.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
«Sì a pensione a vedovo gay»
«Salutiamo questa decisione che va nella direzione della lotta alla discriminazione - commenta la portavoce del commissario al lavoro Vladimir Spidla - il diritto a pretendere il pari trattamento dipende però dalla presenza o meno negli Stati membri di una legislazione che non discrimina le coppie gay nel diritto di famiglia. E ricordiamo che spetta agli stati membri legiferare sul diritto di famiglia, non alla Commissione». Anche l'Ilga, l'Associazione internazionale di gay e lesbiche, canta vittoria, pur con un pizzico di amaro in bocca: «La sentenza - afferma Patricia Prendeville, direttrice di Ilga Europa - elimina una discriminazione ma ne crea un'altra: i gay, le lesbiche e i transgender della Ue sono divisi in due categorie, tra chi risiede in un paese in cui può chiedere la pensione di reversibilità e chi in uno in cui è impossibile. Attendiamo con impazienza che la Ue elimini questa discriminazione basata sulla nazionalità e/o sul luogo di residenza». Peccato che fino ad ora Franco Frattini, ossia il commissario competente (al momento autosospesosi per la campagna elettorale), si è ben guardato dal prendere qualsiasi iniziativa per perorare il riconoscimento dei diritti dei gay, anche quelli maturati, per esempio, da una coppia italiana che si sposa in Spagna, Olanda o Belgio e poi torna a vivere in patria. E dire che questo è un ambito in cui Bruxelles ha margine di azione.
Tornando alla pensione di reversibilità, questa vittoria è il frutto di una battaglia personale, quella del tedesco Tadao Maruko. Nel 2001 Maruko costituiva un'unione solidale a norma di legge (tedesca) con il suo partner, di professione costumista teatrale e come tale iscritto fin dal 1959 alla Versorgungsanstalt der deutschen Bühnen, la cassa del personale artistico dei teatri tedeschi, l'Enpals teutonico. Nel 2005 il convivente di Maruko moriva, e allora quest'ultimo chiedeva alla Versorgungsanstalt di usufruire di una pensione di reversibilità, in quanto vedovo-partner. La domanda, però, veniva respinta: i partner superstiti di unioni solidali non hanno tale beneficio, diceva l'Enpals tedesca. Di diverso avviso la Corte Ue del Lussemburgo.