.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
stato dell’organico biblioteche per il 75° Congresso dell’IFLA
Milano, 25 giugno 2009
Alla cortese attenzione del
Settore Cultura del Comune di Milano;
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano;
del Settore Manutenzione del sistema bibliotecario del Comune di Milano del Comune di Milano;
della Commissione Educazione e Biblioteche del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito allo stato dell’organico attualmente in dotazione alle strutture bibliotecarie milanesi in vista del 75° Congresso dell’IFLA
Considerato che
dal 20 al 27 agosto Milano ospiterà il 75° Congresso dell’IFLA, nel Convention Centre di Fiera Milano City, Congresso dell'International Federation of Library Associations
visto che
la scelta di Milano è importante anche perchè determina una responsabilità per l'amministrazione comunale il cui settore bibliotecario rientra nelle proprie competenze gestionali e organizzative, riconoscendo alla città un ruolo fondamentale nell'ambito dell'offerta di spazi di consultazione e di accesso ai saperi nella dimensione nazionale e internazionale
preso atto che
A organizzare l'iniziativa internazionale è, oltre al Comune di Milano e all'Assessorato alla Cultura, il Ministero per i Beni e le Attività culturali (in particolare la Direzione generale Beni Librari e Istituti Culturali); la Regione Lombardia (in particolare l’Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia)
Rilevato che
l'evento e l'appuntamento non può essere finalizzato a una discussione, seppure fondamentale, circa le scelte di merito e di ambito tematico riguardanti alle modalità e ai criteri di circolazione del bene patrimoniale libristico e ai rapporti tra l'amministrazione bibliotecaria e gli editori nell'acquisizione utile e necessaria di libri, ma deve saper individuare strategie opportune e necessarie per il miglioramento qualitativo e quantitativo del servizio bibliotecario
considerato che
in questa ultima dimensione deve affrontarsi in modo diretto e particolare la situazione attuale del sistema del servizio bibliotecario milanese e comunale, civico, sia dal punto di vista delle strutture, un loro miglioramento e un loro amplimento in termini di presenza, tema che indurrebbe a formulare alcune problematiche riguardanti lo stato attuale del progetto della BEIC, sia dal punto di vista quantitativo e qualitativo dell'offerta del servizio
visto che
in questa dimensione è necessario valutare l'insufficienza dell'attuale organico predisposto nelle diverse biblioteche civiche, come testimoniano diverse risposte ricevute a mie interrogazioni sollevate in merito e come dimostrano le chiusure inaspettate delle sedi presenti nella nostra circoscrizione avutesi in diversi momenti nell'ambito del servizio giornaliero
si chiede
in prospettiva dell'appuntamento internazionale del Congresso IFLA
- all'assessorato biblioteche e cultura del Comune di Milano se sia stata predisposta una disposizione utile e funzionale a prevedere un aumento dell'organico e una sua distribuzione equa nei vari plessi, anche in funzione di un ampliamento dell'offerta sul territorio municipale e una corretta distribuzione in vista di un miglioramento qualitativo dell'offerta;
- al settore biblioteche del Comune di Milano l'attuale situazione riguardante l'organico presente nelle varie strutture e, in particolare, nell'ambito del settore di zona 4;
- all'assessorato biblioteche e cultura del Comune di Milano se sia predisposta l'ipotesi di ampliamento quantitativo delle attuali strutture bibliotecarie, essendo diverse le zone non beneficiate nel proprio ambito di un plesso bibliotecario adeguato a soddisfare le esigenze della popolazione residente
si prende occasione con la presente
di chiedere
al settore manutenzione del sistema bibliotecario del Comune di Milano di provvedere nel breve tempo a intervenire presso la Biblioteca di Via Oglio 18 sulla porta della sala consultazioni e comunicante con l'esterno, oggi totalmente inagibile in quanto il vetro è scheggiato; nonchè se le impalcature oggi presenti lungo i muri perimetrali esterni della struttura bibliotecario siano funzionali a garantire l'intervento di ristrutturazione dell'impiantito del terrazzo sovrastante la biblioteca di Via Oglio al fine di sostituire i pannelli oggi mancanti nel soffitto dei locali interni alla struttura, intervento, questo, più volte richiesto tramite interrogazioni formulate dal sottoscritto
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano