.: Il Blog di Angelo Valdameri

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Via Santander: scoperta una discarica di amianto
In via Santander, durante i lavori di scavo nel corso dei lavori preparatori di costruzione del "grattacielo" orizzontale" firmato da Mario Cucinella, è venuta alla luce una vera e propria discarica di amianto. Trecento m3 in sacchi da un m3 ciascuno. Ad accorgersi della scoperta i tecnici della General Smontaggi incaricati della demolizione dei vecchi capannoni e degli scavi per le fondamenta del nuovo edificio di 12 mila m2. Sono pezzi di amianto impastati col terreno che non hanno nulla a che fare con le fondamenta demolite. Sembra che qualcuno, tempo fa, li abbia seppelliti per liberarsene. Il tutto è stato comunicato ad ARPA e ASL. Sembra che però in questi due enti nessuno sappia nulla. "Non abbiamo ricevuto nessuna comunicazione- dice Susanna Cantoni, resposabile ASl-". Resta il fatto che i sacchi con l'amianto sono ben visibili dalla strada e dalle finestre dei caseggiati prospicienti l'area. I residenti sono preoccupati di una possdibile dispersione dell fibre tossiche. Secondo l'ARPA però non ci dovrebbero essere rischi per la salute dei residenti, visto che il minerale è rimasto sotto terra. Secondo il responsabile ARPA andrebbero invece verificate le condizioni delle falde acquifere.
In allegato l'articolo di oggi de La Repubblica a firma Tiziana De Giorgio.
2.52 MB