.: Il Blog di Lista Verdi per Milano

Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:37
la Milano che i Verdi hanno in mente
La Milano che i Verdi hanno in mente è una città del quotidiano in cui la qualità della vita per i suoi abitanti torni ad essere normalità, una città restituita ai cittadini per essere "più abitata", "più vissuta", di giorno e di notte.
Milano "città ideale" nasce dal recupero della sua storia e dalla capacità di governare la propria trasformazione guardando ad un mix di modernità, impasto fecondo tra passato, futuro, tradizione e innovazione.
Milano deve tornare città attrattiva per i propri cittadini e per coloro che vorremmo iniziassero a pensare di venirci o tornarci a vivere, con piacere. Una città da non fuggire, una metropoli da non usare e gettare.
Milano luogo di sperimentazione, di produzione e di condivisione del benessere, dei saperi, della ricchezza materiale ed immateriale.
Per questo serve un'amministrazione che non abbia paura di suscitare la partecipazione per valorizzare e prendere le decisioni.
Decidere insieme significa decidere per davvero ma soprattutto decidere meglio.
Per tutto questo occorre pensare ad alcuni nuovi strumenti istituzionali che sono LA CITTA' METROPOLITANA E LE MUNICIPALITÀ per governare meglio e avvicinare le scelte
ai cittadini L'URBANISTICA PARTECIPATA E L?AGENDA 21 per attivare la partecipazione ai processi decisionali e L'AGENZIA COMUNALE PER LA CASA per garantire un diritto.
COMMENTA i dieci contenuti prioritari per Milano nella sezione Programma (li trovi anche in allegato)
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() 19.36 KB |
Il Programma dei Verdi per Milano |
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:17
1. MILANO INQUINAMENTO ZERO
liberi di muoversi e respirare dando un contributo positivo alla difesa del pianeta
MOBILITÀ
fase 1
- tariffa unica metropolitana
- potenziamento della rete dei trasporti pubblici d'area metropolitana
fase 2
- adeguamento della rete metropolitana introduzione graduale del road pricing per l'accesso alla città (modello londinese)
- destinazione del gettito del road pricing all'ulteriore ampliamento della rete della mobilità sostenibile metropolitana (metropolitane, tram, bus, piste ciclabili, corsie riservate, car sharing e car pooling, carburanti e combustibili a minor impatto)
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:16
2. PER LA QUALITÀ DEGLI SPAZI PUBBLICI: VERDE, STRADE, PIAZZE
recuperare la capacità di governo delle trasformazioni territoriali
- Bosco di cintura urbana (Parco Nord, Parco Agricolo Sud)
- Una piazza da vivere e un'area pedonalizzata per ogni quartiere
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:15
3. PER UNA CITTÀ VISTA CON GLI OCCHI DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
cambiare prospettiva
- spazi dedicati al gioco strutturati e mantenuti in aree pedonali e verdi con punti di ristoro e bagni
- creare asili nido bio-compatibili
- percorsi protetti casa-scuola
- reintroduzione del medico scolastico
- Centri per le famiglie, intergenerazionalità
- Regolamento elettrosmog
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:15
4. MILANO CITTÀ DELL'INNOVAZIONE, DEGLI EVENTI, DEL MONDO
per una città aperta, bella, intelligente, capace di futuro
- per il mondo digitale e della conoscenza, lo sviluppo di esperienze equivalenti ai Patti Territoriali. Milano per l'Innovazione può essere il luogo che dice "Hai voglia di imparare e di fare. Questa è la tua città e ti riconosce dignità".
- adozione del sofware libero negli uffici comunali
- mettere in rete i giacimenti culturali pubblici sotto licenza creative commons
- rete wi-fi nei parchi pubblici
- notti bianche e occasioni culturali diffuse e a basso impatto sul territorio
- più forza alla cooperazione internazionale, alle iniziative per la pace e la sostenibilità planetaria
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:13
5. IL COMUNE E LE MUNICIPALIZZATE RISORSA PER LE POLITICHE
PUBBLICHE
tutte le aziende pubbliche devono avere una funzione di qualità sociale per il bene comune e la sostenibilità concentrandosi su servizi innovativi e generando una capacità di committenza che indirizzi il sistema imprenditoriale.
AEM non deve entrare in patnerschip con industrie del nucleare francese.
- per il risparmio energetico e l'energia solare
- per incrementare l'accesso alle reti telematiche e ridurre il digital divide
- stanze dell'accesso digitale
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:12
6. IL COMUNE SOCIALE
recuperare la vocazione solidale di Milano, far vincere la coesione sociale
- interventi mirati e innovativi per fare fronte alle marginalità
- integrazione dei milanesi di domani
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:11
7. DIRITTI ANIMALI
per il rispetto dei nostri amici
- potenziamento Ufficio Diritti Animali
- avvio campagna di sterilizzazione e prevenzione randagismo
Giovedì, 4 Maggio, 2006 - 10:11
8. RACCOLTA DIFFERENZIATA
trasformare un problema in risorsa
- raccolta della frazione umida e compostaggio
- incremento della % di raccolta differenziata
- stop all'ampliamento degli inceneritori
I Candidati dei Verdi per Milano al Consiglio Comunale
I Candidati della Lista Verdi per Milano al Consiglio Comunale e ai Consigli di Zona.
99 KB
49.5 KB
52.5 KB
55 KB
54.5 KB
56.5 KB
53 KB
52 KB
52 KB
53 KB