.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Relazione Laboratorio Politico Metropolitano
Versione documentale della relazione discorsiva della riunione di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO del 16/06/2007.
Introduzione
Questo primo contributo intende assolvere alla funzione di riassumere, sistematizzare e ampliare (sotto il profilo degli obiettivi generali e delle modalità di lavoro operative) alcune delle considerazioni sviluppate oralmente durante il primo incontro di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO tenutosi a Milano il 16 giugno 2007 presso il circolo ARCI Bellezza.Nel confermare la prossima riunione di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO per il 5 luglio alle ore 18.30 c/o ARCI provinciale – Via Adige 11 – Milano si trasmette a tutti i partecipanti alla prima riunione l’elenco completo dell’indirizzario raccolto durante il primo incontro.
Inoltre, nell’invitare tutti i partecipanti a LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO a registrarsi al FORUM aperto al seguente indirizzo web http://newtus.humanbit.com/fo
Di seguito il merito dell’intervento relativo al progetto LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO, articolato per punti.
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO
LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA ALLA POLITICA NELL’AREA METROPOLITANA DI MILANO.
1. Premessa
La politica è un’arte nobile che deve continuare ad appassionare tutti cittadini.Questa è la sfida per le forze politiche di sinistra che credono nella possibilità di trasformare la società secondo modelli di uguaglianza tra gli uomini e giustizia sociale.
La politica è partecipazione dei cittadini, senza la quale il modello di organizzazione democratica di una comunità si svuota di significato.
La passione di tutti coloro i quali desiderano impegnarsi in politica è direttamente proporzionale sia al grado di partecipazione ai processi di analisi della realtà e dei bisogni delle persone, sia alle opportunità di condivisione delle proposte formulate per soddisfarli.
I modelli di rappresentazione dei bisogni e di formulazione delle istanze nelle sedi istituzionali, fondati sulla delega impersonale, appaiono non sempre capaci di rispondere alle legittime aspettative dei cittadini.
Le opzioni organizzative proposte delle attuali forze politiche non sempre riescono ad esaurire il desiderio e il bisogno di partecipazione di tutti coloro i quali danno la propria disponibilità ad impegnarsi in un percorso politico.
La partecipazione democratica a tale processo politico rappresenta dunque il fondamento ed una questione strategica per l’affermazione dei principi di uguaglianza e giustizia, tanto quanto quella della formulazione delle proposte di merito per qualunque forza politica, e ancora di più per le organizzazioni della Sinistra che affondano la propria identità nella matrice popolare dei movimenti di lotta che hanno attraversato i sessanta anni di storia della nostra Repubblica. In questa fase di ripensamento della Sinistra italiana la nascita di un movimento di sinistra democratica che ha la vocazione di assumere la responsabilità di governo del Paese attraverso un processo di aggregazione di tutte le forze politiche di sinistra in Italia, appare una grande opportunità di rinnovato impegno per molti cittadini che a quei valori non intendono rinunciare.
Per queste ragioni un gruppo di donne e uomini che vivono la realtà di Milano ha deciso di promuovere la costituzione, all’interno del Movimento della Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo, di un Laboratorio di sperimentazione di nuove forme di partecipazione democratica alla politica, sinteticamente LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO.
Ciò nell’obiettivo ultimo di offrire un contributo di proposta politica e di sperimentazione di soluzioni concrete a partire dall’ascolto delle istanze provenienti dalle più diverse forme di auto rappresentazione della società civile della comunità dell’area metropolitana milanese.
A partire dalla promozione di un rinnovata forma di partecipazione diretta alla politica da parte dei cittadini della propria comunità.
2. Un’associazione politica di sinistra, democratica e plurale.
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO vuole proporsi quale luogo di sperimentazione di nuove forme di partecipazione democratica alla politica da parte dei cittadini interessati a comprendere i bisogni di chi vive nella nostra comunità e ad agire per sviluppare risposte a tali bisogni.
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO intende proporsi quale luogo aperto e plurale di partecipazione, ascolto, discussione e proposta politica per chiunque vorrà condividere il proprio manifesto di valori e programma di lavoro che saranno predisposti attraverso una discussione partecipata e collegiale.
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO si propone quale opportunità di partecipazione originale per i cittadini, anche in ragione dei differenti tempi, luoghi e stili di vita di chi vi parteciperà, attraverso modalità di discussione e strumenti di comunicazione che valorizzino competenze e reti di relazione di ciascuno.
Infine, LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO, all’interno del percorso di Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo, si propone di sostenere la costruzione di rapporti politici autonomi con la pluralità di soggetti organizzati ed informali che rappresentano le istanze dei cittadini non soltanto sul territorio, bensì nelle molteplici reti che si vanno affermando nelle nostre comunità e che vedono protagonisti i più diversi corpi sociali intermedi nei quali la società civile si organizza.
3. Un percorso di lavoro e uno scenario di riferimento.
3.1. Obiettivi
Ciò nell’obiettivo di offrire un contributo programmatico alle forze politiche che vorranno condividere il percorso di analisi e di proposta che LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO sarà in grado di formulare.
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO desidera valorizzare le risorse acquisite in termini di competenza dei propri associati nella prospettiva di offrire a tutti i cittadini un luogo di analisi, riflessione e condivisione di “pensieri politici” capaci di tradursi in risposte concrete ai bisogni delle persone, anche attraverso l’assunzione di responsabilità nella gestione di servizi ai cittadini.
Ciò nell’obiettivo di costruire, nella pratica condivisa, un argine alla deriva ”antipolitica” che appare essere l’approdo noto e rassegnato di una crescente moltitudine di cittadini.3.2. Metodologia
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO ritiene di dover procedere nello sviluppo di diverse fasi di lavoro composte di diverse azioni, non necessariamente progressive, e che anzi potranno sovrapporsi in relazione alla disponibilità delle competenze e delle risorse offerte da chi ne farà parte. A tal proposito ritiene strategica l’assunzione di strumenti di comunicazione interna ed esterna all’associazione capaci di valorizzare le opportunità delle reti informatiche e delle reti delle competenze professionali. (vedi sezione successiva Strumenti operativi di lavoro).Inoltre, LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO immagina di potersi dotare di luoghi fisici di agibilità politica sia in termini di promozione di occasioni di socialità e aggregazione tra i propri associati, sia nella prospettiva di sviluppo di specifici interventi progettuali. (vedi sezione successiva Fasi progettuali e azioni concrete).
Per effetto di questo approccio LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO ritiene di voler assumere quale metodologia di lavoro quello del LAVORO DI GRUPPO attraverso l’organizzazione dei propri associati in nuclei operativi responsabili dello sviluppo delle azioni condivise e programmate.
Tale impostazione presuppone dunque che ciascun associato a LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO si impegni nel/nella:
3.3. Fasi progettuali e azioni concrete
Pur nella consapevolezza della necessità di procedere quanto prima alla definizione di un piano di lavoro organico e complessivo dell’associazione, il gruppo dei promotori ritiene, nell’osservanza dello spirito di AUTENTICA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA al lavoro di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO, che sia compito di questo intervento tratteggiare in modo più puntuale soltanto la prima delle tre fasi che si immaginano possano comporre il percorso politico di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO stesso.Rimane dunque soltanto accennata ogni riflessione programmatica che riguarda lo sviluppo delle due successive fasi rispetto a quella descritta qui di seguito.
Nella prima fase del lavoro LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO ritiene di dover impiegare le proprie energie nello sviluppo delle seguenti azioni:
b) lavori e condizione lavorativa;
c) relazioni comunitarie caratteristiche tra i cittadini e relazioni tra i cittadini e l’ambiente naturale, sociale, famigliare, relazionale nel contesto metropolitano.
Inoltre si ritiene importante indicare, a titolo esemplificativo e non tassativo, le seguenti soggettività quali espressione degli interlocutori verso i quali rivolgere la propria attenzione nello sviluppo di tale azione:
a) associazionismo culturale e di promozione sociale impegnato nei diversi settori della cultura,dello sport, dell’ambiente;
b) volontariato laico e cattolico;
c) rappresentanze di interessi di cittadini italiani e stranieri sul territorio, quali i comitati di quartiere, le associazioni di marketing territoriale e quelle delle comunità etniche;
d) luoghi di discussione del lavoro e delle professioni, quali i comitati di rappresentanza sindacale del lavoro dipendente e dell'impresa sociale, le associazioni di categoria e le forme nuove di lavoro autonomo;
e) luoghi di ricerca, produzione e circolazione dei saperi, quali le agenzie formative di ogni ordine e grado sia sul territorio sia nella rete, sia pubbliche sia private, e le associazioni di rappresentanza delle diverse componenti presenti in quei luoghi;
f) rappresentanti del mondo dell’impresa di ogni dimensione;
Ciò a partire dalle riflessioni e dalle elaborazioni che saranno maturate quale conseguenza delle azioni di mappatura, analisi e confronto con le organizzazioni dei cittadini sviluppate nel corso della prima fase.
Una terza fase di missione di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO dovrà quindi concentrare l’impegno successivo all’analisi dei bisogni dei cittadini, della raccolta delle istanze delle organizzazioni mediante le quali esse sono rappresentate e della sperimentazione progettuale in soluzioni possibili in una attività di COMPIUTA FORMULAZIONE POLITICA di proposte da sottoporre al confronto di tutte le forze politiche di sinistra, a partire da quanto avrà potuto realizzare il Movimento Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo.
3.4. Strumenti operativi di lavoro
LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO ritiene di dover valorizzare al massimo le opportunità di partecipazione dei cittadini modificando anche lo stile dell’impegno politico a partire dall’assunzione di strumenti di comunicazione originali.La rete informativa consente di veicolare informazioni e di procedere allo svolgimento di confronti anche approfonditi su qualunque tema, solo se viene superata una certa pratica della militanza politica legata alla presenza fisica in un luogo fisico, a fronte di un percorso di educazione che abitui i cittadini all’utilizzo di differenti e diversificati strumenti di comunicazione.
Per queste ragioni LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO si propone di essere innanzitutto un’associazione che opera attraverso gli strumenti del web che più rispondono alle esigenze di applicazione della metodologia del lavoro di gruppo.
Lo strumento principale di comunicazione esterna di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO dovrà quindi essere un sito web composto di diverse sezioni e dotato di strumenti di interazione tra gli associati, ed in particolare:
4. Conclusioni e avvio del lavoro
In conclusione di questo elaborato appare necessario puntualizzare i prossimi passaggi operativi attraverso i quali dare concretamente avvio al percorso di lavoro sopra descritto.Si ritiene che schematicamente debbano essere immediatamente compiute le seguenti azioni:
3. Suddivisione di tutti i partecipanti a LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO e formazione di 2 gruppi di lavoro responsabili dello sviluppo del lavoro descritto nei punti n. 1 e 2 del paragrafo Fasi progettuali e azioni concrete;
Rimane comunque inteso che il presente documento deve essere considerato quale proposta di lavoro messa a punto dal gruppo dei promotori di LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO e, pertanto, da considerarsi esclusivamente quale base di discussione per i partecipanti a LABORATORIO POLITICO METROPOLITANO stesso.Infine appare auspicabile che, a partire dalla discussione del presente testo che potrà svilupparsi mediante la partecipazione al forum http://newtus.humanbit.com/fo