.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Abbiamo cominciato per non fermarci
Abbiamo cominciato per non fermarci
Cronaca selvaggia di una mobilitazione in divenire.
Ci sentiamo metropolitani e nessuno vede il motivo di mettere a punto un programma, di tracciare prima una strada. Sarà la fiducia nell’intelligenza collettiva, o una nuova idea del territorio, ma la mobilitazione procede tappa per tappa, con l’unica certezza che abbiamo cominciato per non fermarci più. Una delle paure più grosse, ad esempio, è quella di chiudersi dentro atenei e facoltà, quella dell’occupazione ad oltranza, non è amore per la legalità costituita, solo non c’è rimpianto per gli anni delle lotte perdute, né ansia di scegliere la prima cosa che viene in mente. Probabilmente è abitudine all’uso dell’intelligenza, a prevedere su un futuro incerto, lavorando su una rosa di possibilità, un significato, un segno, per poi farlo esplodere.
Chiudiamo i cancelli per aprirli e invadere le strade e le piazze, blocchiamo la didattica per riprendere la formazione, riaprire le libere università e accademie. Lezioni in piazza, blocchi a singhiozzo, cortei interni, occupazioni a tempo indeterminato, pratiche di autoformazione e di autogestione, blocchi del traffico, invasioni delle stazioni, assedi ai senati accademici, ai provveditorati, ai ministeri, ai ministri hanno questo tratto in comune, è una protesta selvaggia perchè può applicare la forza ovunque, mentre la accumula, in questo senso non ha regole nè binari che non siano quelli pragmatici dell’efficacia e della longevità.
A Milano non esistono cittadelle universitarie, ma una diffusa rete connettiva di produzione del sapere fatta di licei, scuole professionali, scuole altamente professionalizzanti alternative alle università, alcuni atenei privati di alto livello, la Statale, con due sedi in centro a Milano, una a Sesto San Giovanni e la zona delle facoltà scientifiche, chiamata città studi, a nordest, vicina alla maggior parte dei dormitori universitari (quelli che non sono a S.Leonardo o a Corvetto), e alla sede principale del Politecnico, università di punta dell’Aquis. Ancora c’è l’altra sede del Politecnico a Bovisa (profondo nordovest), la Bicocca, con la sua organizzazione separata e il suo prorettore, che la notte pare una città fantasma.
Aggiungendo a tutto questo la precarietà della vita e il conseguente scorrere disomogeneo del tempo, si capisce come lungo le linee del reticolo del sapere e della formazione non vi sia lo spazio per la costruzione di socialità e di cooperazione libera. La "comunità" che caratterizzava i templi della formazione pubblica non esiste più, è stata cancellata, ma non è il caso di piangere sul latte versato, perchè il suo affondare si porterà dietro la casta baronale, che ne illuminava la via inquadrandola e facendone gerarchia.
Oggi si tratta di realizzare un nuovo territorio, è la suggestione, antica come il mondo, di fondare città, qualcuno lo chiama esodo, ma è semplicemente sperimentare forme di vita, scoprire che si può imparare senza subire la lezione di politiche pubbliche di un apostolo di Friedman e che si può festeggiare la sera nella propria facoltà, per di più senza spendere lo stipendio di una settimana.
Finalmente ci si sente studenti, un pezzo della fauna precaria che sa di poter combattere in un posto preciso, dove va a lezione! Per questo assume una importanza l’assemblea di facoltà... della Statale? Si quella di Sesto San Giovanni!, universitario? No dell’Accademia di Belle Arti! E’ una nuova idea, se non di comunità, sicuramente di comune: territorio comune, obiettivo comune, condizione comune, passioni comuni.
E’ intelligenza che non è cultura, non ha nulla di sacrale. Con l’intelligenza e la creatività oggi ci si guadagna il pane, ma non solo, si surfa la legalità e la burocrazia, si concorre sul mercato o lo si sabota, in ogni caso bisogna farci i conti. Per questo i lavoratori della conoscenza la utilizzano come un’arma selvaggia, hanno capito oramai che proprio lì, sul campo del sapere si combatte la vera battaglia. Si è parlato, giustamente, di saperi di parte e di classe, oggi il capitale vive il paradosso di avere bisogno e paura del nostro cervello, per questo il concetto di libertà torna ad essere il più potente, ci si batte per i liberi saperi e non è soltanto uno slogan.
Gelmini, Tremonti, Brunetta sono all’attacco con lo spirito del capitale in crisi, sanno che devono colpire duro, ma che ogni crisi è un’opportunità di ristrutturare, quello che forse dimenticano, o che non possono evitare, è che sia anche un’opportunità per noi, soggetti sociali molteplici colpiti dalla scure. L’opportunità di ritrovarci e cogliere il senso dei tanti discorsi fatti in questi anni dalla talpa che scavava, uno su tutti: se il sapere, la mobilità, la cooperazione sono diventate centrali, allora siamo in grado di bloccare la produzione e il 17 è stato, non dimentichiamocelo, uno degli scioperi più efficaci degli ultimi anni, come si capisce dalle parole di De Corato che, il giorno della manifestazione, inveisce contro questi studenti che bigiano e bloccano tutto almeno una volta alla settimana.
Se questo è il carattere delle mobilitazioni, significa che siamo ben oltre la mera conoscenza del decreto, per rispondere a MariaStella Gelmini, lo abbiamo letto, o ne abbiamo condiviso la portata, ma questo non è nè l’inizio nè la fine, eravamo stanchi della vecchia università, stanchi dei baroni, delle fondazioni, dei fondi privati, dei ricatti e a chi taglia di netto milioni di euro possiamo dire soltanto: "dovete darci il denaro e poi ne riparliamo, poi".
Non bisogna amare le mitologie, dunque torniamo a Milano, in Italia, dopo avere girato lo sguardo al mondo, la sfida però è proprio questa, inventare ed essere un movimento nuovo, non per la lettura sociologica dei giornali, non in modo retorico ma nella pratica dei conflitti e nella produzione della nostra vita, inaugurando una stagione in cui accumulo e rottura possano essere una sola cosa.
Collettivo Aut.Art - Accademia di Belle Arti di Brera 1 e 2
Collettivo di Mediazione culturale - Sesto San Giovanni
Alcuni studenti di: Festa del Perdono, Politecnico, Bicocca.