
Ecco il mio mini-sito
per chi fosse interessato segnalo la nascita di un mini-sito elettorale al seguente indirizzo:
www.milanochiamaitalia.it
Ciao e grazie,
francesco
Intrevista a "Buongiorno Lombardia"
Ecco i link per guardare alcuni video tratti dalla trasmissione di Tele Lombardia, "Buongiorno Lombardia" del 26 Aprile scorso, in cui parlo della mia proposta contro il caro prezzi, di anziani, di sicurezza e immigrazione.
Ecco alcune idee per Milano e i milanesi
Una delle tematiche che mi ha colpito di più all’interno del programma di Letizia Moratti è il riferimento alla “partecipazione responsabile” dei cittadini milanesi nella costruzione della Milano di domani.
La gestione della cosa pubblica a mio avviso non può infatti prescindere dalla partecipazione del cittadino e dall’analisi dei bisogni e delle criticità concrete della nostra società al di là delle ideologie e degli schieramenti.
Ecco alcune considerazioni e proposte che mi piacerebbe sottoporre all’attenzione del consiglio comunale milanese:
L’euro ci ha resi più poveri ed ha reso più fragili diverse fasce sociali come gli studenti, le giovani coppie in cerca di casa, gli anziani. E’ stato istituito un Osservatorio Sui Prezzi sicuramente interessante ma che rischia di diventare fine a se stesso se non opportunamente supportato da strumenti di comunicazione che consentano non solo di monitorare i prezzi, ma anche di informare i cittadini su dove e come si può spendere meno e meglio in città.
PROPOSTA: creare il Giornalino Della Spesa (declinato opportunamente anche su internet e tv), distribuito gratuitamente a tutti i milanesi attraverso i principali canali di distribuzione esistenti.
Il giornalino avrebbe anche il vantaggio di stimolare la concorrenza tra distributori e quindi incidere sensibilmente sulla riduzione dei prezzi.
Difesa dei cittadini più deboli
La pluralità di Milano, e la grande capacità della nostra città di assorbire tutte le diversità in una sintesi felice e compiuta, deve a mio avviso essere supportata da strumenti in grado di tutelare le diversità, prevenire e contrastare tutte le forme di discriminazione legata alla razza, alla religione, all’orientamento sessuale e all’identità di genere
PROPOSTA: creare a livello comunale uno Sportello Anti-discriminazione in grado di tutelare concretamente le fasce più deboli della società milanese. Promuovere iniziative sociali, culturali e di intrattenimento che valorizzino l’apporto e il valore di questi cittadini in modo da integrarli nel tessuto sociale e sensibilizzare i milanesi al rispetto del valore della diversità come occasione di arricchimento culturale e umano.
Quando si parla di anziani a Milano spesso ci si riferisce solo all’assistenza sanitaria. Senza dimenticare quanto di importante è stato fatto, si fa e si farà da un punto di vista sanitario, mi piacerebbe portare l’attenzione su tutto quel mondo di persone ultra settantenni che godono di ottima salute ma che ogni giorno lottano contro la solitudine, la depressione, l’esclusione e la marginalità. Molte persone anziane vivono spesso la città come una giungla, sono sole e non hanno stimoli; molte di loro sarebbero estremamente attive se solo ne avessero la possibilità e costituiscono un contributo prezioso per la società milanese. Non dimentichiamo che gli anziani di oggi sono i giovani che ieri hanno reso grande la nostra città.
PROPOSTA: Attivare una serie di iniziative di intrattenimento per persone anziane (in collaborazione con gruppi di volontariato e giovani artisti) utilizzando le strutture del comune (normalmente vuote la mattina ed il pomeriggio) e le nostre piazze. Penso ad eventi e spettacoli di varia natura (teatro, musica, ballo, letture, feste, sagre ecc) che oltre ad intrattenere gli anziani offrirebbero a molti giovani artisti alla ricerca di visibilità e lavoro, la possibilità di esibirsi e di affacciarsi al mondo dell’intrattenimento.
Istituire a Milano La Settimana Dei Nonni, una settimana dedicata alla terza età con convegni, dibattiti, tavole rotonde, e molto intrattenimento (es: gli anziani alla scala).
Attivare dei corsi di formazione gratuiti perché non si finisce mai d’imparare e di rendersi utili agli altri…
Quando si parla di immigrazione si affronta un tema scottante che riguarda da un lato la garanzia di legalità e sicurezza, ma allo stesso tempo comporta la necessità di prevenire la marginalità e l’esclusione come cause di disordine sociale.
Credo che l’amministrazione milanese debba attivarsi per offrire risposte concrete a chi viene qui per lavorare onestamente ed in piena legalità. Milano ha nei confronti di chi si rivolge alla nostra città in cerca di lavoro ed in particolar modo di chi abbandona nel paese d’origine le persone che ama per garantire loro un futuro migliore, il dovere morale di offrire quanto di meglio possa attraverso le proprie strutture.
Milano deve quindi candidarsi a rappresentare un faro internazionale di modernità, progresso e solidarietà.
PROPOSTA: Attivare dei Corsi di Formazione Professionale per immigrati regolari con famiglia nel paese d’origine nei settori di maggiore utilità economica.
Questi nostri ospiti a Milano, avrebbero in tal modo la possibilità di imparare un lavoro, di metterlo a servizio delle nostre imprese e dei nostri cittadini per un certo periodo, per poi far ritorno in patria nel più breve tempo possibile, con strumenti economici e professionali tali da consentire loro di apportare benessere e progresso alle proprie famiglie nei propri paesi d’origine.
Grandi eventi culturali cittadini, come mostre, concerti ecc., sono realizzati solo grazie all’interessamento ed al contributo diretto dei privati. Alcune realtà milanesi costituiscono delle eccellenze in campo internazionale che meritano di essere valorizzate e supportate.
PROPOSTA: Promuovere iniziative comunali di tipo economico (incentivi e contributi), fiscale (sgravi) e logistico, in grado di stimolare e supportare tali iniziative. Coordinamento strategico tra le varie realtà operanti sul territorio, snellimento burocratico e supporto di comunicazione.
Milano più bella
La nostra città è la città di alcuni dei più famosi e importanti stilisti al mondo, persone che hanno contribuito in modo tangibile a fare dello stile e del gusto italiani un punto di riferimento a livello internazionale.
L’ ascolto delle proposte dei cittadini avviato dal nostro candidato sindaco Letizia Moratti, DEVE continuare dopo le elezioni. Il cittadino, che spesso avverte una grande distanza nei confronti delle istituzioni, grazie a questo processo di comunicazione viene direttamente coinvolto nella gestione della città e nella sua trasformazione.
PROPOSTA: Attivare un meccanismo di comunicazione (linee telefoniche dedicate, sito del comune, giornalino del comune, trasmissioni tv) che sia capace da un lato di informare compiutamente tutti i cittadini (sulle iniziative, sui servizi, sugli eventi, sulle attività, sugli strumenti, sui progetti ecc), dall’altro, da parte dell’amministrazione, di recepire i bisogni, le proposte, le segnalazioni e le informazioni provenienti dai cittadini per darvi risposte concrete.
Il cittadino partecipa à aumenta il senso civico à aumenta la visibilità sulle iniziative e sulle problematicheà aumenta le responsabilità reciproca del cittadino e di chi è coinvolto nell’amministrazione comunale.
Un Piccolo Spot Elettorale
Www.milanochiamaitalia.it/spo
Ecco un link al mio piccolo spot elettorale,
enjoy!!