.: Il Blog di Alessandro Rizzo
« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Lotta alle discriminazioni, Italia lontana dall'Europa
22/06/2010 - Ufficio stampa Arcigay
Giovedì 24 giugno 2010 dalle ore 8.30 presso l’Aula Magna di Santa Cristina a Bologna si terrà il convegno internazionale, promosso da Arcigay e CESD - Centro europeo per gli studi sulla discriminazione, "L'Europa delle Minoranze: diritti fondamentali, istruzioni e buone pratiche contro la discriminazione".
GUARDA LA PAGINA DEL SITO DEDICATA AL CONVEGNO
Esperti europei affrontano il tema della discriminazione basata sulla razza e sull'orientamento sessuale alla luce della normativa nazionale e della giurisprudenza europea.
“Il nostro Paese è privo di strumenti giuridici per la tutela dalle discriminazioni per orientamento sessuale e di politiche utili a combattere stereotipi, paure e barriere rispetto alle minoranze in genere. Nel corso del convegno decodificheremo questa anomalie con l’analisi e il confronto con l’esperienza tecnico-giuridica dei paesi dell’Unione che si sono dotati degli strumenti di tutela più avanzati” spiega il presidente di Arcigay Paolo Patanè.
“L’obiettivo – continua Patanè – è quello di riportare all’attenzione pubblica la realtà di un paese che in tema dei diritti civili e di rispetto per le minoranze è sempre più distante dall’Europa”.
Per l’apertura dei lavori saranno presenti Massimo Mezzetti, Assessore Regionale dell’Emilia romagna alla cultura e sport, la dott.ssa Anna Del Mugnaio, Dirigente Servizio Politiche sociali e della salute per la Provincia di Bologna e il sub commissario del Comune di Bologna Raffaele Ricciardi, Monica Russo, presidente del CESD e Paolo Patanè, presidente nazionale di Arcigay.
L'evento formativo è accreditato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna e la partecipazione è gratuita.
Il convegno è Patrocinato dalla Comunità Europea, Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Bologna, Università Bicocca di Milano e Università di Verona dip. Scienze Giuridiche.
Hanno aderito inoltre Agedo, Arcilesbica, Mit e Avvocati di Strada.
Per maggiori informazioni:m
Segreteria Arcigay Il Cassero, via Don Minzoni, 18 – Bologna
tel. 051.0957221 - fax. 051 0957213
mail: europadelleminoranze@gmail.co
Wikimedia Italia cosa è secondo voi?
domande) survey su stessa,
Il questionario è disponibile qui:om/viewform?formkey=dHBZTTVZNDBnMF9QZjhSODVfNWVUUlE6MQ >
<https://spreadsheets.google.c
la libertà di conoscenza non ha confini
Call 4
Support: International Civil Society Declaration on Public Interest Concerns of
Anti-Counterfeiting Trade Agreement ACTA
http://www.facebook.com/note.php?note_id=420122833560
MILANO: MIX D'AMORI AL FESTIVAL DEL CINEMA GLBT
«Love Potion», una pozione d'amore. Questa la ricetta della XXIV edizione del Mix, il festival di Cinema Gaylesbico e Queer Culture diretto da Giampaolo Marzi ed organizzato dal CIG, comitato Arcigay di Milano, ai nastri di partenza da martedì.
Per riflettere, come sempre, su pregiudizi e censure, visibilità e invisibilità, «tolleranza» (brutta parola) e affermazione di sé.
Il festival «tematico» con il maggior numero di spettatori d'Italia rinnoverà certamente il suo primato: tra corti, lungometraggi ed eventi speciali, la selezione di quest'anno è davvero straordinaria. Ad aprire il festival, una vecchia conoscenza del Mix: il regista Sébastien Lifshitz («Presque Rien») che presenterà il nuovissimo e visivamente spiazzante Plein Sud (martedì, 20.40) dove con piglio da western on the road un guidatore solitario con una non rivelabile «missione» da compiere incontra fratello e sorella autostoppisti in viaggio verso la Spagna. Seguono molti altre opere di rilievo, tra cui The Big Gay Musical (mercoledì 23, ore 20.40) di Casper Andreas; Drool di Nancy Kissam (venerdì 25, ore 20.40) con la femme fatale lynchiana Laura Herring in un'avventura sentimentale (con delitto) stile «Thelma&Louise»; ma soprattutto gli attesissimi Do começo ao fim (sabato 26, ore 20.45) di Aluizio Abranches, mélo incestuoso e teso, e El niño pez (sabato 26, ore 22.30) di Lucia Puenzo che promette di rinnovare l'interesse suscitato dal suo controverso «XXY» con una fiaba lesbo-onirica che ha per centro un leggendario bambino-pesce.
Mentre, per entrare di petto in argomenti controversi, in Eyes Wide Open» di Haim Tabakman (giovedì 24, ore 22.30) da Israele si leva una voce «diversa destinata a far discutere nella storia tra un macellaio kosher e uno studente di una scuola religiosa e in Hannah Free di Wendy Jo Carlton (giovedì 24, ore 19) l'ospite di una casa di riposo si vede negare anche nel punto-limite della sua vita la possibilità di avere contatti con la donna della sua vita, ormai in coma. Per contrasto, alla leggerezza di Oy vey, my son is gay di Evgeny Afineevsky (domenica 27, 20.40) è invece affidata una speranza di solarità e leggerezza: una commedia corale sul sempiterno tema del «coming out» (dove un figlio risponde in modo molto singolare alla classica domanda «Ma quando ti sposi?») che ha per protagonista una sorprendente Carmen Electra.
Senza dimenticare le vere punte di diamante di questa edizione, entrambe pronte per la distribuzione italiana la prossima stagione: lo straordinario esordio tra Woody Allen e la caméra stylo digitale di Xavier Dolan J'ai tué ma mère (martedì 29, ore 20.40), premiato a cannes 2009 e l'anteprima di Howl (venerdì 25, ore 20.40) con cui i registi Epstein e Friedman (ospiti del festival) ricreano con un mix inedito di stili gli Usa del 1957 e il processo per oscenità del celebre poema del guru della beat generation Allen Ginsberg, interpretato da un aderentissimo James Franco.
Info: www.cinemagaylesbico.com
Siamo asini se ci opponiamo a una via a un latitante
una bella iniziativa
Fotografie di Marta Cavallari
La mostra nasce dall’esperienza del campo LIPU in Calabria nel maggio del 2009 e dalla passione per la fotografia dell’autrice.
I 18 scatti in bianco e nero sono un reportage sul lavoro dei volontari che monitorano il passaggio del Falco pecchiaiolo nello stretto di Messina e che combattono attivamente contro la brutale attività di bracconaggio tipica di questa zona.
Il Falco pecchiaiolo ogni anno migra dal Sahara all’Europa nei mesi primaverili e giunge al continente attraversando lo stretto di Messina, in questa zona sia dal lato della Sicilia che della Calabria cade spesso vittima di numerosi cacciatori. La caccia a questo rapace è una questione di tradizione popolare: avere un pecchiaiolo imbalsamato in casa era, e forse è ancora, per molti, motivo di vanto.
Marta Cavallari nasce a Sesto San Giovanni l’8 di aprile del 1985. Attualmente vive a Milano.
Biologa per dovere ma fotografa per passione, coltivata durante il periodo dell’Università, ha da anni messo la sua macchina fotografica in prima linea al servizio di attente e puntuali esplorazioni nell’ambito dell’underground metropolitano.
Acuta analista della semiotica di “relazione” in tutte le forme in cui essa si esprime (tatuaggi, piercing, modificazioni del corpo, tribalismi urbani etc.), ha fissato in immagini con grande rigore il vasto mondo dell’antagonismo giovanile.
Negli anni ha altresì dato corpo, sempre per il tramite della sua reflex, a un’altra grande passione: quella per la natura e il mondo animale.
Contatti: marta.cavallari@hotmail.it
00393332371352 begin_of_the_skype_highlightin
La Sezione LIPU di Milano è "rinata" nel 2008 dopo anni di assenza con un piccolo gruppo di volontari. Essendo giovani abbiamo per ora più idee che mezzi e quindi qualunque aiuto è prezioso, anche perché le attività in essere e le possibilità per collaborare e per partecipare sono tante: da uscite sul campo a incontri e corsi di birdwatching e birdgardening; dalla raccolta di animali feriti alla costruzione delle cassette nido e al sostegno agli esperti nei censimenti e monitoraggi delle aree verdi. E poi ci sono le attività "d'ufficio": c'è la gestione dei contatti coi media e coi soci, la partecipazione ai vari tavoli di rappresentanza (caccia, agricoltura, expo, ecc), consulenza e consigli pratici da dare, infine banchetti e vari manifestazioni a cui partecipare. Speriamo di avervi incuriositi.
Se ci vuoi conoscere: www.lipumilano.it - milano@lipu.it - 366.4305389 (ore serali)
Le opere sono in vendita e metà del ricavato andrà devoluto alla LIPU.
dopo il disastro BP
Tonight, in his very first speech from the Oval Office, President Obama addressed the nation on the BP oil spill and the crisis in the Gulf Coast.
Millions of Americans heard him lay out the path forward: Tens of thousands will continue to work around the clock to stop the oil spill and prevent further damage. The Obama administration will ensure that BP is held accountable, covering the costs of the clean-up and paying its debts to the people whose lives have been upended by the disaster.
The Gulf Coast will be repaired and restored for the people who call it home and whose livelihoods depend on it.
But, as the President said tonight, this is just the beginning -- we need to ensure that a disaster like this never happens again.
The President presented a vision of a future where we as a nation are not held hostage by our dependence on fossil fuels -- and a plan for an economy that invests in energy generated right here and creates jobs for millions of Americans in the process. Under his leadership, some of this is beginning to take shape -- clean energy is starting to put people back to work across the country, building more efficient cars and trucks, repurposing old factories to manufacture wind turbines, and investing in research that will discover new energy technologies.
Critics will say that a real transition to clean energy is a challenge that can't be met. But the President made it clear tonight that he will not back down -- even if the path forward is not easy. And, as this movement has shown time and again, neither will we.
You are one of hundreds of thousands who have already stood with President Obama for a clean-energy future. Washington has put this off for far too long -- America must act. We need your help today to show strong support for the President's vision for a clean-energy future. Please pass on this email to five friends today -- and ask them to join you in standing with the President:
http://my.barackobama.com/CleanEnergyFuture
Thank you,
Mitch
Mitch Stewart
Director
Organizing for America
Wikileaks
Wikileaks
Posted Mar, 15/06/2010 - 15:56 by alexbottoni
logo wikileaksWikileaks è sia un sito web (raggiungibile alla URL http://wikileaks.org/ ) che una organizzazione internazionale (priva di una vera struttura formale), fondata nel 2006 da un vasto gruppo di dissidenti provenienti da Cina, Stati Uniti, Europa, Australia e Sudafrica. È diventata famosa ad inizio 2010 per aver diffuso uno scioccante filmato relativo alle “morti accidentali” provocate dagli americani in Iraq. In questo momento, Wikileaks custodisce e pubblica circa 1.200.000 (un milione e duecentomila) documenti riservati di varia provenienza, relativi alle malefatte di decine di governi sparsi nei cinque continenti. Per questa ragione viene considerato il più importante sito dissidente del pianeta. Molti studiosi ritengono addirittura che Wikileaks sia destinato a diventare una delle più importanti fonti di notizie per tutta la stampa del “mondo libero” nel XXI secolo. Nonostante questo, da diversi mesi Wikileaks è sull'orlo del fallimento. I costi di gestione sono cresciuti in maniera iperbolica, di pari passo con un enorme aumento del traffico sui suoi siti web e con un altrettanto enorme aumento del numero di documenti resi disponibili dai dissidenti di tutto il pianeta e memorizzati sui suoi server. In altri termini, Wikileaks è rimasta vittima del suo stesso spettacolare successo. A questa situazione, già pesante, si sono aggiunte recentemente le spese legali necessarie per difendere il suo direttore responsabile, Julian Assange, ed alcuni collaboratori dalle accuse di aver violato le leggi militari americane pubblicando i video delle morti accidentali in Iraq. Queste spese impreviste hanno spinto Wikileaks a lanciare una nuova raccolta fondi ed a chiedere a tutti coloro che credono in questa iniziativa di mostrare apertamente il proprio sostegno con un'apposita campagna pubblicitaria. Se volete contribuire in un modo o nell'altro a questa campagna di sostegno, trovate i dettagli a questa URL: http://wikileaks.org/ . I dettagli sulle “morti accidentali” in Iraq sono disponibili qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Collateral_murder#Leaked_video_footage .
Ultimo saluto alla centenaria Amelia Bighelli.
Questa notte, a Milano, dopo 100 anni di vita, intensamente e degnamente vissuta, è partita per il Suo ultimo viaggio mortale la nostra carissima Camerata Ausiliaria AMELIA BIGHELLI (Volontaria Capo Nucleo del Servizio Ausiliario Femminile della Repubblica Sociale Italiana, storica attivista del Movimento Sociale Italiano, socia benemerita dellAssociazione Nazionale Arditi dItalia e della Unione Nazionale Combattenti della RSI, presidentessa onoraria del comitato Destra per Milano, esempio e simbolo per tutta la comunità militante della destra lombarda). La salutiamo con gli occhi lucidi ma con il sorriso sulle labbra, come avrebbe voluto Lei, ricordandone la straordinaria vitalità e simpatia, il carattere forte e gentile, la coerenza umana prima che politica. I funerali si svolgeranno mercoledì prossimo, 16 giugno, alle ore 10.30 presso la Chiesa del Cimitero di Lambrate a Milano. Tutte le Associazioni dArma sono invitate a partecipare con bandiere, labari e gagliardetti. Ausiliaria Amelia Bighelli, Presente!
Pride Milano 2010. Patanè: "Siamo oltre 20 mila, è solo l'inizio"
Siamo oltre 20 mila, ed è solo l’inizio” dichiara soddisfatto il presidente nazionale di Arcigay Paolo Patanè nel corso della manifestazione dell’orgoglio gay di Milano.
“Milano ha risposto massicciamente all’invito del gay pride 2010 e al nostro arrabbiato “Ora ne abbiamo abbastanza”. Migliaia di cittadini (etero, gay, famiglie, single, coppie sposate e non) sono con noi per dire basta all’omofobia e alla transfobia; basta alla vergogna che ci vede ultimi in Europa nel riconoscimento di pari diritti, basta alla discriminazione e alla violenza ai gay e basta al deficit di laicità che vive il nostro Paese”.
“Il pride di Milano”, continua Patanè, “ha denunciato, con un assordante fischio collettivo, l’inciviltà di un paese ancora primitivo per i diritti civili e di libertà. E’ necessario che maggioranza e opposizione diano risposte immediate a questo fischio”.
“L’orgoglio gay si trasferirà sabato a Palermo e Torino, il 26 giugno, a Napoli per il pride nazionale ed infine a Roma il 3 luglio.
Assisteremo ad un crescendo di partecipazione che darà finalmente voce a quella maggioranza silenziosa perché accantonata da politici e media che pretende di vivere in un Paese migliore”, conclude il presidente della maggiore associazione glbt (gay,
lebica, bisessuale e transessuale) italiana.
Ufficio stampa Arcigay