Myanmar: è il momento di rilasciare Aung San Suu Kyi!
Il 27 maggio gli arresti domiciliari per la leader del partito di opposizione in Myanmar, Aung San Suu Kyi, sono stati rinnovati per altri 6 mesi. Amnesty International continua a raccogliere firme e a inviare appelli in suo favore.
Attualmente vi sono oltre 1850 prigionieri politici e prigionieri di coscienza in Myanmar (ex Birmania). Tra questi, Daw Aung San Suu Kyi è la più nota.
Co-fondatrice del principale partito di opposizione di Myanmar, la Lega nazionale per la democrazia (Nld), Aung San Suu Kyi, oltre a essere una delle figure politiche maggiormente conosciute nel paese, è anche un'attivista per i diritti umani.
Dal 1989, Aung San Suu Kyi ha alternato periodi di carcere in centri di detenzione non ufficiali ad arresti domiciliari e a limitazioni di movimento, tutto ciò con l'intento di proibirle di diventare leader nazionale di Myanmar.
Puliamo il mondo per un Pianeta sostenibile
Puliamo il mondo. Puliamo la città. Il riciclaggio, la preservazione dell'ecosistema, dell'ambiente, la tutela ambientale della propria città è innanzitutto un'azione civica di rispetto per i componenti della propria città, del proprio Paese, del proprio comune, ma è anche condizione primaria per procedere verso una coscienza ecologica utile e funzionale a risparmiare risorse, a lottare contro lo spreco dettato da una logica consumeristica, ad attivare pratiche quotidiane e civili all'insegna della responsabilità e consapevolezza nei consumi.
Il mondo per quest'anno ha raggiunto il livello massimo di disponibilità delle risorse: esiste un sovraccarico di domanda a fronte di un'offerta finita e non infinita delle risorse che il Pianeta può garantire. Dallo scorso martedì il livello massimo di spendibilità delle risorse è stato raggiunto: occorrono un altro pianeta e mezzo per poter soddisfare la richiesta attuale di domanda da parte nostra.
Così non si può procedere.
Puliamoilmondo vuole anche essere voce che testimoni che un'alternativa a questo modello insostenibile di comportamento e di logica nel consumo esiste ed è possibile, partendo da noi stessi, innanzitutto, e cercando di contaminare altre e altri a prassi diffuse di sostenibilità ecologica e umana, sociale ed economica.
Innanzitutto occorre agire affinchè non si butti per strada l'immondizia derivante da consumi irresponsabili: il riutilizzo, il riciclo, il risparmio delle risorse, il loro reimpiego, ma soprattutto, una raccolta differenziata funzionale a rendere parte di quel rifiuto futuro componente di un nuovo bene, sono i pilastri strutturali della filosofia politica che caratterizza questo appuntamento ormai decennale.
Spero e auspico che un giorno non si debba più attivare una tre giorni splendida e importante, fondamentale, in quanto di rifiuti per terra non ce ne saranno e noi avremo capito l'importanza che deriva da un modello di comportamento responsabile sia ambientalmente, sia ecologicamente, sia socialmente.
Il 26, 27, 28 settembre Puliamo il Mondo, iniziativa di Legambiente, a cui hanno aderito diversi Enti Locali, tra cui il Comune di Milano, diversi Consigli Circoscrizionali di zona e la Provincia di Milano, sarà nelle piazze della nostra città e di tanti comuni d'Italia per dire insieme che altre prassi di comportamento sociale e ambientale per difendere il nostro Pianeta sono presenti e possibili. Basta agirle e praticarle da subito.
potete scaricare il volantino di Puliamo il Mondo a Milano accedendo al seguente url:
http://upload.legambiente.org
Informazioni inerenti circoli o riferimenti a cui accedere per poter partecipare potete averli accedendo al seguente url:
Buon Puliamo il Mondo
Alessandro Rizzo
Amnesty International: la scuola dei diritti ... e il Comune?
Iniziativa promossa dalla Sezione Italiana di Amnesty International, "La scuola dei diritti", rivolta agli istituti di ogni ordine e grado e funzionale alla conoscenza della Dichiarazione dei Diritti Umani
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
chiusura servizio mensa presso Centro Civico Oglio 18
c.a del Settore Servizi Generali – Ufficio Mensa del Comune di Milano;
della direzione centrale Facility Manager del Comune di Milano;
del Settore di Zona 4 del Comune di Milano;
dei dipendenti e della direzione dell'ASL di Via Oglio 18;
dei dipendenti e del Comando della Polizia Municipale di Zona 4 della sede di Via Oglio 18;
dei dipendenti e della direzione del servizio bibliotecario di Via Oglio 18;
e della Presidenza del Consiglio di Zona 4
Oggetto: chiusura del servizio di ristorazione disponibile per i dipendenti pubblici erogato dalla Mensa presso il Centro Civico di Via Oglio 18 Milano
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
introduzione dell'educazione sessuale nelle scuole primarie
c.a dell'Assessorato alla Salute del Comune di Milano;
dell'Assessorato all'Educazione e alla Famiglia del Comune di Milano;
della Commissione Consiliare Comunale Salute;
della Commissione Consiliare Educazione del Consiglio di Zopna 4 di Milano;
della Commissione Consiliare Serivizi Sociali del Consiglio di Zona 4 di Milano
presa conoscenza
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
situazione di degrado permanente lungo Viale Bacchiglione
Milano, 25 settembre 2008
All’Assessorato Decoro e Arredo Urbano del Comune di Milano;
all’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano;
del Settore Territorio del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
Alla Direzione AMSA del Comune di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Si aggiunge inoltre
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
tutela aree verdi e parchi in zona 4
Milano, 25 settembre 2008
del Settore Parchi e Giardini del Comune di Milano;
del Settore Arredo Urbano del Comune di Milano;
del Comando di Polizia Locale di Zona 4 di Milano;
della Commissione Territorio del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Iniziativa Legambiente Scuola:“Kyoto anch'io" e il Comune?
Milano, 25 settembre 2008
dell'Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
del Settore Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano;
della Commissione Educazione del Consiglio di Zona 4 di Milano;
e pc
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
bike sharing stato attuale del progetto e della sua attuazione
Alla c.a.
dell'Assessorato alla Assessore alla Mobilità, Trasporti, Ambiente del Comune di Milano;
dell'Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici del Comune di Milano;
del Settore Mobilità del Comune di Milano;
della Commissione Territorio e Viabilità del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 di Milano;
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano
Cascina Carliona
Allego il testo dell'interrogazione urgente presentata ieri sera - 25 settembre - al Consiglio di Zona 6