.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
PROGRAMMA LA NOTTE DI SAN LORENZO
PROGRAMMA LA NOTTE DI SAN LORENZO
XXI EDIZIONE
Sidh ritmi e alle melodie della tradizione gnawa
Xosè Manuel Budinho musica tradizionale Galiziana
Sito ufficiale › www.xosemanuelbudino.com
Alexian Group canti e musiche romaní
Sito ufficiale › www.alexian.it
Sito ufficiale › www.stellachiweshe.com
Stella è una delle poche donne a suonare questo strumento. Ha imparato a suonarlo in epoca coloniale segretamente, dal momento che lo strumento era stato vietato perché gli Europei ne temevano la potenza magica (e infatti Stella è anche finita in prigione).
Stella è soprannominata “Ambuya Chinyakare” ( madre della musica tradizionale). E’ una figura molto importante e molto rispettata anche nel music business internazionale e rappresenta un esempio per le altre musiciste dello Zimbabwe.
In Zimbabwe, prima dell’indipendenza, ha realizzato più di venti singoli.
Dopo l’indipendenza del suo paese, fu invitata a diventar membro del National Dance Company of Zimbabwe. Il suo lavoro da solista l’ha consacrata come una delle artiste più originali della scena africana contemporanea usando la musica popolare per mostrare la profondità e la potenza della sua musica spirituale tradizionale sia a casa che all’estero. La sua esperienza l’ha stimolata ad introdurre la musica della Mbira nel contesto occidentale senza perdere il legame con le tradizioni dello Zimbabwe. Questa fusione tra questi due stili musicali ha fatto di lei non solo una figura di stampo internazionale, ma anche un’ambasciatrice culturale dello Zimbabwe.
Dal 1983 ha realizzato sette album di successo internazionale.
Baba Sissoko jazz africano
Sito ufficiale › www.babasissoko.com