.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
La sinistra del futuro: nuova, unita, plurale
La sinistra del futuro: nuova, unita, plurale
sabato 2 febbraio 2008.Assemblea pubblica dopo gli Stati generali della Sinistra milanese dell’1-2 dicembre a Milano e l’assemblea della Sinistra e degli ecologisti del 8-9 dicembre a Roma
La sinistra del futuro: nuova, unita, plurale
La società civile, i movimenti e le associazioni per la costruzione della Sinistra L’Arcobaleno in Lombardia. Contro il modello Formigoni e il liberismo temperato: Lavoro e diritti, economia pubblica e alternativa, ecologia, comunità solidale, democrazia partecipativa
Milano - sabato 2 febbraio 2008 - ore 10-18 Camera del lavoro - Corso di Porta Vittoria 43
Mattina: ore 10-13
Le sfide per una sinistra nuova
Matteo Gaddi, Territorio, ambiente, beni comuni Pino Vanacore, Welfare, sanità, assistenza Dino Greco, Lavoro e trasformazioni produttive Tommaso Vitale, Inclusione sociale e problema della sicurezza Roberto Romano, Lavoro, industria e capitale lombardo da ri-progettare nel contesto europeo Dibattito
Ore 13-14
servizio ristoro e canti popolari e di lotta con la Lega di cultura di Piadena
Pomeriggio: ore 14-18
Le ragioni di una sinistra nuova
Mario Agostinelli, Governance e sistema di potere in Lombardia
Testimonianze: Esponente Associazione Sinistra Unita e Plurale di Firenze, Dario Fo, Fabrizio Nizi
Contributi di Nicotra (Prc), Magni (Sd), Gerardi (Pdci). Ripamonti (Verdi)
Partecipano, ascoltano e discutono:
Vittorio Agnoletto, Sabina Siniscalchi, Nicola Nicolosi, Giacinto Botti, Elena Jannuzzi, Ivana Brunato, Emilio Molinari, Cristina Tajani, Pietro Folena, Maria Sciancati, Basilio Rizzo, Bianca Daccomo Annoni, Paolo Cagna, Rocco Cordì
Dibattito
Promuovono
UnaltraLombardia-Uniti a sinistra, Socialismo XXI-Forum sinistra europea, Lavoro e Solidarietà, Network Comunità in movimento, Associazione Nuovi Municipi, Res (Reti di economia solidale) e altri in via di definizione