attuazione del progetto di estensione della rete wireless
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione, Capitale Umano del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Infrastrutture del Comune di Milano;
del Settore all'Innovazione del Comune di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Settore Zona 4 di Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Comunicato del Comitato Soderini sulle trattative in corso
- biblioteca ‘tradizionale’ (in aggiunta a quella multimediale già prevista) a disposizione della cittadinanza nei modi consueti;
- Centro Anziani con relativo campo di bocce, per una popolazione di circa 300 utenti;
- Apertura alla zona dell’area del boschetto, che si affaccia sulla Via d’Alviano.
presso l’Unione Sportiva Orione, via P. Strozzi, 1
Per firmare contro il maestro unico ci vogliono 30 secondi!!
http://firmiamo.it/controilma
Il Primo Giorno d'Inverno al Festival Libero Bizzarri
Proiezione IL PRIMO GIORNO D’INVERNO di Mirko Locatelli. L’Autore e i protagonisti raccontano e si raccontano.
Saranno presenti: il regista Mirko Locatelli, la sceneggiatrice/produttrice Giuditta Tarantelli, gli attori Mattia De Gasperis e Andrea Semeghini.
LUCCAUTORI 2008 – XIV edizione
Premio Letterario Racconti nella Rete – VII edizione
16,17,18,19 ottobre.
Dacia Maraini, Piero Badaloni, Lidia Ravera, Ennio Cavalli. Sono questi alcuni tra i protagonisti degli incontri letterari della XIV edizione di LuccAutori, la manifestazione che vedrà la premiazione dei 25 vincitori del Premio Racconti nella Rete 2008.
Con il patrocinio della Regione Toscana, Comune di Viareggio – Assessorato alla Cultura, Rai Eri, nell’ambito del progetto “Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura” promosso dal Centro per il Libro in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, Scuola Holden, Associazione Nazionale Sociologi, Gufetto - L’altro magazine, Lo Schermo, con la collaborazione Hotel Universo, Antica Locanda dell’Angelo, Libreria Edison Lucca.
Ore 9.30 – Sala Rappresentanza Comune di Viareggio
L’amore ai tempi del liceo. Incontro con ENNIO CAVALLI “L’imperfetto del lutto” (Aragno) – libro finalista al Premio Viareggio Rèpaci 2008. Partecipano gli studenti del liceo scientifico Barsanti e Matteucci.
VENERDI 17 OTTOBRE
Ore 9.30 Villa Bottini – Via Elisa – Lucca
” I neri e i rossi nella guerra civile: storie di parte e di patria”.
Incontro con MARIO BERNARDI GUARDI e PAOLO BUCHIGNANI. Partecipano gli studenti del Liceo Classico Machiavelli di Lucca.
Mario Bernardi Guardi presenta il libro “Fischia il vento ed urla la bufera perché portiamo la camicia nera (storie della parte sbagliata)” (Nuove Idee).
VENERDI 17 OTTOBRE
Ex corte d’assise Palazzo Ducale – Lucca
Ore 17 incontro con i vincitori di Racconti nella Rete – Armando Barone, Massimo Padua, Paola Azzarini, Lorenzo Mulas, Carmela Tuccari, Anna Pisani. Letture a cura di Elena Bonini.
PIERO BADALONI che parlerà del suo libro “Tutti pazzi per Berlino” (Sperling & Kupfer)
SABATO 18 OTTOBRE
Ore 9.30 Auditorium Scuola Media Carducci – Lucca
Incontro con la scrittrice DOMENICA LUCIANI che parlerà ai ragazzi de “Il mistero della città fantasma” (Giunti)
SABATO 18 OTTOBRE
Ex corte d’assise Palazzo Ducale – Lucca
Ore 17 incontro con i vincitori di Racconti nella Rete – Stefania Bonomi, Michele Sommaruga, Lucia Sallustio, Luca Bugnone, Andrea Masotti, Lidia Grimaldi, Valentina Pascarelli, Licia Pizzi. Letture a cura di Elena Bonini.
Intervengono Elena Torre, Stefano Carlo Vecoli, Damiano Battistoni.
DOMENICA 19 OTTOBRE
Ex corte d’assise Palazzo Ducale - Lucca
Ore 17 incontro con i vincitori di Racconti nella Rete – Giuseppe Sanalitro, Pietro Ratto, Lenio Vallati, Raul Sciurpa, Laura Badaracchi, Simona Tanzini, Marina Salucci, Simone Togneri. Letture a cura di Elena Bonini.
Incontro con DACIA MARAINI che parlerà del suo libro “Il treno dell’ultima notte” (Rizzoli).
Tel.0584 961169 335 6141086 www.raccontinellarete.it info@raccontinellarete.it
Per la depenalizzazione universale dell’omosessualità
“Questa iniziativa è importantissima. Ben 91 paesi nel mondo posseggono legislazioni che condannano gli atti omosessuali - dichiara Luca Trentini responsabile Diritti umani di Arcigay - e, fra questi, ben sei prevedono la pena di morte. È una situazione intollerabile, che lede i diritti umani fondamentali. Il mondo civile, e fra questi ci auguriamo anche l’Italia, devono sostenere questa iniziativa e farsi portatori di una cultura di rispetto e civiltà. Solo la settimana scorsa l’Iran ha condannato a morte per sodomia Nemat Safavi, l’ultima vittima di una lunga scia di delitti di stato”.
http://firmiamo.it/decriminalizzazionedellomosessualita
Luca Trentini - Responsabile nazionale Diritti umani e Lotta alla violenza – Arcigay
http://www.arcigay.it/
CARLO CUOMO, DIECI ANNI DOPO
Sabato 04 alle ore: 09:30
GIUSEPPE LANDONIO - Sinistra Democratica
Ore 9,30 - Saluto
Manfredi Palmeri
Presidente del Consiglio Comunale
Introduzione
Giuseppe Landonio
Consigliere del Gruppo Consiliare Misto -
Sinistra Democratica
Intervento
Franco De Angelis
Presidente del Gruppo Consiliare Misto
Ore 10,00 - Relazioni
Alessandro Pollio Salimbeni
Ida Finzi
Ernesto Rossi
Ore 11,00 - Contributi
Marilena Adamo
Mariella Fracasso
Basilio Rizzo
Carlo Tognoli
Emilio Vimercati
Ore 12,30 - Conclusioni
Aldo Tortorella
Ore 13,00 - Aperitivo
In musica con i Numantini
Palazzo Marino - Sala Alessi
Piazza della Scala, 2 - Milano
Segreteria organizzativa
Marina Alberti
tel. 02884.54803
fax 02884.50970
marina.alberti@comune.milano.
Appello di Michael Moore contro piano anti-crisi
"Improvvisamente l'inverno scorso"
“IMPROVVISAMENTE L’INVERNO SCORSO” racconta la storia di Luca e Gustav, una coppia che sta insieme da otto anni, e di quello che gli è successo improvvisamente l’inverno scorso, quando un’ondata inaspettata di omofobia ha sconvolto la loro quotidianità. A Febbraio, dopo mesi di discussioni, il governo Prodi – come da programma - ha presentato una proposta di legge per le unioni civili estesa anche alle coppie omosessuali. e da lì è partita un’offensiva mediatica e politica di proporzioni inaspettate. Il paese si è così diviso tra chi era a favore dei DiCo (il nome del disegno di legge) e chi gli sparava contro. Dai pulpiti delle chiese e dai salotti televisivi, si è arrivati a livelli parossistici di intolleranza. Gustav ha cercato di convincere Luca a realizzare un documentario sull’argomento sentendo l’opinione della gente comune, delle associazioni religiose, dei politici di destra e di sinistra (tra gli altri Rocco Buttiglione, Paola Binetti, Barbara Pollastrini, Franco Grillini, Cesare Salvi, etc.) in occasione di manifestazioni e contromanifestazioni varie, e contemporaneamente per mesi e mesi hanno seguito la discussione generale al Senato. Con un disagio crescente nei due protagonisti, il film registra, non senza ironia, mesi di polemiche sterili, strumentali e attacchi gratuiti. Quello che ne viene fuori è un quadro poco edificante, e alquanto contraddittorio, del Belpaese.
Presidio Arcigay in protesta ai deliri di Chiara Atzori
di Gay.it
Lunedì 6 Ottobre 2008
E' quanto sostiene, ai microfoni di Radio Maria, l'infettivologa Chiara Atzori. Secondo la dottoressa, i gay hanno un comportamento promiscuo e narcisista che avrebbe effetti sanitari devastanti
Secondo l'infettivologa Chiara Atzori, che durante la trasmissione radiofonica "Il medico in diretta" risponde alle domande degli ascoltatori di Radio Maria, la 'normalizzazione' dell'omosessualità attraverso il riconoscimento dell'orientamento omosessuale come non patologico, la legislazione sulle coppie di fatto e sui diritti delle persone LGBT, ha effetti sanitari devastanti in termini di diffussione di malattie come l'Hiv. Lo dimostrerebbero, a suo dire, i dati sanitari statunitensi e anglosassoni (che cita senza approfondire). Ancora più pericolosi, da questo punto di vista diventanoi bisessuali che, sempre secondo la dottoressa Atzori, farebbero da 'ponte' tra il mondo gay e quello etero, espondendo quest'ultimo ad un maggiore rischio di contagio. Guardate il video per sentire tutto l'intervento della dottoressa.
ALLE ORE 11.00
PRESSO L’OSPEDALE LUIGI SACCO
In Via Giovanni Battista Grassi 74
PRESIDIO DI PROTESTA
“Nei paesi dove è avvenuta la normalizzazione dell'omosessualità i risultati sanitari sono stati devastanti"