.: Il Blog di Pasquale Maria Cioffi

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
I nuovi comunicatori: destra o sinistra ? Meglio innovatori o conservatori.
I nuovi comunicatori: destra o sinistra? Meglio innovatori o conservatori.
Milano Capitale…capitale economica, della comunicazione, della moda. Capitale…ieri…forse: la Milano da bere, che fino alla metà degli anni ‘80 era l’icona della locomotiva economica del Paese.
La Milano della fiera, della Moda, della capacità di progettare metropolitane e case popolari, del confronto politico come laboratorio di avanguardia, dei liberali e dei riformisti, di Montanelli, della Borghesia capace di vedere l’orizzonte più che restare chiusa nelle quattro mura.
Ma oggi ? Oggi nel solo settore su cui ci troviamo a confrontarci, sono del tutto assenti spazi organici di incontro e confronto. A non comunicare tra loro sono proprio i comunicatori. Troppo spesso occupati a dividere più che a unire, a colpire l’avversario più che a progettare lo sviluppo.
I media dedicano poco spazio alla comunicazione, valorizzando invece gli improbabili stili di vita e gli impercettibili (anzi, assenti) valori morali proposti dai reality show .
Il settore pubblico è preda dell’ambiguità tra comunicazione e propaganda.
Le associazioni di categoria restano chiuse in loro stesse senza sviluppare cultura del confronto. Pubblico e privato non sviluppano strategie comuni. Mancano tavoli trasversali e interprofessionali e si afferma solo a livello di enunciato la volontà di “fare sistema”.
Oggi a Milano i temi da copertina sono la mancanza di sicurezza, le periferie degradate, le multe, gli immigrati più o meno clandestini, gli anziani che non sanno come fare per farsi assistere, il lavoro che è sempre precario, le nuove povertà, gli affitti che salgono alle stelle.
Dov’è il disegno? La visione? Gli strumenti? Qualcuno ha visto un tavolo su cui Amministrazione Pubblica, Associazioni produttive e sociali, Università, Impresa, Sistema dei servizi si confrontino sul futuro? E la famosa Società Civile, quella che all’inizio degli anni ’90 immaginò che si stesse passando dalla prima alla seconda repubblica, si è accorta che invece siamo finiti nel Medio Evo?
Ecco. Questa è la Milano del terzo millennio. Ed è una Milano pronta a tirare una riga orizzontale e non verticale tra schieramenti.
Destra/ sinistra? Meglio innovatori/conservatori.
Se ci fosse uno spazio di confronto e di progettazione con queste caratteristiche sarei pronto a lavorare per farlo crescere. Credo che sia una aspettativa di molti.
Un amico comunicatore