.: Il Blog di Lista Uniti con Dario Fo per Milano

« | Maggio 2025 | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Ricordare Genova ... importanti appuntamenti
Per ricordare Genova
Munizioniere di Palazzo Ducale
17.30 - 20.30 Inaugurazione della mostra Al lavoro - Genova chiama
Allestita da Progetto Comunicazione in collaborazione con CPCG - http://www.piazzacarlogiulian
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 20.30 Mostra
17.30 Presentazione del libro Cosa cambia di Roberto Ferrucci: Checchino Antonini ne parla con l'autore. Video-lettura e dibattito.
Organizza CPCG - http://www.piazzacarlogiulian
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 20.30 Mostra
17.30 Presentazione del libro Lavorare uccide di Marco Rovelli: Marco Sommariva ne parla con l'autore. Interventi musicali di Alessio Lega da il Canzoniere del lavoro
Organizza CPCG - http://www.piazzacarlogiulian
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 20.30 Mostra
17.30 Filmdocumentario In Fabbrica di Francesca Comencini: ne parliamo con la regista
Organizza CPCG - http://www.piazzacarlogiulian
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 20.30 Mostra
10.30 - 13.00 e 15.30 - 18.30 Parliamo di G8 - Riflessioni su Genova '01 e su La Maddalena '09
Organizza CPCG - http://www.piazzacarlogiulian
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 13.00 Mostra
10.30 - 13.00 Convegno sulla tortura in Italia con Mauro Palma (presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della tortura), Riccardo Noury (portavoce della Sezione Italiana di Amnesty International), Gennaro Santoro (coordinatore nazionale di Antigone), Ettore Zerbino (medici contro la tortura)
Organizza CVeGG - http://www.veritagiustizia.it
Al termine del convegno sulla tortura, incontro delle parti civili Diaz e Bolzaneto con Marta Vincenzi, Sindaca di Genova
Organizza CVeGG - http://www.veritagiustizia.it
16.00 Musicisti di strada
17.15 - 17.45 La memoria nella memoria
17.45 Il microfono ad Andrea Rivera
18.15 Musicisti di strada
Organizza CPCG - http://www.piazzacarlogiulian
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 20.30 Mostra
18.00 "Io che nel 2001 non c'ero..." conversazioni con i ragazzi e le ragazze che nel 2001 avevano 15 anni, e che il G8 l'hanno sentito solo raccontare.
Organizza ARCI Genova - http://www.arcigenova.it
A seguire, fiaccolata alla Diaz
Organizza CVeGG - http://www.veritagiustizia.it
Organizza - http://www.processiG8.org
Munizioniere di Palazzo Ducale
10.30 - 20.30 Mostra
17.30 Parliamo di repressione
Organizza - http://www.gipfelsoli.org
Comitato Piazza Carlo Giuliani
presentazione libro "inferno Bolzaneto"
in libreria l'atto d'accusa dei magistrati di Genova
Bolzaneto e nel settimo anniversario dei fatti di Genova, esce in libreria
"INFERNO BOLZANETO. L'ATTO D'ACCUSA DEI MAGISTRATI DI GENOVA" del
giornalista Mario Portanova, con la prefazione di Giuliano Pisapia.
Lunedì 14 luglio il libro verrà presentato a Milano, alle ore 21 presso lo
Spazio Melampo di via Tenca 7.
Ne parleranno insieme all'autore Vittorio Agnoletto, Nando dalla Chiesa e
Massimo Rebotti.
generali? Vicende
passate, i cui ricordi sono ormai scoloriti? No. Storie d'Italia. E
storie recenti.
Fatti accaduti a Genova tra il 20 e il 22 luglio del 2001.
diritti calpestati e
di garanzie, individuali e collettive, annullate e fatte a pezzi. Ecco
perché non è
possibile dimenticare. Ecco perché questo libro, che racconta Genova e
il dopo Genova,
le piazze e le aule dove si è cercato di fare giustizia, è un
ulteriore, importante,
lucido, documentato tassello per evitare che si possa dimenticare
quanto sembrava anche
solo impossibile immaginare.”
melampo@melampoeditore.it
ore 21
via Carlo Tenca, 7 - Milano
(MM Repubblica)
------------
L'atto d'accusa dei magistrati
di Genova
Mario Portanova
Vittorio Agnoletto
Nando dalla Chiesa
Massimo Rebotti
la requisitoria dei pubblici ministeri Patrizia
Petruzziello e Vittorio Ranieri Miniati al processo
contro 45 uomini e donne delle forze dell’ordine. Tra
il 20 e il 22 luglio 2001, nel “carcere provvisorio”
del G8 di Genova oltre 200 manifestanti inermi
subirono botte, manganellate, ustioni, insulti,
umiliazioni, vessazioni, minacce, in un regime di
terrore che avvolgeva ogni angolo della caserma, dal
piazzale d'ingresso ai bagni, all’infermeria.
dell’inchiesta giudiziaria e gli atti del processo.
L’accusa dei magistrati genovesi è durissima: «A
Bolzaneto sicuramente vi sono stati comportamenti
deliberatamente inumani, crudeli e degradanti»,
scrivono. «Non c'è emergenza che possa giustificare
quello che è accaduto. Non c'è giustificazione perché
si era ormai lontani dagli scontri di piazza e quella
caserma, dove lavoravano pubblici ufficiali, doveva
rappresentare un luogo di sicurezza e di rispetto dei
diritti per ogni detenuto».
Ma se esistesse, a Bolzaneto sarebbe stato commesso.