.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Il Dalai Lama. Chi è
Nobel per la pace; esilio. Cittadinanze onorarie; ricatti. Medaglie d'oro; ricerche di marketing. Lui è il Dalai Lama oggi, nel mondo. Qui.
www.lifegate.it
Lui dice spesso di sé: "Sono un semplice monaco buddista, niente di più e niente di meno".
Conduce la stessa vita dei monaci buddisti. Vive in una piccola casa a Dharamsala in India, si alza alle 4 del mattino per meditare; prosegue con un programma di incontri amministrativi; udienze private; insegnamenti religiosi; cerimonie.
Prima di ritirarsi, conclude la sua giornata con altre preghiere.
Ha un hobby: colleziona e ripara orologi. E ama la fotografia. Sa sviluppare, da sé, le sue pellicole. Quando vuol spiegare quali sono le sue più importanti fonti di ispirazione, spesso cita i suoi versi preferiti, tratti da Shantideva, grande filosofo buddista di milletrecento anni fa:
- Il Congresso Americano gli ha conferito nel 1987 il premio Raoul Wallemberg per i Diritti Umani. Il deputato statunitense Tom Lantos proclama “La sua coraggiosa lotta fa di lui un sostenitore di primo piano dei diritti umani e della pace nel mondo. I suoi continui sforzi per porre fine alle sofferenze del popolo Tibetano attraverso negoziati pacifici e la riconciliazione richiedono enorme coraggio, enorme sacrificio.”
A ottobre di quest’anno gli è stata assegnata la Gold Medal. E’ la più alta onorificenza del Congresso di Washington.