
... vedi la relativa news per saperne di più e partecipa subito al nuovo forum (magari trasferendo lì le questioni rimaste aperte che ti stanno a cuore)!
Oliverio


Buonasera,
sono ormai quasi tre anni che hanno costruito in Via Oglio 8 un edificio di dieci piani destinato ad essere (sulla carta) uno studentato ma che in realtà è abbandonato a sè stesso. Avete delle informazioni in merito? A breve entrerà in uno progressivo stato di degrado....
Grazie!


Buon giorno a tutti,
sono una praticante di Arti Marziali e di Teatro Marziale. Faccio parte dell'associazione Z.N.K.R che ha sede in via Simone D'Orsenigo.
Ogni tanto partecipiamo a feste di quartiere o eventi particolari come per esempio Milano per lo Sport etc. con lezioni aperte o con dimostrazioni di Teatro Marziale.
ci piacerebbe partecipare alla festa di quartiere di via Cadore , però non so chi posso contattare per poter mostrare quello che facciamo e perchè lo facciamo.
C'è qualcuno che mi può aiutare?
Grazie Donatella


La ex scuola materna a due piani di Via Zama è una struttura ancora intatta con un bel giardino circostante, purtroppo non più in uso ormai da molti anni, da quando, negli anni ‘80 probabilmente, i bambini cominciavano a decrescere sul territorio.
Nel 2004 era stata approvata la destinazione all’accoglienza delle detenute madri, nonostante le continue richieste per una riapertura della struttura di nuovo come scuola materna, dovuta all’esigenza delle nuove famiglie insediate nelle vicinanze (nuove costruzione di Via Norico/Berlese).
Il piano previsto dall’Amministrazione non è stato mai realizzato.
Nel 2005 era stato approvato il “piano freddo” di durata 3 anni per ospitare i senza tetto nei mesi invernali e successivamente era stata approvata la destinazione ad alloggio per rifugiati politici.
Gli anni sono passati e non è mai stato realizzato nulla. Ho visto murare le finestre per non far entrare gli extracomunitari che l’avevano scelta come dimora….poi, di nuovo è stata tolta la muratura, e finalmente la pulitura del giardino...e poi, più nulla.
Infine approvato l’innalzamento della stessa di ben 2 piani con lo scopo di accogliere i rifugiati politici e pochi mesi dopo è stata decretata la non fattibilità del progetto perché non in regola con le norme antisismiche e di conseguenza è stato approvato l’abbattimento nel 2010 (costo 550.000,00 euro).
…e ora, che fine ha fatto la scuola?
La conseguenza peggiore in assoluto…quella che non avremmo mai voluto vedere, è rifugio di extracomunitari che vivono in condizioni disumane, ammassati nell’immondizia e nel degrado...con l’arrivo pure dei topi.
Complimenti all’Amministrazione Comunale, e al Governo del NON fare!!!
A maggio si vota!
Carlotta


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
ZONE. LABORATORI CREATIVI PER REALIZZARE LE MASCHERE DI CARNEVALE
Sabato 5 e domenica 6 marzo i CAM (Centri di Aggregazione Multifunzionale) delle zone 4, 5, 7 e 8 si trasformeranno in case atelier, divertenti laboratori di moda dove i bambini, dai 4 ai 9 anni, potranno dar spazio alla fantasia e realizzare il proprio costume di carnevale “su misura”.
“Con questa iniziativa – spiega l’assessore Mascaretti – i bambini dai 4 ai 9 anni accompagnati dalle loro famiglie, realizzeranno nei nostri CAM, con gli allievi della Scuola di Design del Politecnico di Milano e dei giovani talenti di One Dream One City, un costume di carnevale personalizzato. Oggi la nostra città è in grado di offrire tante manifestazioni per l’intrattenimento e attività per il tempo libero in ogni periodo dell’anno. Il nostro obiettivo è quello di coinvolgere le zone per rendere tali momenti sempre più accessibili a tutti, grandi e bambini. Vogliamo infatti promuovere una Milano sempre più accogliente e vitale, attenta alle esigenze di tutti, anche dei più piccoli”.
La manifestazione si terrà sabato 5 e domenica 6 marzo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 14.30 alle 17.30 presso i Cam di via Parea 26 (zona 4), via Saponaro 30 (zona 5), via delle Betulle 39 (zona 7) e via Lampugnano 145 (zona 8)
I bambini riceveranno un kit di stoffe, nastri e bottoni e tutto il materiale necessario per confezionare la propria maschera con l’aiuto degli studenti della Scuola di Design del Politecnico di Milano e dei giovani talenti del progetto One Dream One City che frequentano corsi di moda.
La partecipazione è gratuita per i bambini dai 4 ai 9 anni fino ad esaurimento posti. È necessaria la prenotazione chiamando il numero 329 3317297 dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 o inviando una mail all’indirizzo info@fondazioneaccademia.org.
Sabato 12 marzo, infine, dalle ore 10.30 alle 12.30, al Romeo Gigli Café di via Fumagalli 3, per festeggiare il sabato grasso in allegria, ci sarà una grande festa dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie con premi, giochi e tanto divertimento.
L’evento è realizzato grazie a Siport spa, da sempre attenta a valorizzare iniziative per i bambini e le loro famiglie che offrirà anche i premi per la grande festa finale di sabato grasso.
La manifestazione si avvale inoltre della collaborazione di Eurojersey spa per la fornitura gratuita di tessuti, del nastrificio De Bernardi di Concorezzo e del Capac – Politecnico del Commercio per le merende offerte dagli studenti pasticceri.


Non è mia intenzione polemizzare in questa sede sulla difficoltà di parcheggio (acuita dal fatto che molti operai transennano strade e marciapiedi non solo per effettuare i giusti lavori sulla rete, ma anche e soprattutto per utilizzarli come "deposito merci" o parcheggio privato dei mezzi pesanti), quello che mi preme è invece capire come mai le nostre strade (e parlo soprattutto di Via Compagnoni, Via Melloni e limitrofe) si siano ridotte ad un colabrodo. E parlo di vie "fresche di lavori", quindi appena riasfaltate. Procedendo in moto o in macchina si deve fare lo zig-zag tra avvallamenti (della serie "terreno-livellato questo sconosciuto") e crateri veri e propri, e molte volte si rischiano ammortizzatori e collo (soprattutto in bici o in moto). Ma io mi chiedo: è il lavoro che è stato fatto male? E' l'asfalto che non è di qualità? La risposta non arriva, eppure la cura delle strade ce la paghiamo noi tra tasse e contributi. Ma la società energetica in questione non dovrebbe essere tenuta a restituirci delle vie praticabili? A chi dobbiamo rivolgerci per riavere le carreggiate in una condizione decente?


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
DAL COMUNE UN BANDO PER SOSTENERE I “GIORNALI DI ZONA”
Milano, 22 febbraio 2011 – Il Comune di Milano ha aperto un bando per sostenere l’editoria e l’informazione periodica locale. Sedicimila euro verranno messi a disposizione dei 13 migliori progetti redazionali che parteciperanno alla selezione. In questo modo il Comune intende valorizzare l’attività di informazione svolta dai “giornali di zona”.
“Ritengo importante incentivare una comunicazione dedicata alle zone – afferma l’assessore alle Aree cittadine e Consigli di zona Andrea Mascaretti -. Che sia rivolta soprattutto a quelle persone che non utilizzano Internet e non sempre riescono ad avere tutte le informazioni sui servizi erogati dal Comune. Puntiamo in questo modo a prevedere una comunicazione istituzionale all’interno delle testate di zona".
Il bando è pubblicato su www.comune.milano.it nella sezione “Bandi” alla voce “Contributi”. Il contributo andrà a parziale copertura delle spese di funzionamento sostenute dai periodici di quartiere, quali ad esempio l'acquisto della carta per la stampa e della strumentazione informatica e tecnologica per le attività editoriali e l'acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa.
I soggetti in possesso dei requisiti indicati nel bando possono fare domanda e inviare la relativa documentazione entro le ore 12.00 del 15 marzo 2011 al Protocollo della Direzione Centrale Aree Cittadine e Consigli di Zona, in via Larga 12, 2° Piano, stanza 285.


santa giulia - accordo fra il comune e la società autostradale Milano Serravalle
Rogoredo, sgomberato campo abusivo
Demolite le baracche di 70 rom romeni
Sul posto sono intervenuti circa 50 agenti e commissari della polizia locale, insieme con la polizia di Stato
Lo sgombero a Rogoredo
Redazione online
18 febbraio 2011


Ho cercato notizie su internet, e le ultime su questo argomento erano del 2009. Sono passata l'altro ieri davanti al parco: perfettamente cintato, alberato, con panchine, cestini, illuminazione, area giochi per i bambini... sembra prontissimo, ma il cancello è chiuso da un robusto catenaccio. qualcuno sa dirmi qualcosa sulla data d'apertura?


L'apertura di via Monte Ortigara, programmata per settembre, continua a essere rimandata a data da destinarsi. La zona di Porta Vittoria versa in una condizione di caos insostenibile con quella voragine dei lavori per la ormai ex Beic. Tutto il traffico in entrata e uscita da anni ormai è convogliato in via Piranesi, che è talmente intasata in tutte le ore del giorno (e della sera) da sembrare una tangenziale! Eppure sembrerebbe tutto ultimato, la strada asfaltata, gli spartitraffico... ma proprio perchè chiusa e isolata da una recinzione mobile continua ad essere una discarica a cielo aperto, nonchè rifugio dei rom che vi bivaccano contribuendo ad aumentarne il degrado. Qualcuno ha qualche aggiornmento in proposito?
