.: Eventi

« Maggio 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

.: Candidati

.: Link

Pagina Personale

.: Ultimi 5 commenti

.: Il Blog di Alessandro Rizzo
Lunedì, 9 Giugno, 2008 - 15:33

InfoDiscriminazione n. 7/2008 - breaking news

Cari amici, egregi colleghi
ancora qualche notizia sulla discriminazione, che mi auguro troviate di vostro interesse. In particolare
  • Il Parlamento approva definitivamente le modifiche ai decreti legislativi nn. 215 e 216 del 2003 contro le discriminazioni
In risposta alla procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea contro l’Italia, il Parlamento ha modificato entrambi i decreti di recepimento delle direttive anti-discriminazione del 2000. Le novità approvate definitivamente nella seduta di ieri 4 giugno, sono molteplici:
  • MOLESTIE: all’articolo 2, comma 3, del decr. 215 e parole: “umiliante e offensivo“ sono sostituite dalle seguenti: “umiliante od offensivo;
  • ONERE DELLA PROVA: il comma 3 del decr. 215 è sostituito dal seguente:
        “3. Quando il ricorrente fornisce elementi di fatto, desunti anche da dati di carattere statistico, idonei a fondare, in termini precisi e concordanti, la presunzione dell’esistenza di atti, patti o comportamenti discriminatori, spetta al convenuto l’onere di provare l’insussistenza della discriminazione“;
  • PROTEZIONE DELLE VITTIME: nuovo articolo Art. 4-bis aggiunto al decr. 215: “1. La tutela giurisdizionale di cui all’articolo 4 si applica altresì nei casi di comportamenti, trattamenti o altre conseguenze pregiudizievoli posti in essere o determinate, nei confronti della persona lesa da una discriminazione diretta o indiretta o di qualunque altra persona, quale reazione ad una qualsiasi attività diretta ad ottenere la parità di trattamento“;
Più nutrite ancora le modifiche introdotte al decr. 216, tra cui si segnalano:
  • REQUISITI ESSENZIALI E DETERIMINANTI: aggiunto il riferimento alla finalità legittima
  • FORZE ARMATE, SERVIZI DI POLIZIA, PENITENZIARI O DI SOCCORSO: abrogato il riferimento all’idoneità allo svolgimento delle funzioni
  • ETA’: specificati i casi in cui è ammessa la disparità di trattamento
  • ONERE DELLA PROVA: nuova formulazione dell’art. 4, c. 4:     “4. Quando il ricorrente fornisce elementi di fatto idonei a fondare, in termini gravi, precisi e concordanti, la presunzione dell’esistenza di atti, patti o comportamenti discriminatori, spetta al convenuto l’onere di provare l’insussistenza della discriminazione“ – SI NOTI LA DIFFERENTE FORMULAZIONE RISPETTO AL TESTO DEL 215
  • PROTEZIONE DELLE VITTIME: idem come sopra
  • LEGITTIMAZIONE AD AGIRE: superato la restrizione posta alle sole organizzazioni sindacali, possono agire anche “le associazioni e le organizzazioni rappresentative del diritto o dell’interesse leso”
Documento del Servizio studi del Senato, che riporta le censure della Commissione europea: http://www.senato.it/documenti/repository/dossier/studi/2008/Doss_010.pdf (in particolare da p. 117 a p. 128)
(ringrazio Giuseppe Polizzi per aver seguito i lavori parlamentari)
  • Convegno “Tutela della persona e orientamento sessuale. Strumenti, tecniche e strategie contro la discriminazione”
Bologna, 13 giugno 2008 , h. 14:00
Facoltà di Giurisprudenza – Via Zamboni 22
Patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e attributivo di 5 crediti formativi per avvocati e patrocinatori, il convegno organizzato dal Centro Europeo Studi sulla Discriminazione e Avvocatura per il diritti LGBT – Rete Lenford, ospiterà le riflessioni di costituzionalisti (Andrea Morrone e Diletta Tega), esperti di diritti umani (Robert Wintemute), giuslavoristi (Laura Calafà), magistrati (Maria Acierno), e organismi di parità (significativa la presenza dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali e dell’Ombudsman svedese contro la discriminazione basata sull’orientamento sessuale).
Esso costituirà l’occasione per continuare a riflettere sulle coordinate teoriche della discriminazione basata sull’orientamento sessuale, le sue manifestazioni concrete, le strategie di contrasto sulla base della normativa esistente. Costituirà inoltre momento di scambio di buone pratiche e di aggiornamento sulle novità giurisprudenziali e legislative, in particolare per quanto concerne le recenti proposte di legge contro l’istigazione a discriminare e la violenza omofoba.
Programma dell’iniziativa, informazioni e iscrizioni: www.cesd.eu
Registrazione: gratuita per il pubblico, 40€ per gli avvocati che intendano ottenere i crediti formativi.
  • Due nuovi bandi della DG Occupazione e affari sociali:
Call for tender VT/2008/003 - Mapping Study on the Trade Unions practices in fighting discrimination & promoting diversity
The purpose of this study is to identify significant/innovative initiatives taken by trade unions to combat discrimination at the workplace on the grounds of race and ethnic origin, religion or belief, age, disability, sexual orientation, and/or to promote diversity in the working environment across the 27 Member States, as well as the EFTA/EEA and candidate countries. It should also help in suggesting how best practices can be made more visible and used, and how the Commission can better support the awareness of trade unions' activities in that field.
Call for tender VT/2008/007 - Establishment of a Network of socio-economic experts in the anti-discrimination field
The purpose of this contract is to establish and maintain a network of socio-economic experts in the field of discrimination on the grounds of race and ethnic origin, religion or belief, age, disability, sexual orientation as well as on multiple grounds. The network shall provide the Commission with independent expertise and advice.
Cordialmente,
Matteo Bonini Baraldi, PhD
EU Research Adviser - Legal & Political Sciences
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Settore Ricerca Europea
Via Zamboni 33 - 4126 Bologna (I)
tel.: +39.051.209.8835 - fax: +39.051.209.8115