.: Il Blog di Alessandro Rizzo
« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
CON L’’INVITO – L’ENNESIMO – AD ADERIRE ALLA LIP
CON L’’INVITO – L’ENNESIMO – AD ADERIRE ALLA LIP PER UN FURURO SENZA ATOMICHE
Alessandro Rizzo
Un bando che premia il buonsenso
17 Luglio 2007
L’equa distribuzione delle risorse e delle ricchezze, la solidarietà, la cooperazione, l’interesse collettivo sono i vecchi e nuovi strumenti di una “nuova” politica. Con il premio “Comuni a cinque stelle” si vuole favorire la riflessione su questi temi e la diffusione di nuovi stili di vita. Del resto, esiste un legame molto forte tra i nuovi stili di vita cresciuti negli ultimi anni grazie all’impegno di centinaia di gruppi di acquisto, botteghe del commercio equo, banche del tempo, associazioni e comitati, produttori bio, singoli cittadini e cooperative, e le scelte di “governo di un territorio” promosse dall’ente locale di prossimità.
Il comune, o meglio il “municipio”, può essere considerato come bene comune da cui partire per imprimere ai tanti territori disposti a mettersi in gioco un nuovo modello di società.
Al premio possono concorrere tutti gli enti locali che hanno avviato politiche [azioni, iniziative, progetti caratterizzati da concretezza e una verificabile diminuzione dell’impronta ecologica] di informazione e di sostegno alle “buone pratiche locali” con particolare riferimento alle seguenti categorie:
1- gestione del territorio [opzione cementificazione zero, recupero aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia…];
2- impronta ecologica della “macchina comunale” [efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche];
3- rifiuti [raccolta differenziata porta a porta spinta, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso];
4- mobilità sostenibile [car-sharing, car-pooling, traporto pubblico integrato, piedibus, biocombustibili, ecc.];
5- nuovi stili di vita [progetti per la filiera corta, il disimballo dei territori, la diffusione commercio equo, l’autoproduzione, la finanza etica, ecc.].
Gli enti locali interessati dovranno far pervenire entro il 17 agosto 2007, a info@comunivirtuosi.org una scheda riassuntiva dell’iniziativa avviata, indicando l’ente promotore, la categoria dell’iniziativa, una sintetica descrizione [massimo quattro cartelle eventualmente supportate da materiale fotografico, audio o video], i tempi di realizzazione, il numero di soggetti coinvolti e i risultati conseguiti.
Per ogni informazione è stata istituita la Segreteria del Premio:
Comune di Colorno: tel. 0521 313745, 334 6535965, info@comunivirtuosi.org
www.comunivirtuosi.org/attach
Premio%20Comuni%20a%205%20ste
www.comunivirtuosi.org
dissuasori velocità in via brembo
Al Settore segnaletica urbana del Comune di Milano
Alla Commissione Territorio e Trasporti del Consiglio di Zona 4
Si registra in Via Brembo, in base istanze e sollevazioni fatte da parte di alcuni residenti, all'imboccatura con la medesima in entrata da Corso Lodi verso Via Benaco un flusso veicolare ad alta velocità arrecante pregiudizio ai pedoni nella fase di attraversamento dell'incorcio tra la via stessa e Via Benaco
pertanto, al settore viabilità del Comune di Milano di rendere noti provvedimenti, se sono già stati presi a riguardo, circa l'apposizione di dissuasori di velocità e, qualora non fossero stati ancora previsti, di procedere con urgenza affincè si ripristini una condizione di sicurezza per i pedoni stessi.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, Consiglio di Zona - riunione di giovedì 26 luglio
interrogazione su via cucchi
Al Settore Viabilità del Comune di Milano
Alla commissione territorio del consiglio di zona 4
l'esistenza di un progetto di apertura di Via Ardigò al traffico veicolare per comunicare Viale Corsica con Via Cucchi
alcune rimostranze da parte di residenti della zona in quanto si prevede che la via non possa essere adeguata, per dimensioni, al flusso veicolare in aumento in vista dell'applicazione del progetto di modifica viabilistica, considerando l'aggravio del traffico nella via, in cui sono siti diversi plessi scolastici e il Centro Anziani Acquabella
che si è riscontrato un depauperamento progressivo di verde ad alto fusto nei giardini limitrofi alla struttura del Pio Istituo Figli della Provvidenza, sito in Via Cucchi
al settore viabilità del Comune di Milano se il progetto di modifica del traffico veicolare e di congiungimento di Viale Corsica con Via Cucchi tramite Via Ardigò sia ancora sussistente; e, in caso affermativo, quando è previsto l'avvio dei lavori, la durata dei medesimi, le motivazioni che hanno apportato alla definizione del progetto, considerando l'importanza di indire una riunione di commissione che possa esaminare le conseguenze derivanti da questo probabile provvedimento ed esprimere propri pareri a riguardo.
al Settore Parchi e Giardini di ripristinare in Via Cucchi, presso il Pio Istituo Figli della Provvidenza, l'area verde prima esistente, ripiantumando gli alberi ad alto fusto eliminati dagli interventi avutisi.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, seduta del Consiglio di Zona 4 di giovedì 26 luglio 2007
Commissione comunale questione nomadi
Al Settore competente del Comune di Milano
Alla Commissione Politiche Sociali del Consiglio di Zona 4
Venuto a conoscenza
della riunione della Commissione Comunale Politiche Sociali, indetta nella giornata di mercoledì 18 luglio, con al punto all'ordine del giorno la questione dei campi nomadi esaminata nella stessa sessione in un confronto congiunto con la Commissione Politiche Sociali della Provincia di Milano
l'esigenza di dare una soluzione alla questione, considerando le normative esistenti a livello internazionale e le direttive europee concernenti la promozione di politiche per l'integrazione e per il rispetto e la tutela delle differenze lignuistiche e delle minoranze etniche
Alla Commissione medesima, alla Presidenza della stessa, all'assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano, di informare il Consiglio di Zona 4 e la Commissione Politiche Sociali della medesima di quanto stabilito, deciso e analizzato nella seduta della commissione del 18 luglio, con la presenza dei componenti della commissione corrispondente della Provincia di Milano, al fine di individuare un percorso condiviso con gli organi consiliari circoscrizionali su un tema che interessa il nostro territorio circoscrizionale in molte sue componenti. Si chiede, altresì, di prevedere l'indizione di una commissione consiliare di zona recependo il presente tema in discussione all'ordine del giorno.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, Consiglio di Zona, seduta di giovedì 26 luglio
Prendi in casa uno studente
All'Assessorato Politiche Sociali del Comune di Milano
Al Consiglio di Zona 4 e alle sue Componenti
L'associazione "MeglioMilano" in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche per l'Abitabilità della Provincia di Milano ha definito l'avvio del progetto "Prendi in casa uno studente" che prevede il sostegno e l'impegno da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica, nella persona del sottosegretario, On. Nando Dalla Chiesa. Esiste un'emergenza casa per i 141000 studentesse e studenti fuori sede o pendolari, che si arrecano in città per studiare e proseguire i propri studi universitari. Il progetto prevede di inserire parte degli universitari in contesti abitativi in condivisione con anziani, affinchè si possa promuovere un punto di oncontro tra due interessi sociali risolvibili tramite un'azione congiunta.
all'assessorato politiche sociali del Comune di Milano se è stato esaminato il progetto, se sussiste l'intenzione di prevedere forme di partecipazione dello stesso ente comunale al medesimo, investendo sul provvedimento, aumentandone la portata, intraprendendo un censimento dei bisogni, affinchè si possa dare fine a un'esigenza sociale generale dalla grave portata.
Alessandro Rizzo
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Milano, consiglio di zona seduta di giovedì 26 luglio
16° Mittelfest
Quest'anno il tema sarà dedicato ai diritti dell'uomo, così come questi sono stati definiti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo del dicembre del 1948. In un momento storico e culturale in cui in molte parti del mondo, anche nel nostro occidente così civilizzato, molti troppi sono i diritti calpestati e disattesi, ci sembrava doveroso riproporre anche sotto forma di espressione spettacolare una riflessione su questo tema di fondamentale centralità nella vita dei singoli individui e linfa vitale di ogni paese che si voglia dire civile e democratico.
A ispirare dunque alcuni degli eventi portanti del Festival saranno i trenta articoli di cui è composta la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, attorno ai quali saranno create delle situazioni spettacolari tese a coinvolgere tutta la città di Cividale, partendo da una suggestione performativa ispirata a quel 1789, anno in cui per la prima volta in Europa tali diritti vennero proclamati a seguito di un'insurrezione popolare come quella della Rivoluzione Francese, per sfociare poi in una grande festa conclusiva nel teatro di pietra dove la stessa Dichiarazione troverà forma spettacolare nelle azioni e nelle performances di artisti provenienti da diversi ambiti espressivi.
Dalla musica contemporanea, con la presentazione in prima assoluta mondiale delle nuove composizioni di alcuni tra i più prestigiosi musicisti della scena contemporanea internazionale, alla musica popolare dell'est europeo, oggi uno dei fenomeni musicali tra i più seguiti, senza escludere incontri con i grandi maestri del passato come Liszt e Beethoven, affidati all'esecuzioni di importanti solisti e formazioni nazionali ed europee.
Per quanto riguarda il teatro di prosa saranno presentati, in prima assoluta, spettacoli nei quali, accanto alla parola e alla scrittura drammaturgica, trovino ampio risalto i nuovi linguaggi della comunicazione (video, computer, nuove tecnologie, ....).
E infine il teatro danza presente, come di consueto, nelle diverse accezioni e configurazioni coreografiche che questa nuovo genere ha via via assunto nelle ultime stagioni. Mittelfest intende essere sì una "vetrina" rappresentativa delle realtà artistiche più stimolanti della Mitteleuropa, ma si propone anche come luogo di incontro e di conoscenza reciproca attraverso l'universalità dei linguaggi artistici, che proprio in questi anni nella ricerca di modelli comunicativi alternativi si propongono di infrangere alcune barriere, come quelle costituite, ad esempio, dalle differenze linguistiche.
Associazione Il Giardino degli Aromi onlus (Milano, MI)
Siamo a Milano, all'interno del parco dell'ex o.p. Paolo Pini e disponiamo di una grande serra e di un appezzamento di terreno di ca. 5.000 mq dove produciamo e coltiviamo piante aromatiche, officinali e orticole. Vendiamo sia piante in vaso sia erbe fresche ed essiccate. Inoltre produciamo prodotti con le erbe essicctae (pot-pourri, cuscini del benessere, oli aceti e sali aromatizzati, ecc.) per finanziare le nostre attività di ortoterpia a favore di persone svantaggiate.
Ippocrate 45
Milano 20161, MI
Telefono: 0266203319
Cellulare: 3205795295
Fax: 0266203319
Sito web: http://olinda.org
Luogo e orari di vendita:
Non sono coltivatore diretto.
Metodo di coltivazione:
Al 50° Oscar dell’imballaggio
www.lifegate.it
--------------------------------------------------------------------------------
Scatole più leggere, vaschette più sottili, sacchetti con minore uso di materiale. Sono queste alcune soluzioni di packaging appena premiate dall'Istituto Italiano Imballaggio e dal Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi.
Pensate che a volte l'involucro di un prodotto è il 95% del suo volume.
Per questo Giancarlo Longhi, direttore generale del Conai, dice che "non di puro marketing si tratta". L'imballaggio dei prodotti infatti è il primo passo per ottimizzare l'impatto ambientale dell'intero ciclo produttivo e di recupero dei materiali.
In tema di design, per esempio, alla Cartografia Posterla per la nuova confezione-regalo del Veuve Cliquot Chic, che dopo l’apertura diventa un comodo secchiello da ghiaccio.
Per la sicurezza dell’imballo a Deles Imballaggi, per aver miglirato le prestazioni di isolamento termico dei farmaci durante il trasporto, con Temperature Controlled Pack.
Hanno detto di Tutto Bio 2007
Hanno detto di Tutto Bio 2007Le recensioni della tredicesima edizionewww.biobank.it
La bibbia del biologico
Non tutto, ma sicuramente di tutto.
Volete scoprire i negozi bio della vostra città, o preferite acquistare comodamente seduti alla scrivania in uno dei 79 siti di e-commerce bio?
Cercate una mensa biologica per i vostri bambini o invece un ristorantino per una bio-cena romantica?
Questo ed altro ancora sull’edizione 2007 dell’ormai classico Annuario del biologico Tutto Bio.
Modus Vivendi, marzo 2007
“Buono, pulito, giusto”
“C’è tutto ciò che secondo il nostro giudizio è legato al buono, al pulito e al giusto”.
Spiega così, in estrema sintesi, Rosa Maria Bertino, coautrice del volume insieme a Achille Mingozzi, i contenuti della tredicesima edizione di Tutto Bio, Annuario del biologico.
Più che una guida dettagliatissima ed esauriente della produzione, del commercio e della filosofia delle produzioni biologiche in Italia, quasi un fenomeno partito a Forlì 13 anni fa ed ancora ben saldo nell’ambito di un settore - quello delle produzioni agricole biologiche, appunto - che per quanto relegato in una nicchia (intorno all’1,5 per cento della produzione agricola nazionale) si configura per molti, tra cui gli stessi autori, come “una goccia che contiene il futuro”.
Elide Giordani, La Voce di Romagna, 19 febbraio 2007
Il biologico piace sempre di più -I dati del settore in “Tutto Bio 2007”
Nove mense scolastiche, un ristorante, una gelateria, una pizzeria da asporto, una ditta di catering,
cinque negozi e un supermercato. Ecco in sintesi la mappa geografica dei luoghi
dove acquistare e gustare prodotti biologici a Forlì e nei centri del comprensorio.
E’ uno dei numerosissimi dati che si ricavano dal Tutto Bio 2007, annuario del biologico italiano appena uscito per le edizioni Egaf.
Fabio Gavelli, Il Resto del Carlino, 14 febbraio 2007
Il biologico in Italia, una guida per tutti
Tutto Bio è una guida indispensabile che presenta tutto il mondo del biologico, segue l’evoluzione del settore, capta i cambiamenti in atto, registra variazioni e trend delle varie tipologie di operatori ed elabora le statistiche Bio Bank.
A tal proposito, il rapporto Bio Bank 2007 vede l’Emilia-Romagna, la Lombardia e la Toscana come regioni leader del biologico.
Caterina Viola, La Repubblica-Salute, 15 febbraio 2007
Tutto Bio 2007, l'annuario del biologico
Questo libro è come una buona notizia che ogni anno si aggiorna.
"Bio", "etico", "ecologico", spiega, sono i tre aspetti che interagiscono e concorrono a un'offerta di prodotti vincenti, buoni, sani, puliti, giusti, che attendono solo... una scelta intelligente. La nostra.
Ed ecco venirci in soccorso questa bella guida, enciclopedica quanto basta eppur agile, che racchiude indirizzi, numeri, recapiti e informazioni utili per rintracciare tutti, ma proprio tutti i localini più ricercati e nascosti, i contadini che vendono direttamente i loro più saporosi prodotti (introvabili al supermarket), e gli agriturismi che ci consentono il sollazzo di un weekend o d'una vacanza al sole senza il timore che qualche bifolco lì vicino si metta a spruzzare pesticidi.
Perché in effetti una vita "bio" è a favore, e ce lo spiegano i contributi e gli approfondimenti di ben dieci redazioni giornalistiche, della natura, dell'ambiente, dell'equità e della salute.
(…) E come si fa allora a non essere a favore di una vita "bio"?
Bene, ecco il manuale indispensabile per viverla tutta.
Stefano Carnazzi, lifegate.it, 15 febbraio 2007
Sotto la lente “Tutto Bio” 5.500 operatori
Tutto Bio 2007, fotografa il biologico italiano dal 1993. In tredici edizioni
l’Annuario edito da Bio Bank by Egaf, ha ripreso puntualmente le varie fasi del settore: dalla lenta crescita, agli anni del boom, alla fase attuale più statica in Italia, molto dinamica sui mercati esteri.
Il tema di quest’anno “Bio, Eco, Etico, amici per la pelle” è stato sviluppato per la prima volta da una decina di giornalisti di altrettante redazioni impegnate da sempre su questi argomenti, con l’apertura di Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, sul Cibo buono, pulito, giusto.
Anche quest’anno gli operatori italiani censiti da Bio Bank, la banca dati del biologico, e pubblicati sulle 304 pagine dell’Annuario sono più di 5.500.
Agrisole, 9-15 febbraio 2007
Il cibo sano è una guida per star bene
Arriva Tutto Bio 2007, tredicesima edizione dell’Annuario del Biologico,
guida per usufruire al meglio di quel che offre il settore a cura di Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino. Oltre a fornire i dati aggiornati di 5.500 operatori in Italia, quest’anno Tutto Bio mette in evidenza il filo che lega Bio, Eco ed Etico, i tre “amici per la pelle”.
Il Venerdì, 9 febbraio 2007
Tutto Bio 2007
Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana: sono queste le tre regioni leader del biologico secondo il Rapporto Bio Bank 2007 (edizioni Egaf), appena pubblicato sulla tredicesima edizione di Tutto Bio, per il quale è stata chiesta la collaborazione anche di Carta. L'Annuario riporta informazioni aggiornate su oltre 5.500 operatori bio in Italia, dei quali quasi 1.900 legati alla vendita diretta, e le schede illustrate dei prodotti bio (aziende con vendita diretta, agriturismi, mercatini bio, Gas, negozi, ristoranti, mense bio nelle scuole, aziende del commercio equo, associazioni bio a cominciare da Aiab, libri e periodici e molto altro).
Carta, 7 febbraio 2007
Tutto Bio 2007, la Michelin etica
E’ uscita la tredicesima edizione di Tutto Bio 2007 (Egaf edizioni, 16 euro), “una voce corale sul tema bio, eco, etico, amici per la pelle”, come scrivono i curatori Achille Mingozzi e Rosa Maria Bertino. Vero e proprio annuario del settore, Tutto Bio 2007 ha un cuore fatto di notizie, con informazioni aggiornate su 5.500 operatori bio in Italia dei quali 1.900 legati alla vendita diretta, le schede dei prodotti, degli agriturismi, dei mercatini bio, dei gruppi d’acquisto. E poi ancora supermercati on line, ristoranti, associazioni, fiere.
vita.it, 29 gennaio 2007
Alimentare: Emilia, Lombardia e Toscana leader del biologico
Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana sono le tre regioni leader del biologico secondo il “Rapporto Bio Bank 2007” pubblicato sulla 13° edizione di “Tutto Bio”, annuario specializzato edito da Egaf Edizioni di Forlì.
(…) I dati “Bio Bank” sono anche il cuore di “Tutto Bio 2007”. L’Annuario riporta informazioni aggiornate su oltre 5.500 operatori bio in Italia, dei quali quasi 1.900 legati alla vendita diretta, e le schede illustrate dei prodotti bio.
Ansa, 23 gennaio 2007