.: Il Blog di Alessandro Rizzo

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
SALVIAMO IL CLIMA CON IL CONSUMO CRITICO
Tra i comportamenti che tutti noi dovremmo cominciare a cambiare spiccano in particolare le nostre scelte di acquisto quotidiane che, pur apparendo ai nostri occhi come innocue, comportano spesso un impatto ambientale notevole. Ogni bene che comperiamo porta infatti con sé un “bagaglio” di anidride carbonica (il principale gas responsabile dei cambiamenti climatici), dovuto ai consumi di energia e di combustibili fossili connessi al suo processo produttivo, al suo trasporto del prodotto dal produttore al consumatore, alla sua gestione e conservazione, e al suo smaltimento finale. Ecco perché è necessario che ognuno di noi diventi maggiormente consapevole delle proprie scelte al momento di fare la spesa, e le orienti verso quei beni che riducono al minimo l’impatto sul clima. Il consumo critico rappresenta inoltre una leva potentissima in grado di condizionare le dinamiche dei mercati e di indurre le imprese ad adottare comportamenti più attenti nei confronti dell’ambiente.
Qui di seguito troverete degli utili consigli che potrete mettere in pratica fin da subito al momento di fare la spesa. Rappresentano solo un inizio per “cominciare a calare la barca in acqua e partire verso un a grande rotta”.