.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Interrogazioni presentate nel Consiglio del 23 luglio
Gruppo Consiliare La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
via Oglio, 18
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Milano, 23 luglio 2009
c.a del Settore Politiche Sociali del Comune di Milano;
dell’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Presidenza della Commissione Politiche Sociali del Consiglio Comunale di Milano;
della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Comunale di Milano;
della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano e di tutte le sue componenti
Interrogazione in merito all’ordinanza del Tribunale di Venezia sul ricorso su legittimità costituzionale del divieto per una coppia dello stesso sesso di potersi sposare, e degli impegni e provvedimenti dell’Amministrazione Comunale di dare seguito all’istituzione del registro delle coppie di fatto (“Convivenze affettive”)
Considerato che
il Tribunale di Venezia ha sollevato il 3 aprile 2009 in un’ordinanza una questione di legittimità costituzionale del divieto per una coppia dello stesso sesso di potersi sposare, decisione storica e che riguarda in specifico gli artt. 93, 96, 98, 107, 108, 143, 143 bis e 156 bis del codice civile nella parte in cui si dispone che non è consentito a presone dello stesso sesso di contrarre matrimonio, per contrasto con gli artt. 2, 3, 29 e 117 1° comma della Costituzione
constatato che
il ricorso si basa su una particolare fattispecie riguardante il caso di due uomini, parti attive nel procedimento istruito presso il Tribunale di Venezia, a cui il Comune di Venezia aveva opposto tramite provvedimento la possibilità di pubblicazione del loro matrimonio su richiesta dei medesimi
in particolare
il procedimento indetto dal Tribunale di Venezia consiste nel considerare le disposizioni contenute negli articoli del Codice Civile contrastanti ai fondamenti della nostra Costituzione e agli impegni che l'Italia ha assunto entrando nell'Unione Europea, in particolare le ultime direttive in merito all’estensione dei diritti civili alle coppie di fatto
visto che
il Comune di Milano con votazione ha respinto la proposta, avanzata unanimemente in sede di commissione politiche sociali, di istituire il registro delle coppie di fatto, primo passo amministrativo diretto ad affermare un’eguaglianza sostanziale e sociale tra cittadine e cittadini, a prescindere dall’orientamento sessuale, principio, questo, fondamentale e non negoziabile in uno stato di diritto e democratico
constatato che
da diversi anni alcune associazioni, tra cui la Rete Lendford, avvocatesse e avvocati formati sul tema giuridico dei diritti civili e umani delle persone di orientamento glbt all’interno degli ordinamenti statali, e altre organizzazioni interne al movimento stesso, tra cui Arcigay e Certi Diritti, hanno espresso l’intenzione di sostenere un percorso giuridico di affermazione, tramite sentenze e ordinanze, del riconoscimento dei matrimoni omosessuali e della parità per le coppie di fatto
si chiede
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
Gruppo Consiliare La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
via Oglio, 18
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Milano, 23 luglio 2009
Alla cortese attenzione del
Settore Tecnico del Settore Biblioteche Civiche del Comune di Milano;
del Settore Biblioteche Civiche del Comune di Milano;
del Settore Tecnico del Settore Decentramento Zona 4 di Milano;
e p.c.
della Dirigenza Biblioteche Civiche di Zona 4
Interrogazione in merito al non funzionamento dei climatizzatori posti nelle sale consultazione delle sedi bibliotecarie di Via Calvairate e di Via Oglio 18, e in merito ai contenuti della convenzione esistente tra il Settore competente e l’azienda funzionale alla manutenzione dei medesimi
Considerato che
In Biblioteca di Via Calvairate nonostante la temperatura del sistema di climatizzazione generale sia impostata in modo uniforme su un determinato livello la sala di consultazione non beneficia dell’areazione e del servizio di raffreddamento presenti negli altri vani della sede
lo stesso dicasi
Per la sala di consultazione del plesso della Biblioteca di Via Oglio, tale per cui si considera il sistema generale di climatizzazione non adeguato e non funzionante in modo da garantire una distribuzione omogenea del livello di temperatura, utile per poter rimanere nei locali durante le giornate estive
Preso atto che
il sistema di climatizzazione, in particolare modo il plesso di Via Oglio 18, non dipende dal sistema complessivo presente nella struttura del Centro Civico Oglio 18, tanto da essere ormai palese il fatto che negli altri uffici del Centro stesso, dopo ripetuti appelli e segnalazioni, il sistema di climatizzazione funzioni discretamente
visto che
è ancora persistente il non funzionamento dei climatizzatori di piccola dimensione, autonomi dalla rete generale di climatizzazione, posti lungo alcune pareti delle Sali interne alla biblioteca, in specifico quella di consultazione
Si chiede
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
Gruppo Consiliare La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
via Oglio, 18
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Milano, 23 luglio 2009
Alla cortese attenzione del
Presidente della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano Giorgio Tomellini
Presidente della Commissione Edilizia del Consiglio di Zona 4 di Milano Guido Bernardi
del Presidente del Consiglio di Zona 4 Paolo Zanichelli
del Settore Edilizia del Comune di Milano;
dell’Assessorato al Territorio del Comune di Milano
Interrogazione sullo stato dell’area edificabile sita in Via Presolana 6 e disposizione di una commissione territorio con ordine del giorno valutazione di progetti di intervento
Preso atto
dell’esistenza in Via Presolana 6 di un’area edificabile di proprietà del comune e demaniale, su cui da tempo non viene previsto nessun progetto di intervento di riqualificazione della stessa,
considerato che
nel Consiglio di Zona riunitosi in data 1 febbraio 2007 avevo sottoposto la presente interrogazione alle commissioni competenti consiliari di Zona 4 e che ora estendo ai Settori Comunali e all’Assessorato competente in materia, al fine di avere risposte in merito a progetti di intervento di riqualificazione dell’area
visto che
da un ultimo sopralluogo effettuato dal sottoscritto nelle ultime settimane risulta l’area ancora priva di qualsiasi intervento di riqualificazione, totalmente abbandonata e recintata in uno stato di degrado ambientale
si evince
dal testo dell’interrogazione precedentemente presentata in merito che nell’area siano presenti rifiuti tossici-nocivi con rischi elevati di inquinamento della falda, secondo quanto riportato da testimonianze di diverse cittadine e cittadini residenti
Si chiede
- Al Settore competente del Comune di Milano e all’Assessorato al Territorio del Comune di Milano se siano previste iniziative per il risanamento dell'area, alla luce di quanto denunciato in merito a presenze di materiali inquinanti e tossico-nocivi, nonché se sia stato predisposto un controllo della stessa area e un censimento utile e funzionale ad accertare la sussistenza del materiale stesso;
- allo stesso settore edilizia e allo stesso assessorato se siano previsti progetti di intervento utili e funzionali a riqualificare l’area descritta, magari intraprendendo edificazioni di abitazioni residenziali sociali, convenzionate e/o pubbliche, indirizzate a ridurre la pressante drammatica emergenza casa del Comune di Milano, segnalando l'emergenza ambientale e la necessità di rapido risanamento;
- alle Commissioni del Consiglio di Zona 4 in indirizzo di provvedere a rilevare elementi di analisi della situazione, sia dal punto di vista ambientale sia dal punto di vista demaniale, al fine di calendarizzarne una discussione, con la presenza di funzionari del settore e dell’assessorato comunali competenti, in una prossima riunione possibilmente congiunta, data la rilevanza della materia
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 MilanoGruppo Consiliare La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
via Oglio, 18
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue componenti
Alla Presidenza del Consiglio di Zona 4 di Milano
Alla Presidenza della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4
Pc alla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano
all’Assessorato alle Attività produttive, Politiche del Lavoro e dell'Occupazione Giovanni Terzi
Venerdì 17 luglio presso la Sala Marra di Palazzo Marino a Milano si è tenuta un’iniziativa conferenza stampa indetta da ARCI Comitato Provinciale di Milano con la presenza dei progettisti per illustrare alla città il progetto di riqualificazione e di intervento complessivo della struttura della cascina Monluè.
E’ ormai patrimonio storico e collettivo di questa città la memoria delle edizioni dei numerosi festival che a Monluè hanno trovato spazio e realizzazione, quali: la Notte di San Lorenzo a Mediterranea, La festa della Musica , Show Case, East is West , i concorsi per giovani band e giovani artisti come Pagella Rock, Cantautori e Scorribande.
Monluè è stato, quindi, di fatto in questi lunghi anni un laboratorio “vivo di socialità, di conoscenze, di musica e di coesione culturale e sociale” creando sinergie e opportunità di affermazione e di espressione alle migliori creatività, e crescendo artiste e artisti, molte e molti dei quali oggi affermati e riconosciuti a livello internazionale.
Il progetto, che ancora si configura in mera proposta, nonostante il precedente Assessore alla Cultura Carruba avesse nel 2000 più volte dimostrato l’intenzione di darne attuazione e conseguenza, ha una funzione di indirizzare forme di intervento funzionali a riqualificare l’area, definendo nelle complesse strutture della Cascina spazi dedicati a un Centro di ricerca delle musiche del mondo, a un museo delle attività contadine e a diversi vani dedicati alle organizzazioni artistiche per laboratori di ricerca e di sperimentazione; progetti utili e indirizzati all’arricchimento e alla valorizzazione del territorio, della sua tradizione storico e sociale e del sistema culturale milanese, dando a quest’ultimo una connotazione europea.
Il nostro Consiglio di Zona era interessato a concedere il patrocinio agli eventi culturali che venivano promossi all’interno della Cascina, intesa, così, come “Bene Comune, della collettività, come spazio di utilità sociale, rimedio spesso alla solitudine e al degrado personale e collettivo”, come riportato nel comunicato stampa indicente la manifestazione di venerdì 17 luglio sera presso i locali della Cascina, richiedendo attenzione da parte dell’amministrazione verso un luogo di socialità e di autocontrollo in un’ottica di città aperta, solidale, dalle opportunità aggregative e unificatrici, di confronto e di dialogo
Si chiede
All’assessorato alle attività produttive e alla Presidenza del Consiglio Comunale di farsi latori presso l’amministrazione, nonché promotori, di una calendarizzazione della discussione sul progetto proposto in merito alla riqualificazione e rifunzionalizzazione della Cascina, in un’ottica di coinvolgimento delle parti attrici interessate e della cittadinanza, al fine di valorizzare la portata che tale spazio può garantire al territorio e al suo sviluppo progressivo e sociale
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano