.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
A Giorgio Bocca il Premio Ilaria Alpi alla Carriera
E’ questa la motivazione con cui la Giuria del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, presieduta da Italo Moretti, ha deciso all’unanimità di rendere omaggio a Giorgio Bocca assegnandoli il Premio Ilaria Alpi alla Carriera 2008.
Il riconoscimento sarà consegnato in una cerimonia privata presso la casa milanese del giornalista venerdì 11 aprile, alla presenza del Presidente della Giuria Italo Moretti, di Mariangela Gritta Grainer dell’Associazione Ilaria Alpi, del Sindaco di Riccione Daniele Imola, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Riccione Francesco Cavalli, di Roberto Franchini Capo Ufficio Stampa Regione Emilia Romagna e del giornalista del Tg3 Roberto Scardova.
Da 4 anni il Premio per il Giornalismo Televisivo " Ilaria Alpi" ideato e promosso dall’Associazione Ilaria Alpi-Comunità Aperta e giunto alla sua quattordicesima edizione, assegna un premio alla carriera.
Il riconoscimento è già stato attribuito a Enzo Biagi (2005) Riszard Kapuscinski (2006) ed Emilio Rossi (2007).
Il Premio Ilaria Alpi nasce con l’intento di valorizzare l’inchiesta televisiva e le produzioni indipendenti e con lo scopo di promuovere un giornalismo fatto con coraggio, scrupolo investigativo, onestà intellettuale e dignità.
Nato a Cuneo il 18 agosto 1920, Giorgio Bocca è uno dei più importanti giornalisti e scrittori d’Italia. Redattore alla "Gazzetta del Popolo", nel 1954 è a Milano all'"Europeo", poi inviato del "Giorno" di Enrico Mattei. È stato nel 1975 tra i fondatori di "Repubblica" e, oltre all'attività di editorialista sul quotidiano, tiene sull'"Espresso"
La rubrica “L’antitaliano”.
Per le reti Fininvest, a partire dal 1983, ha ideato e condotto una serie di programmi giornalistici: "Prima pagina", "Protagonisti", "2000 e dintorni", "Il cittadino e il potere". È stato anche opinionista di "Dovere di cronaca" e "Dentro la notizia".
Come storico e testimone del proprio tempo ha pubblicato con Mondadori numerosi saggi, tra i quali: "Storia dell'Italia partigiana", "Palmiro Togliatti", "Il provinciale", "Il viaggiatore spaesato", "Voglio scendere!", "Il secolo sbagliato". L’ultimo romanzo pubblicato è “Le mie montagne “ (2006).
Il Premio Ilaria Alpi è promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione e Associazione Ilaria Alpi Comunità Aperta.
In collaborazione con: Rai, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Federazione nazionale della Stampa, Usigrai, Reporters Sans Frontièrs, Assemblea Legislativa Regione Emilia Romagna, Nidil-Cgil, Ega (Edizioni Gruppo Abele), Corso di laurea di Scienze della Comunicazione Università di Bologna, Articolo 21.
Con l’Alto Patronato della Presidenza Repubblica Italiana, con il patrocinio della: Presidenza Camera dei Deputati, Ministero delle Comunicazioni, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, Ordine dei Giornalisti Nazionale, Rai – Segretariato Sociale
Partner: Unipol Banca , Unipol Assicurazioni, Coop Italia, Fondazione Carim , Block 60, Manutencoop e Fondazione Unipolis.
Media Partner: Rai Tre, Rai News 24, Rai Sat Extra
Il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi 2008 si svolgerà a Riccione il 5, 6, 7, giugno 2008 (www.ilariaalpi.it), con una appendice di 4 giorni, IA doc.
Premio Giornalistico Televisivo "Ilaria Alpi"
c/o Villa Lodi Fè - Viale delle Magnolie, 2 -
47838 RICCIONE (RN) - ITALY
tel: + 39 0541 691640, fax: + 39 0541 475803
info@ilariaalpi.it
Ufficio Stampa: Roberta Silverio 335.1386453
Segreteria: Barbara Bastianelli 335.1386454