.: Il Blog di Lorenzo Lipparini
« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Ignoranza storica, oltre che di cattivo gusto, la vignetta di Liberazione
I nuovi comunicatori: destra o sinistra ? Meglio innovatori o conservatori.
I nuovi comunicatori: destra o sinistra? Meglio innovatori o conservatori.
Milano Capitale…capitale economica, della comunicazione, della moda. Capitale…ieri…forse: la Milano da bere, che fino alla metà degli anni ‘80 era l’icona della locomotiva economica del Paese.
La Milano della fiera, della Moda, della capacità di progettare metropolitane e case popolari, del confronto politico come laboratorio di avanguardia, dei liberali e dei riformisti, di Montanelli, della Borghesia capace di vedere l’orizzonte più che restare chiusa nelle quattro mura.
Ma oggi ? Oggi nel solo settore su cui ci troviamo a confrontarci, sono del tutto assenti spazi organici di incontro e confronto. A non comunicare tra loro sono proprio i comunicatori. Troppo spesso occupati a dividere più che a unire, a colpire l’avversario più che a progettare lo sviluppo.
I media dedicano poco spazio alla comunicazione, valorizzando invece gli improbabili stili di vita e gli impercettibili (anzi, assenti) valori morali proposti dai reality show .
Il settore pubblico è preda dell’ambiguità tra comunicazione e propaganda.
Le associazioni di categoria restano chiuse in loro stesse senza sviluppare cultura del confronto. Pubblico e privato non sviluppano strategie comuni. Mancano tavoli trasversali e interprofessionali e si afferma solo a livello di enunciato la volontà di “fare sistema”.
Oggi a Milano i temi da copertina sono la mancanza di sicurezza, le periferie degradate, le multe, gli immigrati più o meno clandestini, gli anziani che non sanno come fare per farsi assistere, il lavoro che è sempre precario, le nuove povertà, gli affitti che salgono alle stelle.
Dov’è il disegno? La visione? Gli strumenti? Qualcuno ha visto un tavolo su cui Amministrazione Pubblica, Associazioni produttive e sociali, Università, Impresa, Sistema dei servizi si confrontino sul futuro? E la famosa Società Civile, quella che all’inizio degli anni ’90 immaginò che si stesse passando dalla prima alla seconda repubblica, si è accorta che invece siamo finiti nel Medio Evo?
Ecco. Questa è la Milano del terzo millennio. Ed è una Milano pronta a tirare una riga orizzontale e non verticale tra schieramenti.
Destra/ sinistra? Meglio innovatori/conservatori.
Se ci fosse uno spazio di confronto e di progettazione con queste caratteristiche sarei pronto a lavorare per farlo crescere. Credo che sia una aspettativa di molti.
Un amico comunicatore
premio bancarella
Tutti chiedono di spostare il mercato di papiniano, o almeno ridurlo, renderlo più pulito (perchè gli ambulanti buttano le cassette, anzichè metterle in modo ordinato per poi buttarle via?); e dargli servizi, evitare camion che sporgono dappertutto. Tutti, meno Forza Italia: la cui candidata alla presidenza di zona 1 dice che rimarrà tutto così, in barba ai residenti e al buon senso.
Noi, Ulivo e centrosinistra, siamo per ridurre fortemente il mercato e rendere più vivibile il quartiere. Chi vince il premio "bancarella"?
20 Maggio 2006 MARCIA PER LA PACE
SCUOLA ED UNIVERSITA' - LIMITI ED ERRORI DI LETIZIA MORATTI
Avrei piacere di aprire una discussione con chi interessato.
il 23 maggio alle ore 17 sarà la volta delle politiche connesse alla scuola e alla formazione. A questo secondo incontro interverranno tra gli altri anche Bruno Ferrante, Filippo Penati e Rosaria Rotondi.
I Candidati Umanisti di zona 2 al mercato di P.zza Martesana
Sabato 20 maggio 2006
II candidato sindaco Valerio Colombo, la Capolista Umanista Silvia Martini e altri candidati umanisti della zona 2, incontrano gli elettori del quartiere al mercato rionale di Precotto in Piazza Martesana dalle 10 alle 13.
Vi aspettiamo...
Visita al Corelli...
Per aprire il dialogo tra le culture, per il diritto ad una città multietnica,
CHIUSURA IMMEDIATA DEL CENTRO DI DETENZIONE TEMPORANEA DI VIA CORELLI
Martedì 9 Maggio, il Partito Umanista ha presentato una richiesta formale indirizzata al vice prefetto di Milano dott. Aversa, responsabile del Centro di Detenzione Temporanea di Via Corelli, per effettuare una visita all'interno della struttura e valutare le condizioni degli immigrati detenuti.
“Dall'apertura nel novembre del 2000, il Partito Umanista ha svolto una decisa campagna di controinformazione e di denuncia delle terribili condizioni di violenza e alienazione a cui vengono sottoposti immigrati detenuti grazie alle applicazioni delle disgraziate e anticostituzionali leggi sull'immigrazione Turco Napoletano e Bossi Fini�?
dichiara il candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative di Milano Valerio Colombo.
“In sei anni abbiamo dato vita a presidi, manifestazioni, coordinamenti per la chiusura immediata di questa struttura e organizzato visite periodiche per raccogliere le drammatiche testimonianze degli immigrati sprovvisti di permesso di soggiorno (un reato penalizzato attraverso la Turco Napoletano del centro sinistra e la Bossi Fini del centro destra), detenuti in attesa di espulsione senza, di fatto, alcuna possibilità di difendersi e portare la situazione in cui versano all'attenzione della società civile, visto che il centro è precluso ai giornalisti�?.
Per riportare all'attenzione dell'opinione pubblica le condizioni dei detenuti del centro e l'inutilità di questa struttura che non risolve il problema, ma rappresenta la faccia antidemocratica di questa città, il candidato sindaco del Partito Umanista ha chiesto l'autorizzazione ad entrare nel Centro e di poter parlare con i detenuti la mattina del 18 maggio p.v., se non gli sarà data la possibilità di entrare, verrà organizzata una conferenza stampa di fronte al centro alle 11.00 del giorno stesso.
Ufficio Stampa
Partito Umanista
Valerio Colombo in Via Corelli
Per aprire il dialogo tra le culture, per il diritto ad una città multietnica,
CHIUSURA IMMEDIATA DEL CENTRO DI DETENZIONE TEMPORANEA DI VIA CORELLI
Martedì 9 Maggio, il Partito Umanista ha presentato una richiesta formale indirizzata al vice prefetto di Milano dott. Aversa, responsabile del Centro di Detenzione Temporanea di Via Corelli, per effettuare una visita all'interno della struttura e valutare le condizioni degli immigrati detenuti.
“Dall'apertura nel novembre del 2000, il Partito Umanista ha svolto una decisa campagna di controinformazione e di denuncia delle terribili condizioni di violenza e alienazione a cui vengono sottoposti immigrati detenuti grazie alle applicazioni
delle disgraziate e anticostituzionali leggi sull'immigrazione Turco Napoletano e Bossi Fini�?
dichiara il candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative di Milano Valerio Colombo.
“In sei anni abbiamo dato vita a presidi, manifestazioni, coordinamenti per la chiusura immediata di questa struttura e organizzato visite periodiche per raccogliere le drammatiche testimonianze degli immigrati sprovvisti di permesso di soggiorno (un reato penalizzato attraverso la Turco Napoletano del centro sinistra e la Bossi Fini del centro destra), detenuti in attesa di espulsione senza, di fatto, alcuna possibilità di difendersi e portare la situazione in cui versano all'attenzione della società civile, visto che il centro è precluso ai giornalisti�?.
Per riportare all'attenzione dell'opinione pubblica le condizioni dei detenuti del centro e l'inutilità di questa struttura che non risolve il problema, ma rappresenta la faccia antidemocratica di questa città, il candidato sindaco del Partito Umanista ha chiesto l'autorizzazione ad entrare nel Centro e di poter parlare con i detenuti la mattina del 18 maggio p.v., se non gli sarà data la possibilità di entrare, verrà organizzata una conferenza stampa di fronte al centro alle 11.00 del giorno stesso.
Ufficio Stampa
Partito Umanista
scivoli senza scala
in corso porta romana c'è un giardino. appena rimesso a posto. lì, c'è un campo giochi per bambini. bello. ma lo scivolo più grande è senza scaletta per i piccoli. dicono che ci possono salire solo i bambini fra 6 e 12 anni. vai a spiegarlo al bimbo che ne ha quattro.. in una interpellanza fatta consiglio di zona 1 s'è chiesto se non è pericoloso: e di mettere una scaletta che male non fa. l'assessore de Corato non ha risposto. perchè occuparsi delle cose semplici? intanto, i bimbi aspettano di salire in sicurezza. e i genitori, pure. non deve essere il solo caso di incapacità del Comune di essere a misuradi bambino
Tavola rotonda su software e Amministrazione pubblica
EVENTO: tecnologia e territorio. Tavola rotonda su software e Amministrazione pubblica
venerdì 19, dalle 12.30 alle 14.30, alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano, in via Conservatorio 7.
Aula 13 da 70 posti.
Parteciperanno:
Fiorello Cortiana (Verdi)
Marco Cappato (Rosa nel Pugno)
Pietro Torresan (Ulivo)
Introduce:
Lorenzo Lipparini (rappresentante studenti - Candidato al Consiglio Comunale per la RnP)