.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
l'articolo 29 della costituzione
Dichiarazione - appello sull'interpretazione dell'art. 29 della Costituzione
Senza entrare nel merito della discussione delle attuali proposte di riforma, volte a riconoscere o tutelare in diversa forma e misura unioni familiari di tipo diverso da quello tradizionale, ci preme però chiarire che è infondata l'affermazione secondo cui l'articolo 29, primo comma, della vigente Costituzione porrebbe dei limiti costituzionali al riconoscimento giuridico delle famiglie non tradizionali o non fondate sul matrimonio, come è ormai avvenuto in quasi tutti gli altri paesi dell'Europa occidentale.
Questo Appello, promosso dalla "Fondazione Critica liberale", è stato sottoscritto da:
Gaetano Azzariti (Prof. Diritto Costituzionale - Univ. Roma "La Sapienza"),
Mauro Barberis (Prof. Filosofia del Diritto - Univ. Trieste),
Piero Bellini (Prof. emerito Univ. Roma "La Sapienza" - Accademico dei Lincei),
Roberto Bin (Prof. Diritto Costituzionale - Univ. Ferrara),
Giuseppe Bozzi (Prof. Diritto Civile - Univ. Luiss "Guido Carli" Roma),
Giuditta Brunelli (Prof. Istituzioni di Diritto pubblico - Univ. Ferrara),
Massimo Carli (Prof. Istituzioni di Diritto pubblico - Univ. Firenze),
Paolo Cendon (Prof. Istituzioni di Diritto Privato - Univ. Trieste),
Enzo Cheli (Prof. Diritto costituzionale - Univ. Firenze - Accademico dei Lincei),
Giovanni Di Cosimo (Prof. Diritto Costituzionale - Univ. Macerata),
Alfonso Di Giovine (Prof. Diritto Costituzionale Comparato - Univ. Torino),
Gilda Ferrando (Prof. Diritto Privato - Univ. Genova),
Gianni Ferrara (Prof. emerito - Univ. Roma "La Sapienza"),
Vincenzo Ferrari (Prof. Filosofia del Diritto - Univ. Milano),
Nicola Fiorita (Prof. Diritto Ecclesiastico - Univ. Firenze),
Maurizio Fumo (Magistrato),
Gladio Gemma (Prof. Diritto Costituzionale - Univ. Modena e Reggio Emilia),
Paolo Giangaspero (Prof. Diritto Costituzionale - Univ. Trieste),
Gustavo Ghidini (Prof. Diritto Commerciale - Univ. Milano),
Riccardo Guastini (Prof. Filosofia del Diritto - Univ. Genova),
Mario Lana (Avvocato, Presidente Unione forense per la tutela dei diritti umani),
Sergio Lariccia (Prof. Diritto Amministrativo - Univ. Roma "La Sapienza"),
Barbara Pezzini (Prof. Diritto Costituzionale - Univ. Bergamo),
Roberto Pinardi (Prof. Istituzioni di Diritto Pubblico - Univ. Modena e Reggio Emilia),
Alessandro Pizzorusso (Prof. Istituzioni di Diritto Pubblico - Univ. Pisa - Accademico dei Lincei),
Fausto Pocar (Prof. Diritto internazionale - Univ. Milano - Pres. Tribunale penale dell'Aja)
Valerio Pocar (Prof. Sociologia del Diritto - Univ. Milano "Bicocca"),
Salvatore Prisco (Prof. Istituzioni di Diritto Pubblico - Univ. Napoli "Federico II"),
Andrea Pugiotto (Prof. di Diritto costituzionale - Univ. Ferrara),
Pietro Rescigno (Prof. emerito Univ. Roma "La Sapienza" - Accademico dei Lincei),
Paolo Ridola (Prof. Diritto Costituzionale Comparato - Univ. Roma "La Sapienza"),
Paola Ronfani (Prof. Sociologia del diritto - Univ. Milano),
Francesco Rimoli (Prof. Istituzioni di Diritto Pubblico - Univ. Teramo),
Stefano Rodotà (Prof. Diritto Civile - Univ. Roma "La Sapienza"),
Gustavo Zagrebelski (Prof. Diritto costituzionale - Univ. Torino - Accademico dei Lincei),
Paolo Zatti (Prof. Istituzioni di diritto privato - Univ. Padova),
Alessandro Oddi (Avvocato, Dott. ric. in Diritto Costituzionale - Univ. Roma "La Sapienza"),
Roberto De Felice (Avvocato dello Stato),
Antonio Caputo (Avvocato, Docente Scuola di Specializzazione Professioni Legali - Univ. Torino),
Giuseppe Fiengo (Avvocato dello Stato),
Mario De Crescenzo (Studioso di Diritto Amministrativo),
Silvia Borrelli (Avvocato, Dott. ric. in Diritto del Lavoro, assegnista - Univ. Ferrara)
Domenico Pulitanò (Prof. Diritto Penale Univ. Milano "Bicocca"),
Andrea Galliano (Milano)
Nicola Vizioli (Ric. Istituzioni di Diritto Pubblico - Univ. Siena),
Paolo Solimeno (Avvocato, Coordinatore “Aequa Toscana”),
Per eventuali altre adesioni info@criticaliberale.it