In questo programma troverete tutti gli appuntamenti di Terra Madre 2008: Cerimonie plenarie e Laboratori della Terra: le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno al Palasport Olimpico Isozaki (Corso Sebastopoli 123). I Laboratori della Terra, incontri tematici che coinvolgono le comunità di produttori, cuochi, accademici, giovani, studenti, osservatori e tecnici, si terranno al Oval Lingotto. Descrizione completa. L’edizione 2008 presenta un’importante novità: l’apertura al pubblico dei Laboratori della Terra e delle cerimonie di apertura e di chiusura. Prenotati ora! Le Conferenze di Terra Madre al Salone del Gusto: importante occasione di incontro tra il pubblico del Salone del Gusto e le comunità del cibo sono le conferenze organizzate al Lingotto, dedicate ai grandi temi di Terra Madre. Descrizione completa. Ai delegati di Terra Madre è riservato inoltre Alle origini del gusto, un percorso dell'educazione alla sensorialità e gli Incontri Regionali. Appuntamenti da non perdere fuori dal programma sono I Suoni di Terra Madre, 51 gruppi da 30 nazioni si esibiranno per la salvaguardia della biodiversità musicale all’interno del Lingotto Fiere e dell’Oval. Scopri l’elenco completo dei gruppi e le performance giorno per giorno.
Di seguito trovate gli appuntamenti fuori dall'Oval evidenziati in grassetto.
Giovedì 23 OTTOBRE 2008
15:00 - CERIMONIA DI APERTURA DI TERRA MADRE 2008 (Palasport Olimpico Isozaki)
Venerdì 24 OTTOBRE 2008
10:00 - 17:00 - EDUCAZIONE - Alle origini del gusto (Balconata Oval)
10:00 - Incontro Regionale Africa (sala D) 10:00 - Incontro Regionale Australia (sala C) 10:00 - Incontro Regionale Canada (sala B) 10:00 - Incontro Regionale Est Europa russofona (sala E) 10:00 - Incontro Regionale Italia (sala A) 10:00 - Incontro Regionale Messico, centro America e Caraibi (sala F) 10:00 - Incontro Regionale Norvegia (saletta 2) 10:00 - Incontro Regionale Paesi Baltici (saletta 1) 10:00 - Incontro Regionale Spagna (sala G)
12:00 - Il nuovo progetto dei Presìdi Slow Food® in Italia(Sala Cittaslow, Lingotto)
12:00 - Il futuro del Clima e del cibo(Sala Gialla, Lingotto)
12:00 - Incontro Regionale Grecia e Cipro (saletta 2) 12:00 - Incontro Regionale Paesi Nordici (saletta 1) 13:00 - Incontro Regionale America Latina (sala A) 13:00 - Incontro Regionale Germania e Svizzera (sala B) 13:00 - Incontro Regionale India (sala G) 13:00 - Incontro Regionale Irlanda (sala E) 13:00 - Incontro Regionale Olanda (sala F) 13:00 - Incontro Regionale Svezia (sala C) 14:00 - Incontro Regionale Giappone (saletta 1) 14:00 - Incontro Regionale Nativi Americani (saletta 2)
15:00 - Senza OGM si può(Sala Gialla, Lingotto)
15:00 - L’esperienza della rete delle comunità del cibo e dei Presìdi in Brasile(Sala Cittaslow, Lingotto)
15:00 - Incontro Regionale Asia e Oceania (sala E) 15:00 - Incontro Regionale Brasile (sala D) 15:00 - Incontro Regionale Est Europa e Europa Centrale anglofona (sala B) 15:00 - Incontro Regionale Francia (sala G) 15:00 - Incontro Regionale Regno Unito (sala F) 15:00 - Incontro Regionale Sud America (sala C) 15:00 - Incontro Regionale USA (sala A) 16:00 - Incontro Regionale Austria (saletta 1) 16:00 - Incontro Regionale Economuseums (saletta 2)
18:00 - - Sementi e diritti(Sala Gialla, Lingotto)
Sabato 25 OTTOBRE 2008
10:00 - – 17:00 - EDUCAZIONE - Alle origini del gusto (Balconata Oval) Percorso dell'educazione alla sensorialità.
10:00 - STRATEGIE - Cibo ai motori? (sala A)
10:00 - PRODOTTI – Patate e altre tuberi (sala B)
10:00 - RETE DELLE UNIVERSITA’ – I progetti (sala C)
10:00 - PRODOTTI E PRODUTTORI - La rete dei caffé di qualità (sala D)
10:00 - EDUCAZIONE - Pensa…che mensa!... (sala E)
10:00 - MERCATI - Modelli partecipativi per lo sviluppo (sala F)
10:00 - SVILUPPO – Produrre qualità con dignità (sala G)
12:00 - I Mercati della Terra®: dalla Toscana al Libano, la proposta di Slow Food per la filiera breve(Sala Cittaslow, Lingotto)
13:00 - Manifesto sul Futuro del Clima e del Cibo (Sala C)
13:00 - RISORSE - Salvare l’Amazzonia utilizzando le risorse edibili della foresta. (Sala E)
13:00 - PRODOTTI – Prima del miele vengono le api (sala G)
15:00 - Quando il cibo ci ammala(Sala Gialla, Lingotto)
15:00 - Slow Food e il Piemonte per l’Africa: la biodiversità come motore per lo sviluppo(Sala Cittaslow, Lingotto)
15:00 - RETE DEI CUOCHI – Sostenibilità al ristorante, sostenibilità dei ristoranti (sala A) 15:00 - MERCATI - Meno passaggi, più fiducia (sala B)
15:00 - RETE DELLE UNIVERSITÀ - I grandi temi di Terra Madre e la didattica (sala C)
15:00 - MERCATI - Le protezioni di origine (sala D)
15:00 - PRODOTTI - Frutta e verdura al mercato globale. (sala E)
15:00 - STRATEGIE – Quando il prodotto parla (sala F)
18:00 - Crescere o migliorare?(Sala Gialla, Lingotto)
Domenica 26 OTTOBRE 2008
10:00 - 17:00 - EDUCAZIONE - Alle origini del gusto (Balconata Oval) Percorso dell'educazione alla sensorialità.
10:00 - RETE DEI CUOCHI - Le radici di un menu (sala A)
10:00 - EDUCAZIONE – Le comunità dell’apprendimento (sala B)
10:00 - RISORSE – Acqua e agricoltura (sala C)
10:00 - PRODOTTI – Cereali: identità locali e materie prime globali (sala D)
10:00 - PRODOTTI – Formaggio: tradizione e normative (sala E)
10:00 - MERCATI – A quanto lo posso vendere? (sala F)
10:00 - RISORSE – Tradizione, sostenibilità e tecnologia (sala G)
12:00 - Un’altra viticoltura è possibile(Sala Cittaslow, Lingotto)
12:00 - La sicurezza alimentare, le sfide del cambiamento climatico e la bioenergia(Sala Gialla, Lingotto)
13:00 - PRODOTTI - Miele: tutti i passi verso la qualità (sala E)
13:00 - RETE – La promozione delle fibre naturali (sala F)
15:00 - Crisi alimentare e sfide globali(Sala Gialla, Lingotto)
15:00 - La rete degli school garden(Sala Cittaslow, Lingotto)
15:00 - NUOVE RETI - Giovani, cibo, agricoltura (sala A)
15:00 - DIRITTI – Condividere per proteggere (sala B)
15:00 - MERCATI - Consumatori in cerca di autore (sala C)
15:00 - AGROECOLOGIA – Fermiamo il cemento (sala D)
15:00 - SVILUPPO – Ultima chiamata (sala E)
15:00 - RISORSE - Pastori custodi (sala F)
15:00 - PRODOTTI – Pesce: trasformare e conservare (sala G)
19:00 - CERIMONIA DI CHIUSURA DI TERRA MADRE 2008(Palasport Olimpico Isozaki) Nella cerimonia di chiusura, trasformata in un concerto con tutti i crismi, sarà la volta dei torinesi Mau Mau, storici compagni di viaggio di Slow Food, a interpretare e dirigere un concerto dedicato ai suoni di Terra Madre. Una selezione della cinquantina dei gruppi (link all’elenco sulla pagina di TM) che si esibiranno al Lingotto e all’Oval nei giorni precedenti, infatti, condivideranno il palco insieme ai Mau Mau per un concerto irripetibile. Cliccate qua per prenotarvi.
Terra Madre 2008
In questo programma troverete tutti gli appuntamenti di Terra Madre 2008:
Cerimonie plenarie e Laboratori della Terra: le cerimonie di apertura e di chiusura si svolgeranno al Palasport Olimpico Isozaki (Corso Sebastopoli 123). I Laboratori della Terra, incontri tematici che coinvolgono le comunità di produttori, cuochi, accademici, giovani, studenti, osservatori e tecnici, si terranno al Oval Lingotto. Descrizione completa.
L’edizione 2008 presenta un’importante novità: l’apertura al pubblico dei Laboratori della Terra e delle cerimonie di apertura e di chiusura. Prenotati ora!
Le Conferenze di Terra Madre al Salone del Gusto: importante occasione di incontro tra il pubblico del Salone del Gusto e le comunità del cibo sono le conferenze organizzate al Lingotto, dedicate ai grandi temi di Terra Madre. Descrizione completa.
Ai delegati di Terra Madre è riservato inoltre Alle origini del gusto, un percorso dell'educazione alla sensorialità e gli Incontri Regionali.
Appuntamenti da non perdere fuori dal programma sono I Suoni di Terra Madre, 51 gruppi da 30 nazioni si esibiranno per la salvaguardia della biodiversità musicale all’interno del Lingotto Fiere e dell’Oval. Scopri l’elenco completo dei gruppi e le performance giorno per giorno.
Di seguito trovate gli appuntamenti fuori dall'Oval evidenziati in grassetto.
Giovedì 23 OTTOBRE 2008
15:00 - CERIMONIA DI APERTURA DI TERRA MADRE 2008 (Palasport Olimpico Isozaki)
Venerdì 24 OTTOBRE 2008
10:00 - 17:00 - EDUCAZIONE - Alle origini del gusto (Balconata Oval)
10:00 - Incontro Regionale Africa (sala D)
10:00 - Incontro Regionale Australia (sala C)
10:00 - Incontro Regionale Canada (sala B)
10:00 - Incontro Regionale Est Europa russofona (sala E)
10:00 - Incontro Regionale Italia (sala A)
10:00 - Incontro Regionale Messico, centro America e Caraibi (sala F)
10:00 - Incontro Regionale Norvegia (saletta 2)
10:00 - Incontro Regionale Paesi Baltici (saletta 1)
10:00 - Incontro Regionale Spagna (sala G)
12:00 - Il nuovo progetto dei Presìdi Slow Food® in Italia (Sala Cittaslow, Lingotto)
12:00 - Il futuro del Clima e del cibo (Sala Gialla, Lingotto)
12:00 - Incontro Regionale Grecia e Cipro (saletta 2)
12:00 - Incontro Regionale Paesi Nordici (saletta 1)
13:00 - Incontro Regionale America Latina (sala A)
13:00 - Incontro Regionale Germania e Svizzera (sala B)
13:00 - Incontro Regionale India (sala G)
13:00 - Incontro Regionale Irlanda (sala E)
13:00 - Incontro Regionale Olanda (sala F)
13:00 - Incontro Regionale Svezia (sala C)
14:00 - Incontro Regionale Giappone (saletta 1)
14:00 - Incontro Regionale Nativi Americani (saletta 2)
15:00 - Senza OGM si può (Sala Gialla, Lingotto)
15:00 - L’esperienza della rete delle comunità del cibo e dei Presìdi in Brasile (Sala Cittaslow, Lingotto)
15:00 - Incontro Regionale Asia e Oceania (sala E)
15:00 - Incontro Regionale Brasile (sala D)
15:00 - Incontro Regionale Est Europa e Europa Centrale anglofona (sala B)
15:00 - Incontro Regionale Francia (sala G)
15:00 - Incontro Regionale Regno Unito (sala F)
15:00 - Incontro Regionale Sud America (sala C)
15:00 - Incontro Regionale USA (sala A)
16:00 - Incontro Regionale Austria (saletta 1)
16:00 - Incontro Regionale Economuseums (saletta 2)
18:00 - - Sementi e diritti (Sala Gialla, Lingotto)
Sabato 25 OTTOBRE 2008
10:00 - – 17:00 - EDUCAZIONE - Alle origini del gusto (Balconata Oval)
Percorso dell'educazione alla sensorialità.
10:00 - STRATEGIE - Cibo ai motori? (sala A)
10:00 - PRODOTTI – Patate e altre tuberi (sala B)
10:00 - RETE DELLE UNIVERSITA’ – I progetti (sala C)
10:00 - PRODOTTI E PRODUTTORI - La rete dei caffé di qualità (sala D)
10:00 - EDUCAZIONE - Pensa…che mensa!... (sala E)
10:00 - MERCATI - Modelli partecipativi per lo sviluppo (sala F)
10:00 - SVILUPPO – Produrre qualità con dignità (sala G)
12:00 - I Mercati della Terra®: dalla Toscana al Libano, la proposta di Slow Food per la filiera breve (Sala Cittaslow, Lingotto)
13:00 - Manifesto sul Futuro del Clima e del Cibo (Sala C)
13:00 - RISORSE - Salvare l’Amazzonia utilizzando le risorse edibili della foresta. (Sala E)
13:00 - PRODOTTI – Prima del miele vengono le api (sala G)
15:00 - Quando il cibo ci ammala (Sala Gialla, Lingotto)
15:00 - Slow Food e il Piemonte per l’Africa: la biodiversità come motore per lo sviluppo (Sala Cittaslow, Lingotto)
15:00 - RETE DEI CUOCHI – Sostenibilità al ristorante, sostenibilità dei ristoranti (sala A)
15:00 - MERCATI - Meno passaggi, più fiducia (sala B)
15:00 - RETE DELLE UNIVERSITÀ - I grandi temi di Terra Madre e la didattica (sala C)
15:00 - MERCATI - Le protezioni di origine (sala D)
15:00 - PRODOTTI - Frutta e verdura al mercato globale. (sala E)
15:00 - STRATEGIE – Quando il prodotto parla (sala F)
15:00 - PRODOTTI – Carne: razze autoctone e buone pratiche. (sala G)
18:00 - Crescere o migliorare? (Sala Gialla, Lingotto)
Domenica 26 OTTOBRE 2008
10:00 - 17:00 - EDUCAZIONE - Alle origini del gusto (Balconata Oval)
Percorso dell'educazione alla sensorialità.
10:00 - RETE DEI CUOCHI - Le radici di un menu (sala A)
10:00 - EDUCAZIONE – Le comunità dell’apprendimento (sala B)
10:00 - RISORSE – Acqua e agricoltura (sala C)
10:00 - PRODOTTI – Cereali: identità locali e materie prime globali (sala D)
10:00 - PRODOTTI – Formaggio: tradizione e normative (sala E)
10:00 - MERCATI – A quanto lo posso vendere? (sala F)
10:00 - RISORSE – Tradizione, sostenibilità e tecnologia (sala G)
12:00 - Un’altra viticoltura è possibile (Sala Cittaslow, Lingotto)
12:00 - La sicurezza alimentare, le sfide del cambiamento climatico e la bioenergia (Sala Gialla, Lingotto)
13:00 - PRODOTTI - Miele: tutti i passi verso la qualità (sala E)
13:00 - RETE – La promozione delle fibre naturali (sala F)
15:00 - Crisi alimentare e sfide globali (Sala Gialla, Lingotto)
15:00 - La rete degli school garden (Sala Cittaslow, Lingotto)
15:00 - NUOVE RETI - Giovani, cibo, agricoltura (sala A)
15:00 - DIRITTI – Condividere per proteggere (sala B)
15:00 - MERCATI - Consumatori in cerca di autore (sala C)
15:00 - AGROECOLOGIA – Fermiamo il cemento (sala D)
15:00 - SVILUPPO – Ultima chiamata (sala E)
15:00 - RISORSE - Pastori custodi (sala F)
15:00 - PRODOTTI – Pesce: trasformare e conservare (sala G)
19:00 - CERIMONIA DI CHIUSURA DI TERRA MADRE 2008 (Palasport Olimpico Isozaki)
Nella cerimonia di chiusura, trasformata in un concerto con tutti i crismi, sarà la volta dei torinesi Mau Mau, storici compagni di viaggio di Slow Food, a interpretare e dirigere un concerto dedicato ai suoni di Terra Madre. Una selezione della cinquantina dei gruppi (link all’elenco sulla pagina di TM) che si esibiranno al Lingotto e all’Oval nei giorni precedenti, infatti, condivideranno il palco insieme ai Mau Mau per un concerto irripetibile. Cliccate qua per prenotarvi.
Lunedì 27 OTTOBRE 2008
12:00 - Il cibo è sacro (Sala Gialla, Lingotto)
http://www.terramadre2006.org