Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 5
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
La strada verso l'e-participation è lunga e irta di ostacoli, ma, nonostante tutto, non possiamo gettare la spugna... bisogna provare, provare, provare,... sulla base dell'esperienza maturata gestendo Comunali Milano 2006 (da gennaio 2007 www.partecipaMi.it), che ha visto l'interazione online di candidati al governo di Milano e cittadini milanesi prima e di eletti al governo della città e cittadini milanesi poi, posso assicurare che, se i politici/gli amministratori si prestano a dialogare/collaborare con i cittadini sia durante la campagna elettorale che durante il loro mandato, si innesca un circolo virtuoso che riavvicina i cittadini ai propri rappresentanti con reciproca soddisfazione. Affinché i nostri rappresentanti nelle assemblee cittadine e i membri delle giunte comprendano l'importanza/il valore di comunicare anche attraverso la rete con i propri cittadini per mantenere vivo e costruttivo un rapporto che non può/deve esauristi con le elezioni, è necessario che siano proprio i cittadini i primi a crederci sino in fondo e a cercare, in ogni occasione e in ogni contesto che offre questa possibilità, questo tipo di comunicazione. Concludendo, cari partecipaMini, non desistete e continuate a cercare questa comunicazione, prima o poi, in questa nostra era “internettiana”, all'aumentare dei cittadini telematici e desiderosi di comunicare con loro, i nostri rappresentanti/amministratori dovranno "capitolare" e solo quelli che "capitoleranno" si dimostreranno degni della nostra fiducia di elettori! "Buone pratiche di e-participation: L'assessore Pillitteri, il Consiglio di Zona 3 e la voce dei cittadini" è la descrizione del caso di successo più eclatante verificatosi su partecipaMi e questo post di ringraziamenti di una cittadina da' il senso della bella esperienza di e-participation in oggetto. |
|
![]() ![]() |
|