.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
MOZIONE per ZONA 4 TERRITORIO OGM FREE
MOZIONE
2. l’art.1 della Carta delle Nazioni Unite prevede che il principio di sovranità alimentare deve prendere in considerazione la logica che deriva dal principio di diritto internazionale secondo cui i popoli dispongono liberamente delle proprie ricchezze e delle proprie risorse naturali, come previsto;
3. la Direttiva del Parlamento e del Consiglio 2001/18/CE del 12 marzo 2001 afferma che gli effetti delle emissioni nell’ambiente di organismi geneticamente modificati possono essere irreversibili e che la tutela della salute umana, animale e vegetale e dell’ambiente deve essere assicurata sia secondo i principi della “prevenzione” e della “precauzione” che secondo i “principi etici riconosciuti in uno Stato membro” prendendo in esame tutti gli effetti negativi possibili (diretti, indiretti, immediati, differiti e cumulativi a lungo termine) determinati dalla immissione deliberata di OGM ed i relativi conflitti di interesse.
Coldiretti
a) per motivi etici
b) per le possibili conseguenze sulla salute dei cittadini
c) per i rischi di danni irreversibili sull'ecosistema
d) per l'ulteriore divario che si creerebbe tra paesi ricchi e in via di sviluppo
2. di sottoporre al Consiglio Comunale la proposta di dichiarare il Comune di Milano “OGM free”, sospendendo su tutto il territorio comunale la sperimentazione e la coltivazione di organismi vegetali, ottenuti mediante manipolazione genetica;
- informare i cittadini, sui rischi legati al consumo di prodotti ottenuti con OGM ed avviare una seria campagna di educazione alimentare legata al consumo di prodotti tradizionali di qualità nonché di quelli biologici;
- prevedere un'efficace promozione dei prodotti locali, una loro tutela, nell’ottica di garantire la sicurezza alimentare e la conoscenza da parte delle consumatrici e dei consumatori della qualità dei beni agricoli;
- di segnalare pubblicamente la caratteristica dei territori suddetti come “OGM free”.
Anna Alziati – L’Ulivo per il PD
Franz Brunacci – Rifondazione Comunista
Massimo Gentili – Comunisti Italiani
Luigi Greco – L’Ulivo per il PD
Angelo Misani – L’Ulivo per il PD
Daniele Olivieri – Rosa nel Pugno
Pierangelo Tosi . Verdi per la pace