.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Festeggiamo il Mandela Day, ricorrenza di libertà
L'assemblea generale dell'ONU ha varato oggi il Mandela Day: ogni 18 luglio, giorno del compleanno di Nelson Mandela, si celebrerà il fondamentale contributo dato alla lotta all’apartheid e alla realizzazione degli ideali di libertà dal 91enne leader sudafricano, premio Nobel per la pace.
Primo Presidente nero del Sudafrica, Mandela ha guidato la lotta contro il regime segregazionista e come presidente della Repubblica ha promosso la nuova Costituzione nel 1996, che tra l’altro, prima nazione al mondo, ha proibito esplicitamente la discriminazione dell'individuo a causa dell’orientamento sessuale.
La figura di Nelson Mandela è un esempio eccelso di lotta per i diritti umani e civili e la comunità lgbt guarda con gioia a questo riconoscimento universale che propone un modello di istituzione che garantisce a tutte le persone la lora libera espressione individuale.
Il Sudafrica è dal 2006 una delle 7 nazioni al mondo ad avere esteso il diritto al matrimonio anche alle coppie gay e lesbiche.
Negli ultimi anni Nelson Mandela si è impegnato anche nella lotta all’HIV e alle discriminazioni verso le persone sieropositive, dopo aver raccontato al mondo la tragedia del figlio morto di AIDS nel 2005.
Aurelio Mancuso, presidente nazionale Arcigay