
... vedi la relativa news per saperne di più e partecipa subito al nuovo forum (magari trasferendo lì le questioni rimaste aperte che ti stanno a cuore)!
Oliverio


Buongiorno, esiste un modo per sapere se in Viale Monza é stato istituito il diritto di precedenza stradale in caso di semafori spenti perchè si tratta di una via principale?
Grazie
Sam


Buongiorno,
sono un nuovo utente del forum.
Su una pagina facebook di un candidato al Consigli Comunale di Milano ho trovato quasta notizia:
spostamento-del-consolato-egiziano-in-via-restelli-a-milano.
Posso eventualmente postare il link completo (che comunque fa riferimento ad un partito politico) per leggere in dettaglio l'informazione.
Qualcuno ha qualche notizia in più?
Cordialità,
Claudio Reina


Noto - e non ne capisco la "ratio" della pubblicazione - che molti post riportano notizie provenienti: "Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano".


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Nuova residenza sanitaria assistenziale
In via Pindaro una casa per 120 anziani
Inaugurata la struttura: accoglierà 15 malati di Alzheimer e un centro diurno integrato. Massima attenzione al comfort degli ospiti e al risparmio energetico. Il Sindaco Moratti: “Cura e assistenza senza ricorrere al ricovero in ospedale”
Con queste parole il Sindaco Letizia Moratti, questa mattina, ha inaugurato insieme agli assessori Bruno Simini (Infrastrutture e Lavori Pubblici) e Mariolina Moioli (Famiglia, Scuola e Politiche Sociali) una nuova Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani e Centro Diurno Integrato in via Pindaro 44. I lavori per costruire la nuova residenza di via Pindaro sono cominciati il 20 ottobre 2008 e sono stati conclusi di recente per una spesa di circa 8.900.000 euro. Il Centro dispone di 120 posti letto, di cui 15 per malati di Alzheimer, e potrà ospitare anche 30 utenti in regime di accoglienza diurna.
“Nei lavori per realizzare questa modernissima struttura residenziale per anziani massima attenzione è stata posta al confort per gli ospiti e al risparmio energetico", ha dichiarato l’assessore Simini. “Abbiamo scelto dei serramenti straordinariamente isolanti, caldaie a rendimento elevato e un ampio spessore di isolamento termico nel sottotetto. Grazie a queste soluzioni – ha proseguito l’assessore - abbiamo ottenuto un consistente minor consumo di energia".
“L’edificio – ha concluso Simini - è stato, inoltre, dotato di pannelli solari in copertura che garantiranno la produzione di acqua calda evitando consumi di risorse energetiche non rinnovabili ed emissioni inquinanti di C02 in atmosfera".
“La Residenza Sanitaria Assistenziale di Via Pindaro si aggiunge all’ offerta socio-assistenziale del Comune di Milano per i nostri anziani. – ha commentato l’assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali Mariolina Moioli – La struttura ospiterà 120 utenti a regime di residenzialità e include un nucleo di 15 posti letto dedicati ai malati di Alzheimer. All’interno sarà presente anche un centro diurno integrato, che offrirà agli anziani servizi riabilitativi, infermieristici e di animazione per un totale di 30 posti a regime di accoglienza diurna.
“Il Comune garantisce l’assistenza agli anziani non autosufficienti, che non possono rimanere a casa propria, attraverso le RSA. Oltre a quella di via Pindaro, le strutture del Comune sono l’istituto Famagosta, l’istituto “V.Ferrari", la Casa per coniugi e la casa di riposto Gerosa Bricchetto. A queste si aggiungono le convenzioni con oltre 100 strutture sparse per tutta la Lombardia, per un totale di più di 3.500 anziani accolti" ha concluso l’assessore Moioli.
“Sono tante le iniziative che abbiamo promosso per garantire ai nostri anziani una quotidianità confortevole e serena – ha concluso il Sindaco –. Un impegno prioritario considerato che l’Italia è uno dei paesi con la più alta aspettativa di vita al mondo. Una conseguenza diretta degli alti standard di assistenza garantiti dal nostro sistema di welfare. Un sistema in cui il Comune investe oltre un quarto delle risorse del proprio bilancio, 250 milioni di euro l’anno. Penso poi ai 28 Centri Socio Ricreativi presenti sul territorio a cui sono iscritti oltre 15mila cittadini. Oggi Milano dispone di un’altra moderna struttura che contribuirà a rafforzare un sistema di assoluta eccellenza. Un sistema che grazie alla collaborazione attiva di tutti i milanesi rappresenta già oggi un modello di welfare di cui la nostra città può andare orgogliosa".



Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
DAL COMUNE UN BANDO PER SOSTENERE I “GIORNALI DI ZONA”
Milano, 22 febbraio 2011 – Il Comune di Milano ha aperto un bando per sostenere l’editoria e l’informazione periodica locale. Sedicimila euro verranno messi a disposizione dei 13 migliori progetti redazionali che parteciperanno alla selezione. In questo modo il Comune intende valorizzare l’attività di informazione svolta dai “giornali di zona”.
“Ritengo importante incentivare una comunicazione dedicata alle zone – afferma l’assessore alle Aree cittadine e Consigli di zona Andrea Mascaretti -. Che sia rivolta soprattutto a quelle persone che non utilizzano Internet e non sempre riescono ad avere tutte le informazioni sui servizi erogati dal Comune. Puntiamo in questo modo a prevedere una comunicazione istituzionale all’interno delle testate di zona".
Il bando è pubblicato su www.comune.milano.it nella sezione “Bandi” alla voce “Contributi”. Il contributo andrà a parziale copertura delle spese di funzionamento sostenute dai periodici di quartiere, quali ad esempio l'acquisto della carta per la stampa e della strumentazione informatica e tecnologica per le attività editoriali e l'acquisto di abbonamenti alle agenzie di stampa.
I soggetti in possesso dei requisiti indicati nel bando possono fare domanda e inviare la relativa documentazione entro le ore 12.00 del 15 marzo 2011 al Protocollo della Direzione Centrale Aree Cittadine e Consigli di Zona, in via Larga 12, 2° Piano, stanza 285.


Mi limito a raccontare il fatto.
Nella via in cui abito (Via Cavezzali) dallo scorso Settembre sono stati predisposti i parcheggi a pagamento e/o per i residenti (linee azzurre). A giudicare dai cartelli esposti questa via dovrebbe rientrare nella zona 30, anche se, quando ho telefonato in Comune, mi hanno detto che a loro risulta rientrare nella zona 31 (ciò sarebbe pazzesco, visto che tutte le altre vie limitrofe sono zona 30). Il servizio tuttavia non è stato ancora attivato (infatti i cartelli sono coperti: si riesce soltanto ad intravedere la parte bassa dove c'è appunto scritto zona 30, checchè ne dica il Comune). Non essendo ancora attivo il servizio, il Comune non rilascia l'apposito contrassegno per i residenti. Quindi se un residente deve parcheggiare l'automobile in una via della stessa zona, ad esempio Viale Monza (la zona 30 è piuttosto estesa) o paga il balzello oppure (come è già successo) si becca la multa.
"Sì mai sono residente, questa è la zona 30, la mia zona; non è colpa mia se il Comune non rilascia il contrassegno per i residenti, dato che nella mia via il servizio non è ancora attivo"
"Mi spiace caro Signore/cara Signora, lei non ha esposto il contrassegno, io non ci posso fare niente".
Non aggiungo commenti.


Dreamshow® è una associazione culturale che promuove l'apprendimento della lingua inglese atraverso campi estivi realizzati da Tutor madre lingua inglese.
I camp si tengono alla fine dell'anno scolastico e/o prima dell'inizio, nelle scuole italiane.
Quest'anno siamo stati acredittati dal Ufficio Scolastico della Lombardia (http://www.progettolingue.net/?p=1891.#documentContent) come Progetto di Campi Estivi in Inglese per bambini.
Nella Zona 2 di Milano abbiamo 2 scuole interesate nella nostra attività. A chi dobbiamo rivolgerlci per una autorizzazione?
Elena Iacoponi
info@dreamshow.it


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Zona 2
La prevenzione inizia dalla tavola
"Ceniamo insieme. Educazione all’alimentazione", l'incontro dedicato a come nutrire correttamente i bambini che si terrà sabato 12 febbraio al campus Cascina Rosa
Milano, 10 febbraio 2011 – Appuntamento con la prevenzione fin dall’infanzia attraverso il cibo sabato 12 febbraio, dalle ore 19 alle 22, in via Vanzetti 5, Zona 2, a Cascina Rosa, il campus di ricerca dell’Istituto dei Tumori, che nel 1995 ha stipulato con il Comune di Milano un contratto per l’acquisizione, per 60 anni, del diritto di superficie sull’area occupata dai fabbricati.
Il dottor Berrino illustrerà come, modificando la propria alimentazione, sia possibile prevenire il sovrappeso, purtroppo in aumento tra i bambini milanesi e malattie come il cancro, il diabete, l’anemia, l’osteoporosi, alti tassi di colesterolo e trigliceridi. Cambiare abitudini può contribuire a ridurre il rischio di ammalarci, avverte il ricercatore da anni sul fronte della prevenzione e della cura. E se ci si è già ammalati, convertirsi a una vita sana può aiutare le terapie ad avere successo. Conclusioni condivise dal Fondo mondiale per la ricerca sul cancro (Wcrf), la cui missione è promuovere la prevenzione primaria dei tumori attraverso la ricerca e la divulgazione della conoscenza sulle loro cause.
Argomenti cui il Comune di Milano dedica grande attenzione, e sempre di più in vista dell’Esposizione universale del 2015, centrata proprio sul tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Dalla teoria alla pratica: dopo la conferenza del dottor Berrino, seguirà una cena composta in maniera corretta, evitando gli errori nutrizionali più comuni e privilegiando le proteine vegetali e i cereali.
Regista dell’iniziativa è l’Associazione "L’Ordine dell’Universo", consulente di Milano Ristorazione e partner di iniziative del Consiglio di Zona 2, al cui album zonale delle associazioni è iscritta. Il menu proposto: zuppa di orzo e fagioli con bruschetta, risotto aromatico, orecchiette con cime di rapa, farinata di ceci con erbette, insalatina mista, verdure miste in tempura, crostata di pere su salsa di nocciola. (Per informazioni: "L’Ordine dell'Universo" 02.39443353 – 340.9045984).


Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:
Al via i lavori
Via Pindaro, 35 posti auto in più
Saranno destinati alla nuova residenza sanitaria assistenziale così da consentire di raggiungere la struttura senza creare problemi alle vie adiacenti
Milano, 27 gennaio 2011 – “Sono iniziati i lavori per dotare di 35 posti auto in superficie la nuova residenza sanitaria assistenziale che stiamo ultimando in via Pindaro”.
Lo comunica l’assessore ai Lavori pubblici e Infrastrutture Bruno Simini.
“I posti auto – rende noto l’assessore - saranno disponibili da marzo, contestualmente all’apertura del nuovo centro. I 35 posteggi consentiranno di raggiungere comodamente la nuova struttura, senza intasare le vie adiacenti”.
