La class action nei confronti della PA: le disposizioni approvate
Per opportuna informazione.
Cordiali saluti a tutti/e
Antonella Fachin
La class action nei confronti della PA: le disposizioni approvate dal Parlamento
L’articolo 4 del testo approvato delega il Governo a prevedere mezzi di tutela giurisdizionale degli interessati nei confronti delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, quando una pluralità di utenti o consumatori sia stata lesa da:
- violazione di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi;
- omesso esercizio dei poteri di vigilanza, di controllo o sanzionatori;
- violazione dei termini o mancata emanazione di atti amministrativi generali.
Riporto qui di seguito il testo dell’art. 4, comma 2, lettera l:
l) consentire a ogni interessato di agire in giudizio nei confronti delle amministrazioni, nonché dei concessionari di servizi pubblici, fatte salve le competenze degli organismi con funzioni di regolazione e controllo istituiti con legge dello Stato e preposti ai relativi settori, se dalla violazione di standard qualitativi ed economici o degli obblighi contenuti nelle Carte dei servizi, dall’omesso esercizio di poteri di vigilanza, di
controllo o sanzionatori, dalla violazione dei termini o dalla mancata emanazione di atti amministrativi generali derivi la lesione di interessi giuridicamente rilevanti per una pluralità di utenti o consumatori, nel rispetto dei seguenti criteri:
1) consentire la proposizione dell’azione anche ad associazioni o comitati a tutela degli interessi dei propri associati;
2) devolvere il giudizio alla giurisdizione esclusiva e di merito del giudice amministrativo;
3) prevedere come condizione di ammissibilità che il ricorso sia preceduto da una diffida all’amministrazione o al concessionario ad assumere, entro un termine fissato dai decreti legislativi, le iniziative utili alla soddisfazione degli interessati; in particolare, prevedere che, a seguito della diffida, si instauri un procedimento volto a responsabilizzare progressivamente il dirigente competente e, in relazione alla tipologia degli enti, l’organo di indirizzo, l’organo esecutivo o l’organo di vertice, a che le misure idonee siano assunte nel termine predetto;
4) prevedere che, all’esito del giudizio, il giudice ordini all’amministrazione o al concessionario di porre in essere le misure idonee a porre rimedio alle violazioni, alle omissioni o ai mancati adempimenti di cui all’alinea della presente lettera e, nei casi di perdurante inadempimento, disponga la nomina di un commissario, con esclusione del risarcimento del danno, per il quale resta ferma la disciplina vigente;
5) prevedere che la sentenza definitiva comporti l’obbligo di attivare le procedure relative all’accertamento di eventuali responsabilità disciplinari o dirigenziali;
6) prevedere forme di idonea pubblicità del procedimento giurisdizionale e della sua conclusione;
7) prevedere strumenti e procedure idonei ad evitare che l’azione di cui all’alinea della presente lettera nei confronti dei concessionari di servizi pubblici possa essere proposta o proseguita, nel caso in cui un’autorità indipendente o comunque un organismo con funzioni di vigilanza e controllo nel relativo settore abbia avviato sul medesimo oggetto il procedimento di propria competenza.
Caratteristiche dell'azione
La legittimazione ad agire in giudizio spetta al singolo interessato nonché ad associazioni o comitati a tutela degli interessi dei propri associati.
Per essere ammissibile, il ricorso dovrà essere preceduto da una diffida all’amministrazione o al concessionario a provvedere alla soddisfazione degli interessati.
Il giudizio è affidato alla giurisdizione esclusiva e di merito del giudice amministrativo (il Tribunale Amministrativa Regionale “TAR”); in caso di accoglimento dell’istanza il giudice ordinerà all’amministrazione o al concessionario di rimediare alle violazioni riscontrate e, nei casi di perdurante inadempimento, potrà disporre la nomina di un commissario.
E’ espressamente escluso che il giudice possa condannare al risarcimento del danno.
Nei confronti dei concessionari di servizi pubblici l’azione non potrà essere proposta o proseguita nel caso in cui un’autorità indipendente o comunque un organismo con funzioni di vigilanza e controllo nel relativo settore abbia avviato sul medesimo oggetto il procedimento di propria competenza.
Meglio attivi oggi che radioattivi domani
MEGLIO ATTIVI OGGI
CHE RADIOATTIVI DOMANI
A le fonti fossili ( petrolio innanzitutto) sono in esaurimento
B la combustione dei fossili ha aumentato l’anidride carbonica ( CO2) nell’aria che ha provocato l’aumento della temperatura sul pianeta
C aumentare l’efficienza energetica con la riqualificazione degli edifici e degli elettrodomestici
CIÒ CHE NON SI DEVE ASSOLUTAMENTE FARE
È RITORNARE AL NUCLEARE CIOÈ COSTRUIRE NUOVE CENTRALI NUCLEARI COME VUOLE FARE IL GOVERNO BERLUSCONI.
5 le centrali nucleari richiedono enormi quantità d’acqua, un bene che sta scarseggiando
6 le centrali nucleari producono CO2 durante l’estrazione, il trasporto, la purificazione e l’arricchimento dell’uranio ( gli impianti di arricchimento utilizzano impianti a carbone), durante la costruzione delle centrali e nella fase di smantellamento
Coordinamento Nord Sud del Mondo Diciannoverde
Parcheggio in Darsena, obiettivo 2011
Navigli, scoppia la rivolta dei residenti
http://milano.repubblica.it/d
Navigli, scoppia la rivolta dei residenti
Il Comune denunciato, pronta una diffida per il sindaco. A Palazzo Marino si cerca un difficile compromesso
Procedere «a carico dei responsabili dei reati eventualmente accertati» per i disagi che patiscono ogni anno da maggio a ottobre: schiamazzi, sporcizia e sosta selvaggia. Lo chiedono i residenti della zona Navigli alla procura della Repubblica. E i «responsabili», dice l’esposto, sono il Comune e i gestori dei locali notturni.
Le cinque pagine del documento sono un elenco di lamentele: i troppi bar aperti in zona, il mancato rispetto delle norme sul rumore, i tavolini che intralciano il passaggio delle ambulanze. E ancora: gli sconti fatti da Palazzo Marino sul prezzo dell’ingombro dei marciapiedi e il fatto che i barconi sul Naviglio Pavese siano da anni abusivi.
Se ci sia o meno materiale per aprire un fascicolo lo deciderà la procura. Ma i residenti non hanno dubbi: «Sono anni che l’a mministrazione gestisce i Navigli in modo vergognoso, ora vogliamo smuovere le cose» dice Gabriella Valassina, portavoce del Comitato dei Navigli.
Risponde Giovanni Terzi, assessore al Commercio del Comune: «Mi faccio garante del fatto che i commercianti rispetteranno tutte le regole, ma non si può pretendere di spegnere i Navigli la sera. Troveremo un compromesso».
Il giro di vite nel già tesissimo rapporto fra residenti e Comune arriva ora perché Palazzo Marino deve decidere quando far partire l'isola pedonale estiva. I gestori dei bar vorrebbero che cominciasse subito. L’assessore al Traffico, Edoardo Croci, ammette che «nulla è ancora deciso». I residenti non la vogliono e basta. «Abbiamo il diritto di dormire — attacca Anna Brala, del comitato Ripa Ticinese — tavolini e gazebo chiamano degrado». Fa eco il Comitato dei Navigli: «Accettiamo l’isola solo se ci viene garantito il rispetto delle regole — dice la portavoce Marina Varriano — e solo da giugno a settembre». Un gruppetto di residenti sta addirittura raccogliendo firme contro il mercatino dell’antiquariato sul Naviglio Grande l’ultima domenica di ogni mese.
Il secondo tema caldo è l’isola pedonale - quella permanente - che nel disegno del Comune dovrebbe partire il prossimo autunno e togliere per sempre le auto dalle sponde. Ma mentre Croci annuncia «la disponibilità a incontrare i residenti per arrivare a un progetto condiviso» i comitati preparano un’altra battaglia: lo studio di avvocati P&S, a cui si è rivolto il Comitato della Ripa, consegnerà una formale diffida al sindaco in cui si sostiene che il progetto, con la conseguente apertura dei bar fino alla tarda serata, non offre garanzie dal punto di vista dell’i nquinamento acustico.
Nel quartiere, comunque, non tutti sono contro l’isola pedonale. Non lo sono, ovviamente, i gestori dei bar: «È un progetto che serve a rilanciare gli affari — dice Daniele Gionta, loro rappresentante — e il quartiere sarà più vivo». Anche l’Associazione residenti dei Navigli raccoglie firme perché l’isola definitiva si faccia subito: «Le vie trasformate in posteggio non piacciono a nessuno — dice il presidente Augusto Scacchi — sono sicuro che anche chi oggi si oppone al progetto poi ne trarrà beneficio».
(23 febbraio 2009)
Ennesima beffa:Consiglio di Zona 6 straordinario andato deserto
COMUNICATO STAMPA
ENNESIMA BEFFA: OGGI 19 FEBBRAIO, IL CONSIGLIO DI ZONA 6
CONVOCATO SULLE PROBLEMATICHE DEL QUARTIERE RONCHETTO
E’ ANDATO DESERTO,.
Il Consiglio di Zona 6 straordinario era stato richiesto, fin da ottobre 2008 dagli abitanti del Ronchetto, con una petizione sottoscritta da oltre 500 cittadini (numero previsto per convocare un Consiglio di Zona straordinario).
Le problematiche del quartiere Ronchetto riguardano: il degrado di piazza Negrelli, la mancata realizzazione della bretella Buccinasco-Merula-Chiodi, l’ampliamento e la riqualificazione del parco Teramo, la viabilità Faenza-Parenzo.
Dopo oltre 4 mesi di attesa il Consiglio di Zona oggi è andato deserto per la mancanza di gran parte della maggioranza di centrodestra e del suo presidente Girtanner e/o del vice, indispensabili per la validità dello stesso.
Inoltre, anche gli assessori comunali interessati alle problematiche hanno brillato per la loro assenza.
I numerosi cittadini presenti e l’opposizione in Consiglio di Zona sono indignati per la mancata attenzione e la scarsa sensibilità, tante volte sbandierate ma mai praticate.
L’opposizione in Consiglio di Zona 6:
PD, IDV, Lista Ferrante, Lista Fo, Socialisti, Verdi, PRC
VERGOGNA ITALIANA! Il premier salvato dal lodo Alfano
Il premier salvato dal lodo Alfano
di PIERO COLAPRICO
David Donald Mills Mac Kenzie, avvocatone inglese, è stato condannato ieri per aver accettato una "regalia" in dollari e aver detto più d'una bugia ai magistrati italiani. Ma chi, stando alle accuse, e stando alla sentenza di primo grado emessa ieri, ne ha tratto i maggiori profitti e benefici, e cioè Silvio Berlusconi, si è dileguato negli abissi. Come non raramente gli è accaduto, negli ultimi quindici anni.
C'è una storia, è sempre la stessa storia, nessuno la narra più. Qualcuno ricorda Bettino Craxi, il suo amico ristoratore Giorgio Tradati e una sigla curiosa, All Iberian? In breve. Tradati, quando incontra suo malgrado i magistrati nel pieno di Mani Pulite, non può che confessare almeno un po' di quello che sa. è uno dei prestanome di Craxi e conferma che nel '91 (sì, sono storie di diciassette anni fa, il tempo passa senza essere raggiunto dalla verità) su un conto svizzero dell'allora segretario socialista affluiscono quindici miliardi di lire. Li manda una società con sede in un paradiso fiscale, la All Iberian. E, caso più unico che raro in Tangentopoli, su questa società poco dopo il conto craxiano rimanda indietro cinque miliardi. In quale modo fossero sbagliati i conti del dare o dell'avere, non si è mai saputo, c'è ancora chi se lo chiede.
Ma Silvio Berlusconi - qualcuno lo ricorderà - giura sulla testa dei suoi figli di non saperne niente. "Volete che con mio senso estetico potrei scegliere un nome così brutto?", ribatte ai cronisti in un corridoio del tribunale. Eppure, Craxi e Berlusconi finiscono nel processo chiamato, appunto, All Iberian: le rogatorie non consentono dubbi, quella società danarosa che dà soldi in nero ai politici fa parte del grappolo di ditte e conti bancari esteri del sistema-Berlusconi. Nel frattempo, il teste Omega, e cioè Stefania Ariosto, porta a Ilda Boccassini rivelazioni tali da consentire indagini dure, e il processo che porterà alla condanna in Cassazione di Cesare Previti, il braccio destro di Berlusconi negli affari giudiziari, e a scoprire un bel racket di giudici e avvocati per aggiustare le sentenze.
Il premier, che è e resta un combattente invidiabile, affronta però ogni tempesta. Spesso ribatte colpo su colpo. Appena può, abbandona nel mare agitato i perdenti e i perduti. Ma chissà come, tra i flutti, qualcuno dalla procura pesca quel pesciolino inglese. Che poi tanto pesciolino non è: è un signore elegante, giramondo, affabile, che ha sposato Tessa Yowell, allora ministro della Sanità governo Blair e ora (si sono separati) sottosegretario alle Olimpiadi di Londra 2012.
Il pesciolino, il 18 luglio 2004, dieci anni dopo l'addio alla toga di Antonio Di Pietro, viene convocato nella noiosa e triste procura milanese. Di fronte a lui un pm che suscita sentimenti negativi e positivi in egual misura, si chiama Fabio De Pasquale. Era stato lui a respingere la richiesta di libertà di Gabriele Cagliari, ex presidente Eni, trovato morto soffocato a San Vittore. Ma è lui che con caparbietà segue piste che altri evitano.
Mills, si sa, ha curato "situazioni" nei paradisi fiscali per il gruppo Mediaset e altri gruppi italiani. Un professionista di livello mondiale. Sbarca dall'aereo con sicumera e si siede davanti ai pm, in qualità di fondatore di una galassia di cifre e monete e sigle. Ci sta un'ora, due ore. Alla fine, dieci ore.
E, sorpresa, la sua corazza cede: "Io - dice in sostanza - durante l'inchiesta e il processo All Iberian non ho raccontato le vere titolarità dei conti". E siccome gli sono arrivati 600mila dollari, e deve spiegarli, aggiunge: "Quelle somme mi furono date da Carlo Bernasconi per conto di Silvio Berlusconi erano un regalo per gli equilibrismi che avrei dovuto fare per svicolare da alcune situazioni difficili che si erano venute a creare". Una contortamente perfetta frase da avvocato.
Bernasconi, nel frattempo, è morto. Ma sono vivi i fiscalisti inglesi ai quali Mills si è rivolto dicendo, più o meno, "sono in un guaio". Ha cercato di cambiare versione, ha mandato lettere su lettere - l'ultima nella scorsa udienza - coinvolto personaggi vari che però con All Iberian e dintorni non c'entrano nulla. I giudici, ricusati ma riaffermati, non gli hanno creduto. Ed è evidente che in quell'aula non credono nemmeno a Berlusconi: ma mentre Mills è condannato, l'altro fa la conta di quelli che lo difendono e naviga con il vento in poppa. Sempre più intoccabile grazie al lodo Alfano, irraggiungibile in virtù del tempo che prescrive sentenze e corrode tutti tranne lui, potentissimo per il combinato disposto della carica politica, dei suoi miliardi in euro, della sudditanza incondizionata di fans della strada e onorevoli del Palazzo, Berlusconi è davvero al di là delle angosce degli imputati mortali. E tale resterà.
Ecco la nostra manifestazione d’amore a Sanremo
Si svolgerà sabato 21 febbraio 2009 – giorno della serata finale del Festival della Canzone Italiana 2009 – a partire dalle ore 15.00 con un concentramento in Corso Trento e Trieste, per le strade di Sanremo la manifestazione nazionale “Se m’innamoro”.
ma se ci togli anche l'amore, dopo averci tolto tutto, dove andiamo?”
La manifestazione vedrà sfilare per le strade del Festival le storie delle persone LGBT, dei loro amici e delle loro famiglie, attraverso una partecipazione gioiosa e ben visibile, con canti e balli sulle note delle molte canzoni italiane che raccontano amori omosessuali.
Giovedì 19 febbraio 2009 – ore 11.00
Sanremo (IM) - Sala Federazione Operaia, via Corradi 47
(a 300 metri dal Teatro Ariston)
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE
Parteciperanno:
Rita De Santis, presidente nazionale Agedo
Aurelio Mancuso, presidente nazionale Arcigay
Walter Massa, presidenza nazionale Arci
Francesca Polo, presidente nazionale ArciLesbica
Giuseppina La Delfa, presidente nazionale Famiglie Arcobaleno
Novena, gruppo musicale www.myspace.com/novena
Imperia - Circolo Arci Camalli, Via Bastioni di Mezzo, Oneglia
Presentazione del libro di Franco Grillini “Ecce Omo - 25 anni di rivoluzione gentile”
Parteciperà l’autore
Sanremo (IM) - Libreria Mondadori
Presentazione del libro di Maura Chiulli “Piacere Maria - Aiutatemi a dire che l'omosessualità non è una malattia”
Parteciperanno:
l’autrice Maura Chiulli
Riccardo Gottardi, segretario nazionale Arcigay
Alixia Patri, CGIL Scuola
Rita De Santis, presidente nazionale Agedo
Sanremo (IM)
SE M’INNAMORO
Manifestazione nazionale per la dignità di tutte e tutti
Corteo festoso per le Strade del Festival
Concentramento ore 15.00 Corso Trento e Trieste (inizio pista ciclabile)
Partenza corteo ore 15.30 che proseguirà per:
Corso Raimondo
Zampillo di Via Roma
Via Nino Bixio
Lungomare Italo Calvino
Arrivo in Piazzale Carlo Dapporto
Festa di piazza fino alle ore 19.00
***
Agedo – Associazione Genitori di Omosessuali
Arcigay, Associazione Lesbica e Gay Italiana
ArciLesbica – Associazione nazionale
Arci – Nuova Associazione Liguria
Arci – Nuova Associazione Imperia
Famiglie Arcobaleno – Associazione genitori omosessuali
Sul caso Conchetta il Comune risponda
Interrogazioni presentate nella seduta del 12 febbraio
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
dell’Ufficio Tecnico Manutenzioni del Comune di Milano;
del Ufficio Tecnico del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Decentramento di Zona 4 di Milano;
- al Settore Manutenzione del Comune di Milano quale è l'azienda competente e responsabile degli interventi in materia, se esiste un appalto e, qualora tale appalto sia scaduto il motivo della non apertura di un nuovo bando al fine di garantire un tempestivo intervento, nonché la quantità di fondi predisposti e l'onerosità complessiva derivante dall'intervento
- allo stesso Settore se esiste un capitolo di bilancio del Comune di Milano che preveda per ogni struttura civica un fondo adeguato utile a garantire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e se tale fondo prevede la differenzazione delle strutture verso cui i vari interventi sono indirizzati con le rispettive coperture, nonché a quanto ammonta tale fondo per la struttura complessiva del Centro Civico di Via Oglio 18
- allo stesso Settore i tempi correnti tra i vari interventi di manutenzione e da quanto tempo non sono stati predisposti per quanto concerne la struttura della Biblioteca di Via Oglio 18, nonché quale era il termina entro cui avrebbero dovuto, se non fossero stati definiti, essere avviati
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
- alla Commissione Cultura ed Eventi del Consiglio Comunale quali siano stati i punti affrontati in seduta e se siano state predisposte misure utili e funzionali a essere analizzate nell'ambito di una proposta complessiva di miglioramento del servizio bibliotecario, anche a fronte delle ripetute volontà espresse dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano di ampliare l'orario di servizio, adottando un criterio omologato per tutti i plessi bibliotecari civici presenti nella città;
- all'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano se esiste la predisposizione di criteri di ampliamento del servizio, di nuove assunzioni tramite bandi di personale, oggi insufficiente visto il numero elevato di utenti che usufruiscono delle strutture, nonché i criteri e le linee di indirizzo che dovrebbero presiedere a tali disposizioni, considerando come fondamentale il carattere prevalentemente pubblico del servizio bibliotecario civico, assicurante la qualità del personale e il controllo della qualità del servizio predisposto;
- allo stesso Assessorato alla Cultura del Comune di Milano se esiste la predisposizione di un'azione di monitoraggio e di censimento delle esigenze e dei bisogni avvertiti dall'utenza, un coinvolgimento di quest'ultima nella definizione anche delle linee di indirizzo, al fine di applicare i modelli di partecipazione previsti nella direzione delle biblioteche civiche presenti in diversi comuni della Provincia di Milano, nonché, infine, canali di valutazione del servizio stesso che la stessa utenza può predisporre al fine di visionare i bisogni e le esigenze, nonché perfezionarne la portata qualitativa
Consiglio di Zona 4 Milano
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
- all'Assessorato al Lavoro del Comune di Milano se siano previste disposizioni funzionali a garantire, in un momento di piena difficoltà nella gestione delle scuole stesse, a causa della reiterato non rinnovo dei componenti del Consiglio della Fondazione, la qualità del servizio e la prosecuzione dei contratti oggi esistenti con il personale docente e amministrativo, che ha evidenziato fino a oggi la capacità di esprimere un alto livello formativo ed educativo;
- alla Direzione della Fondazione SCM di rendere pubbliche le linee direttive gestionali delle Scuole Civiche Milanesi, affinchè si possa avere una maggiore trasparenza nella loro gestione amministrativa e didattica;
- alla Giunta del Comune di Milano il motivo della reiterata assenza di una nomina dei componenti del Consiglio, nonché se sussiste l'intenzione di ovviarne la portata in tempi brevi, assicurandosi un reintegro necessario a garantire un organo di direzione funzionante ed efficace nei pieni poteri e nelle piene funzioni ad esso attribuiti;
- alla Commissione Servizi Sociali e alla Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di provvedere a inserire in una riunione congiunta, data la collimanza tra le funzioni riguardo al tema trattato, la questione del futuro gestionale delle scuole civiche milanesi e dei criteri di accesso ai corsi predisposti, invitando un dirigente della Fondazione, data la presenza fondamentale e rilevante della Scuola Civica del Cinema nella nostra circoscrizione
Consiglio di Zona 4 Milano
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
dell’Assessorato Ufficio Tecnico Manutenzioni del Comune di Milano;
della Presidenza del Consiglio Comunale di Milano;
- alla Commissione Politiche Sociali se sia intenzione di riprendere in esame la proposta, magari correggendola e implementandola di altri emendamenti integrativi, utile, poi, a rendere formulabile un testo di proposta di delibera su iniziativa consiliare funzionale a garantire la discussione riguardo il recepimento del Registro delle Coppie di fatto con validità in materia anagrafica;
- alla Presidenza del Consiglio Comunale se è previsto il riesame della proposta in tempi brevi, magari all'interno di un prossimo ordine del giorno, e se sono state predisposte da parte dell'Assessorato competente e della Commissione comumale competente, politiche sociali, una quantificazione dei nuclei interessati, in costante aumento negli ultimi anni, nonché una monitoraggio accurato delle esigenze e delle necessità sociali avvertite
- all'Assessorato Politiche Sociali e alla Commissione comunale Politiche Sociali di avviare un coinvolgimento dei consigli di zona nella definizione di una proposta che possa interessare le varie circoscrizioni anche nella definizione di una rete puntuale e capillarmente distribuita dei servizi anagrafici in applicazione delle disposizioni regolamentari successive alla proposta, una volta accolta e deliberata
Consiglio di Zona 4 Milano
20139 Milano tel. 02 884.58400
fax 02 884.58418
Consiglio di Zona 4 Milano
Volontariato da regolamentare?
Questo è quello che pare abbia dichiarato il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio… a questo punto non capisco perché mai debba rimanere volontariato e non sia servizio pubblico a tutti gli effetti!
Dove, invece, il pubblico è più efficiente, c'è molto meno bisogno di volontariato.
Cari saluti
Antonella Fachin
Volontariato da regolamentare
"Il volontariato italiano va messo a sistema". Lo ha affermato il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio, intervenendo a Roma alla presentazione del bilancio della campagna nazionale del volontariato LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori). "Questo vuol dire andare a misurare cosa entra, cioè le risorse umane. Ma anche cosa esce, cioè le prestazioni".
E' importante, per Fazio, che con l'impegno del volontariato "debbano uscire prestazioni integrate con il resto del Servizio sanitario nazionale. La LILT - ha sottolineato Fazio - con la sua forma pubblico-privato rappresenta un modello ideale. Tanto che noi già finanziamo la Lega a livello governativo, e credo siano soldi ben spesi. In momenti di maggiore sostenibilità sarei il primo a cercare di aumentare questo contributo".
Fazio ha ricordato che i volontari, non solo quelli della LILT, hanno un ruolo importante. "Ma è cruciale che siano strutturati. Possiamo farlo con la LILT e non abbiamo preclusioni a farlo anche con privati che si mettano a disposizione".