Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Alla c.a. Del Settore Aree Cittadine del Comune di Milano; dell’assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano; della Presidenza del Consiglio di Zona 4 di Milano; del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti
Oggetto: ecomuseo, progetto proposto dall’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano
Considerato
Che in Zona 9 ha fase attuativa il progetto proposto dall’Assessorato Aree Cittadine del Comune di Milano denominato “ecomuseo”, e che tale progetto riprende una proposta nata nel corso del 2006 e cresciuta tramite la partecipazione di soggetti attivi sulla zona e gruppi di ricerca di etno-antropologia e sociologia impegnati a individuare un’accurata e puntale analisi del territorio e delle sue caratteristiche sociali, culturali, storiche e urbane
Visto che
Il progetto ha come finalità e obiettivi la promozione del patrimonio territoriale e culturale come risorsa sociale ed economica della zona, comprendente quartieri di diversa portata e natura
Preso atto
Della volontà predisposta nel progetto di garantire un’analisi antropologica delle trasformazioni urbane e del mutamento sociale e la “partecipazione sociale e politica e le forme di aggregazione spontanea”, presenti sul territorio, parti attrici primarie dell’evoluzione socio culturale della zona
Constatato
Che la fase elaborativa del progetto, oggi nella sua prima fase di attuazione, ha visto la partecipazione attiva di molti soggetti presenti sul territorio della zona 9, prima realtà dove prenderà avvio l’ecomuseo, al fine di valorizzare, come si legge nella dichiarazione d’intenti del programma elaborato dall’Assessorato, delle caratteristiche storiche e culturali dei quartieri componenti la variegata e diversificata area cittadina
Considerata, infine,
la complessa definizione di “ecomuseo” che prevede un progetto con finalità anche di valorizzare gli “strumenti per tutelare le tracce delle società rurali in un momento in cui l'urbanizzazione rappresentava un rischio reale di completo oblio di un patrimonio culturale millenario”
viste
le numerose esperienze attive in Italia e istituite spesso con legge regionale, come il Piemonte, prima regione dotatasi di una normativa quadro in materia, seguita dalla provincia autonoma di Trento e dalla regione Friuli - Venezia Giulia e, recentemente, anche dalla Regione Lombardia, attraverso la Legge Regionale 13/2007
si chiede
- all’Assessorato Alle Aree Cittadine del Comune di Milano se è prevista un’estensione del progetto alle altre 8 zone, dove potrebbe essere istituito e dato avvio un percorso analogo a quello avviatosi in Zona 9, al fine di adottare strumenti e misure utili e funzionali a dare avvio a diverse esperienze di “ecomusei”, luoghi e spazi di condivisione di saperi e conoscenze che valorizzino l’aspetto ecologico, sociale, culturale e storico dei tessuti urbani;
- all’Assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano se nel quadro generale del progetto trova spazio, vista la finalità precipua di promuovere “il patrimonio territoriale e culturale come risorsa sociale ed economica della zona”, l’inserimento di proposte di studio di fattibilità di progetti di utilizzo a scopo sociale del patrimonio cascinale, in coerenza con la caratteristica storico architettonica e sociale delle diverse strutture interessate, anche in riferimento alla normativa regionale che comprende come obiettivi degli “ecomusei” la valorizzazione del tessuto agricolo altamente presente nelle zone periferiche della città, in particolare modo la zona 4; - alla Presidenza del Consiglio di Zona 4, in coordinamento con la Commissione Territorio e la Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4, di provvedere a inserire in una prossima riunione congiunta di commissione o, anche, straordinaria di consiglio, l’analisi della proposta, la definizione di un progetto partecipato che attui la stessa, le forme e i modi di avvio dell’istituzione di un “ecomuseo” in zona, con la presenza di funzionari dell’Assessorato Aree Cittadine e del Settore di riferimento comunale, per la parte esecutiva.
Alessandro Rizzo Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano Consiglio di Zona 4 Milano
ecomuseo: anche in zona 4?
Milano, 6 novembre 2008
Del Settore Aree Cittadine del Comune di Milano;
dell’assessorato alle Aree Cittadine del Comune di Milano;
della Presidenza del Consiglio di Zona 4 di Milano;
del Consiglio di Zona 4 e di tutte le sue componenti
- alla Presidenza del Consiglio di Zona 4, in coordinamento con la Commissione Territorio e la Commissione Cultura del Consiglio di Zona 4, di provvedere a inserire in una prossima riunione congiunta di commissione o, anche, straordinaria di consiglio, l’analisi della proposta, la definizione di un progetto partecipato che attui la stessa, le forme e i modi di avvio dell’istituzione di un “ecomuseo” in zona, con la presenza di funzionari dell’Assessorato Aree Cittadine e del Settore di riferimento comunale, per la parte esecutiva.
Capogruppo Lista Uniti con Dario Fo per Milano
Consiglio di Zona 4 Milano