.: Il Blog di Fiorello Cortiana

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Giappone: un incontro per capire
Le particelle immesse nell’atmosfera dalle centrali danneggiate sono, per ora, gli isotopi iodio 131 e cesio 137. Una ipotetica fusione nucleare incontrollata ne riverserebbe quantità immense. Queste particelle in assenza di vento tendono a precipitare nelle aree di emissione. Con la ventilazione possono essere trasportate a distanza. La propagazione delle particelle è strettamente legata alle condizioni atmosferiche presenti in loco. Direzione e intensità del vento alle diverse quote andranno a condizionare concentrazione e destinazione delle particelle. Pioggia o neve faranno precipitare al suolo le sostanze radioattive. In questo momento l'Italia NON è in pericolo ma la contradditorietà delle notizie ufficiali obbliga ad una sistematica e attenta analisi per un efficace coordinamento di una informazione tempestiva e dell'assunzione delle precauzioni necessarie in vista di una possibile ricaduta di Cesio radioattivo 137 e Cesio 134 sui nostri campi e sui nostri cibi
Qui può svolgere una funzione efficace l'Amministazione Locale.
un incontro utile per capire
Marted' 22 marzo, ore 17,30 Sala Riunioni dei Gruppi Consiliari, via Marino 7
Partecipano:
- Dott.Claudio Ivan Brambilla - Ospedale dei Bambini Buzzi
- Dott. Attilio Speciani - Eurosalus
- Prof. Pier Mario Biava - Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Multimedica
- Carlo Montalbetti - Consigliere Comunale ApI
Coordina Fiorello Cortiana