaborazione del terzo settore, a operare per garantire il diritto di asilo e una dignitosa accoglienza per le persone in fuga da persecuzioni, come avviene già da alcuni mesi in Emilia Romagna tramite il progetto "Emilia Romagna: Terra d'Asilo";
- alla Commissione Servizi Sociali di provvedere a riprendere in un punto all'ordine del giorno delle prossime riunioni il tema assicurando una funzione di monitoraggio della situazione presente nella circoscrizione e interpellando, invitando funzionari del settore e dell'Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano, l'amministrazione in merito ai progetti e alle proposte su cui convalidare un intervento completo e urgente per assicurare una stabile soluzione alla precaria esistenza della persone interessate e dei migranti rifugiati
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
29 giugno 2008
lavori di ristrutturazione edificio ALER Via dei Cinquecento 12/C
Alla c.a.
del Settore Demanio, Casa ed Edilizia del Comune di Milano
dell'ALER di Milano
della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
Oggetto: interrogazione in merito all'esecuzione dei lavori di ristrutturazione in seno al Contratto di Quartiere Mazzini dello stabile di Via dei Cinquecento 12 scala C
preso atto
che presso lo stabile di edilizia popolare sito in Via dei Cinquecento 12 si stanno eseguendo i lavori di ristrutturazione previsti secondo il lavoro e il progetto definito in seno ai Contratti di Quartiere, per quanto concerne Mazzini
considerato che
tali lavori di intervento nella loro portata complessiva definiscono progetti di riqualificazione degli stabili, di apposizione di misure e provvedimenti utili a garantirne la sicurezza e, infine, di strutture utili all'accesso agli stabili singoli, quali la definizione di spazi per l'apposizione di impianti ascensoristici, soprattutto dopo una accurata revisione dei progetti preliminari tramite l'intervento coinvolgente e partecipato della cittadinanza
visto che
lo stabile di edilizia popolare presente in Via dei Cinquecento 12 è sottoposto a tale programma esecutivo e attuativo dei progetti di intervento qualificati dal Contratto di Quartiere e, in particolare, l'edificio inerente la scala C dello stesso condominio è soggetto a un intervento di riqualificazione strutturale funzionale all'inserimento di un impianto ascensoristico utile e fondamentale per l'accesso agli appartamenti presenti in loco
constatato
che i lavori di intervento di ristrutturazione complessiva dello stabile specificatamente considerato, ossia la parte interessante la scala C del civico 12 di Via dei Cinquecento, sono ancora in essere e da tempo non proseguono nelle loro attività, arenando l'attività complessiva dell'intervento e mantenendo sospesa una condizione di disagio strutturale ed edilizio complessivo
visto di fatto
le conseguenze derivanti dall'esecuzione dei lavori di inserimento dell'impianto ascensoristico, e precisamente la presenza di falle nel sottotetto corrispondente alla colonna dell'ascensore futura, nonché tegole divelte che rendono il tetto permeabile all'acqua piovana, arrecando pregiudizio alla struttura interna comune dell'edificio nel suo complesso
preso atto
di una sospensione senza termini e immotivata dei lavori di esecuzione specifica e relativa specificatamente ed esclusivamente all'intervento di cui sopra
si chiede
al Settore Casa Edilizia e Demanio Pubblico del Comune di Milano le motivazioni addotte alla sospensione dei lavori di intervento per installazione dell'impianto ascensoristico nella scala C del civico 12 di Via dei Cinquecento e il tempo ultimativo, secondo il cronoprogramma di intervento, dei lavori di ristrutturazione specifico, nonché la durata dei medesimi e l'attesa per il riavvio degli interventi;
all'ALER se sono previste variazioni nell'ambito dei progetti di intervento e se siano state previste misure e provvedimenti utili e funzionali ad arginare possibili disagi strutturali derivanti dagli interventi;
all'ALER e al Settore Demanio di provvedere a intervenire con urgenza per ripristinare e ristrutturare il tetto affinchè ritorni a essere impermeabile alle infiltrazioni idriche derivanti da acqua piovana
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
chiusura e futuro gestionale della Mensa Centro Civico Oglio 18
c.a del Settore Servizi Generali – Ufficio Mensa del Comune di Milano;
della direzione centrale Facility Manager del Comune di Milano;
e p.c.
del Settore di Zona 4 del Comune di Milano;
dei dipendenti e della direzione dell'ASL di Via Oglio 18;
dei dipendenti e del Comando della Polizia Municipale di Zona 4 della sede di Via Oglio 18;
dei dipendenti e della direzione del servizio bibliotecario di Via Oglio 18;
e della Presidenza del Consiglio di Zona 4
Oggetto: chiusura del servizio di ristorazione disponibile per i dipendenti pubblici erogato dalla Mensa presso il Centro Civico di Via Oglio 18 Milano
preso atto
che nel periodo prossimo alla pausa di ferragosto le dipendenti e i dipendenti del Settore di Zona 4 hanno avuto notizia della chiusura e della sospensione del servizio di ristorazione erogato dalla Mensa ubicata all'ultimo piano della struttura del Centro Civico di Via Oglio 18
considerato che
il servizio esprime un'utilità sociale collettiva per i dipendenti lavoratrici e lavoratori, data l'insostituibilità dell'importanza del servizio stesso, presente nella struttura dalla sua costituzione e garante di una discreta qualità della ristorazione facilmente e logisticamente accessibile da parte dell'utenza
visto che
la chiusura del servizio è già in atto, dato che dalla notifica avuta la mensa non espleta la propria funzione di ristorazione dal 1 settembre us
constatata
la dislocazione remota dei punti di ristorazione privata convenzionati con il Comune e, in particolare, l'aggravio derivante per i dipendenti data l'esiguità temporale della pausa entro la quale poter espletare il pranzo e, pertanto, poter accedere a esercizi troppo lontani dalla sede lavorativa
si chiede
al Settore Servizi Generali – Ufficio Mensa del Comune di Milano se il provvedimento abbia natura temporale e quali siano le soluzioni logistiche alternative prese e disposte nel periodo di sospensione dell'erogazione del servizio di ristorazione tramite mensa;
all'Amministrazione Comunale e alla Direzione del Settore del motivo della chiusura e della sospensione del servizio di ristorazione erogato tramite la mensa, se tale sospensione ha natura temporale e, infine, se esiste l'intenzione di ampliare, nel caso in cui la chiusura fosse definitiva, la stipula di convenzioni con locali ed esercizi di ristorazione privati al fine di garantire una scelta più ampia per i dipendenti con notevole aumento della possibilità di opzione per soluzioni logistiche più comode e meno remote dalla sede lavorativa, vista la già esiguità della pausa prevista
All'Amministrazione Comunale e alla Direzione del Settore se vi sia l'intenzione di ripristinare il servizio, data la sua elevata utilità e funzionalità di portata generale, e, in caso affermativo, a decorrere da quale periodo
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto educazione sessuale nelle scuole elementari e medie
c.a dell'Assessorato alla Salute del Comune di Milano;
dell'Assessorato all'Educazione e alla Famiglia del Comune di Milano;
della Commissione Consiliare Comunale Salute;
della Commissione Consiliare Educazione del Consiglio di Zopna 4 di Milano;
della Commissione Consiliare Serivizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
Oggetto: progetto di introduzione dell'educazione sessuale promosso dall'assessorato alla salute del comune di milano nelle ultime due classi delle scuole primarie milanesi
presa conoscenza
dall'articolo pubblicato su Repubblica di Milano online in data 11 agosto della volontà dell'Assessorato alla Salute del Comune di Milano di attuare un programma inerente a una campagna di informazione volta a fornire conoscenze in merito alla prevenzione delle patologie infettive trasmissibili attraverso i rapporti sessuali rivolto alle alunne e agli alunni iscritti agli ultimi due anni delle scuole primarie di Milano
constatato
da uno studio effettuato dal dipartimento di Pediatria dell'ospedale Fatebenefratelli di Milano l'abbassamento dell'eta relativa al primo rapporto sessuale e l'aumento di diagnosi richieste da parte di utenti molto giovani, di età media di 14 anni, che oggi si rivolgono con maggiore frequenza al fine di ottenere consulti sanitari legati al rapporto stesso, nonché applicazioni mediche contraccettive quali la pillola del giorno dopo
preso atto
delle dichiarazioni di autorevoli e stimati esponenti della scienza medica sanitaria in materia di sessuologia, quali lo sesso direttore del Dipartimento di Pediatria dell'Ospedale Fatebenefratelli, Luca Bernardo, in cui si sottolinea la presenza abbondante di rapporti occasionali in cui sovente si utilizzano metodi contraccettivi senza una conoscenza approfondita delle modalità di trasmissione di patologie infettive di altra natura
e considerato
l'aumento di casi di infezione sessualmente trasmessi nella fascia di età giovanissima tra i 12 e i 16 anni di età, all'interno della quale si hanno i primi rapporti sessuali, quali la gonorrea, la sifilide, le varie forme di clamidia e l´herpes simplex
visto che
è già stato dato avvio a una commissione e a un'equipe di studio composta da esperti e professionisti, secondo le dichiarazioni dell'Assessore alla Salute del Comune di Milano, Giampaolo Landi di Chiavenna, di elevato calibro internazionale, funzionale a garantire una strategia comunicativa e informativa veloce, dinamica e puntuale rivolta sia agli insegnanti sia alle stesse famiglie, nuclei fondamentali per la trasmissione delle informazioni e delle conoscenze inerenti la prevenzione di malattie infettive sessualmente trasmissibili
si chiede
All'Assessorato alla Salute del Comune di Milano i tempi entro i quali saranno avviati i lavori di elaborazione della campagna stessa, i contenuti della campagna, le modalità attraverso cui tale campagna verrà declinata e promossa negli istituti, prevedendo la necessità di coinvolgere le strutture didattiche, le rappresentanze dei genitori, funzionali a dare continuità al progetto informativo, e, infine, le comunità scientifiche che possano garantire un apporto oggettivo e non strumentalizzabile a livello ideologico;
se sia stata predisposta una proposta di delibera da presentare al Consiglio Comunale, previa discussione in Giunta, al fine di garantire una conoscenza ai Consigli Cirvcoscrizionali, interessabili, tramite le proprie commissioni, nella fase di preparazione e attuazione della campagna, riferimenti territoriali utili e necessari per coinvolgere coerentemente gli istituti scolastici;
quali siano i contenuti e la tiplogia di convenzione che l'amministrazione comunale dovrebbe stipulare con la società che gestisce il motore di ricerca Google, al fine di grantire un miglioramento nella ricerca e nell'impatto comunicativo, si parla di terminologia ascrivibile al dizionario della “community giovanile”, utilizzando strumenti ad alto contenuto tecnologico;
Allo stesso Assessorato se sono previsti periodi di sperimentazione della campagna, considerando utile garantire, in seguito, una sicura continuità nella sua attuazione e prosecuzione al fine di avviare una conoscenza approfondita e funzionale alla prevenzione di malattie infettive sessualmente trasmissibili;
alla Commissione Salute del Comune di Milano se sia stato affrontato il tema tramite discussione e previsione di una proposta di delibera da sottoporre, congiuntamente a quella elaborata dall'assessorato, alla discussione in consiglio;
alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di provvedere a inserire in un ordine del giorno, in congiunta con la Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4, un punto di discussione sulla campagna, prevedendo di invitare alla seduta funzionari dell'Assessorato o convocare lo stesso assessore, per garantire una conoscenza più approfondita della natura e dei contenuti della campagna informativa, e garantendo da parte del consiglio di zona interventi utili a completarne l'elaborazione
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
tempi di attuazione della cittadella della giustizia
Alla c.a.
del Settore Lavori Pubblici del Comune di Milano;
dell'Assessorato al Territorio del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
Oggetto: rinvio e dilazione nei tempi dell'avvio dei lavori per la realizzazione della Cittadella della Giustizia
preso atto
che è presente allo stato attuale uno stanziamento di 700 milioni di euro disposti per l'avvio dei lavori di costruzione ed edificazione della Cittadella della Giustizia, che dovrebbe sorgere nella nostra zona e che dovrebbe ospitare parte del Tribunale oggi ubicato in Corso di Porta Vittoria e il carcere di San Vittore
considerato che
tali lavori di realizzazione della Cittadella vengono avvertiti come urgenti e necessari, dato che le strutture oggi adibite alle funzioni giuridiche e giurisdizionali penali sono soggette a deperimento e a decadimento, data l'aumento dei casi di cedimento dei soffitti e di allagamenti interni dei locali
visto che
l'accordo che aveva previsto l'avvio dei lavori, comprensivo di progetto preliminare era stato siglato l'anno scorso dal precedente Ministro di Grazia e Giustizia e dall'amministrazione comunale
constatato
che la fase di attuazione dei lavori e di discussione del progetto in via esecutiva hanno necessità di essere sottoposte, discusso preventivamente dagli organi consiliari circoscrizionali, sia la commissione territorio ed edilizia, sia la stessa assemblea consiliare,
e in particolare
vista di fatto
l'esigenza di calibrare l'intervento con la dimensione urbanistica e sociale in cui esso sarà inserito, registrando e analizzando le istanze provenienti dalle realtà presenti in loco, della cittadinanza residente e del complessivo contesto ambientale e civico presente
si chiede
al Settore Lavori Pubblici e al Settore Territorio del Comune di Milano se sussiste un cronoprogramma puntuale e preciso dei lavori di intervento per l'edificazione della Cittadella della Giustizia, al fine di valutare con chiarezza la data di inizio e di conclusione dei medesimi;
all'Assessorato al Territorio del Comune di Milano, in base alle previsioni attuate nella fase elaborativa del nuovo Piano Generale, se vi è l'intenzione di coinvolgere per questo preciso intervento di elavata portata volumetrica e impatto urbanistico il consiglio circoscrizionale e la cittadinanza residente al fine di valutare le modalità e i contenuti del progetto stesso, nonché si chiede allo stesso organo amministrativo e all'assessorato ai lavori pubblici i motivi inerenti la dilazione nei tempi e il rinvio dell'inizio dell'attuazione del programma di intervento, comprensivo di tutte le fasi necessarie e funzionali alla realizzazione del progetto;
all'Assessorato ai Lavori Pubblici del Comune di Milano se siano state avviate le procedure per l'affidamento, tramite gara pubblica, dell'appalto per i lavori stessi, considerando, infine, i contenuti economici e sostanziali del medesimo accordo e convenzione;
alla Commissione Territorio e alla Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 l'indizione di una riunione di commissione congiunta dove valutare e analizzare lo stato attuale del progetto di intervento e di verificare alla presenza di funzionari dello stesso settore competente a livello comunale, dell'assessorato e dei progettisti la portata, la dimensione, i tempi e i contenuti economici di copertura dei lavori stessi
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
stadio esecutivo del programma di estensione wireless
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore all'Innovazione del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Zona 4 di Milano
Oggetto: attuazione del progetto di estensione della rete di connessione wireless all'interno della città di Milano e, in particolare, della circoscrizione 4 di Milano
vista
la delibera approvata dal Consiglio di Zona 4 nella seduta di giovedì 31 maggio 2007, avente come oggetto “attivazione sul territorio circoscrizionale della proposta, approvata dal Consiglio Comunale tramite l’emendamento alla Relazione previsionale e programmatica di Bilancio 2007/2009, di estensione e implementazione della connessione wi-fi”
in particolare
considerato che
nella parte dispositiva del testo della delibera, da me proposta sotto forma di mozione, e sottoscritta da diversi consigliere e consiglieri, si chiede
Alla Direzione di Settore Nuove Tecnologie e all’assessorato alle Nuove Tecnologie di provvedere a dare diretta esecuzione consequenziale a tale emendamento, attivando e implementando nuove località dove attivare “hotspot”, ossia centraline da cui poter accedere per la connessione a internet senza fili, tecnicamente detta wi-fi
Alla Direzione di Settore Nuove Tecnologie e all’Assessorato alle Nuove Tecnologie di informare il Consiglio di Zona 4 dei criteri che sono intenzionati a perseguire e
Al Consiglio di Zona 4 di provvedere a definire una mappatura utile a individuare luoghi pubblici dove poter attivare antenne per la connessione senza fili, attivando un percorso di monitoraggio delle aree dove attivare antennine di connessione a internet senza fili, coinvolgendo i diretti interessati all’estensione del wi-fi, i residenti della circoscrizione, utenti primari del servizio gratuito
constatato che
alla scadenza di un anno dall'approvazione della delibera e di circa 17 mesi dall'approvazione dell'emendamento inserito nella Relazione previsionale e programmatica di Bilancio 2007/2009, che istituisce a livello comunale il provvedimento, vincolando l'amministrazione a reperire risorse e astipulare convenzioni utili a dare diretta eseguibilità al medesimo, vi sono punti e spazi ancora non contemplati da una possibile estensione del servizio di collegamento wireless, pur avendo un'ampia presenza di utenza che potrebbe beneficiare di un diretto accesso alla rete senza fili, wi-fi
e in specifico
facendo riferimento agli spazi pubblici e civici di aggregazione sociale, culturale e di ricerca, dalle biblioteche presenti nel territorio circoscrizionale alla stessa sala consiliare Sandro Pertini, dagli uffici dell'amministrazione del settore di zona 4 ai Centri di Aggregazione Multifunzionale, dagli Uffici dell'anagrafe e dell'ASL, alle pensiline di attesa dei mezzi pubblici, ai parchi e ai giardini presenti in zona
si chiede
al Settore Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano se sussiste un cronoprogramma preventivo secondo cui dare avvio a un programma di implememtazione della presenza di antennine di connessione wireless, “hot spot”, all'interno del territorio della zona e distribuite in modo diffuso e omogeneo funzionalmente all'aumento delle possibilità di connessione senza fili per un ampio raggio di utenza civile;
all'Assessorato all'Innovazione e all'Assessorato alle Infrastrutture se esiste un progetto di intervento utile a rafforzare la presenza del collegamento senza fili alla rete informatica, secondo i criteri stabiliti dall'emendamento alla Relazione Previsionale di Bilancio 2007/2009, ossia la gratuità dell'accesso e la sua diffusione omogenea sul territorio municipale, soprattutto negli spazi di aggregazione civica e pubblici presenti e sopraindicati;
all'Amministrazione Comunale se esiste la possibilità di inserire il progetto di intervento strutturale di estensione della rete di connessione wireless, nel caso ancora non fosse stato previsto, all'interno del Piano Opere Pubbliche triennale, affinchè si possano predisporre i criteri e le linee di indirizzo, corroborate da una previsione economica di copertura, utili a dare esecuzione al programma stesso;
al Consiglio di Zona 4, nell'ambito della discussione sui lavori pubblici e strutturali che sarà avviata all'interno delle prossime riunioni straordinarie di consiglio alla presenza dell'Assessore Simini, di prevedere l'inserimento come punto all'ordine del giorno lo stato attuale del progetto, conseguente all'emendamento alla Relazione di cui sopra, di estensione della connessione wireless all'interno del territorio della circoscrizione 4, coinvolgendo all'uopo la stessa cittadinanza residente e utente interessata all'opportunità innovativa di diretto e non oneroso accesso alla rete
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Aumento personale Polizia Locale in Corso Lodi
Alla c.a.
del Settore del Comando della Polizia Locale del Consiglio di Zona 4
del Settore Sicurezza del Comune di Milano
della Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4 di Milano
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4
Oggetto: aumento della disposizione di personale della Polizia Locale della Zona 4 nel tratto di Corso Lodi dall'angolo di Viale Bacchiglione e Viale Brenta all'angolo con Piazzale Lodi
preso atto
che soprattutto nelle ore di intensificazione della circolazione automobilistica si denunciano da parte dei residenti e dei passanti la presenza di autoveicoli motociclistici di varia dimensione, portata e cilindrata percorrenti il tratto di marciapiedi che va da Via Massarani all'angolo con Piazzale Lodi
considerato che
tali presenze non adeguate e tollerabili in un percorso prettamente pedonale mettono in grave pericolo la sicurezza e l'incolumità dei passanti, i quali più volte richiedono, come in una delle ultime commissioni avutesi sull'argomento in Consiglio di Zona 4, maggiore attenzione tramite una più attenta e puntuale prevenzione, e in alcuni casi perseguibilità, di atti violanti il codice della strada
constatata
la presenza insufficiente di personale della Polizia Locale nella suddetta fascia di percorrenza pedonale inadeguata ad assicurare un'efficace e tempestiva azione di prevenzione e perseguibilità di atti di violazione del codice della strada da parte di guidatori di motocicli di varia portata
si considera, in seconda istanza
la permanenza di autovetture posteggiate ai cigli del marciapiedi, nel tratto di strada inerente lo stesso corso dall'angolo di Viale Bacchiglione all'angolo con Via Ponti della Priula, che ostacolano in diversi punti lo scorrimento del traffico viabilistico della corsia adiacente, arrecando anche pregiudizio all'attraversamento della linea 77
si considera, inoltre
la presenza in diverse fasce orarie di autovetture parcheggiate in seconda fila nel tratto di strada adiacente al marciapiedi presente sul versante opposto del tratto di corso considerato nel precedente punto, in particolare dall'angolo con Via Scrivia all'angolo con Viale Brenta
preso atto, infine
della denunciata assenza di personale della Polizia Locale durante l'uscita delle bambine e dei bambini dalle scuole elementari di Via Vallarsa lungo i tratti di maggiore criticità per l'attraversamento della strada da parte di questi ultimi, e in particolare lungo Corso Lodi e le vie adiacenti
si chiede
al Settore del Comando di Polizia Locale della Zona 4 di provvedere, soprattutto nelle ore di maggiore intensificazione del traffico urbano veicolare e pubblico, del personale al fine di prevenire e, nei casi occorrenti, sanzionare e perseguire violazioni del Codice della Strada, assicurando, pertanto, l'incolumità e una maggiore sicurezza ai passanti pedoni nei tratti di marciapiedi considerati nella parte descrittiva della presente interrogazione;
al Settore Sicurezza del Comune di Milano di comunicare alle commissioni consiliari circoscrizionali il numero di dipendenti della Polizia Locale disponibile e presente per fare fronte a un servizio capillare di prevenzione e sanzione di violazioni delle norme del codice stradale;
alle Commissioni del Consiglio di Zona 4, Sicurezza e Territorio, di provvedere a indire una riunione con all'ordine del giorno i punti sollevati sotto forma di istanze nella parte dispositiva della presente interrogazione, invitando funzionari del Comando della Polizia Locale della Zona 4 e del Settore Sicurezza del Comune di Milano, affrontando nella complessità il tema riguardante la sicurezza stradale nei punti critici della zona
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
gestione e ai criteri di apertura del giardino in Via Rogoredo
c.a del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
del Settore Casa ed Edilizia del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
- alla Commissione Edilizia e alla Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di provvedere a indire una riunione che abbia tra i punti all’ordine del giorno la verifica della situazione attuale di tale parco e la condizione in cui versa e di provvedere tramite il coinvolgimento della cittadinanza residente e dei condomini, invitando funzionari del settore comunale di riferimento, misure adeguate e possibili, anche di revisione della convenzione per la gestione del parco, a soddisfare le richieste presenti e il diritto di utilizzo pubblico
- al Comando di Polizia Locale della Zona 4 di provvedere a intensificare i controlli in loco al fine di prevenire forme inadeguate e inappropriate di utilizzo del parco
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
molotov presso prefabbricati di Via Morosini angolo Via Bezzecca
del Settore Sicurezza del Comune di Milano;
dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4 di Milano;
p.c. del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti
- all’Assessorato alle Politiche Sociali di provvedere a intervenire ad assicurare giusta collocazione ai migranti di cui sopra, individuando le cause che hanno influito queste persone a trovare riparo in sedi non consone e fortemente inadeguate, assicurando ai medesimi i diritti che sono prescritti e previsti dalle Convenzioni Internazionali e dalla Legge Nazionale sul diritto d’asilo politico che vincola il Comune a disporre misure e mezzi di tutela e di integrazione della persona.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Centri di aggregazione giovanile (C.A.G.)
c.a della Commissione Consiliare Nr 12 SICUREZZA - DECENTRAMENTO E AREE CITTADINE del Comune di Milano;
dell’Assessorato al Decentramento e alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del
del Consiglio di Zona 4
si chiede
- all’Assessorato alle Aree Cittadine se sia stato predisposta una proposta, magari già discussa in sede di commissione, che preveda una modifica degli attuali criteri e delle attuali linee di indirizzo di gestione dei CAG e se sussiste la volontà, magari in ambito di assestamento di bilancio, di prevedere una modifica dei contenuti economici generali delle diverse convenzioni che singolarmente i vari soggetti erogatori del servizio vanno a predisporre con l’amministrazione comunale, al fine di assicurare una copertura più ampia della programmazione delle attività e un aumento degli indici retributivi del personale impiegato.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
CONTROLLI DELLA POLIZIA MUNICIPALE AI PASSEGGERI ATM
INTERROGAZIONE
casi di aggressione a danno di donne in Corvetto
c.a dell’Assessorato alla Sicurezza del Comune di Milano;
del Settore Sicurezza del Comune di Milano;
del Comando della Polizia Locale della Zona 4;
della Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4 di Milano.
- all’amministrazione comunale se sono previsti progetti di riqualificazione sociale utili a garantire una presenza istituzionale nella zona, da tempo abbandonata in uno stato di degrado e di isolamento, al fine di prevenire situazioni, oggi presenti, di emarginazione e di solitudine funzionali a fenomeni di devianza;
- alla Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4 di indire una riunione di commissione in merito, alla presenza di funzionari del Settore e/o dell’Assessorato Sicurezza e soprattutto, in riferimento a una mozione deliberata dal presente Consiglio di Zona 4, dandone, così, piena attuazione, alla presenza di un commissario del Comando della Polizia Locale di Zona 4, al fine di verificare meglio le linee di intervento da parte dei differenti organi in base alle loro diverse funzioni e competenze.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
lavori intervento strutturale presenti presso il Parco Formentano
c.a del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
del Settore Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano.
- agli stessi settori se è previsto il ripristino in tempi molto ristretti della situazione precedente, disponendone anche un congruo ampliamento strutturale dell’area, data la presenza abbondante di utenti;
- agli stessi settori se tali interventi siano funzionali alla realizzazione di una riorganizzazione complessiva del Parco e a una sua riqualificazione, leggendo e documentando le volontà di progettare aree adibite a performance artistiche e letterarie, nonché culturali e ad adibire il parco alla copertura del servizio di connessione wireless e, in caso affermativo, testimoniando ed esprimendo la forte utilità di tali progetti di intervento di adempiere a un’organizzazione complessiva del parco che non pregiudichi ulteriormente e ultroneamente l’area giochi presente, garantendone un ampliamento in risposta alle esigenze e alle necessità ivi presenti.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Comitato Paritetico per il mobbing del Comune di Milano
c.a della Presidenza della commissione Consiliare Nr 03 PARI OPPORTUNITA' del Comune di Milano;
della Presidenza della commissione Consiliare Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano
dell’Assessorato alle Politiche dell’Occupazione e al Lavoro del Comune di Milano;
del Settore al Lavoro del Comune di Milano;
della presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano.
si chiede
- all’Assessorato alle Politiche dell’Occupazione e al Lavoro del Comune di Milano se è prevista una proposta di delibera in riferimento e prendendo come base la normativa vigente a livello nazionale, le disposizioni in materia, la letteratura giurisprudenziale in materia di cause giuslavoristiche e, infine, utile e funzionale a prevenire e reprimere fenomeni di mobbing all’interno della struttura comunale;
- all’Assessorato stesso, al settore di riferimento e alla Presidenza del Consiglio Comunale quali siano le funzioni e i ruoli a cui il Comitato paritetico per il mobbing è stato istituito e da chi è composto, dato che dalla definizione pariteticità si intende la presenza di componenti esterni, se è a termine e quali siano i poteri a esso attribuiti.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione edilizia scolastica
del Settore Educazione del Comune di Milano;
dell’Assessorato all’Educazione e ai Servizi Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
p.c. della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
- all’Assessorato competente se, in presenza di una proposta già definita in merito o di un progetto da delineare, è previsto il coinvolgimento degli organi consiliari decentrati e circoscrizionali e l’attribuzione ai medesimi di una parte della funzione che riguarderebbe il monitoraggio e il censimento delle necessità e delle urgenze di intervento strutturale, in quadrando una complessiva definizione di criteri e linee di indirizzo utili e funzionali a dare efficacia e maggiore razionalizzazione alla politica amministrativa di intervento;
- alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona di indire una riunione di commissione in merito, con la presenza di un direttore del settore o di un rappresentante funzionario dell’assessorato, affinché si possa predisporre un elenco di proposte utili a integrare il progetto e il testo discusso in commissione affinché si dia centralità ai consigli circoscrizionali nella definizione delle linee di indirizzo per organizzare interventi strutturali di tipo ordinario o straordinario.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione su autorizzazione concerto nazirock
c.a dell’Assessorato Parchi e Giardini del Comune di Milano;
del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
dello Sportello Unico all’Edilizia del Comune di Milano;
del Comando della Polizia Locale Zona 4;
della Presidenza del Consiglio di Zona 4;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti
Interrogazione
Sabato 17 maggio presso la Palazzina Liberty si è tenuta un’iniziativa di solidarietà con il popolo congolese, una mostra fotografica, mentre concomitante a qualche metro di distanza, presso l’oratorio di Santa Maria del Suffragio, si è tenuto un evento con le bambine e i bambini del quartiere, nonché i genitori rispettivi.
Le due manifestazioni avevano un cospicuo numero di partecipanti e questo testimonia la qualità e l’interesse delle due iniziative.
Nello stesso giorno si apprende dalla stampa che si sarebbe tenuto un concerto “nazirock”, denominato "Presidio Milano", e promosso da Forza nuova, e la "Skinhouse", che, come testimoniano alcune documentazioni, è espressione diretta della setta neonazista degli Hammer, paladina della "lotta per la supremazia ariana nel mondo", in rapporti con il Ku Klux Klan statunitense.
Nella manifestazione si sarebbero esibiti alcuni gruppi musicali, tra cui “I malnatt” e “La peggio gioventù”, che propongono da sempre testi istigatori l’odio razziale e alla violenza, all’intolleranza. Occorre anche dire che questi ultimi sono stati diffidati dal questore di Cremona a ripresentare iniziative nella città, data la portata eversiva dei contenuti delle stesse.
L’autorizzazione alla manifestazione è stata rilasciata da parte del Settore Parchi e Giardini, previa richiesta formulata dagli organizzatori presso lo Sportello Unico dell’Edilizia del Comune di Milano, senza essere oggetto di una necessaria e preventiva discussione nella nostra sede consiliare, considerando soprattutto il potenziale pericolo che avrebbe potuto arrecare alla quiete pubblica, all’ordine pubblico, anche in presenza di due manifestazioni concomitanti, patrocinate e promosse dal nostro consiglio.
Nella serata di venerdì 16 maggio è stata revocata l’autorizzazione da parte della Prefettura, grazie a un intervento tempestivo e una richiesta effettuata dai capigruppo in Consiglio Comunale del centrosinistra, nonché un intervento da parte del Presidente del Consiglio di Zona 4, Paolo Zanichelli, presso la Prefettura di Milano, mentre gli organizzatori con toni e comunicati minatori avessero espresso l’intenzione di promuoverla a prescindere dalla decisione presa.
La collocazione della manifestazione avrebbe, poi, creato alta tensione e conflittualità, nociva e perniciosa per la cittadinanza residente e per la zona, soprattutto in presenza, a pochi passi, del Centro Sociale Autogestito Vittoria, da tempo soggetto ad azioni intimidatorie da parte di diverse realtà di estrema destra, come testimoniano alcune scritte minatorie e apologetiche di fascismo impresse sui muri dell’edificio del centro stesso il 25 aprile ultimo scorso.
E’ opportuno sottolineare, anche, che il Comando della Polizia Locale di zona 4, che il sottoscritto e diversi consiglieri di zona abbiamo provveduto a contattare, il giorno precedente alla manifestazione, quando siamo venuti a conoscenza dell’autorizzazione rilasciata dal settore competente, su invito dello stesso settore contattato, non era a conoscenza né del permesso attribuito agli organizzatori del concerto, né della manifestazione che si sarebbe tenuta il giorno seguente.
Alla luce di questo episodio e in riferimento alla forte obiezione e critica in merito all’autorizzazione rilasciata per effettuare un concerto con gruppi musicali autori di testi dal contenuto istigatore alla violenza razziale e all’odio, all’intolleranza e fortemente apologetici di fascismo, si chiede:
- al Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano le motivazioni addotte all’atto del rilascio dell’autorizzazione, quali fossero i contenuti, i termini e la portata della richiesta effettuata dagli organizzatori;
- all’Assessorato Parchi e Giardini se si sia provveduto a verificare la portata della richiesta di autorizzazione, dato che la manifestazione avrebbe arrecato pregiudizio grave all’ordine pubblico e alla quiete cittadina, creando possibili tensioni e pericoli di conflitti in base ai summenzionati elementi, e, in caso affermativo, la motivazione per cui il consiglio di zona 4, competente territorialmente, non sia stato informato anticipatamente al fine di discuterne la portata in riferimento alle possibili conseguenze derivabili, necessariamente prevenibili tramite un parere negativo espresso in merito alla realizzazione del concerto;
- di provvedere, da parte dell’amministrazione e dell’assessorato, di informare in presenza di simili manifestazioni dai contenuti fortemente provocatori il consiglio di zona competente in tempo debito;
- allo stesso Settore la motivazione per cui il Comando della Polizia Locale di Zona 4 non fosse stato informato e reso a conoscenza di una simile manifestazione, dato che ogni evento pubblico richiede la presenza di un servizio di vigilanza che tuteli l’ordine pubblica e la sicurezza civile, soprattutto in presenza di un evento che avrebbe arrecato gravi pregiudizi alla quiete sociale e pacifica del quartiere.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Massimo Gentili
Capogruppo Comunisti Italiani
Consiglio di Zona 4 Milano
Pierangelo Tosi
Capogruppo Verdi per la Pace
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione su criteri per interventi manutenzione scuole
del Settore Educazione del Comune di Milano;
dell’Assessorato all’Educazione e ai Servizi Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
p.c. della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
- all’Assessorato competente se, in presenza di una proposta già definita in merito o di un progetto da delineare, è previsto il coinvolgimento degli organi consiliari decentrati e circoscrizionali e l’attribuzione ai medesimi di una parte della funzione che riguarderebbe il monitoraggio e il censimento delle necessità e delle urgenze di intervento strutturale, in quadrando una complessiva definizione di criteri e linee di indirizzo utili e funzionali a dare efficacia e maggiore razionalizzazione alla politica amministrativa di intervento;
- alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona di indire una riunione di commissione in merito, con la presenza di un direttore del settore o di un rappresentante funzionario dell’assessorato, affinché si possa predisporre un elenco di proposte utili a integrare il progetto e il testo discusso in commissione affinché si dia centralità ai consigli circoscrizionali nella definizione delle linee di indirizzo per organizzare interventi strutturali di tipo ordinario o straordinario.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione su mobbing Comune di Milano
della Presidenza della commissione Consiliare Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano
dell’Assessorato alle Politiche dell’Occupazione e al Lavoro del Comune di Milano;
del Settore al Lavoro del Comune di Milano;
della presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano.
si chiede
- all’Assessorato alle Politiche dell’Occupazione e al Lavoro del Comune di Milano se è prevista una proposta di delibera in riferimento e prendendo come base la normativa vigente a livello nazionale, le disposizioni in materia, la letteratura giurisprudenziale in materia di cause giuslavoristiche e, infine, utile e funzionale a prevenire e reprimere fenomeni di mobbing all’interno della struttura comunale;
- all’Assessorato stesso, al settore di riferimento e alla Presidenza del Consiglio Comunale quali siano le funzioni e i ruoli a cui il Comitato paritetico per il mobbing è stato istituito e da chi è composto, dato che dalla definizione pariteticità si intende la presenza di componenti esterni, se è a termine e quali siano i poteri a esso attribuiti.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione sugli sgomberi campo nomadi Via Bonfadini
del Settore Sicurezza del Comune di Milano;
dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano;
p.c. della Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4 di Milano
- all’Assessorato alla sicurezza del Comune di Milano e all’assessorato alle politiche sociali del Comune di Milano se sono state previste misure e provvedimenti utili e funzionali a garantire una collocazione alternativa alla comunità interessata, concependo come prioritarie disposizioni che tutelino le famiglie presenti, affinché non si ripropongano le situazioni in cui i vari nuclei sono stati divisi, creando problemi sociali relativi al necessario ricongiungimento familiare.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Capogruppo Comunisti Italiani
Consiglio di Zona 4 Milano
misure cautelative viabilità e flusso veicolare in via barzoni
della Dirigenza dell’ATM di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano.
- alla Commissione Territorio e Viabilità di provvedere a indire una riunione di commissione avente come ordine del giorno la situazione segnalata inerente la viabilità automobilistica in Via Barzoni ed estendendo l’attenzione a un monitoraggio complessivo delle vie presenti nel territorio circoscrizionale aventi analoghe situazioni di mobilità e di alta percorrenza pericolosa per i pedoni e incidente sull’alta probabilità di verifica di sinistri
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
scala mobile per accesso MM3 Porto di Mare
della Dirigenza dell’ATM di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano.
- alla dirigenza dell’ATM la causa che non ha ancora provveduto a rendere questa fermata accessibilità all’universalità dell’utenza e di garantire misure e provvedimenti utili e funzionali ad attivare queste forme di accesso veloce e diretto;
- alla dirigenza dell’ATM maggiori dettagli in ordine agli orari di funzione degli impianti ascensoristici posti nelle diverse fermate della metropolitana, MM3, affinché si possa avere un chiarimento del quadro complessivo dell’accesso al servizio e provvedere a renderlo funzionante negli orari di maggiore utilizzo e accesso;
- alla Commissione Territorio e Viabilità di provvedere a indire una riunione di commissione avente come ordine del giorno il monitoraggio delle formate della metropolitana linea 3 presenti nel nostro territorio circoscrizionale al fine di individuare situazioni analoghe a quella presente in Porto di Mare e a definire una relazione conseguente che possa invitare l’ATM e il settore di competenza a provvedere a intervenire per rimuovere questa situazione anomala.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Nuovo Contratto dei Servizi Milanosport
del Settore Sport e Tempo Libero del Comune di Milano;
dell’Assessorato Sport e Tempo Libero del Comune di Milano;
della Commissione Sport e Tempo Libero del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione PMZ/CAM del Consiglio di Zona 4 di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
priorità interventi elenco Piano Triennale opere pubbliche
dell’Assessorato INFRASTRUTTURE - LAVORI PUBBLICI del Comune di Milano;
della Commissione Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA,
dell’Assessorato Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano
- alla presidenza della Commissione EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano se nelle priorità previste e delineate in seduta di commissione, come prevedibile dal tema trattato data la natura congiunta della commissione indetta, sono state considerate e accolte quelle inerenti a un aumento delle strutture edilizie scolastiche, per quanto riguarda, ovviamente, gli asili nido, e scuole materne e primarie, oggetto di una forte richiesta da parte della popolazione attualmente e in futuro residente, secondo le stime delle proiezioni di studi riguardanti l’inurbamento prossimo, nella nostra circoscrizione e in diversi quartieri in cui è suddivisa;
- all’Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici del Comune di Milano se sono state già predisposte, prima della riunione della commissione di cui in oggetto, un elenco e un’indicazione di priorità e, in caso affermativo, di provvedere a rendere coinvolte anche le strutture decentrate dei settori circoscrizionali, in primis i consigli di zona, primi riferimenti territoriali maggiormente funzionali a delineare una mappatura dei fabbisogni e delle necessità;
- alla Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano e alla Commissione Educazione di prevedere di indire una commissione congiunta che preveda la definizione e l’elencazione, da predisporsi in un testo di relazione, di possibili priorità individuate dal consiglio stesso e da sottoporre agli assessorati competenti e alle rispettive commissioni comunali, considerata la priorità di importanza tematica che riguarda l’amministrazione e il governo del territorio e dei servizi pubblici in esso presenti.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Regolamento Comunale sulla Pubblicità e diritto di imposta
del Settore ARREDO URBANO - AREE VERDI - PARCHI E GIARDINI - DECORO E PUBBLICITA' del Comune di Milano;
dell’Assessorato Aree Verdi, Parchi e Giardini del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano
Considerato che
- all’Assessorato Aree Verdi, Parchi e Giardini, Decoro e Pubblicità del Comune di Milano se sono state già predisposte, prima della riunione della commissione di cui in oggetto, una proposta di regolamento e se è prevista un’indicazione di procedura da seguire per la delibera del medesimo tramite il coinvolgimento, sia in fase attuativa, sia in fase di elaborazione del testo dei consigli circoscrizionali e dei settori del decentramento;
- all’Assessorato stesso e alla Commissione Consiliare alla quale la presente interrogazione si riferisce, se nel testo previsto o semplicemente analizzato e discusso siano incluse regole, criteri di indirizzo e normative che riguardano la pubblicità a fine sociale, disposta per le associazioni, i comitati e i movimenti, i partiti politici e i soggetti collettivi;
- alla Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano di prevedere a indire una riunione di commissione con punto all’ordine del giorno il tema predisposto nella riunione di commissione di cui sopra, al fine di predisporre proposte utili da essere in tempo recepite nella discussione finale del testo di regolamento, alla presenza e invitando direttori del settore interessato e competente del Comune di Milano.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
gestione e didattica scuole civiche milanesi
c.a della Commissione Consiliare Nr 15 POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE - PERSONALE - FORMAZIONE - RICERCA E INNOVAZIONE del Comune di Milano;
della Commissione Consiliare Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano;
dell’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione del Comune di Milano;
dell’Assessorato all’Educazione e ai Servizi all’Infanzia del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito alle intenzioni e alle proposte espresse dall’Assessorato Politiche del Lavoro in merito al futuro gestionale e didattico delle scuole civiche milanesi
- quali siano stati i punti discussi nella precedente commissione consiliare, dove è stato affrontato in prima battuta il tema, e se la commissione ha disposto una relazione da sottoporre in merito al consiglio stesso per l’approvazione, previa discussione
- se è previsto da parte dell’assessorato medesimo il coinvolgimento in materia dei consigli circoscrizionali, unici organi che possono avviare un percorso di confronto e di dibattito coinvolgendo le strutture scolastiche interessate, al fine di ottimizzarne l’offerta e la qualità della programmazione didattica.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
situazione urbanistica e viabilistica di Via Barzoni
c.a della Commissione Consiliare Nr 06 ARREDO URBANO - AREE VERDI - PARCHI E GIARDINI - DECORO E PUBBLICITA' del Comune di Milano;
del Settore ARREDO URBANO - AREE VERDI - PARCHI E GIARDINI - DECORO E PUBBLICITA' del Comune di Milano;
dell’Assessorato Aree Verdi, Parchi e Giardini del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano
Considerato che
alla fine di Via Barzoni nella parte che concerne l’innesto con l’autostrada la presenza di un manto stradale non omogeneo tale che determina l’apertura di dossi e avvallamenti pericolosi per il passaggio a velocità sostenuta di autoveicoli procedenti dalla via verso l’autostrada
visto che
tale situazione è dovuta chiaramente a una non adeguata manutenzione del manto stradale avvenuta negli ultimi anni, la cui trascuratezza ha determinato questo pericolo per il transito dei veicoli
constatato
che il traffico veicolare nella via è abbastanza sostenuto data l’assenza di dissuasori utili e opportuni funzionali a calmierare la velocità sostenuta dei veicoli percorrenti e indirizzati verso l’autostrada
si chiede
- al Settore ai Lavori Pubblici di provvedere a disporre di misure urgenti e immediate indirizzate a ripristinare l’omogeneità e l’orizzontalità del manto stradale, intervenendo a colmare gli avvallamenti e a levigare i dossi, ostacoli pericolosi per il passaggio sostenuto degli autoveicoli che si immettono nell’autostrada;
- al Settore ai Trasporti e alla Mobilità di provvedere a inserire elementi, come già accennato nell’interrogazione che ho presentato in consiglio lo scorso 6 marzo, utili e funzionali a calmierare la velocità degli autoveicoli e a decelerarne la portata, in particolare tramite dissuasori di velocità adeguati;
- alla Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 a provvedere di indire una riunione di commissione dove poter esaminare non solo il caso specifico urbanistico ma, anche, la situazione complessiva delle strade presenti nella circoscrizione dove sarebbe opportuno sostenere interventi adeguati per la manutenzione del manto stradale.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
“Condizioni di povertà”
dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
- se siano stati confrontati, nella stessa commissione, i dati indice Istat e i vari rapporti che sono stati definiti in materia da parte delle associazioni che si occupano di nuove povertà e di integrazione sociale di fasce più emarginate della popolazione;
- se siano previste altre commissioni in materia, magari invitando le stesse organizzazioni, come la Caritas, che trattano della materia e agiscono nell’ambito sociale, affinché si possa definire una relazione accurata e completa che tratti della questione in termini di monitoraggio e di programmazione della rete dei servizi sociali che il Comune dispone;
- se l’assessorato alle Politiche Sociali ha previsto una programmazione in materia di disposizioni che garantiscano, tramite il coinvolgimento dei consigli di zona, un maggiore monitoraggio della condizione di povertà presente nella città e un programma di intervento radicato sui territori e maggiormente efficace.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
riapertura del Palazzo del Ghiaccio di Via Piranesi
del Settore Centrale Demanio del Comune di Milano;
della Commissione Sport, Tempo Libero e Giovani del Consiglio di Zona 4 di Milano;
della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano
- alla Commissione Sport, Tempo Libero e Hiovani del Consiglio di Zona 4, in congiunta con la Commissione Edilizia, di indire una riunione in merito alla destinazione futura degli spazi presenti nella struttura dell’ex Palazzo del Ghiaccio di Via Piranesi 14, affinché si possano analizzare proposte di destinazione possibili da avviare nel prossimo futuro, tramite convenzione che il Comune può stipulare con organizzazioni di settore sportivo, oppure culturale, oppure artistico.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
“Prosecuzione relazione dell'Ass. Mascaretti sulle scuole civiche
della Commissione Consiliare Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano;
dell’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dell’Occupazione del Comune di Milano;
dell’Assessorato all’Educazione e ai Servizi all’Infanzia del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano
- se siano previste future convocazioni dove invitare esponenti e dirigenti dell’assessorato all’Educazione del Comune di Milano, dove poter relazionare in modo completo anche dal punto di vista meramente “formativo e professionale”, nonché di criteri di accesso ai servizi erogati dalle scuole civiche stesse;
- se gli Assessorati di riferimento e interessati, quello all’Occupazione e quello all’Educazione, abbiano già previsto un programma in merito al futuro gestionale e formativo professionale delle scuole civiche milanesi;
- se è prevista la possibilità, da parte dell’amministrazione centrale, nei suoi diversi organi interessati alla tematica, di coinvolgere i consigli circoscrizionali nei cui territori zonali sono presenti strutture scolastiche civiche, affinché si possa rendere realmente partecipe il decentramento in tutte le sue componenti, non solo le consigliere e i consiglieri componenti delle diverse commissioni circoscrizionali, ma anche i docenti presenti nelle strutture e gli stessi utenti, alla fase di elaborazione dei programmi concernenti il futuro gestionale delle scuole civiche.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione in merito ai lavori presenti al Parco Formentano
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
rischi ambientali e per la salute Via Feltrinelli 16
Consiglio di Zona 4
Gruppi consiliari Comunisti italiani, Rifondazione Comunista, Uniti con Dario Fo, Verdi
INTERROGAZIONE
Alla cortese att.ne:
(sua sede)
- dott. Edoardo Croci – Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente del Comune di Milano
(sua sede)
- dott. Giampaolo Landi di Chiavenna, Assessore alla Salute del Comune di Milano
(sua sede)
- ARPA Regione Lombardia
viale Restelli, 3/1 – 20124 Milano
- ASL Città Milano U.O. territoriale di Zona 4 Igiene e Sanità Pubblica
via Oglio 18 – 20139 Milano
- Direzione Centrale Polizia Municipale
via Beccaria 19 – 20100 Milano
- Comando di Polizia Municipale Zona 4
via Oglio, 18 – 20139 Milano
- dott. Paolo Zanichelli, Presidente del Consiglio di Zona 4
via Oglio, 18 – 20139 Milano
Il problema più grave denunciato è relativo al rivestimento in amianto delle pareti esterne agli stabili, costruiti nei primi anni ’80 e residenza per 151 famiglie.
- quali accertamenti siano stati finora eseguiti sul posto nell’ambito delle rispettive competenze e responsabilità e quali esiti hanno avuto.
- quali azioni sono già in programma per misurare il grado di pericolosità presente.
Si attende dagli Assessorati risposta scritta ai sensi dell’art. 30 del vigente Regolamento del Decentramento.
I consiglieri di Zona 4
Franz Brunacci (PRC), Massimo Gentili (PdCI), Alessandro Rizzo (Uniti con Dario Fo), PierAngelo Tosi (Verdi)
Audizione Presidente SoGeMi, Roberto Predolin in commissione
dell’Assessorato Attività Produttive e Commercio del Comune di Milano;
del Settore Attività Produttive e Commercio del Comune di Milano;
della Commissione Commercio del Consiglio di Zona 4
- quali siano stati gli elementi discussi e apportati nel corso dell’audizione del Presidente della SOGEMI, Roberto Predolin, durante i lavori della Commissione destinataria della presente interrogazione;
- di provvedere a indire una commissione commercio finalizzata a realizzare un sopralluogo utile a rilevare lo stato attuale della situazione, in tutte le sue componenti, estendendo l’invito a un direttore del settore commercio del Comune di Milano.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto integrazione alunn* stranieri scuole infanzia
del Settore Educazione del Comune di Milano;
della Presidenza della Commissione Consiliare Nr 17 EDUCAZIONE - SERVIZI ALL'INFANZIA del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4
- all’Assessorato Educazione del Comune di Milano se si è previsto a elaborare, in fase precedente all’indizione della stessa commissione, una proposta su cui discutere, provvedendo a coinvolgere nella fase elaborativa della medesima e attuativa, in seconda istanza, le istanze consiliari locali e circoscrizionali di Milano, unici soggetti proponibili per una funzione di monitoraggio dei bisogni e delle necessità reali;
- alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 a provvedere, in merito al principio palesato nell’ultima fase programmatica della commissione stessa, nello spirito di collaborazione, a indire una riunione di commissione con all’ordine del giorno il punto già analizzato nella corrispettiva commissione consiliare comunale, invitando alla riunione stessa un direttore del settore competente in materia.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Servizi all'infanzia e accesso bambin* extracomunitari asili nido
del Settore Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Presidenza della Commissione Consiliare Nr 13 POLITICHE SOCIALI del Comune di Milano;
della Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4
- all’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano se è prevista una revisione della circolare, in forte contrasto con le norme internazionali garanti dei diritti universali delle bambine e dei bambini, nonché quali siano le misure predisposte per fare fronte alla domanda sempre più numerosa di iscrizioni di bambine e di bambini all’asilo nido e, in generale, il piano complessivo concernente l’accesso generale di questa categoria di bambine e bambini allo stesso ordine e grado di educazione;
- al Settore Politiche Sociali del Comune di Milano se sono previste misure che possano prevedere eccezioni alla predisposizione prevista in circolare nella fase attuativa della stessa in caso di una sua permanenza in vigenza.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Stato attuale di attuazione dell'estensione dell'Open Source
dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore Innovazione del Comune di Milano
“UTILIZZO DEL SOFTWARE OPEN SOURCE (OSS) NELL’AMBITO DEL DECENTRAMENTO SETTORE ZONA 4”, volto e funzionale a utilizzare il software open source presso il settore decentramento di zona 4, introducendo da subito sui P.C. l’utilizzo di software alternativi agli applicativi più diffusi e valutando nel contempo la possibilità tecnica (compatibilità hardware) di aggiornare il vecchio hardware con sistemi operativi open source di comprovata sicurezza (quale Linux), prevedendo soprattutto per quelle apparecchiature utilizzate all’interno della struttura comunale come semplici terminali di rete sistemi operativi aperti e browser analoghi;
- se è prevista nel settore del decentramento di nostra competenza l’attuazione di tale progetto di conversione, che permetterebbe di risparmiare notevoli fondi utili, poi, a essere convertiti per finanziare corsi di aggiornamento e di formazione dei dipendenti pubblici per l’utilizzo completo e consapevole del nuovo sistema operativo;
- se tale provvedimento possa essere applicato anche in settori dove è presente un utilizzo della rete da parte del pubblico, in primis le biblioteche civiche e i centri di aggregazione multifunzionale, rendendo destinabili i fondi stessi, derivanti dal risparmio notevole per l’adozione del nuovo sistema operativo, per assemblee e incontri pubblici volti a formare la cittadinanza stessa e il pubblico riguardo all’utilizzo della piattaforma OS.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione su misure e provvedimenti per sicurezza stradale
del Settore mobilità e ai trasporti del Comune di Milano;
della Commissione Trasporto e Mobilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e delle sue componenti
Confidiamo, come da più parti auspicato, nella giustizia e nella magistratura affinché si faccia luce sulla dinamica del tragico evento e penalizzi il colpevole di tale drammatico avvenimento.
L’incidente, però, non è liquidabile come semplicemente causato dalla violazione del codice, ma deve indurre l’amministrazione comunale a prendere seriamente urgenti misure che facciano da reale deterrente al ripetersi di altri fatti luttuosi, come invitano le categorie sindacali dei trasporti, uniti nel valutare come critica la situazione in cui i lavoratori dell’ATM sono costretti a operare quotidianamente. In Consiglio Comunale si richiede, da parte di esponenti de L’Unione, ma non solo, una maggiore presenza di vigilanza urbana per le strade, reputando come insufficienti le telecamere poste per sorvegliare la giusta conduzione del traffico e il rispetto delle regole. Ci vogliono più persone stabili che possano garantire un’utile prevenzione di sinistri che possano sfociare in tragedie dalle irreversibili conseguenze, come quella di giovedì scorso. E’, questa, un’emergenza stradale che palesa ogni giorno un aumento di incidentalità, le cui vittime, spesso, sono pedoni passanti, ciclisti e passeggeri di automezzi pubblici, a causa di gravi e prevenibili infrazioni da parte di automobilisti. La presenza di SUV in pieno traffico cittadino determina un aumento esponenziale delle probabilità di arrecare danno e pregiudizio al trasporto pubblico e alla mobilità stradale in genere. Sarebbe opportuno, come suggerisce il consigliere Maurizio Baruffi, capogruppo dei VERDI in Consiglio Comunale, importare la misura adottata a Londra, facendo pagare il massimo pedaggio stradale ai SUV che entrano in città, la “congestion charge”.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
apposizione bandiera europea in aula consiliare
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti;
della direzione di settore zona 4
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
raccolta differenziata
dell’Assessorato all’Ambiente e al Territorio del Comune di Milano;
del Settore all’Ambiente e al Territorio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano
- sempre alla Direzione dell’AMSA, di concerto con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Milano, di prevedere forme e modalità di prevenzione di violazioni delle disposizioni in merito, aumentando i controlli, e di attivare un sistema di "comunicazione più efficace" al fine di rendere la cittadinanza utente conoscente e consapevole dell’importanza della raccolta differenziata e di una sua ottemperanza adeguata.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
stato di attuazione rete wireless
dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore Innovazione
“attivazione sul territorio circoscrizionale della proposta, approvata dal Consiglio Comunale tramite l’emendamento alla Relazione previsionale e programmatica di Bilancio 2007/2009, di estensione e implementazione della connessione wi-fi”
- se è previsto, da parte degli assessorati coinvolti, un progetto di coinvolgimento, come indicato sia nell’emendamento riportato, sia nella richiesta e nella parte propositiva della delibera votata dal Consiglio di Zona, della stessa struttura circoscrizionale al fine di individuare i siti e le postazioni utili per garantire accessi pubblici e gratuiti da parte della cittadinanza;
- si invita, infine, la commissione territorio di indire una riunione con all’ordine del giorno lo stato di attuazione del progetto di estensione della rete wi-fi sul territorio circoscrizionale, invitando il direttore di settore dell’assessorato competente, al fine di comprendere, anche, la quantità di fondi di finanziamento predisposti per il raggiungimento di tale finalità di alta utilità pubblica.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
eccezioni per l’abbonamento ecopass
del Settore Mobilità e Trasporti del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Trasporti del Consiglio di Zona 4 di Milano
- all’assessorato Mobilità e Trasporti di prevedere a integrare, se il provvedimento consente, queste figure come soggetti esentabili dall’obbligo stesso, considerando che le tipologie dei residenti sopra menzionati vivono nelle zone periferiche ed esterne al centro cittadino, zona sottoposta al provvedimento, e, pertanto, in un territorio di pertinenza del presente Consiglio di Zona.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
livelli retributivi animatrici e animatori CAM Zona 4
del Settore Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Presidenza della Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano
- al settore stesso di informare del criterio e della motivazione che ha indotto la società ad attuare un uguale livello di retribuzione inadeguato per le assunzioni predisposte da Milano Sport spa nell’ambito dell’organico dei CAM di Zona 4 e inerenti le attività cedute in gestione a quest’ultima, considerando opportuno, in virtù della risposta data alla mia precedente interrogazione, invitare ad adeguare i livelli retributivi secondo un criterio uniformante con i livelli predisposti negli altri settori del decentramento, dove sono state già avviate delle assunzioni dell’organico, con uguale retribuzione all’anno precedente, aggiornata agli indici ISTAT.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
maggiori informazioni concernenti il Piano per l’infanzia
del Settore Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Presidenza della Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano
- alla Presidenza della Commissione consiliare Politiche Sociali quali siano stati i punti sollevati in riunione e in che cosa consiste il Piano stesso;
- alla stessa presidenza di commissione se siano state ascoltate le organizzazioni, associazioni e cooperative, che si occupano di servizi per l’infanzia, e i rispettivi settori amministrativi che sui territori elargiscono queste tipologie di servizi;
- agli organi destinatari della presente interrogazione se il Piano prevede un coinvolgimento dei Consigli di Zona nella fase di elaborazione, di definizione dei censimenti dei bisogni e di individuazione delle misure e dei criteri di elargizione dei servizi per l’infanzia
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
valorizzazione patrimonio bibliotecario e criteri servizio
del Settore Biblioteche del Comune di Milano;
della Commissione Educazione e Biblioteche del Consiglio di Zona 4 di Milano
- alla Direzione della Biblioteca di Via Oglio e di Via Calvairate di provvedere, salvaguardando l’entità di alta qualità delle iniziative promosse nella struttura, che vanno nella direzione di rendere la biblioteca luogo aggregativi di proposta culturale sul territorio, a garantire, previo accordo con il servizio di portierato del centro civico, l’espletazione di queste ultime in orari che non vadano a collidere con l’orario quotidiano di apertura;
- alla stessa Direzione di prevedere la chiusura in orari ulteriori a quelli già previsti come necessari per interventi di ordine strutturale, se non per comprensibili motivi di carattere eccezionale;
- alla Commissione Biblioteche del Consiglio di Zona 4, la cui presidenza, in sede di riunione di commissione, ha già manifestato un apprezzabile e importante recepimento dello spirito e della ratio della proposta, di attivare un rapporto di confronto, come avviene in diversi contesti municipali della Provincia, precedente la presentazione delle iniziative rientranti nella giusta e autonoma programmazione del settore bibliotecario circoscrizionale, coinvolgendo, dove possibile, l’utenza stessa, l’associazionismo culturale, garantendo, così, la partecipazione di tutte e di tutti alla valorizzazione necessaria e imprescindibile della biblioteca come spazio pubblico di accesso alla conoscenza, all’arte e ai saperi artistici.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
informazioni accesso iscrizione bambine e bambini stranieri
del settore educazione del Comune di Milano
che cosa è previsto, e quali disposizioni sono state prese, per l’accesso delle figlie e dei figli di migranti senza permesso di soggiorno alla data del 29 febbraio, e comunque nel periodo che intercorre tra tale data e l’apertura dei servizi offerti dalle scuole dell’infanzia;
quale la ragione di tale disposizione, dato che, come testimonia l’ambasciatore dell’UNESCO in Italia, si ravvisano forti violazioni dei principi espressi nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Infanzia dell’ONU;
se è prevista la revisione delle disposizioni predisposte nella circolare che limita l’accesso di queste persone all’iscrizione alle scuole dell’infanzia, ripristinando le già limitative condizioni previste dalla circolare emessa lo scorso anno.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
informazioni riguardanti l’apposizione di un’area cani Piazza G.
del settore parchi e giardini del Comune di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto di riqualificazione di Largo Marinai d’Italia
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Urbanistica del Consiglio di Zona 4
- Oggetto: progetto di riqualificazione di Largo Marinai d’Italia
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto di ampliamento e revisione rete Trasporti Pubblici
dell’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano e del settore centrale di riferimento;
della Presidenza del Consiglio di Zona 4;
della Commissione Trasporto del Consiglio di Zona 4
- Oggetto: progetto di ampliamento e revisione rete Trasporti Pubblici a Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
esercizio di commercio bevande alcoliche distributore V. Cadibona
della Commissione Commercio del Consiglio di Zona 4
- Oggetto: esercizio di commercio bevande alcoliche presso il distributore locato in Via Cadibona
- quando è stata emessa la licenza e la possibilità di aprire l'esercizio;
- la natura e le finalità societarie dell'azienda che gestisce il negozio;
- se la richiesta è stata sottoposta alla commissione commercio del consiglio di zona e, in caso affermativo, in quale periodo è stata formulata la richiesta;
- quale è stato il parere dela Polizia Municipale in merito;
- quali tipologie di generi sono interessate e a quali condizioni di mercato sono elargite
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
fondi per la promozione attività teatrali in periferia
- Oggetto: destinazione di fondi, previsti nei capitoli di spesa del Bilancio del Comune di Milano, approvato in data 21 dicembre 2007, per la promozione e il sostegno delle attività teatrali in periferia
dell’approvazione del Bilancio 2008 e della Relazione Previsionale di Bilancio 2008/2010 dove si evince la destinazione di un fondo cospicuo per la promozione delle attività e in programmazione da parte dei teatri di periferia
considerato che
la misura economica prevede un forte sostegno alle programmazioni teatrali e favorisce un punto di aggregazione e di offerta culturale e artistica in contesti di disagio sociale e di maggiore emarginazione
si chiede
all’Assessorato alla Cultura e al Settore Cultura del Comune di Milano l’entità del capitolo di spesa previsto per ogni circoscrizione approvato nella delibera di Bilancio 2008 e le modalità, nonché i tempi, previsti per rendere attuativa la previsione e per la destinazione degli stessi, provvedendo come commissione cultura a indire una riunione dove poter verificare le realtà presenti sulla zona interessate e alla presenza di un dirigente del settore comunale delineare le linee guida e i criteri per l’investimento dei fondi previsti e disponibili per la nostra circoscrizione.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto di riqualificazione di Largo Marinai d’Italia
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
- Oggetto: progetto di riqualificazione di Largo Marinai d’Italia
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
regolamento orari interventi stradali
della Commissione Trasporti e territorio del Consiglio di Zona 4
- Oggetto: richiesta regolamento per interventi di ristrutturazione stradale e individuazione delle fasce orarie.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
raddoppio costo vivo tessera annuale ATM
del Settore Trasporti del Comune di Milano;
della Direzione dell’ATM di Milano
- Oggetto: raddoppio del costo vivo della tessera annuale ATM e richiesta di informazioni a riguardo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Bordogna sul futuro gestionale CAM e passaggio a Milano Sport
del Settore Trasporti del Comune di Milano;
della Direzione dell’ATM di Milano
- Oggetto: risposta del direttore Bordogna in merito a un’interrogazione del consigliere di zona 1del Gruppo Lega Nord, Stefano Bolognini, riguardante l’affidamento di incarichi gestionali dei Centri di Aggregazione Multifunzionale alla Società Milano Sport
- se in riferimento al Testo Unico per gli EE.LL. la scelta di ricorrere a organizzazioni diverse la realizzazione degli indirizzi definiti spetti esclusivamente e completamente al campo più squisitamente gestionale, quindi amministrativo e in quali termini questo avviene;
- di poter visionare, dato che questa richiesta è pertinente alle funzioni amministrative svolte dal Consiglio di Zona e, specificatamente, dalla Commissione CAM/PMZ, l’eventuale bando di cessione dei servizi alla società stessa;
- che cosa si intenda in termini quantitativi per “limitazione temporale” degli incarichi esterni, di tipo libero professionale, quindi includendo anche gli stessi incarichi di collaborazione instaurati con le attuali animatrici e gli attuali animatori, ancora in attesa di rinnovo del contratto per la prestazione prevista per il prossimo anno solare
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
cronoprogramma realizzazione linea MM4
della Commissione Territorio e Urbanistica del Consiglio di Zona 4
- Oggetto: richiesta di specificazione e revisione cronoprogramma di attuazione progetto di intervento per la realizzazione linea Metropolitana Milanese 4
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
interrogazione su Residenze per Anziani e loro futuro gestionale
della Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4
- in caso di risposta affermativa, quali valutazioni sono state svolte, da quali uffici e con quali esiti, prima di orientarsi verso tale esternalizzazione anche per la parte di servizi ancora gestita direttamente dal Comune,
- se sono stati tenuti in dovuto conto non solo le eventuali economie di spesa, ma anche le ricadute sulla qualità e continuità del servizio, nonché sulla qualificazione professionale e sulle condizioni di lavoro degli operatori,
- quale forma di selezione sarà attuata per individuare i soggetti a cui affidare i servizi in esternalizzazione,
- quali clausole saranno introdotte nei capitolati per garantire la qualità e continuità dei servizi erogati, e per evitare una valutazione esclusivamente economica delle candidature,
- se, in presenza di eventuali economie di spesa, sono stati previsti meccanismi che salvaguardino il reinvestimento completo di tali risorse nel miglioramento dei servizi erogati dai centri e nella loro implementazione.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
interrogazione su inceneritore edificando di Nosedo
dell’Assessorato all’ambiente del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del consiglio di zona 4
- Oggetto: progetto di edificazione di inceneritori nella zona sud di Milano, Parco Agricolo, di cui uno localizzato in Nosedo.
immettono nell’ambiente polveri finissime che costituiscono un rischio sanitario:
emissioni cancerogene identificate nel tempo e centinaia di sostanze di cui
è sconosciuto l’impatto sulla salute. La combustione trasforma anche i rifiuti
innocui, come imballaggi e scarti di cibo, in composti tossici e pericolosi”
alla commissione territorio del Consiglio di Zona di indire nell’immediato periodo una commissione avente come ordine del giorno l’analisi della proposta soprattutto nell’ottica di una presa visione delle conseguenze per l’ecosistema e la salute derivanti dalla costruzione dell’inceneritore in zona Nosedo, esprimendo a riguardo una posizione chiara, motivata e critica, soprattutto se si considerano le denunce scientificamente fondate espresse dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione su futura esternalizzazione CAM
c.a. dell’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano;
del Settore Aree Cittadine del Comune Milano;
della Commissione CAM PMZ del consiglio di zona 4;
del Consiglio di Zona 4 e delle sue componenti
Oggetto: passaggio della gestione parziale dei servizi erogati dai Centri di Aggregazione Multifunzionale alla società Milano Sport, garantendo il mantenimento degli attuali contratti di lavoro con le animatrici e gli animatori e aggiornamento livelli retributivi degli stessi in base agli indici ISTAT
- alla Direzione di Settore Aree Cittadine del Comune di Milano di garantire comunque il rinnovo degli attuali contratti di collaborazione per l’anno 2008, data la professionalità e l’esperienza pregressa delle animatrici e degli animatori esercitata sul territorio zonale;
- al Consiglio di Zona 4 di indire un consiglio straordinario con la presenza del direttore di settore delle Aree Cittadine del Comune di Milano, Federico Bordogna, dove discutere della questione e, in particolare, del necessario aggiornamento dei livelli retributivi, fortemente inferiori a quelli predisposti per gli operatori delle altre zone, previsti per le animatrici e per gli animatori dei CAM della zona 4;
- alla commissione PMZ/CAM di indire una riunione di commissione dove definire una proposta che garantisca l’affermazione del carattere pubblico della gestione dei CAM, il vincolo, nella definizione della convenzione di cessione alla società Milano Sport della gestione parziale dei CAM, del mantenimento dei contratti di collaborazione delle animatrici e degli animatori attualmente preposti al servizio.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
degrado in Piazza Salgari
c.a. del Comando della Polizia Locale della zona 4;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del consiglio di zona 4;
* Oggetto: stato di degrado della piazza Salgari e richiesta di intervento a livello urbanistico e di arredo.
Considerato che
da diverso tempo la cittadinanza residente lamenta che l’area verde della piazza è sottoposta a uno stato di incuria e non è sottoposta a interventi di manutenzione. Gli archetti antisosta sono spesso divelti e sono presenti rifiuti di varia natura nei giardinetti e sui bordi dei marciapiedi della piazzetta.
Si rileva anche problematiche inerenti il traffico veicolare, essendo alta la percentuale di incidentalità automobilistica, dovuto al fatto che chi percorre la rotatoria del tram, controllando l’innesto di autoveicoli sulla propria destra arreca poca attenzione al passaggio del tram sulla propria sinistra.
si richiede, pertanto
che venga assicurata da parte della Polizia Municipale maggiore presenza nella direzione del traffico veicolare, che venga assicurato un servizio più frequente dell’AMSA utile a garantire una maggiore cura e tutela dell’area verde.
si richiede altresì
che vengano posti degli sbarramenti o triangoli lungo la rotatoria per permettere di arginare il transito del tram rispetto al flusso veicolare, garantendo, così, maggiore fluidità del traffico e minore pericolo di incidentalità.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
inaccessibilita' abbonati stazione passante porta Vittoria
c.a. delle Ferrovie dello Stato;
c.a. della Commissione Trasporti del consiglio di zona 4;
* Oggetto: impossibilità alla stazione del passante ferroviario di Porta Vittoria dell’utilizzo delle macchine per emissione carnet di 10 corse e abbonamento settimanale.
si evidenzia
l’impossibilità di utilizzo delle macchine all’ingresso della fermata del passante ferroviario della stazione di Porta Vittoria da parte dell’utenza fornita di carnet valido per 10 corse e di abbonamento settimanale. Queste modalità di accesso garantiscono un forte risparmio per lavoratrici e lavoratori, studentesse e studenti nell’accesso al servizio di trasporto pubblico.
si richiede, pertanto
se da parte delle Ferrovie dello Stato sono previsti interventi tecnici funzionali al ripristino della piena funzionalità dei macchinari affinché chi disponesse di abbonamento o di un carnet valido per 10 corse possa accedere al servizio di trasporto nelle modalità e nelle condizioni di forte risparmio previste.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
commissione su progetto "Citta' della giustizia"
c.a. dell’Assessorato al Territorio;
c.a. della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4;
* Oggetto: richiesta di commissione su progetto carcere e “Città della Giustizia” prevista per l’area di porto di Mare
considerato
che si prevede l’inizio dei lavori di cantiere per il 2009 e che su un’area edificabile di 1 milione e 200 mila metri quadrati si destineranno 175 mila per la realizzazione del Palazzo di Giustizia e 220 mila per la realizzazione del carcere
preso atto
che il Comune, la Regione e la Provincia con il Ministero della Giustizia e il Ministero dei Beni Culturali hanno sottoscritto un progetto a riguardo, destinando come onere di urbanizzazione 665 mila metri quadrati ad aree di verde e che lo stesso progetto di intervento è stato considerato da più parti istituzionali una proposta di riqualificazione della metropoli
si chiede, pertanto
alla Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di indire una riunione di commissione avente come ordine del giorno l’esame del progetto, la sua entità e la sua portata, garantendo una maggiore conoscenza per il consiglio stesso in merito a elementi importanti riguardanti il progetto stesso quali i costi, la durata dei lavori e le parti inerenti alla convenzione sottoscritta dagli organi istituzionali e amministrativi sopraccennati.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
eventuali ristrutturazioni edificio comunale di Viale Ungheria
c.a. della Direzione di Settore della Zona 4;
del Settore Demanio del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del consiglio di zona 4;
della Commissione CAM/PMZ del Consiglio di Zona 4
* Oggetto: eventuali lavori di ristrutturazione dell’edificio comunale sito in Viale Ungheria.
Si ipotizza
da diverso tempo la possibilità che l’edificio comunale, ex centro civico, sito in Viale Ungheria 29 potrebbe essere sottoposto a partire dal prossimo anno a lavori di ristrutturazione complessiva, apportando, in questo caso, una certa probabile interferenza con le attività nella programmazione del Centro di Aggregazione Multifunzionale di Via Parea, effettuate in questa sede a partire dal gennaio 2008 a causa di lavori di intervento strutturale nella sede di Via Parea.
si richiede, pertanto
se sussiste l’ipotesi e, in caso affermativo, quando i lavori dovranno avere inizio e per quale periodo proseguire.
si richiede altresì
al settore demanio del Comune di Milano di fornire il Consiglio di Zona 4 del progetto elaborato e di indire una commissione territorio per verificarne la portata.
si richiede infine
di indire una commissione CAM/PMZ per verificare la possibilità del prosieguo delle attività del centro trasferite nella sede di Viale Ungheria pur in presenza di eventuali lavori di ristrutturazione e di provvedere a riproporre un lavoro congiunto per la soluzione di questioni gestionali riguardanti i CAM di Zona 4, considerando come prioritarie l’esigenza di un aggiornamento dell’indicizzazione dei livelli retributivi delle animatrici e degli animatori dei centri e, infine, la tipologia amministrativa prossima e futura che deve confermare il carattere pubblico fino a oggi assicurato.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Carenza strutture scuole via colletta
c.a. del Settore Educazione del Comune di Milano;
del Settore Edilizia del Comune di Milano;
della Commissione Educazionedel consiglio di zona 4;
- Oggetto: carenza strutture scolastiche presso la scuola materna e l’asilo nido siti in Via Colletta.
Considerato che
la struttura scolastica che comprende materne e asilo nido sita in Via Colletta ha limitato quest’anno l’iscrizione a un numero di 60 bambine e bambini a fronte di 160 domande a causa di carenza spazi interni per assorbire la richiesta totale, in quanto al piano terra il corridoio è adibito esclusivamente a servizio mensa e nella stessa struttura una parte è disposta per accogliere la scuola civica del cinema, presenza, questa, importante e fondamentale per l’offerta formativa e culturale, in un’area complessiva, quella dell’ex ABB, sottoposta a progetto di riqualificazione urbanistica, civile e sociale
si richiede, pertanto
se sono previsti interventi strutturali, da parte del settore educazione e del settore edilizia, affinché si possa garantire un ampliamento degli spazi dedicati alle scuole materne e all’asilo nido e una collocazione adeguata alla scuola di cinema in vista di adeguamento delle strutture per soddisfare le diverse e fondamentali necessità educative formative.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
sulla qualita' dei cibi erogati nelle mense scolastiche
Oggetto: interrogazione a seguito delle denunce di genitori sulla qualità dei cibi erogati presso le mense scolastiche delle scuole materne ed elementari di Milano
- se sono previsti provvedimenti atti a garantire un aumento del servizio di fornitura del cibo, data l’insufficienza di un unico soggetto vista la complessità degli interventi;
- alla Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4 di provvedere a indire una commissione avente come punto all’ordine del giorno l’esame della qualità delle ristorazioni presso le diverse mense scolastiche del territorio, delle modalità di fornitura dei cibi, invitando un dirigente di settore centrale e un rappresentante della stessa società affinché si possa provvedere a richiedere il possibile miglioramento dei servizi, considerando l’ipotesi di ampliamento dell’offerta.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
sullo stato gestionale dei CAG di Zona 4
Oggetto: interrogazione sullo stato gestionale ed economico dei Centri di Aggregazione Giovanile della zona 4
- alla commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4 di provvedere a indire una riunione di commissione dove poter affrontare le questioni poste con la presenza di dirigenti della cooperativa gestrice e del settore centrale competente, analizzando i punti di possibili cambiamenti dei contenuti della convenzione al fine di un miglioramento delle condizioni lavorative e di una loro stabilizzazione.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Sui livelli retributi animatori CAM e sul futuro delle iniziative
Oggetto: livelli retributivi non aggiornati delle animatricie degli animatori CAM Zona 4, sull’attivazione dei lavori di ristrutturazione del CAM Via Parea e sull’assicurazione della prosecuzione delle attività presenti.
- che negli ultimi 7 anni non sono stati adeguati, esattamente a partire dal 2000, i livelli retributivi delle animatrici e degli animatori operanti presso i centri aggregativi multifunzionali della zona 4 e che l’attuale compenso retributivo delle animatrici e degli animatori è di 10,31 € lordi all’ora
- ancora oggi non sono stati previsti i rinnovi contrattuali da parte della Direzione del Settore Centrale Aree Cittadine utile a garantire una certezza e una continuità delle funzioni che le animatrici e gli animatori svolgono nei Centri di Aggregazione Multifunzionale ubicati nella zona 4, presupposto per una permanenza dell’erogazione dei servizi da parte dei CAM nei confronti di una copiosa utenza giornaliera e serale, confermata ogni anno all’apertura della programmazione delle attività;
- sussiste precarietà e incertezza rispetto la continuità dell’erogazione dei corsi e delle attività promossi all’interno dei centri, dato il mancato rinnovo dei contratti, ancora attualmente non previsto, e considerato il probabile inizio dei lavori di ristrutturazione della sede del CAM sito in Via Parea, a partire dal prossimo anno, ancora oggi, però, non determinabile con precisione nella data specifica di avvio
- le motivazioni della mancanza di un adeguamento delle retribuzioni ai livelli di indicizzazione indicati dall’ISTAT provvedendo di ridefinirli e adeguarli;
- se sussiste una forte differenziazione tra i diversi livelli contributivi previsti da contratto rispetto alle animatrici e agli animatori delle altre zone e, in caso affermativo, provvedere a renderli omogenei;
- se è previsto l’immediato rinnovo dei contratti delle animatrici e degli animatori, provvedendo nel brevissimo periodo, in caso negativo, a rinnovare gli stessi, confermando, così, una continuità dei servizi erogati dai centri stessi e una certezza lavorativa per il personale stesso, predisponendo forme di estensione delle garanzie sociali, mantenendo la flessibilità di orario oggi esistente;
- quando i lavori di ristrutturazione del centro sito in Via Parea dovrebbero partire e se è stata definita una sede suppletiva e vicina dove poter erogare gli stessi servizi erogati fino a oggi nella struttura CAM di Via Parea, l’adeguamento delle strutture alle esigenze della programmazione, informando l’utenza degli avvenuti cambiamenti
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
patrimonio comunale sottoposto a cessione
della Commissione Edilizia del consiglio di zona 4;
- maggiori dettagli, allo stesso assessorato, in merito alle condizioni economiche e di utilizzo iscritte nel contratto di cessione stipulato tra il Comune l’ente acquirente e se sono stati già individuati i soggetti contraenti, anche solo indicativamente;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Bando per accesso funzione vigile: alcune scriminanti inusuali
del Comando della Polizia Municipale del Comune di Milano e della Zona decentrata 4
- all’Assessorato alle risorse umane e alla loro gestione e al rispettivo settore quale è la ratio che ha invitato l’amministrazione a predisporre il suddetto articolo nel testo di bando di selezione per la carica di Agente di Polizia Municipale;
- l’ipotesi di rivedere il bando, da parte della stessa amministrazione comunale, alla luce di quanto espresso da alcune organizzazioni sindacali rappresentative delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, in quanto il capoverso di cui all’articolo 10 potrebbe essere oggetto di controversie per eccezioni di illegittimità per contrasto con il secondo paragrafo di cui al preambolo.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
riforma statuti societa' municipalizzate
della Commissione Bilancio, privatizzazioni e aziende a partecipazione comunale
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
incuria e stato di degrado alla fermata MM3 Rogoredo FS
c.a del Settore Trasporti e Viabilità del Comune di Milano;
della dirigenza dell’ATM;
del settore lavori pubblici del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Trasporti del Consiglio di Zona 4
Oggetto: interrogazione su stato di degrado e incuria nella stazione della Metropolitana Rogoredo FS
2. l’inesistenza di supporti di videosorveglianza adeguati a segnalare compimento di atti vandalici, che avvengono con frequenza, nel sottopassaggio che collega la stazione con i binari dei treni e con Via Cassinis;
3. errori di grave portata come la progettazione di una rampa di uscita di scale avente lo sbocco in uno spazio non adeguato all’attraversamento
4. una forte incuria dei corridoi interni che sono il prolungamento interno dell’unico accesso con scivoli per carrozzine, biciclette e sedie a rotelle;
5. una scarsa e inconsistente illuminazione e la non utilizzabilità degli ascensori conducenti direttamente ai binari della stazione ferroviaria, in quanto costantemente fuori servizio
6. cattiva e inadeguata segnalazione dei binari ferroviari internamente alla stazione metropolitana, soprattutto nel corridoio che congiunge l’entrata di Via Rogoredo con l’ingresso alla metropolitana, in quanto i pannelli presenti sono fortemente graffittati o non funzionanti
7. cestini divelti e panchine mancanti nelle banchine della stazione metropolitana stessa
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Gruppo L'Ulivo per il Partito Democratico
urgente sopralluogo presso l'Ortomercato
c.a. della Presidenza del Consiglio di Zona 4;
del Consiglio di Zona 4 e delle sue componenti;
della Commissione sicurezza del consiglio di zona 4;
della Commissione commercio del consiglio di zona 4;
della Commissione Politiche Sociali del consiglio di zona 4
del presidio che si è tenuto nella notte tra domenica 7 e lunedì 8 ottobre presso i cancelli di entrata all’Ortomercato, organizzato da lavoratrici e lavoratori della sede e sostenuta da altri soggetti sociali presenti sul territorio, per contestare le condizioni lavorative vigenti nella struttura e la presenza di fenomeni malavitosi e di corruzione;
Evinto che
il sottoscritto ha presentato nel consiglio di zona di giovedì un’interrogazione in merito a intimidazioni effettuate da ignoti a danno di un rappresentante sindacale operante nella struttura dell’Ortomercato, da tempo attivo per difendere i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori alla sicurezza sui luoghi di lavoro, e per denunciare fatti di corruzione e di criminalità organizzata e diffusa presenti;
si chiede
ai soggetti e organi amministrativi in indirizzo:
di provvedere a indire con urgenza una riunione di commissione congiunta per effettuare un sopralluogo nei locali della Sogemi, per verificare l’entità della situazione e raccogliere ulteriori elementi istruttori; richiedere all’amministrazione comunale di provvedere a informare il consiglio di zona in merito all’esistenza di provvedimenti atti a rimuovere queste problematiche e a discuterne con l’organo circoscrizionale.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
richieste di informazioni in merito operazione sicurezza scuole
della Direzione di Settore Sicurezza del Comune di Milano;
dell’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano;
della commissione educazione del consiglio di zona 4;
della Commissione sicurezza del consiglio di zona 4;
della Commissione politiche sociali del consiglio di zona 4
Oggetto: Richiesta di informazioni in merito alla decisione di avviare un provvedimento sulla sicurezza fuori dagli edifici scolastici per perseguire lo spaccio di sostanze stupefacenti
- quali sono gli istituti presenti nel territorio circoscrizionale interessati dalla sperimentazione e per quanto tempo la sperimentazione verrà attuata;
- secondo quali criteri vengono selezionate le persone preposte all’operazione, e se sono stati avvertiti per tempo i consigli di istituto interessati, coinvolgendo le rappresentanze degli operatori nei singoli plessi;
- se è attivato, seppure in ritardo, un coinvolgimento dell’assessorato provinciale competente, affinché si possa addivenire a un programma più complesso e maggiormente efficace nella prevenzione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, integrando progetti educativi e informativi interni alle strutture didattiche scolastiche.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
informa giovani: quale progetto?
della Direzione di Settore Sport e Tempo Libero del Comune di Milano
Oggetto: Richiesta di informazioni in merito alla presentazione del progetto Informa Giovani
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
chiusura estiva piscina CAIMI
della Direzione di Settore Sport e Tempo Libero del Comune di Milano;
della commissione sport e tempo libero del consiglio di zona 4;
dell’assessorato alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici;
della Direzione Centrale Infrastrutture e Lavori Pubblici;
della Commissione Territorio del consiglio di zona 4
- ottenere dal settore centrale sport del Comune di Milano le motivazioni che hanno apportato alla chiusura nei mesi estivi della struttura sportiva, unico luogo di aggregazione e di ristoro per nuclei familiari che non abbandonano la città;
- di rivedere l’entità economica della convenzione comunale di cessione della gestione dello spazio sportivo, e di verificare la sussistenza di possibili modifiche del progetto in itinere di ristrutturazione e ampliamento del Teatro, affinchè non arrechi danno alla piscina
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
informazioni in merito alla localizzazione fermate ATM Via Cadore
della Direzione di Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
Oggetto: Richiesta di informazioni in merito alla localizzazione delle fermate ATM Via Cadore angolo Marinai d’Italia
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
nuovi spazi pubblici riservati alla comunicazione
della Direzione di Settore Sport e Tempo Libero del Comune di Milano;
della commissione sport e tempo libero del consiglio di zona 4;
dell’assessorato alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici;
della Direzione Centrale Infrastrutture e Lavori Pubblici;
Oggetto: Interrogazione in merito alla presenza di nuovi spazi pubblici riservati alla comunicazione sociale, politica e civica nella circoscrizione
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
disagi in Via Nervesa 9
Milano, 13 settembre 2007
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4;
del Commissariato di Vigilanza Urbana della Zona 4 di Milano
- gruppi di ragazzi arrecano situazione di disagio dovuta a schiamazzi ripetuti in ore tardo pomeridiane, lasciando scooter e motorini all’interno del parco prospiciente la struttura condominiale;
- i medesimi gruppi abbandonano bottiglie in vetro vuote sul vialetto all’ingresso di Via Nervesa 9, rendendo difficoltoso il passaggio dei condomini;
- viene ripetutamente danneggiato il sistema di impianto di irrigazione con conseguenti allagamenti;
- viene costantemente danneggiato l’arredo urbano funzionale all’utilizzo del parco, in particolare modo vengono bruciati e rotti i tavoli e le panche in esso presenti;
- si ripetono ingressi in orario serale di soggetti, che scavalcano i cancelli perimentranti l’area suddetta
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto di riqualificazione ex area Motta sita in Viale Corsica
Oggetto: Interrogazione su progetto di riqualificazione ex area Motta sita in Viale Corsica
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
indizione consiglio straordinario su decentramento servizi
Oggetto: Richiesta di indizione di un consiglio straordinario sulla proposta di modifica del Regolamento sul decentramento e di una commissione CAM/PMZ sul tema del futuro gestionale dei Centri di Aggregazione Multifunzionale
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
progetto di modifiche al Piano Opere Pubbliche
Oggetto: Interrogazione su progetto di modifiche al Piano Opere Pubbliche
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
dissuasori velocità in via brembo
Al Settore segnaletica urbana del Comune di Milano
Alla Commissione Territorio e Trasporti del Consiglio di Zona 4
Si registra in Via Brembo, in base istanze e sollevazioni fatte da parte di alcuni residenti, all'imboccatura con la medesima in entrata da Corso Lodi verso Via Benaco un flusso veicolare ad alta velocità arrecante pregiudizio ai pedoni nella fase di attraversamento dell'incorcio tra la via stessa e Via Benaco
pertanto, al settore viabilità del Comune di Milano di rendere noti provvedimenti, se sono già stati presi a riguardo, circa l'apposizione di dissuasori di velocità e, qualora non fossero stati ancora previsti, di procedere con urgenza affincè si ripristini una condizione di sicurezza per i pedoni stessi.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, Consiglio di Zona - riunione di giovedì 26 luglio
interrogazione su via cucchi
Al Settore Viabilità del Comune di Milano
Alla commissione territorio del consiglio di zona 4
l'esistenza di un progetto di apertura di Via Ardigò al traffico veicolare per comunicare Viale Corsica con Via Cucchi
alcune rimostranze da parte di residenti della zona in quanto si prevede che la via non possa essere adeguata, per dimensioni, al flusso veicolare in aumento in vista dell'applicazione del progetto di modifica viabilistica, considerando l'aggravio del traffico nella via, in cui sono siti diversi plessi scolastici e il Centro Anziani Acquabella
che si è riscontrato un depauperamento progressivo di verde ad alto fusto nei giardini limitrofi alla struttura del Pio Istituo Figli della Provvidenza, sito in Via Cucchi
al settore viabilità del Comune di Milano se il progetto di modifica del traffico veicolare e di congiungimento di Viale Corsica con Via Cucchi tramite Via Ardigò sia ancora sussistente; e, in caso affermativo, quando è previsto l'avvio dei lavori, la durata dei medesimi, le motivazioni che hanno apportato alla definizione del progetto, considerando l'importanza di indire una riunione di commissione che possa esaminare le conseguenze derivanti da questo probabile provvedimento ed esprimere propri pareri a riguardo.
al Settore Parchi e Giardini di ripristinare in Via Cucchi, presso il Pio Istituo Figli della Provvidenza, l'area verde prima esistente, ripiantumando gli alberi ad alto fusto eliminati dagli interventi avutisi.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, seduta del Consiglio di Zona 4 di giovedì 26 luglio 2007
Commissione comunale questione nomadi
Venuto a conoscenza
Al Settore competente del Comune di Milano
Alla Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4
della riunione della Commissione Comunale Politiche Sociali, indetta nella giornata di mercoledì 18 luglio, con al punto all'ordine del giorno la questione dei campi nomadi esaminata nella stessa sessione in un confronto congiunto con la Commissione Politiche Sociali della Provincia di Milano
l'esigenza di dare una soluzione alla questione, considerando le normative esistenti a livello internazionale e le direttive europee concernenti la promozione di politiche per l'integrazione e per il rispetto e la tutela delle differenze lignuistiche e delle minoranze etniche
Alla Commissione medesima, alla Presidenza della stessa, all'assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano, di informare il Consiglio di Zona 4 e la Commissione Politiche Sociali della medesima di quanto stabilito, deciso e analizzato nella seduta della commissione del 18 luglio, con la presenza dei componenti della commissione corrispondente della Provincia di Milano, al fine di individuare un percorso condiviso con gli organi consiliari circoscrizionali su un tema che interessa il nostro territorio circoscrizionale in molte sue componenti. Si chiede, altresì, di prevedere l'indizione di una commissione consiliare di zona recependo il presente tema in discussione all'ordine del giorno.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, Consiglio di Zona, seduta di giovedì 26 luglio
Prendi in casa uno studente
All'Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue Componenti
L'associazione "MeglioMilano" in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche per l'Abitabilità della Provincia di Milano ha definito l'avvio del progetto "Prendi in casa uno studente" che prevede il sostegno e l'impegno da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, nella persona del sottosegretario, On. Nando Dalla Chiesa. Esiste un'emergenza casa per i 141000 studentesse e studenti fuori sede o pendolari, che si arrecano in città per studiare e proseguire i propri studi universitari. Il progetto prevede di inserire parte degli universitari in contesti abitativi in condivisione con anziani, affinchè si possa promuovere un punto di oncontro tra due interessi sociali risolvibili tramite un'azione congiunta.
all'assessorato politiche sociali del Comune di Milano se è stato esaminato il progetto, se sussiste l'intenzione di prevedere forme di partecipazione dello stesso ente comunale al medesimo, investendo sul provvedimento, aumentandone la portata, intraprendendo un censimento dei bisogni, affinchè si possa dare fine a un'esigenza sociale generale dalla grave portata.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, consiglio di zona seduta di giovedì 26 luglio
Ortomercato ancora episodi di illegalità
Si è registrato nella notte del 9 luglio un atto intimidatorio e di ritorsione, tentativo di incendio della propria abitazione, contro un lavoratore dell'Ortomercato di Milano, attivista sindacale e rappresentante per la sicurezza, durante il suo turno di lavoro. Questo episodio si aggiunge a una serie di precedenti di rilevante gravità, sempre di uguale matrice, tra cui il danneggiamento della propria auto e diverse minacce di morte.
A tale proposito si invita la commissione sicurezza di indire con urgenza una seconda riunione, estendendo la partecipazione a funzionari del Comando della Polizia Locale di Zona e a un dirigente del Settore competente, con all'ordine del giorno l'esame della grave situazione presente nell'area dell'Ortomercato, dove costantemente si manifestano fenomeni di illegalità, già denunciati, di elusione delle norme per la sicurezza sui luoghi di lavoro, di permanenza di autoveicoli camionali all'interno della struttura, congestionanti la mobilità interna all'Ortomercato, individuando, di concerto con gli altri organi amministrativi invitati, interventi e provvedimenti urgenti in merito.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
interrogazione sulla consulta immigrate/i
Considerando questo organo consultivo, pratica già avviata in altri contesti amministrativi municipali, come fondamentale strumento di partecipazione sociale alla vita amministrativa del territorio da parte dei migranti e per una loro integtrazione condivisa e consapevole.
si chiede
alla direzione del settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali, quali siano le intenzioni programmatiche inerenti l'attivazione della proposta e alla Commissione Politiche Sociali di provvedere a convocare a convocare una commissione politiche sociali del consiglio di zona per discutere sul tema, provvedendo, altresì, di considerare la formulazione di nostre indicazioni e integrazioni al progetto predisposto da sottoporre all'assessorato competente, prospettando, anche, un processo di istituzione di consulte anche negli organi consiliari zonali.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Interrogazione cambio senso di marcia Anfossi/Friuli/Cadore
All'attenzione della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4
Considerato anche la presenza costante di autoveicoli in sosta vietata sui marciapiedi della via stessa e di quelle adiacenti, nonostante la cospicua presenza in loco di parcheggi per non residenti, delimitati dalle linee blu
alla Commissione Territorio e Viabilità di indire una riunione con al punto all'ordine del giorno l'esame delle questioni sollevate, chiedendo altresì alla direzione del settore comunale viabilità e segnaletica di rendere conoscenti il consiglio di zona stesso, la commissione consiliare e la cittadinanza delle motivazioni che hanno addotto al cambiamento del senso di marcia, chiarendo se si tratta di un provvedimento pro tempore o permanente, e, nel primo caso, comunicare la durata del medesimo; nonchè, se non ancora predisposto, disporre urgentemente di provvedimenti che ripristino una situazione di fluidità del traffico, predisponendo con una certa emergenza un segnale semaforico collocabile nell'intersezione tra Piazza Cappelli, Via Anfossi, Largo Marinai d'Italia, al fine di rendere sicuro l'attraversamento dell'incrocio stesso da parte dei pedoni, ponendo lo stesso semaforo in anticipo rispetto all'incrocio tra Via Anfossi e Piazza Cappelli con Via Friuli.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
pubblicizzazione contributi erogati per singole iniziative
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Interrogazione su apposizione pubblicazione della quota dei contributi previsti per le singole iniziative patrocinate nei singoli manifesti di promozione delle medesime
Con la presente si chiede alle Presidenze delle Commissioni Consiliari con capitoli di spesa per iniziative patrocinate dal Consiglio di Zona se è prevista la possibilità, e in caso affermativo di darne conseguenza, di apporre in calce ai manifesti di pubblicizzazione delle stesse singole iniziative il valore e la cifra a cui ammonta il contributo erogato dal Consiglio di Zona, al fine di promuovere una trasparenza pubblica dei singoli finanziamenti e contributi predisposti dal nostro organo.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
spurgo acqua stagnante presso il Centro Civico Via oglio 18
Alla Direzione di Settore Zona 4 di Milano
Interrogazione e segnalazione presenza di acqua stagnante nella parte sotterranea del Centro Civico Via Oglio 18 in corrispondenza dei locali della sala consiliare
Si segnala che nel piano sotterraneo del Centro Civico di Via Oglio 18 in corrispondenza della sala consiliare, sul lato sinistro dell'edificio, è presente acqua stagnante e rifiuti di vario genere nell'area allocata in fondo alla scala che accede agli scantinati. In prossimità della scala nella parte dei locali della biblioteca e del giardino adiacente si registra un'alta presenza di zanzare e insetti parassiti, causati dal permanere di questa situazione.
Si chiede
al Settore Manutenzione Impianti Meccanici del Comune di Milano di provvedere a rimuovere l'acqua stagnante tramite uno spurgo utile a riportare alla normalità la situazione, e di provvedere a bonificare l'area in questione rimuovendo i rifiuti in essa presenti.
La segnalazione è stata già sollevata dal sottoscritto presso l'Ufficio Tecnico del Settore di Zona 4 nella giornata di martedì us.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Centri Civici come soggetti risparmiatori di acqua
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue Componenti
alla Direzione del Settore Aree Cittadine del Comune di Milano se sono stati predisposti dei provvedimenti da adottare internamente alle strutture dei singoli centri civici volti a dotare le stesse di centraline erogatrici di acqua pubblica utilizzabili non solo da parte della dipendenza, dei consiglieri, ma anche della cittadinanza utente, concependo, così, gli stessi come promotori di risparmio della risorsa idrica, esempi di etica condotta ecosostenibile per la città, all'insegna del sostegno dell'utilizzo dell'acqua pubblica di qualità.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
dissuasori di velocità in Via Nervesa
Alla Commissione Territorio e Urbanistica del Consiglio di Zona 4
Interrogazione su sussistenza di provvedimenti atti a proporre dissuasori di velocità per le autovetture in transito nel tratto della Via Nervesa prospicente le entrate pubbliche ai giardini ivi presenti
il flusso costante di autovetture a velocità medio - alta attraversanti la stessa via Nervesa nella ore diurne, dove maggiore risulta essere l'afflusso di pedoni recantisi al giardino in questione
alla Direzione del Settore Trasporti e Mobilità del Comune di Milano di rendere conoscente la Commissione Territorio del Consiglio di Zona, nonchè lo stesso Consiglio, dell'esistenza di provvedimenti atti a garantire l'apposizione di dissuasori di velocità per le autovetture percorrenti la via nei tratti adiacenti le entrate pubbliche ai giardini, nonchè si chiede alla Commissione Territorio del Consiglio di Zona di indire una riunione di commissione con all'ordine del giorno un punto dedicato all'esame e alla verifica di strumenti idonei a tale funzione da sottoporre alla Direzione competente del Comune.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
area verde via gonzales/nervesa
Al Settore Arredo urbano e verde del Comune di Milano
Alla direzione dell'AMSA
E' riscontrato che il manto erboso dei giardini siti in Via Gonzales angolo Via Nervesa è soggetto a incuria in quanto assenti misure atte al mantenimento del medesimo.
Alessandro Rizzo
Presidente Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
interrogazioni su commissioni comunali
Alla Presidenza del Consiglio di Zona 4
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
revisione ottimazione dei servizi affidati ad AMSA
Alla Direzione del settore servizi Pubblicità e Servizi Ambientali
Alla Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Liberati per indulto: sostegno al lavoro
Alla Direzione del settore servizi per adulti in difficoltà
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue Componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Sicurezza sui luoghi di lavoro nei cantieri
All’Assessorato al Lavoro del Comune di Milano
Alla Direzione del Settore Centrale al Lavoro
Al distretto territoriale dell’Azienda Sanitaria Locale
Al Commissariato della Polizia Locale di Milano e di Zona 4
Alla Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4
Alla Commissione Sicurezza del Consiglio di Zona 4
- Azienda sanitaria locale (dipendenti dalle regioni);
- Direzione provinciale del lavoro (dipendenti dal ministero del lavoro);
- Carabinieri;
- Polizia di stato;
- Vigili urbani
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
interrogazione contro violenza omofobica
Alla cortese attenzione del Settore Comunale Politiche Sociali
Alla cortese attenzione del Settore Comunale Sicurezza
Alla cortese attenzione dei rispettivi Assessorati competenti
Alla cortese attenzione del Consiglio di Zona
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 - Milano
tram 16: permane una strana fermata
Alla cortese attenzione del Settore viabilità del Comune di Milano
Alla cortese attenzione della Direzione dell’ATM
Alla cortese attenzione del Presidente della Commissione Territorio e Viabilità
Giorgio Tomellini
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
partecipami in zona 4: quali i passi futuri
Intervento su Partecipami.it e l’attuazione del portale dedicato al Consiglio di Zona 4
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
interrogazione su destinazione sicurezza stradale
Alla cortese attenzione dell’Assessorato alla viabilità e ai trasporti del Comune di Milano
Edoardo Croci
Alla cortese attenzione del
Presidente della Commissione Territorio e viabilità Giorgio Tomellini
Alla cortese attenzione del
Consiglio di Zona 4 e delle sue componenti
Alla cortese attenzione del settore centrale Viabilità del Comune di Milano
si chiede
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Area abbandonata parcheggio Boncompagni
Alla cortese attenzione del Presidente della Commissione Territorio
Giorgio Tomellini
Alla Direzione del Settore Territorio del Comune di Milano
Alla Cortese Attenzione del Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Rosa nel Pugno
Consiglio di Zona 4
interrogazione su PM10 PM2,5
All’Attenzione della Commissione Territorio e Ambiente del Consiglio di Zona 4
All’Attenzione della Direzione Centrale del Settore Ambiente e Territorio
All’Attenzione del Consiglio di Zona 4 e alle sue Componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Ufficio Relazione con il Pubblico
All'Attenzione della Direzione di Settore del Decentramento di Zona 4
All'Attenzione del Consiglio di Zona e sue componenti
Premesso che
nella stessa relazione previsionale e programmatica di Bilancio si prevede un decentramento del sistema comunale dei servizi presso le zone per una “gestione locale e territoriale di servizi centralizzati”, aggiungendo come finalità da conseguire il processo di definizione “di un progetto pilota per ciascuna zona che possa essere un catalizzatore del cambiamento”
Considerato in diritto
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Via Calvi: cosa succede?
Al Presidente della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4
Bruno Bernardi
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Interrogazione sicurezza stradale
Al Presidente della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4
Giorgio Tomellini
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Milano wireless: dalla proposta alla realizzazione
Al Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Al Consiglio di Zona e alle sue componenti
Inteerrogazione sul livello di rumore nei cantieri
Alla cortese attenzione
del presidente della Commissione Territorio
Giorgio Tomellini
del presidente della Commissione Edilizia
Bruno Bernardi
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Caso Metroweb: richieste di chiarimento e verifica
Al Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Presidente del Gruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Decentramento: quali proposte dal Settore?
Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
monitoraggio aree di demanio pubblico di zona 4
Alla cortese attenzione del
Presidente della Commissione Territorio
Giorgio Tomellini
Alla cortese attenzione del
Presidente della Commissione Edilizia
Bruno Bernardi
Capogruppo lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Valorizzare i Centri di Aggregazione Giovanile
Alla cortese attenzione della Presidentessa della Commissione CAM
Adonella Milici
Alla cortese attenzione del presidente della commissione politiche giovanili
Paolo Bassi
Alla cortese attenzione del Consiglio di Zona 4 e delle sue componenti
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4
Area edificabile Via Presolana 6
Alla cortese attenzione del Presidente della Commissione Territorio
Giorgio Tomellini
Alla cortese attenzione del presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
- iniziative per il risanamento dell'area dove peraltro pare siano seppelliti rifiuti tossico-nocivi con rischi per l'inquinamento della falda, secondo la denuncia effettuata da diverse cittadine e diversi cittadini, da accertare con provvedimento d' urgenza nella sua estensione e pericolosità;
- e, nel contempo, indicare tale zona come tra quelle destinabili ad urgenti iniziative di edilizia residenziale sociale, convenzionata e/o pubblica, per ridurre la pressante drammatica emergenza casa del Comune di Milano, segnalando l'emergenza ambientale e la necessità di rapido risanamento.
Revisione parcheggi Via Faa di Bruno
Alla cortese attenzione del
Presidente della Commissione Territorio
Giorgio Tomellini
Alla cortese attenzione del
Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Capogruppo Lista uniti con Dario fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
revisione regolamento edilizio comunale all'insegna del risparmio energetico
Anticipo un testo di interrogazione che presenterò al prossimo Consiglio di Zona 4, indetto per l'11 gennaio, sul tema della revisione del Regolamento Edilizio del Comune di Milano all'insegna del risparmio energetico e della sostenibilità delle strutture di riscaldamento.
Alla Cortese Attenzione del Presidente della Commissione Territorio e Urbanistica
Giorgio Tomellini
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
0
il Libro Verde “Verso una strategia europea della sicurezza dell’approvvigionamento energetico” mette in luce tre elementi sui quali riflettere.
• Anche le emissioni di gas serra nell’UE sono attualmente in aumento, il che rende ancora più difficile far fronte al cambiamento climatico ed assolvere gli impegni di Kyoto.
• L’UE può influire in modo limitato sulle condizioni dell’offerta mentre può intervenire sul lato domanda, essenzialmente promuovendo risparmi energetici nel settore degli edifici ed in quello dei trasporti.
Visto che
• alterano il terreno, eliminando vegetazione e ostacolando il deflusso delle acque meteoriche;
• mutano i cicli di vita naturale nell’area circostante;
• consumano risorse, materiali, energia/combustibili per la loro realizzazione, a partire dai loro componenti, e durante tutta la loro esistenza.
Considerato che a livello procedurale e regolamentare
Si chiede
Nel redarre il documento, da definire in una riunione di Commissione indetta con ordine del giorno l'analisi della questione, è auspicabile che vengano predisposte valutazioni economiche, in particolare l’incidenza del sovra costo indotto dal miglioramento qualitativo degli edifici dal punto di vista energetico e l’effetto di riduzione del consumo di energia.
Capogruppo Lista uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
sulla destinazione dello spazio oggi recintato sito in Via Ravenna all'altezza del numero civico 48
Alla Presidenza della Commissione Urbanistica Giorgio Tomellini
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Interrogazione: sulla destinazione dello spazio oggi recintato sito in Via Ravenna all'altezza del numero civico 48
In Via Ravenna è sita, all'altezza del numero civico 48, un'area recintata abbandonata di estensione di circa 300 mq, da tempo inutilizzabile e non fruibile da parte della cittadinanza, data l'impossibilità ad accedervi.
Con la presente chiediamo di verificare presso la Direzione Centrale del Settore Demiano del Comune se esiste un appalto per la gestione dello spazio, se esiste da parte dell'assessorato competente un progetto di riqualificazione pubblica dell'area e, in caso affermativo, a quale tipo di destinazione è preposta l'area nel progetto di intervento, i tempi del suo completamento, la portata dei costi previsti e, infine, il coinvolgimento della cittadinanza residente nella definizione della tipologia dell'intervento.
In tal caso occorre destinare un punto dell'ordine del giorno di una delle prossime riunioni della Commissione Territorio di Zona alla verifica e all'analisi del progetto o alla pianificazione di proposte per il suo riutilizzo per utilità pubbliche e civiche.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
sulla situazione dello spazio pedonale antestante la scuola dell'infanzia sita in Via Barabino, 2
Alla Cortese Attenzione del Consiglio di Zona 4 e delle sue componenti
Interrogazione: sulla situazione dello spazio pedonale antestante la scuola dell'infanzia sita in Via Barabino, 2
Nella parte antistante l'edificio della scuola per l'infanzia di Via Barabino 2 a Milano è situata un'isola pedonale, comprendente panchine per sostare e alcuni alberi, funzionale, all'atto della sua costituzione, a dare agli alunni uno spazio di svago e di riposo, nonchè atta a eliminare il transito di autovetture nella parte posta difronte all'entrata del complesso edilizio. Da tempo permangono in questa area la presenza di alcune autovetture, disposte in due file a lisca di pesce, nonostante sia vietata la sosta di macchine nell'isola pedonale, come riportato da un cartello che esplicita il divieto. Si sono ripetute azioni di ripiantumazione di alberi e che potrebbero esporre le piante stesse a pericoli per la propria sopravvivenza, dato il trauma rilevante che si determina nei riguardi dei fusti arborei.
Con la presente si interroga la Commissione Territorio e Urbanistica della zona 4 a chiedere alla Vigilanza Urbana di intervenire affinchè si rispetti il divieto di permanenza delle autovetture, e di verificare le motivazioni per cui finora non hanno avuto conseguenza sul ripristino della funzione per cui è preposta l'area i diversi interventi e sopralluoghi.
Ulteriormente si prospetti di includere in un punto dell'ordine del giorno di una delle prossime riunioni di commissione la verifica del rispetto del divieto di sosta permanente in un contesto di monitoraggio complessivo delle aree pedonali esistenti nella circoscrizione.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Emissione certificazioni ISEE
Al Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Al Presidente della Commissione Politiche Sociali
Massimo Casiraghi
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Interrogazione su variazioni destinazioni d'uso
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Al Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Al Presidente della Commissione edilizia
Bruno Bernardi
Al Presidente della Commissione Traffico e urbanistica
Giorgio Tomellini
Interrogazione: verifica delle compatibilità delle destinazioni d’uso di progetti previsti di intervento edilizio e urbanistico presenti nel territorio della circoscrizione zonale
In differenti contesti sono presenti lavori in corso per l’effettuazione e la realizzazione di progetti già esecutivi, quindi già concessi e liberati, di edificazione e di intervento urbanistico inerenti nuovi complessi, ristrutturazioni di edifici già presenti, nuovi edifici.
Nelle concessioni del progetto di lavoro è presente la destinazione d’uso a cui il nuovo complesso e la nuova struttura è indirizzata. Spesso si è verificata la non corrispondenza tra la destinazione d’uso dichiarata nel progetto e quella realmente realizzata.
Chiedo che il Consiglio di Zona su istanza istruttoria delle rispettive commissioni avvii misure e canali atti a verificare la corretta corrispondenza tra le suddette dichiarazioni d’uso, a verificare se in corso d’opera siano intervenute varianti nel Piano Integrato d’Intervento, e, a d accertamento avvenuto, di provvedere, nel caso in cui si verificasse un’incompatibilità tra i due elementi, di chiedere le motivazioni della modifica, revisionarne il progetto ed esprimerne un parere a riguardo.
E’ opportuno accertare anche le possibilità di prevenire fenomeni e rischi derivanti da questi casi, tramite un controllo adeguato e puntuale predisposto da parte del Consiglio stesso.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
prolungamento della linea 84 a Rogoredo
Alla cortese attenzione del Presidente della Commissione Territorio e Trasporti Giorgio Tomellini Alla cortese attenzione delle componenti e dei componenti della Commissione Interrogazione: ampliamento del percorso attualmente previsto della linea 84, comprendente le abitazioni interne al quartiere di Rogoredo, in special modo nella fase di ritorno del mezzo da Largo Augusto. Faccio notare e rendo conoscente la Commissione in merito al punto 4 all’ordine del giorno della riunione di Commissione che l’attuale percorso previsto per la linea dell’autobus 84 non copre totalmente il quartiere Rogoredo attualmente presente e attualmente abitato nei propri insediamenti edilizi e urbani. Precisamente esiste una totale differenza di itinerario e percorso tra il tragitto del mezzo proveniente da Largo Augusto alla zona e tra quello di direzione opposta. Dettagliatamente i percorsi sono i seguenti: - nel tragitto di ritorno, ossia quello nascente al capolinea di Largo Augusto, della linea 84, il mezzo non copre tutto il quartiere della zona vecchia di Rogoredo e del restante insediamento urbano nelle sue vie e componenti urbane ed edilizie, proseguendo dalla Stazione ferroviaria lungo Via Rogoredo verso San Donato; - nel tragitto di andata, ossia quello nascente dal capolinea di San Donato e procedente verso Largo Augusto, il mezzo entra in Via Feltrinelli, gira in Via Medea, lasciando scoperte le lunghe vie di S. Venerio e di S. Mirocle, gran parte occupate da insediamenti di nuova costruzione e densamente abitati, rientrando in Via Monte Popera, Via Monte Cengio e procedendo, infine, per la Stazione ferroviaria. I percorsi sopra esposti determinano così organizzati, un’inefficienza del servizio e la mancata opportunità per i residenti di gran parte delle abitazioni del quartiere di potere disporre direttamente e con facilità logistica della linea 84, aggiungendosi questa situazione di disagio alla già menomata mobilità complessiva e indisponibilità di fermate di altre linee, di superficie e suburbane, per la cittadinanza presente in quartiere. Si richiede, su verifica di disposizioni previste da parte dell’amministrazione comunale centrale, di procedere a provvedere a un ampliamento della linea che benefici gli insediamenti urbani abitati oggi non coperti dal servizio Alessandro Rizzo Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo Consiglio di Zona 4 Milano
PARTECIPAZIONE: SEGNALAZIONE DI PROGETTI DI PIANIFICAZIONE URBANA DI RILEVANZA COMUNE
Care e cari,
sottopongo al presente forum il testo di un'interrogiazione che sottoporrò al prossimo Consiglio di Zona 4, del 26 ottobre 2006, tale da rendere coerente conseguenza istituzionale a un processo che si sta attuando in diversi contesti circoscrizionali, tra cui per primo quello della zona 9 di Milano, dove si è data forma a una concertazione con la cittadinanza al fine di predisporre le richieste monetizzabili di interventi destinati a progetti di qualificazione urbana di interessante rilievo collettivo, da sottoporsi alla Direzione Centrale Programmazione Urbanistica, avvertiti come tali da parte della collettività. Un modo, indiretto, seppure timido, di intendere la promozione di una democrazia partecipata.
Un fraterno saluto
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio di Zona 4
Paolo Zanichelli
Alla cortese attenzione del Presidente della Commissione Urbanistica, Territorio, Viabilità, trasporti
Giorgio Tomellini
Alla cortese attenzione del Presidente della Commissione edilizia,
Interrogazione: segnalazione alla Direzione Centrale Pianificazione Urbana di progetti di urbanizzazione al fine di monetizzarne possibili interventi di particolare interesse collettivo
Di fatto alcuni Consigli di Zona di Milano hanno già adempiuto a tale impegno, dando chiara indicazione per l’effettuazione di opere urbane di interesse sociale e collettivo, o indirizzate alla ristrutturazione e riqualificazione di luoghi di aggregazione culturale, sociale, formativa ed educativa.
A seguito di questo atto, rese note di fatto le decisioni già prese e deliberate da alcuni consigli di zona di Milano, tra cui il Consiglio di Zona 9, e a seguito dell’espresso invito formulato dalla Direzione Centrale, viene richiesto alle commissioni a cui è indirizzata la presente interrogazione di esperire canali e forme che possano dare compimento a questa possibilità, e indire una riunione congiunta tra le due commissioni in questione al fine di valutare con le realtà che gestiscono strutture di diverso genere e di diversa rilevanza sociale, con la cittadinanza utente delle medesime, le associazioni e i comitati presenti nella zona, misure e criteri per la destinazione di alcuni investimenti monetizzabili per progetti di urbanizzazione di interesse rilevante, decifrandone in modo chiaro e puntuale l’entità e la quantità degli stessi interventi richiedibili. Credo che questo iter di forte partecipazione democratica alla gestione del patrimonio urbano possa dare una concreta e reale risposta funzionale a dare soluzione a esigenze sociali avvertite dalla collettività, certificando la giusta corrispondenza con le istanze comuni espresse dalla cittadinanza.
Il consigliere
Alessandro Rizzo – Capogruppo Uniti con Dario Fo per Milano
Interrogazioni presentate in CDZ 4 - 11 marzo 2010
104.5 KB