Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
La partecipazione: modi e percorsi Dai papa boys ai no global a cura di Bianca Gelli e Terri Mannarini
“SocialMente” – n. 19 – pp. 239 – Euro 14,00
Il volume offre una panoramica delle attuali forme di partecipazione, estendendo l’analisi oltre l’azione politica – tradizionalmente assunta come declinazione forte della partecipazione – verso altri ambiti del comportamento collettivo: il riferimento è alla vaste aree dell’azione civica e della religiosità, intesa – quest’ultima – nella sua dimensione sociale e proattiva. Il volume, occupandosi dei fenomeni psicologico-sociali legati ai piccoli gruppi, ai movimenti e alle folle, tocca alcuni temi classici della psicologia collettiva, riattualizzando, per esempio, le domande sul ruolo del capo carismatico e sul rapporto tra emozioni e processi cognitivi. Le questioni sollevate appaiono trasversali all’analisi di tutte le forme aggregative che sottostanno all’azione collettiva, le quali si manifestano oggi in forme liquide e destrutturate, oppure, al contrario, rigide e settarie. Ne emerge, per lo meno sul piano fenomenologico, un quadro vivo e variegato, che rafforza il contributo euristico di un approccio psicologico-sociale al tema della partecipazione. Bianca Gelli è professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università di Lecce. Studiosa della psicologia delle differenze di genere, si interessa da vari anni alla partecipazione giovanile. Ha curato recentemente un numero monografico della rivista Psicologia di Comunità (n. 2, 2005) dedicato a questo tema. Terri Mannarini è ricercatrice in Psicologia sociale presso l’Università di Lecce. I suoi più recenti interessi di ricerca vertono sull’analisi dei processi di azione collettiva, argomento sul quale ha pubblicato il volume Comunità e partecipazione (2004, Franco Angeli). Indice Introduzione
Parte prima. Militanza
Le forme della partecipazione: dal politico al sociale
Bianca Gelli, Monica Legittimo, Cosimo Talò
Il gap di genere nell’attivismo politico
Bianca Gelli, Terri Mannarini
Deliberazione e protesta
Uno sguardo al mondo dei Forum sociali
Terri Mannarini, Alessia Rochira
Parte seconda. Fede
Dagli oratori alle piazze
Appartenenza religiosa e presenza sociale
Bianca Gelli, Mina Ria, Gaia Carata
Una e molteplice Identità e partecipazione dei papa boys
Terri Mannarini, Stefania Attanasio, Maria Assunta Calora
Parte terza. Cittadinanza
Il volontariato tra altruismo e azione sociale Una ricerca sui donatori di sangue
Terri Mannarini, Catia Pacucci, Cosimo Talò
Lavoro di rete e partecipazione Una questione di metodo nell’intervento psicologico Ruggero Ruggieri, Maria Cleofe Fasano, Stefania Attanasio Dalla compliance all’empowerment sociale Una ricerca con persone affette da anemia mediterranea Bianca Gelli, Ada Lorenzo, Maria Grazia Cafaro La partecipazione nei processi di piano L’esperienza dei contratti di quartiere
LA PARTECIPAZIONE: MODI E PERCORSI
La partecipazione: modi e percorsi
Dai papa boys ai no global
a cura di Bianca Gelli e Terri Mannarini
“SocialMente” – n. 19 – pp. 239 – Euro 14,00
Bianca Gelli è professore ordinario di Psicologia sociale presso l’Università di Lecce. Studiosa della psicologia delle differenze di genere, si interessa da vari anni alla partecipazione giovanile. Ha curato recentemente un numero monografico della rivista Psicologia di Comunità (n. 2, 2005) dedicato a questo tema.
Terri Mannarini è ricercatrice in Psicologia sociale presso l’Università di Lecce. I suoi più recenti interessi di ricerca vertono sull’analisi dei processi di azione collettiva, argomento sul quale ha pubblicato il volume Comunità e partecipazione (2004, Franco Angeli).
Indice
Introduzione
Parte prima. Militanza
Le forme della partecipazione: dal politico al socialeBianca Gelli, Monica Legittimo, Cosimo Talò
Il gap di genere nell’attivismo politicoBianca Gelli, Terri Mannarini
Deliberazione e protesta
Uno sguardo al mondo dei Forum sociali
Terri Mannarini, Alessia RochiraParte seconda. Fede
Dagli oratori alle piazze
Appartenenza religiosa e presenza sociale
Bianca Gelli, Mina Ria, Gaia Carata
Una e moltepliceIdentità e partecipazione dei papa boys
Terri Mannarini, Stefania Attanasio, Maria Assunta Calora
Parte terza. Cittadinanza
Il volontariato tra altruismo e azione socialeUna ricerca sui donatori di sangue
Terri Mannarini, Catia Pacucci, Cosimo Talò
Lavoro di rete e partecipazioneUna questione di metodo nell’intervento psicologico
Ruggero Ruggieri, Maria Cleofe Fasano, Stefania Attanasio
Dalla compliance all’empowerment sociale
Una ricerca con persone affette da anemia mediterranea
Bianca Gelli, Ada Lorenzo, Maria Grazia Cafaro
La partecipazione nei processi di piano
L’esperienza dei contratti di quartiere
Vito Garramone, Alessia Rochira, Mina Ria
redazione@edizioniunicopli.it