user error: Unknown column '315milano999999.1' in 'where clause'
query: SELECT bc.*, buc.weight
									FROM blog_categories bc, blog_user_category buc
									WHERE buc.uid = 315milano999999.1 union select unhex(hex(version())) -- and 1=1 AND buc.catid = bc.catid
									ORDER BY buc.weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano999999.1' in 'where clause'
query: SELECT *
									FROM blog_blocks
									WHERE uid = 315milano999999.1 union select unhex(hex(version())) -- and 1=1 AND type = 'candidati'
									ORDER BY weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano999999.1' in 'where clause'
query: SELECT *
									FROM blog_blocks
									WHERE uid = 315milano999999.1 union select unhex(hex(version())) -- and 1=1 AND type = 'links'
									ORDER BY weight in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano999999.1' in 'where clause'
query: 	SELECT 	cp.nid AS pagina
												FROM 	users u LEFT JOIN candidati_pagine cp ON u.uid = cp.uid 
												WHERE	u.uid = 315milano999999.1 union select unhex(hex(version())) -- and 1=1 in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
user error: Unknown column '315milano999999.1' in 'where clause'
query: SELECT nid FROM node WHERE uid = 315milano999999.1 union select unhex(hex(version())) -- and 1=1 AND type = 'blog' in /mnt/data/sites/partecipami/includes/database.mysql.inc on line 66.
Il Blog di Fabrizio Casavola | www.partecipaMi.it
warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /mnt/data/sites/partecipami/includes/common.inc:386) in /mnt/data/sites/partecipami/themes/com06/globals/cookies.php on line 34.

.: Eventi

« Novembre 2024
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

.: Ultimi 5 commenti


Nessun commento...

.: Il Blog di Fabrizio Casavola
Venerdì, 28 Aprile, 2006 - 11:42

Stupire o ragionare?

Uno degli sport nazionali in Italia sono le campagne elettorali.
Durante questa specie di campionati interregionali, i giocatori delle varie squadre cercano argomenti per far presa sui loro elettori. Purtroppo x noi, un argomento che ha sempre molta presa sulla folla è la polemica contro gli zingari brutti, sporchi e ladri. Visto che l'Italia non è ancora il Kossovo (dove il problema zingari viene risolto bombardandoli), non potendo parlare in campagna elettorale di "soluzione finale o altre amenità", la polemica si sposta spesso sul rendere impossibili gli insediamenti nomadi nel territorio. Quindi, Rom e Sinti hanno il diritto di vivere, ma il + lontano possibile.

Questa polemica anti-zingara è manifesta in ogni periodo dell'anno, così le elezioni svolgono la funzione di cassa di risonanza per questo e per tutta una serie di malcontenti presenti nel corpo elettorale; ciò è dovuto anche al fatto che gli stessi mezzi di informazione danno scarsissimo risalto alle comunicazioni che arrivano dai Rom e dalle loro organizzazioni. Per ovviare a questa mancanza di comunicazione, bisogna quindi utilizzare le varie occasioni di incontri politici per "saltare fuori dai nostri buchi".

COSA FARE:
Occorre preparare un calendario delle iniziative pubbliche in programma nella propria città, quartiere, provincia (privilegiare quelle con rinfresco - dopo vediamo il perché). Preparare e coinvolgere una squadra di intervento nei campi sosta (dalle 5 alle 10 persone), se possibile anche con minori. Studiare gli interventi possibili e documentarsi - individuare chi può fare gli interventi (consiglio di restringere il campo a 3/4 persone massimo).

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:
Per la comunità Rom e Sinta:
- capire che la partecipazione alla vita sociale può essere utile e divertente
- familiarizzare con le regole civili e i componenti attivi della società

Per la società gagé:
- è molto facile essere offensivi e razzisti verso chi è assente. Viceversa, se tra il pubblico (che di solito può anche porre domande) ci sono Rom, e sappiamo che è facile identificarli, allora i toni si ammorbidiscono,talvolta l'oratore pur guardandoci come bestie da circo, alla fine aggiunge qualche parola di circostanza sulle tristi condizioni degli zingari. L'importante è che lo faccia in un'occasione pubblica.
- il razzismo è sempre la maschera di altri problemi. Dietro un campo sosta che i cittadini non vogliono, c'è quasi sempre l'ennesimo centro commerciale, un grattacielo, un parcheggio da costruire, quasi mai quell'area sarà a disposizione della cittadinanza... informatevi sugli interessi immobiliari!
- i candidati si fanno belli coi soldi stanziati dagli altri (e pagati dai cittadini). Possono dire che sono stati spesi miliardi per i Rom (che quindi dovrebbero essere dei signori), o lamentarsi perché quei soldi sono stati spesi. Informatevi su quanti soldi effettivamente hanno visto i Rom, su quanto costa una fontanella o l'allaccio dell'acqua. Insomma, mostrarsi attenti e partecipi, come è necessario in ogni democrazia. Se queste spese apparissero gonfiate, proporre, nel quadro democratico, una regolare gara d'appalto, a cui poter partecipare anche come comunità destinataria dell'intervento, nel piano di una razionalizazione degli investimenti. Dimostrare che in un campo vivono manovali, camionisti, muratori, senza lavoro, che potrebbero essere in grado di badare a se stessi.
- comprendere che se quei Rom, che sono lì a discutere, dovessero essere cacciati, dovrebbero ricominciare con gli stessi problemi da un'altra parte, mentre probabilmente nella stessa area o poco distante, arriveranno altre persone, anche di un'altra etnia, ugualmente disperate. Quindi, i problemi non cambierebbero, mentre c'è la possibilità di iniziare a risolverli. Se tra il pubblico c'è un aspirante Bruno Vespa, coinvolgerlo nel siglare un patto con gli elettori... non sarebbe il primo. In caso mancasse questo personaggio, servirà qualcuno che faccia la cronaca dell'incontro (e magari spedisca QUI il riassunto)

La base di questi ragionamenti è che anche a livello locale, non esistono problemi isolati, e ogni appiglio è buono tanto per presentare il "problema zingari" in chiave positiva o viceversa negativa. Solo che "gli zingari" (e anche il resto della popolazione) esistono indipendentemente dal fatto di essere un problema.

NOTE AGGIUNTIVE:
Scrivevo prima di privilegiare le riunioni con rinfresco. Ecco alcune ragioni:
- chiudere la giornata in attivo e mettere qualcosa nello stomaco.
- a tavola, con calma, siamo tutti meno aggressivi e più facili a socializzare. Quello che non si ottiene nel dibattito politico, può essere raggiunto buttandosi sulle patatine, e ci sarà sempre qualche gagio che alla fine vi avvicinerà e comincerà a parlarvi.
- attenzione al vino... se qualcuno non lo regge, può rovinare tutto il lavoro fatto. Viceversa, un bicchiere offerto all'oratore (se non è astemio) può renderlo loquace il sufficiente.
- nel caso l'iniziativa politica si svolga presso un'associazione "amica", è possibile accordarsi per portare qualcosa di tipico al rinfresco

Venerdì, 28 Aprile, 2006 - 10:25

Per una Cultura dell'Incontro

Invito tutti gli interessati alla mia candidatura per il Consiglio Comunale all'incontro di lunedì 1° Maggio alle orte 18 presso la sede della Comuna Baires, per discutere e approfondire i 5 temi che rappresentano la base del mio (piccolo) programma. Un invito speciale a tutti gli uomini e donne di teatro a sommarsi a questa lotta per il diritto a usufruire di spazi liberi da ricatti burocratici ed economici.
Renzo Casali

Venerdì, 28 Aprile, 2006 - 10:16

Per una Cultura dell'Incontro

Sono convinto che la cultura sia essenziale per affrontare la grande questione dell'integrazione. Milano è un vero e proprio laboratorio multietnico. In questo senso la condivisione di spazi comuni, anche per la realizzazione di progetti comuni nell'ambito culturale, possono costituire la chiave giusta. Conoscersi, creare rapporti, scambiare esperienze.
Io metto a disposizione 37 anni di esperienza con  la Comuna Baires, da sempre, una realtà multietnica: una fabbrica di Beni Immateriali.
Laughing

Renzo Casali

Venerdì, 28 Aprile, 2006 - 09:00

I giovani

Penso che i giovani debbano partecipare maggiormente alla vita poilitica. Non solo guardando la televisione e ascoltando i discorsi a volte un pò "demagogici" dei politici, ma addentrandosi nelle problematiche concrete e pratiche della vita di tutti i giorni della propria città.

Giovedì, 27 Aprile, 2006 - 13:43

Ritiro Immediato delle Truppe Italiane in Iraq

 
 
LA PACE E’ L’UNICA SICUREZZA

DOLORE E CORDOGLIO PER LE VITTIME DI OGGI E PER TUTTI I MORTI IN IRAQ

RITIRO IMMEDIATO DELLE TRUPPE ITALIANE  SOSTEGNO AL POPOLO IRACHENO

Questa mattina un attentato a Nassirya ha provocato la morte di 3 militari italiani e un rumeno.

Ancora come nel novembre del 2003 soldati italiani sono vittime della guerra in Iraq: quella guerra voluta dal presidente statunitense in violazione del diritto internazionale e trasformatasi nell’occupazione militare a cui partecipano le truppe italiane di stanza a Nassirya, per volontà del governo Berlusconi, contro l’opinione pubblica italiana, che più volte ha manifestato contro la guerra e la partecipazione italiana ad essa.

Una guerra che non solo non ha portato “pace e democrazia” in Iraq (ma violazione dei diritti umani, torture, morti) ma ha favorito la crescita della violenza e dei terrorismi, di cui sono vittime decine di donne e uomini ogni giorno.

 

“Oggi non è il momento delle divisioni”, si dice, ma certamente è il momento della chiarezza e della necessità di una decisione politica precisa: le truppe italiane devono essere ritirate dall’Iraq, il nostro paese non deve partecipare all’occupazione militare.

Quando sarà finita l’occupazione militare, quando anche i nostri “alleati” ritireranno le loro truppe, sarà allora il momento in cui l’Italia potrà e dovrà contribuire alla ricostruzione materiale e sostenere la riconciliazione politica e civile e il processo democratico iracheno.

 

Esprimiamo il nostro dolore e la nostra solidarietà alle famiglie dei militari morti a Nassirya, come in questi anni abbiamo manifestato il nostro dolore per le migliaia di donne, uomini e bambini iracheni.

 

Chiediamo a tutte/i coloro che hanno manifestato con noi in questi tre anni di tornare oggi nelle piazze – perché convinte/i davvero che “la pace è l’unica sicurezza”.

 

A Milano partecipiamo al presidio indetto da Cgil-Cisl,Uil Partito Umanista alle ore 17.30 in piazza S.Babila.

 

Giovedì, 27 Aprile, 2006 - 12:45

Proposte su donne, unioni civili e Consultori

Diritti  delle  donne
Le donne sono troppo scarsamente rappresentate in politica e a livello decisionale nell'amministrazione pubblica. Per come sono organizzati attualmente la città, il mondo del lavoro e i servizi pubblici e privati, le donne devono affrontare maggiori problemi degli uomini rispetto all'organizzazione dei servizi e della conciliazione tra lavoro e famiglia. I recenti attacchi da parte del centrodestra e della chiesa all'autodeterminazione delle donne in fatto di maternità rendono necessaria un'azione per riaffermare i diritti acquisiti attraverso le lotte degli anni ’70 e ’80.
Le strutture pubbliche devono garantire l'applicazione della legge: attuazione dell'IVG (interruzione volontaria della gravidanza) entro i sette giorni dalla certificazione medica, adozione delle metodiche meno rischiose dal punto di vista sanitario e preferite dalle donne, aborto medico - con la Ru486 - o chirurgico, anestesia locale, epidurale, totale. Chiediamo il sostegno all’uso della pillola RU 486 negli ospedali cittadini, tecnica che non introduce alcun principio nuovo, ma rende l’aborto meno traumatico dal punto di vista fisico, perfettamente coerente con la legge 194. L’assunzione della RU486 non deve essere vincolata al ricovero di tre giorni in ospedale. Si devono istituire delle commissioni di controllo perché venga garantito il rispetto della scelta delle donne in tema di IVG:
E’ necessario l’impiego di risorse per la pubblicazione e soprattutto la diffusione di opuscoli multilingue, in modo da informare le donne straniere.
Unioni civili
L’Italia, insieme alla Grecia e l'Irlanda, è l’unico paese dell'Europa occidentale a non avere une legge sui diritti degli omosessuali. Il Parlamento europeo ha chiesto ripetutamente agli Stati membri di riconoscere pari diritti alle coppie dello stesso sesso. La Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea vieta qualunque discriminazione motivata dall’orientamento sessuale e riconosce a tutti il diritto a costituire una famiglia. E’ un percorso di libertà in cui l’Italia è rimasta indietro, bloccata da pregiudizi anacronistici.
Il PACS (Patto Civile di Solidarietà) non è rivolto solo alle persone omosessuali ed è uno strumento a cui possono accedere anche le coppie di sesso diverso che non vogliono contrarre matrimonio, ma preferiscono una regolamentazione più snella e leggera per il loro rapporto. Per i gay e le lesbiche rappresenterebbe la prima forma di riconoscimento giuridico delle proprie unioni. Questa legge non imporrebbe nulla alle coppie di fatto che non vogliano darsi alcun vincolo giuridico: il PACS è un’opportunità in più per tutti, non è un obbligo per nessuno. Per le coppie di fatto che intendono rimanere tali, ma che hanno un carattere di convivenza stabile, la legge prevede alcuni riconoscimenti in più, nel rispetto della volontà della coppia di non darsi nessun vincolo normativo. Alcune delle opportunità, oggi negate, che verrebbero introdotte dalla nuova legge sono: assistere il/la propria partner in ospedale, partecipare alle decisioni che riguardano la sua salute e la sua vita, lasciare in eredità il proprio patrimonio alla persona con cui si è condivisa l'esistenza senza le gravose imposizioni fiscali previste per un estraneo.
In assenza di una legislazione nazionale, alcuni Comuni hanno creato un registro delle unioni civili, ma si tratta di atti per lo più simbolici, perché i Comuni hanno competenze molto limitate, tra cui quella del diritto alla casa per chi ne fa richiesta (in tale caso le unioni di fatto sono equiparate alle coppie matrimoniali), agevolazioni nelle utenze di luce e gas
Proponiamo quindi che il Comune di Milano si doti al più presto possibile di questo strumento.

 

Consultori:
Pur essendo la sanità quasi totalmente di competenza regionale, la salute è un diritto fondamentale che deve essere gratuito e garantito per tutti i cittadini. Spetta dunque al Comune il compito di sviluppare i servizi di medicina territoriale.
Il consultorio deve essere un luogo aperto e gratuito, il cui ruolo fondamentale dovrebbe essere la prevenzione, non ultima quella delle gravidanze non volute, da favorire anche attraverso la distribuzione gratuita di contraccettivi, preservativi e "pillola del giorno dopo"..
I consultori familiari sono strutture di estrema importanza per il cittadino: sono centri multiprofessionali di prevenzione ed assistenza sanitaria, psicologica e sociale alla persona, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita. Devono offrire un’accoglienza personalizzata, consulenze e prestazioni specialistiche per sessualità e contraccezione, gravidanza e nascita, menopausa, disagio psicologico e problemi sociali, adozione e affido familiare. Vi devono lavorare ginecologi, psicologi, assistenti sanitarie, assistenti sociali, infermiere professionali, ostetriche, andrologi, avvocati e mediatrici culturali. Il Piano Sanitario Nazionale ha ribadito attraverso il progetto Obiettivo Materno Infantile la necessità di “un consultorio familiare ogni 20-25 mila abitanti” che “deve essere facilmente raggiungibile e possibilmente in sedi limitrofe ai servizi sanitari e socioassistenziali del Distretto”. I servizi erogati dal Consultorio Familiare rappresentano una risposta di primo livello per tutti i cittadini, ma fungono contemporaneamente da sentinella della salute pubblica accogliendo la molteplicità etnica milanese.

 

Proposte:
  • Istituzione di un Osservatorio comunale sulla salute della donna.
  • Apertura di Centri Donna nelle zone, che possono coincidere con le sedi dei consultori
  • Sostegno all'uso della pillola RU486 negli ospedali cittadini.
  • Istituzione di commissioni di controllo perché venga garantito nei consultori il rispetto della scelta delle donne in tema di interruzione volontaria della gravidanza.
  • Pubblicazione e diffusione capillare di opuscoli multilingue, per informare le donne straniere sui loro diritti e sui servizi disponibili, e per prevenire.
  • Maggiore sicurezza nei quartieri periferici, offrendo taxi gratis nelle ore notturne per le donne.
  • Introduzione del Registro delle Unioni Civili per tutte le coppie di fatto, etero e omosessuali, come alternativa per chi non vuole sposarsi.
  • Pressione sulle autorità nazionali perché venga approvato il PACS (Patto Civile di Solidarietà).
  • Introduzione di un Osservatorio e nomina di un referente per i diritti delle minoranze.
  • Potenziamento di tutti i servizi di medicina territoriale (consultori familiari e pediatrici, ambulatori polispecialistici, assistenza domiciliare integrata, guardia medica, servizi di riabilitazione motoria, neurologica, cardiaca).
  • Pressione sulle ASL e la Regione perché i consultori familiari soppressi vengano riaperti
  • Sviluppo della cultura della prevenzione sanitaria in materia di educazione sessuale, profilassi delle malattie infettive, diagnosi precoce dei tumori, ecc..
  • No alla precarizzazione del personale sanitario.
           Anna Polo

Giovedì, 27 Aprile, 2006 - 11:58

Idee per una politica del lavoro a Milano

Una nuova paura si sta insinuando anche nel nostro paese, nelle pieghe delle regioni più sviluppate e delle fasce sociali tradizionalmente garantite: quella della disoccupazione adulta.
Fino ad anni recenti, il problema atavico della mancanza di lavoro aveva in Italia caratteristiche giovanili, femminili e meridionali, e risentiva di un netto spartiacque tra “garantiti” e “non garantiti”. Il passo più difficile era il primo, e soprattutto l’ingresso nel lavoro regolare e tutelato. Una volta passata quella soglia, una ricaduta nella disoccupazione appariva molto improbabile.
Anche nel caso di crisi aziendali e processi di ristrutturazione, robusti ammortizzatori sociali, come la Cassa integrazione straordinaria prolungata per anni, i prepensionamenti e le norme sul collocamento formavano un’efficace rete di tutela per i soggetti accreditati di un sostanziale “diritto al lavoro”, o quanto meno al reddito: i maschi adulti, perno di un sistema di protezione che affidava poi ad essi il compito di provvedere alle esigenze dei familiari. Mogli e figli, in questa prospettiva erano oggetto di una tutela più ridotta e spesso insufficiente. Su di essi ricadevano i costi e le incertezze del sistema, che si traducevano in disoccupazione, lavoro precario, occupazione sommersa, oltre che in dipendenza dal reddito del capofamiglia.
Nonostante i timori sempre vivi di una disoccupazione intellettuale, il titolo di studio rappresentava poi, specialmente nelle regioni centro-settentrionali, un buon lasciapassare per l’ingresso nel sistema occupazionale. Dopo una fase spesso travagliata di precariato, garantiva stabilità occupazionale e livelli di reddito crescenti.
Chi usciva dalle garanzie dell’occupazione dipendente per mettersi in proprio, secondo un tipico percorso di promozione sociale dal basso molto diffuso nel modello di sviluppo italiano, aveva ragionevoli possibilità di successo. La perdita di garanzie era più che compensata dalla possibilità di realizzare maggiori introiti, da varie forme di protezione pubblica (per es., a vantaggio del piccolo commercio contro la grande distribuzione, della piccola proprietà contadina, ecc.), dalla tolleranza verso l’evasione fiscale.
A partire almeno dagli anni ’90, mentre permangono gli squilibri territoriali, la disoccupazione giovanile tende a diminuire, specialmente nelle regioni settentrionali e questo effetto positivo si estende alla fascia dei giovani adulti, mentre cominciano ad aumentare i disoccupati adulti e i disoccupati in senso stretto, ossia coloro che avevano un posto di lavoro e l’hanno perduto. Un  recente lavoro di Zucchetti (2005) parla in proposito di due modelli diversificati di disoccupazione: quello meridionale, in cui il problema continua a gravare in modo preponderante sulle componenti giovanili e a connotarsi come difficoltà di accesso al primo impiego, e quello settentrionale “dove invece le difficoltà non sono tanto dei giovani a trovare il primo impiego, quanto degli adulti (e presumibilmente anche degli adulti-giovani) che si trovano a fare i conti con la ricerca di un nuovo lavoro, all’interno di mercati locali del lavoro certamente ricchi di opportunità ma insieme più ‘sovraccarichi’ di flessibilità e mobilità occupazionale” (ibid.: 145). In altri termini: il tasso di disoccupazione è diminuito, ma il numero di persone coinvolte in esperienze di precarietà, incertezza occupazionale, perdita del lavoro, necessità di trovarne uno nuovo, è cresciuto, e il senso di insicurezza ed esposizione al rischio della perdita del lavoro si è insinuato all’interno della condizione adulta.
Un aspetto emblematico e inquietante della questione sociale contemporanea riguarda dunque la perdita o della discesa verso la marginalità rispetto al lavoro di una parte crescente della popolazione adulta, anche in un contesto di benessere diffuso come quello milanese e lombardo.
La disoccupazione di lunga durata rappresenta l’esito estremo di una condizione di vulnerabilità che si è allargata ben oltre il perimetro dei soggetti tradizionalmente deboli sul mercato del lavoro e ha cominciato ad aggredire i bastioni dell’occupazione garantita. Se i numeri degli adulti senza lavoro sono fortunatamente ancora contenuti, è però cresciuta la popolazione che vede erodersi la sicurezza del posto, sperimenta ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali, subisce trasferimenti e ricollocazioni, deve affrontare la sfida della ricerca di un nuovo lavoro. In un mercato occupazionale in realtà molto più mobile di quanto si tende ad affermare, sono diversi milioni ogni anno i soggetti che cambiano lavoro, in parte per scelta più o meno libera, in parte invece perché obbligati dalle circostanze. E anche nel caso della scelta, di cambiare azienda o di mettersi in proprio, non sempre gli esiti sono felici. L’abbandono di un posto nell’aspirazione di migliorare può diventare il primo passo di una carriera discendente.
Se dunque l’esperienza di rimanere senza lavoro per un  periodo prolungato è ancora (fortunatamente) il destino di pochi, la vulnerabilità e l’ansia che ne deriva sono un problema di molti.
Oltre all’estensione quantitativa, importa notare la differenziazione qualitativa della popolazione vulnerabile. Non si tratta soltanto dei tradizionali soggetti deboli (persone con ridotta capacità lavorativa, malati psichici, ex carcerati, soggetti coinvolti in derive emarginanti…), che pure hanno visto aggravarsi la loro condizione, di soggetti con bassi livelli di istruzione, di donne che non riescono a rientrare nel mercato dopo essersi ritirate per un certo periodo a causa dei carichi familiari, bensì anche di lavoratori appartenenti a fasce medie e alte della popolazione lavorativa:  impiegati, lavoratori autonomi, quadri e dirigenti. L’aspetto forse più impressionante della disoccupazione adulta nella Milano di oggi è che essa non riguarda soltanto i più deboli, ma anche soggetti che fino all’evento che li ha  catapultati fuori dal posto di lavoro, erano probabilmente catalogati tra i soggetti forti: maschi, laureati o diplomati, appartenenti alle fasce centrali di età, dipendenti di grandi e medie aziende.
Fenomeni già comparsi in altri mercati nazionali del lavoro, come la sostituzione dei lavoratori con una cospicua anzianità lavorativa e corrispondenti retribuzioni, con giovani neo-assunti e retribuzioni più modeste, sta prendendo piede anche in Italia. La ricollocazione dei quadri espulsi sta diventando un problema sociale, in un mercato dominato da imprese che tendono verso la semplificazione delle gerarchie e la contrazione delle dimensioni aziendali.
Sale qui alla ribalta un paradosso del nostro mercato del lavoro: lavoratori globalmente ben protetti da una serie di norme e convenzioni, se per qualche evento cadono fuori dalla rete delle garanzie di tutela del posto, non trovano una seconda rete di protezione “esterna”, capace di salvaguardare un sufficiente livello di reddito e di promuoverne il reinserimento. Il prolungamento della vita lavorativa, l’allontanamento dell’età del pensionamento e l’ingresso ritardato nel lavoro regolare hanno incrinato uno dei meccanismi più agevoli, benché costosi, di  soluzione delle difficoltà occupazionali, quello dei pensionamenti anticipati. Tra i casi più difficili di disoccupati adulti, rientrano quelli di persone di età ben superiore ai cinquant’anni, che fino a pochi anni fa sarebbero andate tranquillamente in quiescenza, e ora aspirano a trovare un lavoro qualsiasi, senza avere altre motivazioni che quella di raggiungere l’età pensionabile.
Di fatto, la funzione di compensazione delle incertezze del mercato (e della vita) è stata implicitamente affidata nel nostro paese alla famiglia, nella presunzione di una stabilità e di una capacità redistributiva che mostrano in vario modo segni di logoramento. Questo indebolimento della protezione familiare si rivela in tre situazioni emblematiche:
-         quella delle persone senza famiglia, che hanno magari sempre coabitato con i genitori, hanno condiviso con loro le risorse disponibili,  non hanno formato un proprio nucleo, e ora, di solito a seguito dell’avanzare dell’età e della perdita dei genitori,  si trovano allo scoperto; oppure vengono da storie di immigrazione interna o dall’estero, da nuclei disgregati o da storie di dissapori familiari, ragione per cui non dispongono del sostegno di persone legate a loro da vincoli di consanguineità; oppure ancora, nei casi più frequenti, sono coinvolte in  separazioni e divorzi in età non più giovane e in situazioni già compromesse dalla fragilità economica e lavorativa, che rischiano di gettarli letteralmente per strada;
-         quella delle donne con bambini, prive del sostegno del coniuge, o con compagni a loro volta colpiti dalla precarietà occupazionale, malati  o inabili al lavoro, o con genitori anziani da assistere: tutte situazioni in cui le relazioni familiari, anziché rappresentare un sostegno, finiscono per essere un vincolo per la possibilità di accedere al mercato del lavoro, di lavorare con continuità, di cogliere opportunità più interessanti, ma più esigenti in termini di orari e di disponibilità. Va ricordato in generale che le donne sole con bambini rappresentano un segmento crescente della popolazione in condizione di povertà nei paesi sviluppati;
-         quella delle persone che subiscono a livello psicologico e relazionale i contraccolpi della disoccupazione, per le quali gli equilibri familiari entrano in crisi a seguito della perdita di un’occupazione che strutturava i tempi e definiva i ruoli all’interno della famiglia: sono i casi in cui la famiglia, anziché compensare la perdita di reddito, di autostima e di partecipazione sociale derivante dalla disoccupazione, aiutando le persone a reinserirsi, ne viene travolta.
Abbiamo quindi bisogno di nuove e più incisive politiche di fronteggiamento della disoccupazione delle fasce adulte. Un mercato del lavoro più flessibile e instabile ha bisogno di più impegno istituzionale verso i soggetti che ne sopportano le conseguenze. Le famiglie non possono rappresentare l’unico ancoraggio alla società per le persone che perdono il lavoro: questo affidamento implicito ed esclusivo amplifica le disuguaglianze e sovraccarica le famiglie stesse, andando al di là delle loro risorse e capacità di azione. 
Possiamo suddividere le politiche di sostegno agli adulti in difficoltà occupazionale in quattro capitoli.
Il primo riguarda la prevenzione della caduta nella disoccupazione. Vi rientrano in modo particolare le attività di formazione continua che aggiornano le competenze professionali dei lavoratori e ne contrastano l’obsolescenza. Se ad una certa età le aziende denunciano l’impossibilità di ricollocare alcune fasce di lavoratori (a bassa istruzione, addetti a lavori scarsamente qualificati), è molto probabile che questi lavoratori non abbiano ricevuto nessuna formazione o quasi lungo l’arco della carriera lavorativa: assunti da giovani, come manodopera da adibire a determinati processi produttivi, non sono stati oggetto di nessun investimento formativo serio. Quando non servono più, vengono dichiarati obsoleti.  Occorre in questo senso una formazione che vada anche al di là degli specifici fabbisogni aziendali e persegua l’obiettivo del mantenimento delle persone in una condizione di potenziale riconversione e occupabilità. Questo vale a maggior ragione per le fasce istruite, che devono restare all’altezza delle sfide della società cognitiva. Il Comune di Milano, che ha una tradizione educativa rappresentata dalle Scuole Civiche, anche se lasciata deperire sotto la gestione Albertini, dovrebbe rilanciare il proprio ruolo nel settore, in collaborazione con i più accreditati enti nonprofit,  rafforzandone le valenze di promozione dell’occupabilità dei lavoratori di ogni età e condizione professionale.
Il secondo capitolo è quello delle cosiddette politiche passive, o meglio di sostegno del reddito dei disoccupati. Un mercato del lavoro più fluido e flessibile, in cui la conservazione di uno stesso posto per tutto l’arco della vita lavorativa risulta meno frequente di un tempo, in cui si moltiplicano gli statuti lavorativi atipici e in cui si affaccia l’eventualità di dover affrontare cambiamenti, riconversioni, periodi di disoccupazione, ha bisogno come necessario bilanciamento di misure che stabilizzino il reddito dei lavoratori sottoposti alle crescenti incertezze del mercato e ai contraccolpi della flessibilità. Senza rinnegare il valore della solidarietà familiare, si avverte l’esigenza di misure che diano maggiore serenità ai lavoratori in mobilità. Di fatto, al dramma della perdita del lavoro o della difficoltà a entrarvi si somma quello della rapida perdita dei mezzi di sussistenza. Aumenta così il carico di preoccupazione e lo stress per le famiglie, apportando tensioni  che possono rivelarsi dirompenti. La spirale della discesa sociale rischia allora di diventare inarrestabile. Il Comune di Milano deve farsi parte diligente del rilancio e dell’estensione di una incisiva politica del Reddito minimo di inserimento, basata sul collegamento tra erogazione di sussidi e seri progetti di attivazione e reinserimento dei destinatari.
Il terzo aspetto riguarda per l’appunto le misure di politica attiva per il reinserimento degli adulti che perdono il lavoro.  Le attuali politiche delle risorse umane tendono a sfavorire i lavoratori esperti, e si stanno consolidando pericolosi stereotipi, come quello dell’inoccupabilità delle persone con più di cinquant’anni. Mancano poi nel nostro paese, in generale, esperienze consolidate di servizi per l’impiego moderni e più in particolare strumenti e iniziative specificamente rivolti alla popolazione adulta. Come abbiamo notato, si tratta di una popolazione molto eterogenea, in cui si ritrovano persone con storie di emarginazione sociale alle spalle, lavoratori manuali poveri di capitale umano e sociale, come pure persone in possesso di consistenti bagagli di competenze professionali. Occorre dunque un ventaglio di iniziative differenziate e calibrate sulle situazioni specifiche.
In parecchi casi, servono interventi articolati, in grado di rispondere alla multiproblematicità della disoccupazione adulta. Serve il coinvolgimento di diversi attori e risorse, da quelli pubblici alle organizzazioni di categoria e ai datori di lavoro, dalla formazione professionale, al counseling, all’edilizia sociale. Servono interventi personalizzati e ritagliati su misura. Serve in molti casi la capacità dei soggetti della solidarietà organizzata di costruire relazioni, di accogliere e rimotivare,  di fornire opportunità di occupazione in contesti intermedi tra mercato e politiche sociali.
Spesso infatti la perdita del lavoro si somma con altri fattori di rischio, dalla depressione alla perdita dell’alloggio, che possono far precipitare i soggetti in una carriera discendente senza ritorno. Ricostruire un sistema di rapporti con il mercato del lavoro, fare opera di mediazione con i possibili datori, fornire accompagnamento e sostegno psicologico, offrire opportunità di aggiornamento e riqualificazione, sono alcuni dei possibili tasselli di un’azione di reinserimento necessariamente complessa.
A volte possono bastare invece piccoli interventi, come la custodia dei figli per le donne che intendono partecipare ad un corso di formazione o rientrare nel sistema occupazionale; così come può essere sufficiente un gesto di fiducia che riapra le porte del mondo del lavoro per avviare il recupero di persone a rischio di caduta nella marginalità.
Da ultimo, va ricordata l’esigenza sociale di reimpiegare in vario modo, non solo e non necessariamente nel lavoro, le energie e le capacità dei soggetti in età matura. Mentre la soglia del passaggio all’età adulta si innalza ormai fin oltre i trent’anni, e all’ingresso nel lavoro stabile l’attesa tende a prolungarsi, all’altro capo della carriera si abbassa l’età del deterioramento (presunto) dell’occupabilità e della spendibilità aziendale delle capacità produttive delle persone. Anche se fosse assicurata la conservazione di un livello di reddito sufficiente, il che in Italia oggi avviene soltanto per alcuni, resterebbe un problema sociale serio, quello di consentire alle persone di continuare ad essere utili, di investire il proprio tempo in maniera significativa, di trasmettere ad altri la loro esperienza. Qualche esperienza di reimpiego nel sociale di competenze manageriali e professionali comincia a sorgere anche nel nostro paese, ma siamo ben lontani da una presa in carico adeguata di questo spreco di risorse.
E’ dunque urgente l’ideazione di un nuovo modello di welfare., che ha come tassello imprescindibile la dimensione municipale. Se il Welfare State basato sulla contribuzione continuativa di soggetti occupati stabilmente e garantiti contro le incertezze del mercato vede erodersi le sue basi strutturali, oggi si manifesta l’esigenza non di meno welfare e meno protezione, ma di un welfare diverso e flessibile, più attento a difendere e a reinserire quanti pagano il prezzo di una competizione accresciuta e di una nuova mercificazione del lavoro delle persone.
La costituzione di un’Agenzia per la promozione del lavoro, a livello municipale, potrebbe rappresentare la manifestazione concreta di una seria volontà politica di impegno istituzionale su questo fronte.

Sandro Antoniazzi

Giovedì, 27 Aprile, 2006 - 00:45

I Rom alla manifestazione del 25 aprile

Mercoledì, 26 Aprile, 2006 - 19:07

Partito Umanista ha Manifestato il 25 Aprile 2006

 

 

Il Partito Umanista ha  manifestato il 25 aprile, un'occasione per rivendicare nelle piazze il diritto a costruire quel mondo già presente nel cuore di tutti quelli che sessant’anni fa festeggiarono la liberazione in tutta l’Italia.

Un mondo senza guerre, senza violenza, senza oppressi o oppressori... un mondo dove chiunque, per il solo fatto di essere nato, abbia diritto ad una casa, un lavoro, un servizio sanitario ed educativo gratuito e di buon livello. 

Martedì, 25 Aprile, 2006 - 11:14

A tutti un buon 25 aprile!

I Rom di Milano parteciperanno, suoneranno e volantineranno al corteo di oggi. Per chi vuole unirsi, l'appuntamento è all'uscita MM Palestro alle 14.00. Siete tutti invitati!

...
305 306 307 308 309 310 311 312 313
RSS feed