.: Il Blog di Angelo Valdameri

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Anche i bambini del quartiere Soderini non vogliono il Cantiere
Comitato Vivaio Soderini
c/o US Sportiva Orione - via Strozzi
tel. / fax 02 4230313 - com.salvavivaio@libero.it - www.cantieredelnuovo-nograzie.org
Anche i bambini del quartiere Soderini non vogliono il Cantiere
Tanti bambini hanno sfilato il pomeriggio di sabato 10 maggio per le vie del quartiere Soderini, tuttintorno alla recinzione dellex Vivaio della Regione, in una marcia non competitiva che ha percorso le vie Caterina da Forlì, DAlviano, Soderini e si è conclusa al parchetto di Via Strozzi, da dove era partita.
Le strade si sono riempite della presenza di cittadini e cittadine del quartiere dai 6 agli 80 anni per dire NO al progetto dellAmministrazione Provinciale che vuole costruire sullarea ex Vivaio un faraonico Centro Congressi con parcheggio interrato , sormontato da due enormi vele dacciaio.
A più riprese, in questi due anni di confronto con la Provincia ed il Comune, la cittadinanza ha espresso il proprio dissenso nei confronti di una struttura di carattere fieristico-congressuale, che nulla ha a che vedere con la natura socio-sanitaria educativa del territorio circostante.
In alternativa la cittadinanza chiede a gran voce (con la raccolta di firme, manifestazioni, assemblee pubbliche, invio di fax agli Assessorati) che vengano riedificate le scuole obsolete del quartiere (la scuola materna di Via Caterina da Forlì, la scuola elementare Massaua, la scuola media Cardarelli), vengano creati i servizi carenti (centro anziani, centro sportivo, biblioteca), venga valorizzato ed ampliato il verde esistente, in una parola si vuole che al posto di un inutile quanto costosissimo Centro Congressi che grava sulla cittadinanza per 50 milioni di euro, venga creato un grande Campus della Scuola, dello Sport e dei Servizi.
Questo era il senso della scritta sulle pettorine che i/le partecipanti alla marcia hanno indossato sfilando per il quartiere: NO AL CANTIERE, SI AL CAMPUS.
Alla manifestazione, organizzata dal Comitato Vivaio Soderini, hanno anche dato il proprio contributo gli studenti del Politecnico che hanno lavorato ad una mostra che, ripercorrendo con foto e testimonianze visive la storia del quartiere, ha indicato una alternativa di progetto a quanto deciso in sede provinciale.
La mostra è stata unoccasione di chiarimento e discussione con la cittadinanza, specialmente cogli anziani ( privi di un centro di aggregazione) i giovani (senza una biblioteca e centri sportivi pubblici) e i genitori delle scuole, interessati direttamente nel progetto di ristrutturazione delle strutture scolastiche.
Allo stato attuale, come precisato anche dallintervento di Leonardo Castiglioni, del Comitato Vivaio Soderini, la situazione ha avuto una evoluzione, dovuta allabbandono del progetto da parte della Camera di Commercio (che edificherà il proprio palazzo - previsto in Via Soderini - nellarea della Bovisa) liberando una porzione di ca. 2500 mq. su cui il Comune di Milano, per affermazione dellAssessore Massseroli, intende trasferire la scuola materna di Caterina da Forlì e la scuola elementare di Via Massaua.
Il Comitato ha ribadito Castiglioni sostiene la ristrutturazione di tutti gli edifici esistenti, ma si oppone ad un inutile spreco di denaro pubblico, allennesima, pesantissima cementificazione, quando le esigenze del quartiere non sono di vetrina, ma di sostanza, cioè di servizi, di verde e di attrezzature gravemente carenti o addirittura mancanti.
Anche gli interventi dei due consiglieri comunali presenti, Rizzati e Rizzo, hanno sottolineato limportanza di continuare nella battaglia per un quartiere vivibile e hanno espresso il loro appoggio alle iniziative della cittadinanza, appoggio che manifesteranno anche nelle sedi istituzionali.
Alla manifestazione sono stati presenti anche alcuni consiglieri di zona, Goldoni, Valdameri e Camerini e il consigliere provinciale Modugno.
La manifestazione è stata accompagnata dallesibizione del gruppo rock Jades, un brillante gruppo giovanile di quartiere sensibile, come molti altri giovani, alle tematiche e agli obiettivi sostenuti dal Comitato.
La partecipazione, linteresse e il coinvolgimento dimostrati da coloro che hanno partecipato aiutano il Comitato a proseguire nella propria azione , unazione che raccoglie le istanze di chi si batte per una migliore qualità della vita urbana e per uno sviluppo sostenibile della città, in armonia con le esigenze di chi la vive e la abita.
Aggiornamento
I prossimi appuntamenti saranno gli incontri con gli Assessori Masseroli del Comune e Casati della Provincia di Milano.
Coloro che sono interessati a proseguire nei contatti con il Comitato e a partecipare alle sue iniziative sono invitati ad intervenire alle riunioni che si tengono ogni martedì sera alle 21 presso la sede dellU.S. Orione in via Strozzi.