Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Roma - 3 Febbraio 2007 - sala del Consiglio Provinciale via IV Novembre 119/a
Programma completo
Introduzione
A. Labbucci Presidente del Consiglio Provinciale di Roma
Padre N. Colasuonno Direttore di Missione Oggi
La campagna “banche armate” e gli strumenti di trasparenza sull’export di armi
Moderatore: Padre C. Curci - Direttore di Nigrizia
Dalla campagna "banche armate" alle Tesorerie disarmate G. Beretta - Coordinatore Campagna Banche Armate
Le banche e la responsabilità sociale d'impresa: l'impegno dell'ABI G. Zappi - Associazione Bancaria Italiana
Non tutto ciò che è legittimo è anche etico: quali indicatori per l'eticità di una banca? A. Baranes - Campagna Riforma Banca Mondiale
La Relazione del Ministero Economia e Finanze sulle operazioni bancarie relative al commercio di armi: valore, limiti, prospettive On. A. Grandi - Sottosegretario all’Economia
Bando per la Tesoreria della Provincia di Roma: analisi di un modello innovativo con novità e limiti Tavola di Confronto
Moderatore: R. Troisi - Rete Lilliput
S. Amura - Rete del Nuovo Municipio
don F. Corazzina - Pax Christi
S. Marini - Vicepresidente Enti Locali per la Pace
F. Melilli - Presidente Unione delle Province Italiane
L. Nieri - Assessore al Bilancio della Regione Lazio
A. Rosati - Assessore al Bilancio della Provincia di Roma
ore 13.30 - Chiusura della mattinata - Buffet
Punto della situazione e prospettiva
Punti di forza e debolezza in un serio percorso di disarmo E. Emmolo - Archivio Disarmo
Quale controllo per le armi nel terzo millennio?
Il ruolo degli stati e degli intermediari nella circolazione mondiale delle armi C. Bonaiuti - IRES Toscana
Legislazione italiana sulle armi: un diverso made in Italy da esportare in Europa Sen. S. Pisa - Commissione Difesa del Senato
Come controllare il business delle armi: un problema di politica o anche di etica? Tavola di Confronto
Moderatore: A. M. Mira - Avvenire
On P. Cento - Sottosegretario all’Economia
C. Festucci - Segretario Generale Ass.Industrie Aerospazio e sistemi per la Difesa
E. Gasbarra - Presidente della Provincia di Roma
M. Nones - Istituto Affari Internazionali
A. Olivero - Presidente Nazionale ACLI
F. Vignarca - Coordinatore Rete Italiana per il Disarmo
con intervento in teleconferenza da Genova di Beppe Grillo
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
ore 9.30 - Introduzione
ore 10.00 - Sessione di interventi La campagna “banche armate” e gli strumenti di trasparenza sull’export di armi
ore 11.30 - Tavola di confronto Bando per la Tesoreria della Provincia di Roma: analisi di un modello innovativo con novità e limiti
ore 13.30 - Conclusione della mattinata e buffet
ore 15.00 - Sessione di interventi Punto della situazione e prospettiva
ore 15.30 - Sessione di interventi Quale controllo per le armi nel terzo millennio?
ore 16.30 - Tavola di confronto Come controllare il business delle armi: un problema di politica o anche di etica?
Dalle "banche armate" alle tesorerie etiche
Giornata di incontro e di confronto
http://www.territoridisarmant
Roma - 3 Febbraio 2007 - sala del Consiglio Provinciale
via IV Novembre 119/a
Presidente del Consiglio Provinciale di Roma
Direttore di Missione Oggi
G. Beretta - Coordinatore Campagna Banche Armate
G. Zappi - Associazione Bancaria Italiana
A. Baranes - Campagna Riforma Banca Mondiale
On. A. Grandi - Sottosegretario all’Economia
Tavola di Confronto
Moderatore: R. Troisi - Rete Lilliput
E. Emmolo - Archivio Disarmo
C. Bonaiuti - IRES Toscana
Sen. S. Pisa - Commissione Difesa del Senato
Tavola di Confronto
ore 9.30 - Introduzione
La campagna “banche armate” e gli strumenti di trasparenza sull’export di armi
Bando per la Tesoreria della Provincia di Roma: analisi di un modello innovativo con novità e limiti
Punto della situazione e prospettiva
Quale controllo per le armi nel terzo millennio?
Come controllare il business delle armi: un problema di politica o anche di etica?