sondaggio studenti milanesi circa preoccupazioni
Milano, 12 marzo 2009
c.a dell’Assessorato alla Salute del Comune di Milano;
della Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
Interrogazione in merito al sondaggio avutosi in diversi plessi scolastici milanesi in merito alle preoccupazioni della popolazione studentesca
considerato
un sondaggio pubblicato sul quotidiano La Repubblica in cui veniva evidenziato che tra le preoccupazioni avvertite dalle studentesse e dagli studenti delle scuole medie superiori di Milano quelle riguardanti il tema del sesso erano maggiormente condivise
In particolare
Nello stesso sondaggio si considerava la questione del rendimento scolastico e il problema del futuro lavorativo come secondari rispetto al primo tema evidenziato precedentemente
constatato che
il sondaggio ricalca pienamente i dati registrati dal Policlinico di Milano dove si denunciava da qualche mese la presenza di maggiori richieste da parte di pre adolescenti e adolescenti di consulenze vincolate ai temi e ai comportamenti sessuali, nonché, in casi estremi, ma ugualmente frequenti, ragazze di età media di 12 anni richiedenti sistemi contraccettivi dato il drastico abbassamento statistico dell’età del primo rapporto sessuale
preso atto
della volontà più volte ribadita dall’Assessorato alla Salute del Comune di Milano di avviare un piano volto ad attivare iniziative didattiche ed extradidattiche rivolte all’acquisizione delle giuste informazioni scientifiche inerenti l’educazione sessuale, nelle fasce scolastiche appartenenti all’ultimo anno delle scuole primarie e alle classi delle scuole medie inferiori
visto che
la Provincia di Milano e alcune organizzazioni del settore in accordo con i consigli di istituto di diversi plessi scolastici appartenenti agli istituti secondari superiori e ai licei presenti a Milano stanno da tempo attivando, nell’ambito dell’orario scolastico di programmazione didattica settimanale, iniziative e corsi, spesso tenuti da studentesse e da studenti volontari e formati previamente delle classi superiori, funzionali a promuovere la conoscenza necessaria e utile a un’adeguata educazione sessuale
si chiede
All’Assessorato alla Salute, anche a seguito di un’audizione dell’Assessore Landi di Chiavenna avutasi in materia in Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano, lo stato attuale dell’avanzamento del progetto, i suoi contenuti, i tempi di attuazione e le modalità di avvio della proposta, nonché le classi e gli istituti interessati;
Alla Commissione Politiche Sociali del Comune di Milano se, in seguito all’audizione dell’Assessore alla Salute del Comune di Milano, sia stato predisposto, di concerto con l’assessorato e coinvolgendo i settori didattici di competenza comunale opportuni, un programma e una proposta in merito, al fine di dare supporto all’utile ipotesi formativa;
All’Assessorato all’Educazione e alla Famiglia del Comune di Milano se esista una volontà di collaborazione con l’Assessorato alla Salute in merito e come tale collaborazione, oltremodo necessaria vista la materia di competenza e di interesse, si attui e si possa esplicare;
Alla Commissione Servizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano, di concerto con la Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano, di provvedere a inserire il tema di discussione in un ordine del giorno di una prossima riunione congiunta, al fine di analizzare con gli istituti di competenza comunale proposte che diano seguito alle dichiarazioni dell’Assessorato alla Salute del Comune di Milano, a fronte di un sondaggio che evidenzia come la questione della sessualità venga avvertita come principale nelle problematiche adolescenziali e legate all’età della crescita della persona
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano
Perù: violenze su una donna transgender
Il 24 gennaio 2009, Techi, una donna transgender, è stata rapita e torturata da componenti di alcuni gruppi di vigilanza della città di Tarapoto (provincia di San Martín, nord del Perù). Gli aggressori hanno dichiarato di aver agito perchè la donna aveva avuto un rapporto sessuale con un omosessuale.
I gruppi di vigilanza "Puerto Azul" e "Señor de los Milagros" hanno aggredito Techi verbalmente e fisicamente, l'hanno costretta a denudarsi, le hanno rasato la testa e l'hanno obbligata a fare degli esercizi fisici fino a quando non è stata più in grado di continuare perché troppo debole. L'aggressione è stata filmata da uno dei presenti e trasmessa da una televisione locale.
Viva la Danimarca, abbasso Porta a Porta!
Franco Grillini ha fatto quel che ha potuto, lasciato quasi solo a spiegare che anche in questo paese è necessaria una legge sul riconoscimento delle coppie omosessuali. Neppure i due attori Claudia Gerini e Luca Argentero, protagonisti del film in uscita “Diverso da chi?”, hanno potuto dire la loro con serenità, continuamente interrotti dagli esponenti della destra e da un Povia assurto ormai ad esperto scientifico sul tema.
www.arcigay.it
Milano, le mille identità gay del mondo
Arcigay, ArciLesbica, NAGA, London Metropolitan University
presentano
Convegno “Immigrazioni e Omosessualità - criticità e aspettative”
Milano 21 marzo 2009
IBRIT - Istituto Brasile Italia, Via Borgogna 3 (Piazza S. Babila, MM1)
http://www.arcigay.it/milano-
Ore 15.00
Saluti di benvenuto
- Aurelio Mancuso, presidente nazionale Arcigay
- Paolo Ferigo, presidente C.I.G. – Centro Iniziativa Gay, Comitato provinciale Arcigay Milano
Domenico Abbate e Diego Puccio, promotori convegno
Fabio Pellegatta, responsabile sezione cultura del C.I.G. - Arcigay Milano.
- Giorgio Dell’Amico, Referente nazionale progetto Arcigay IO, patrocinato dal Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale:
Inquadramento sul tema Immigrazione e omosessualità
- Italo Siena, Formatore NAGA onlus:
L’immigrazione e i diritti sanitari degli immigrati
- Eugenio Losco, avvocato penalista:
I diritti degli Immigrati
- Nicola Mai, London Metropolitan University, Istitute for the Study of European Transformations:
(Omo)sessualità mobili e prostituzione maschile: implicazioni per l'intervento sociale
- Gloria Valentini, Gruppo Cabiria, NAGA onlus
Immigrazione e Transessualità
- Helen Ibry, segretaria nazionale ArciLesbica:
Le lesbiche, tra accettazione e differenza
Dibattito e riflessioni finali
Con Obama gli USA tornano paladini dei Diritti Umani
Apprezziamo la svolta del presidente degli Stati Uniti Barack Obama che sta apprestandosi a sottoscrivere la Dichiarazione ONU che 66 Paesi del mondo hanno firmato, in favore della depenalizzazione universale dell’omosessualità.
Il nostro Paese ha avuto un ruolo fondamentale nella promozione del messaggio di civiltà e nella sensibilizzazione nei confronti dell’opinione pubblica mondiale, grazie alla campagna promossa da Arcigay contro il veto vaticano in tutte le città d’Italia e all’azione del nostro governo.
***
LA NOTIZIA da Repubblica.it
WASHINGTON - Nuovo passo avanti di Barack Obama sui diritti civili. L'amministrazione Usa si appresta a dare il proprio sostegno a una dichiarazione dell'Onu contro la criminalizzazione dell'omosessualità, invertendo la rotta rispetto alla linea scelta dall'ex presidente George W.Bush, che aveva rifiutato di far firmare il documento. Stessa posizione presa dal Vaticano che lo scorso dicembre ha bocciato il progetto di depenalizzazione proposto dalla Francia.
Caccia. Marco Roveda: "Una proposta di legge incivile"
Caccia. Marco Roveda: "Una proposta di legge contraria alla civiltà"





Moratti indagata:le motivazioni del gip Paolo Ielo
Moratti indagata:le motivazioni del gip Ielo.
In allegato le motivazioni del gip Paolo Ielo con la richiesta di nuove indagini sulle assunzioni e consulenze d'oro.
Questione IPPODROMI - PD Zone 7/8
Ex scali ferroviari:Accordo di Programma 10.3.09
Allego il link "Accordo di Programma" 10.3.09, dismissione ex scali ferroviari.
rallentamento del servizio di connessione in rete in biblioteca
Milano, 12 marzo 2009
c.a dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
del Settore Tecnico e informatico del Comune di Milano;
del Settore Biblioteche del Comune di Milano;
della direzione della Biblioteca di Via Oglio 18 e di Via Calvairate di Milano;
della Commissione Biblioteche ed Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Tecnico del Decentramento di Zona 4
Interrogazione in merito al rallentamento del servizio di connessione in rete presso i locali della Biblioteca
Visto che
Un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica ha denunciato diversi rallentamenti avutisi e generatisi nell’ambito della connessione in rete del servizio informatico dei terminali presenti in diversi plessi bibliotecari milanesi
In particolare
Si denuncia il fatto che si siano verificati in diverse circostanze e in un numero cospicuo di strutture, tra cui il plesso centrale della Biblioteca Sormani, sospensioni inaspettate e immotivate del servizio per problemi di natura tecnica, fino ad arrivare alla verifica di black-out completi del servizio, arrecando pregiudizio sia all’utenza, sia al personale dipendente
constatato che
diverse sono state le mozioni presentate nella presente consiliatura dal sottoscritto volte a migliorare il servizio di accesso alla rete, sia nelle strutture pubbliche, sia in quelle private, attivando sistemi di accesso facile e veloce alla medesima, in particolare la connessione wireless, funzionali anche a definire abbattimenti sostanziosi degli aggiornamenti del sistema, tramite la piattaforma open source nell’ambito della pubblica amministrazione
preso atto
che la manutenzione del sistema rientra nei compiti del settore adibito del Comune di Milano, di cui in copia tra i destinatari della presente interrogazione, e che non è conosciuta la titolarità dell’intervento, se sia affidata tramite appalto a un’azienda e se tale appalto sia ancora in vigore
si constata
comunque che il sistema di rete nel suo complesso del Comune di Milano ha evidenziato forti carenze negli ultimi periodi, anche nell’ambito dell’accesso al sito del Comune di Milano, più volte sottoposto a rallentamenti e a irreperibilità della pagina stessa, arrecando pregiudizio alla cittadinanza
si chiede
al Settore Informatico e Tecnico del Comune di Milano e all’Assessorato all’Innovazione del Comune di Milano il motivo dei rallentamenti e dei black-out verificatisi nella rete di connessione a internet nell’ambito dei plessi bibliotecari di Milano, e se siano state predisposte misure adeguate a prevenire questa tipologia di inconvenienti dannosi per l’utenza nel suo complesso;
allo stesso Assessorato all’Innovazione del Comune di Milano se la fornitura di assistenza alla connessione alla rete dei plessi bibliotecari di Milano sia affidata per appalto a un’azienda e se tale appalto sia ancora in vigore o, come verificatosi nell’ambito della manutenzione di alcune strutture bibliotecarie di Milano, in particolare quella di Via Oglio, affidata a un’azienda con la quale per un diverso periodo di tempo la convenzione era scaduta senza averne previsto il tempestivo rinnovo, dilazionando nel tempo importanti interventi strutturali;
allo stesso Assessorato del Comune di Milano la natura e la tipologia della convenzione esistente e se siano previste misure e disposizioni amministrative funzionali a garantire un’ottimizzazione del sistema di connessione in rete delle strutture bibliotecarie;
alla Direzione Biblioteche del Decentramento di Zona 4, Oglio/Calvairate, se si siano verificati rallentamenti o, addirittura black out, della rete nell’ambito delle strutture bibliotecarie di Zona 4, per quanto tempo, in caso affermativo, i rallentamenti si siano verificati e come è lo stato attuale del servizio di connessione in rete che il sistema bibliotecario offre nel territorio circoscrizionale;
Alessandro Rizzo
Consigliere Lista Uniti con Dario Fo – Gruppo La Sinistra
Consiglio di Zona 4 Milano