.: Mercoledìforum: IL CINEMA PRIMA DI MAO- storia del cinema cinese dal 1896 al 1949
Segnalato da:
Antonella Fachin - Martedì, 27 Aprile, 2010 - 09:29Di cosa si tratta:
![]() per i MERCOLEDIFORUM del Circolo Familiare di Unità Proletaria, Mercoledì 28 aprile, ore 21:00 (ingresso libero) IL CINEMA PRIMA DI MAO UN INCONTRO IMPERDIBILE Mai visto prima a Milano. Una serata speciale per incontrare il cinema cinese prima della rivoluzione di Mao. Il Cineforum del Circolo è stato promotore nel recente passato di alcune pioneristiche rassegne che hanno contribuito, tra i primi a Milano, ad alzare il sipario cinematografico sulla Cina, la sua storia e il suo cinema. Forse ricorderete BUONGIORNO CINA e il successivo DALLA CINA CON AMORE, entrambe curate da Giorgio De Giorgio. Di certo non è sfuggito a suo tempo a chi si occupa professionalmente di Cina come la facoltà di Lingua e Cultura Cinese dell’Università di Milano. Ed è per questo che, tramite il suo Istituto Confucio, la sede del Cineforum è stata prescelta per presentare una serata speciale sul cinema cinese. Fabio Scarselli, esperto di cinema orientale, presenterà una raccolta di immagini tratte dalle pellicole del cinema delle origini. Ripercorrerà la storia del cinema cinese dall’agosto del 1896 (data della prima proiezione in Cina) fino alla fondazione della Repubblica popolare, nel 1949. Una storia affascinante e pionieristica, che vede protagonista la città di Shanghai: area di concessioni straniere dove appassionati americani ed europei introdussero la nuova arte in un clima di fermento culturale e sociale, ma anche di opposizione da parte delle autorità. Ecco allora le prime proiezioni nelle case da tè e i tentativi dei governanti di bandirle, la nascita di società di produzione miste e la realizzazione di corti e lungometraggi con attori e troupe cinesi e stranieri. Negli anni Trenta, il cinema di Shanghai raggiunge la piena maturità, con pellicole che sono ancora considerate tra i capolavori del realismo cinese. Le immagini di quella Cina – urbana, borghese, ricca – saranno però rinnegate dal Partito Comunista Cinese. Così, dal 1949 il cinema della Repubblica popolare inverte la rotta: le pellicole devono rispondere alle esigenze comunicative della nuova leadership e il modo di narrare cambia. Lavorare nel settore diventa una scelta politica e le ragioni dell’arte devono soggiacere a quelle del governo. Il percorso compiuto dal cinema cinese nei suoi primi 60 anni di vita viene allora bruscamente interrotto. presso il Circolo Familiare di Unità Proletaria Viale Monza 140 - Milano (MM1 fermata "Turro" e/o "Gorla", bus 44, 86) Cineforum del Circolo www.cineforumdelcircolo.it www.circolofamiliareunitaproletaria.it |
Dove:
Cineforum del Circolo, Viale Monza 140 - MilanoQuando:
Da Mercoledì 28 Aprile - 20:00 a Mercoledì 28 Aprile - 22:00
Chi organizza:
Cineforum del Circolo Familiare di Unità Proletaria