.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
attivazione del progetto e-21, fasi operative
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
Dell’Assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
Dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano
Del Settore alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano e di tutte le sue componenti
La e-participation, quindi, è quel modello di accesso all'informazione e alla condivisione di scelte e di proposte, di discussione diretta con i rappresentanti amministratori, di formulazione di idee e di istanze, di costituzione di una collegialità diffusa, tramite diversi canali via rete, quali il Meeting on-line regolato, collegamenti istantanei nei forum e in assemblee pubbliche, virtuali e non, con notevole risparmio di tempo e di risorse nell'organizzazione, l’Agenda e-21, la Web Map, l’Anagrafe, quest’ultimo volto a garantire una maggiore trasparenza nell’informazione che riguarda l’amministrazione economica del Comune e dell’Ente, nonché informazioni che facilitano una maggiore conoscenza delle dirette e dei diretti rappresentanti istituzionali.
La e-democracy nel sistema attuale di società delle informazioni e delle comunicazioni, dove la tecnologia diventa strumento di accesso e collegialità interessante e avanzato, è un presupposto essenziale che aiuta a rendere reale la democrazia, in un'epoca di crisi della semplice "democrazia della delega" e nella necessaria ricerca di modelli partecipativi e collegiali di discussione e di condivisione di scelte.
Nell’incontro promosso da Rete Civica si era addivenuti a promuovere anche a Milano un collegamento diretto con il Consiglio Comunale e a forme di discussione che prevedessero, oltre ai canonici strumenti sopra riportati, CityMap, agenda e-21, progetto e-21, anagrafe delle elette e degli eletti, certificazione, e-governement, il raggiungimento finale attraverso i forum di una sintesi dei differenti interventi, tramite la piattaforma "wiki".
Questo strumento di programmazione garantirebbe che i vari interventi si sommino in modo interagente, costituendo, così, una sintesi finale che veda l'elaborazione di un documento condiviso e concepito come integrazione tra le proposte. Ricordo che esperienze di questo tipo sono già ampiamente avviate a Como, Lecco, San Donato, Pavia con lo strumento istituzionale dell'Agenda e-21, riconosciuta dall'Associazione Informatica e Reti Civiche della Lombardia (A.I.Re.C.) come strumento più avanzato per realizzare la convenzione realizzata a livello internazionale riguardante l’Agenda 21, ossia la modalità di partecipazione civica indirzzata a realizzare uno sviluppo sostenibile.
Si chiede
- All’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano se sussistano le condizioni per avviare strumenti di e-partecipation a livello tecnologico nell’ambito comunale, aprendo spazi che garantiscano Meeting on-line regolati e forme di diretta comunicazione e informazione per la cittadinanza nei riguardi delle amministratrici e degli amministratori, nonché nei riguardi delle consigliere e dei consiglieri, comunali e circoscrizionali;
- Alla Presidenza del Consiglio del Comune se sussiste l’intenzione di riportare la discussione su Progetto e-21 e su forme di collaborazione attiva e proficua con Rete Civica Di Milano, organizzazione da tempo riconosciuta come promotrice di canali di partecipazione on-line diretta a livello civico, in un punto all’ordine del giorno delle prossime riunioni di consiglio, al fine di vagliare un procedimento di accoglimento di forme di e-partecipation ufficiali nell’ambito comunale, con il coinvolgimento diretto dei Consigli di Zona e del settore decentramento cittadino;
- Al Settore Aree Cittadine e all’Assessorato alle Aree Cittadine se sussista un progetto di estensione delle forme di partecipazione democratica sui territori, attuando, così, le disposizioni internazionali istitutive dell’Agenda 21, anche amplificandone la portata attivando canali e veicoli virtuali di e-partecipation, come avviene già in diversi contesti cittadini lombardi attraverso il Progetto e-21
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano