.: Il Blog di Fiorello Cortiana

« | Aprile 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Napolitano e la Rete
Napolitano: "La rete non è il luogo delle decisioni politiche". Dipende Presidente. Dipende da quale partecipazione informata alle procedure deliberative si vuole permettere ai cittadini, le piattaforme e gli esempi non mancano. Da quali quote di sovranità decisionali. Dal rispetto delle decisioni espresse. Altrimenti si ritiene che il luogo delle decisioni politiche stia nelle segreterie dei partiti e nel Parlamento che, grazie alla legge elettorale vigente, ne è l'emanazione. Infatti anche la volontà espressa attraverso i referendum cartacei viene bellamente ignorata o aggirata.Presidente la Rete è una estensione dello Spazio Pubblico, è virale non virtuale.