.: Il Blog di Angelo Valdameri

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Il lento degrado della cascina Carliona alla Barona
LA CASCINA CARLIONA
La Cascina Carliona si trova a sud del quartiere S.Ambrogio 1°, inserita nella nuova area verde di Cascina Bianca in via Danusso e nei pressi del deviatore dell'Olona; era costituita da un edificio doppio: uno a pianta lineare, l'altro a forma di “L”.
Attribuita al quindicesimo secolo, ricostruita sui resti di un precedente edificio in tardo stile gotico, era il tipico insediamento agricolo lombardo. Importanti l'ingresso,la finestra e i resti di un balconcino in stile gotico-lombardo vincolati dalla Sovrintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici. Ora è in totale stato di abbandono e degrado.
In questi giorni la cascina ha subito un ulteriore crollo: ha ceduta la parte laterale sinistra.
Sono intervenuti gli operai del NUIR che hanno transennato l’area.
E’ un vero peccato assistere al lento degrado e dissolvimento di queste testimonianze del passato agricolo, con parti di notevole interesse architettonico – si pensi alle finestre e al balconcino in metallo battuto-. Sembra – dagli archivi storici – che Napoleone Bonaparte si sia fermato anche qui.
La cascina Carliona dovrebbe far parte del patrimonio comunale; era stata messa a bando e c’era un interesse del’Ospedale San Paolo, poi dissoltosi nel nulla.
Dobbiamo assistere impotenti al totale crollo prima che qualcuno debba intervenire?
A.Valdameri
15 settembre 2008
994.62 KB
137.37 KB
103.78 KB
118.9 KB