.: Il Blog di Alberto Angelo Alfredo Bruno

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Milano: vecchi e nuovi milanesi
Il centro di Milano è pieno di edifici che ricordano Vienna, le strade hanno "prospettive" francesi, il dialetto meneghino risente ancora della presenza spagnola.
La rivoluzione industriale e il successivo sviluppo del città industriale si è concretizzata prima grazie a "milanesi" che parlavano solo rovigano e ferrarese e poi nel corso degli anni grazie all'arrivo di "milanesi" da tutte le regioni d'Italia. che mangiavano cibi diversi, avevano costumi diversi e parlavano dialetti incomprensibili.
Nuovi "milanesi" che parlano le diverse lingue del mondo, che cucinano cibi e hanno costumi diversi.
Milano chiama questi nuovi cittadini perché di notte facciano il pane, perché cucinino nei ristoranti e per sfornare le pizze, per pulire gli uffici e per riordinare le case, per "badare" ai nostri anziani e curare i nostri bambini.
Milano chiama nuovi "milanesi" per fare custodire gli stabili, perché servono operai nell'artigianato e nella piccola impresa.
Molti di questi milanesi dopo anni di lavoro diventano "italiani" ai sensi di legge, molti pur regolari restano stranieri, ma vivono e soprattutto contribuiscono a far vivere Milano, altri diventano imprenditori, piccoli imprenditori certamente, ma con l'idea di progredire.
Migranti che pagano tributi e tasse, ovvero si comportano da "onesti milanesi" e diventano in alcuni casi più "milanesi" di alcuni "milanesi" di nascita.
Ecco allora che Milano deve riconoscere che pur di nazionalità diversa, essi sono di fatto "milanesi" e che essi, da "milanesi" debbono e possono concretamente contribuire allo sviluppo in tutti i sensi di Milano, diventa quindi un dovere civico, oltre che un diritto che essi trovino una dimensione anche civica.
Le politiche sociali della città devono quindi non solo tenere contro delle diverse comunità che compongono la nostra città, ma fornire quegli strumenti d'integrazione che rendano possibile il progresso di questa città. Un progresso che nel corso di tutti questi anni, si è fondata proprio su una espansione derivante dall'arrivo e dalla capacità di ricevere nuovi cittadini.
Cittadini che non fruiscono la città in modo passivo e meramente abitativo, ma che di giorno in giorno, contribuiscono alla sua crescita e al suo sviluppo, diventando così "milanesi", non solo per iscrizione anagrafica, ma per cultura e affinità.
Ma se le politiche sociali non comprenderanno ciò e punteranno al "pietismo" da una parte o alla "chiusura" dallaltra parte, si darà sponda solo a chi vuole una città suddivisa per razze, si farà gioco a chi non vuole che si formino "milanesi" come da secoli succede, ma che restino corpi estranei, avviando una inversione storica allo sviluppo di Milano.
Per questo sono fortemente convinto che chi lavora in questa città in modo regolare e onesto e contribuisce al suo sviluppo, a prescindere da dove esso sia nato e quale inflessione ha il suo parlare, deve poter essere parte della città.