.: Al via la Social Media Week: Città 2.0 - Media sociali, condivisione e partecipazione informata
Segnalato da:
Oliverio Gentile - Martedì, 14 Settembre, 2010 - 08:03
Di cosa si tratta:

20 settembre 2010
Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono 7

Social Media Week
Ore 9,45 – Apertura della SMW

REGISTRATI a Città 2.0

REGISTRATI a Media  sociali, condivisione e partecipazione informata



Città 2.0
Ore 10 - Sessione di apertura della Social Media Week, in collaborazione con Augmendy
(è necessaria la registrazione!)

Entro il 2050 il 70% del pianeta vivrà in città.

Ma quante metropoli sono pronte ad affrontare questa espansione? Possono la tecnologia e i social media aiutare lo sviluppo sostenibile della città? Come riuscire ad ascoltare le segnalazioni e le necessità del cittadino trasformandole in servizi? Come ripensare un modello di città che, grazie alla tecnologia, diventi un vero e proprio sistema reattivo, sostenibile ed efficiente?
Coerentemente con gli ospiti e i contenuti degli interventi concordati, verrà affrontato il tema della città del futuro grazie a case history internazionali, strumenti, applicazioni e funzionalità che porteranno Milano verso il traguardo di Città 2.0: ecosostenibile, tecnologica e con la più alta qualità della vita per i suoi cittadini.


Introducono
·         Enrico Decleva, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Milano
·         Carlo Maria Giorgio Masseroli, Assessore allo Sviluppo del Territorio, Comune di Milano


Intervengono
·         Alessandro Aurigi, professore di Urban Design, School of Architecture, Design and
Environment and Associate Dean of Arts at the University of Plymouth (in collegamento video)
·         Gilson Schwartz, coordinatore del progetto “Cidade do Conhecimento”; Associate Research Fellow, Technological Policies and Management Research Group, University of São Paulo (in collegamento video)
·         Giovanna Sissa, membro di "Register of Experts of Technological innovation"
·         Lorenzo Benussi, fellow al NEXA Center for Internet & Society, Politecnico di Torino
·         Leandro Agrò, fondatore & CEO di WideTag e Presidente di Frontiers of Interaction
·         Siemens presenta un progetto di sostenibilità urbana

Presentano i relatori
·         Marco Montemagno, co-fondatore Augmendy
·         Fiorella De Cindio, professore presso il Dipartimento di Informatica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano e Presidente Fondazione Rete Civica di Milano



Media  sociali, condivisione e partecipazione informata
Ore 14.30 - Workshop in collaborazione con il social network Condividi la Conoscenza
(è necessaria la registrazione!)

Internet ha aperto nuovi spazi di comunicazione e condivisone della conoscenza, ha allargato la 'public sphere' creando le condizioni per la partecipazione informata dei cittadini, ha favorito lo sviluppo di nuove forme di interazioni sociali umane: dai primi newsgroup, alle comunità online, fino ai social network. Questa evoluzione e' stata possibile grazie ad alcune caratteristiche - apertura, neutralità - che ne costituiscono il patrimonio genetico e la ragione della forza innovatrice della rete.  I Social Media hanno contribuito a  popolare la rete  di miliardi di persone, ma l'hanno anche resa luogo di confronto tra colossi imprenditoriali multinazionali.
Vogliamo ragionare su questi temi con ricercatori (molti dei quali si sono tenuti in contatto attraverso il social network Condividi la Conoscenza) che hanno la memoria storica dello sviluppo di Internet e che sono costantemente in prima fila nel difenderne il patrimonio genetico. E al tempo spesso dar voce a esperienze di partecipazione informata e condivisione della conoscenza di indiscutibile impatto che senza la rete non sarebbero state possibili.


Introduce                                                                           
·         Goffredo Haus, Direttore del Dipartimento di Informatica e Comunicazione, Università di Milano

Intervengono
·         Juan Carlos De Martin, direttore NEXA Center for Internet & Society, Politecnico di  Torino
·         Giuseppe Attardi, professore presso il Dipartimento di Informatica, Università di Pisa
·         Annibale D'Elia, Progetto Bollenti Spiriti, Regione Puglia
·         Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia
·         Stefano Rodotà, professore emerito di Diritto civile, Università "La Sapienza" Roma

Presentano i relatori
·         Fiorella De Cindio, professore presso il Dipartimento di Informatica e Comunicazione, Università degli Studi di Milano e Presidente Fondazione Rete Civica di Milano
Fiorello Cortiana, promotore del social network Condividi la Conoscenza



partecipa alla discussione...

P.S.

Segnalo qualche articolo sulla giornata di ieri:

Da www.wired.it:

Media sociali, condivisione e partecipazione informata
Di Giorgio Fontana |21 settembre 2010 |Categorie: CulturaInternet

Tantissimi spunti e zero fuffa smart al primo appuntamento di peso della Social Media Week. Il primo convegno - con un ospite d'eccezione come Stefano Rodotà - è dedicato ai temi più caldi del web 2.0: il rapporto fra le nuove modalità di partecipazione online e la loro applicazione in chiave di etica pubblica.

Secondo Rodotà, la rete non può essere imbrigliata: può però essere regolamentata con una sorta di Costituzione del web in grado di esaltarne le caratteristiche migliori in termini di partecipazione informata. Quando parliamo di navigazione, suggerisce Rodotà, non usiamo soltanto una metafora: la rete è davvero come il mare, qualcosa che sfugge alla sovranità classica - sia essa economica o statale, sia essa la centralizzazione dei grandi gruppi o la legge bavaglio. Per questo serve una carta che ne mappi i diritti: affinché rimanga sempre un patrimonio di libertà, e non venga geneticamente modificata.

"Se rimanesse anche solo il luogo del puro cazzeggio", ride il vecchio Rodotà, "mi preoccuperebbe assai di meno. Quello che mi preoccupa è che la vera partecipazione non sia lesa".

La cittadinanza contemporanea è ormai ridefinibile in termini di possibilità di agire nella sua ricostruzione online, sempre tenendo presente il suo impatto nel mondo reale. Da utenti e navigatori siamo passati una volta per tutte a persone e cittadini che danno voce alle loro possibilità e ai loro progetti.

Apre quindi le danze il direttore del NEXA Center for Internet & Society del Politecnico di Torino, Juan Carlos de Martino. Il professore spiega che le reti sociali sono vecchie di almeno trent'anni (basti pensare ai profili associati alle e-mail di AOL): dunque più dello stesso Mark Zuckerberg. In ogni caso, Facebook invita a delle riflessioni serie proprio per le sue dimensioni inaudite: secondo de Martino, il fatto che così tante persone dipendano da una rete tanto centralizzata non è tanto un vantaggio quanto uno svantaggio.

In primo luogo, come ormai sappiamo, Facebook conosce e traccia praticamente ogni click dei suoi utenti. Quello che potrebbe essere un paradiso di dati per la ricerca sociologica, però, è di fatto un database privato utilizzato per fini commerciali o di marketing.

In secondo luogo, centralizzazione è il vero nome del tanto citato cloud computing. Può sembrare l'esatto opposto, e invece no: le enormi webfarm come Facebook e Google vanno a sostituire di fatto i personal computer dove ognuno possedeva tutte le informazioni sul proprio disco rigido. Ora disco e CPU sono sottoutilizzati, e tutto è condiviso, ma anche in mano ai grandi colossi.

Una reazione possibile? Riprendere i propri dati, e dunque i propri server - e insieme le proprie regole di esportazione e controllo. In questo senso, Diaspora potrebbe essere il modello giusto per una decentralizzazione autentica. Dove nessuno tocca le tue informazioni finché non glielo consenti.

Appassionato e viscerale lo speech di Giuseppe Attardi, professore di Informatica a Pisa: "Dalla società della conoscenza alla società delle conoscenze". Attardi ricostruisce in breve la storia del web moderno: dal 1995 al 2000 il web ha assistito a una guerra feroce tra i bellhead (che volevano delle reti centralizzate e "intelligenti", con scarsa attenzione alla periferia) e i nethead (che invece sostenevano una rete decentralizzata, quale appunto è internet, dove l'intelligenza sta negli utenti e non nei pacchetti di informazione in sé: in parole povere, i precursori del web 2.0).

La vittoria dei nethead - grazie a Dio, secondo Attanasio, e la sua tesi è condivisibile - è stata consacrata dalla Strategia di Lisbona e le sue proposte di riforma di internet come una vera società della conoscenza: contenuti liberi, tendenzialmente aperti e fruibili per chiunque.

Bene. E dal 2000 a oggi? Qui comincia la parte brutta della storia: non è successo niente. La politica non ha investito in questa rivoluzione, mantenendo spaventosamente alti i prezzi degli accessi (basti pensare agli SMS, che costano zero ai gestori), specie di fronte a un hardware sempre più economico. Per non parlare del crollo dei fondi per la banda larga in Italia: ulteriore conferma, a giudizio di Attardi, di quanto la politica non comprenda le necessità della rete contemporanea.

Quindi l'utopia della società della conoscenza ha fallito, e siamo passati a una società delle conoscenze: si frequentano amici invece di informazioni, e si finisce ad accettare l'idea di pagare per i servizi più banali. "Perché la conoscenza non è più condivisa", conclude Attardi invitando alla resistenza: "e invece di creare contenuti seri, il tempo libero è sempre più dedicato al puro cazzeggio".

In questo panorama critico apre una parentesi luminosa Annibale D'Elia, fra i responsabili del progetto Bollenti Spiriti: un'avventura partecipativa per i giovani pugliesi, con l'obiettivo di rivalutare luoghi abbandonati e impiegare al meglio i finanziamenti europei per gli under 35. Se il tema all'ordine del giorno è "Chi lavora per internet deve o meno scappare dall'Italia", Bollenti Spiriti si interroga se "chi fa qualunque cosa deve o meno scappare dalla Puglia".

La storia raccontata da D'Elia dimostra che la risposta è no. Che dare voce alle buone idee è sempre possibile.

Di fronte a un panorama di effettiva sfiducia nella pubblica amministrazione, e un ecosistema di scarse possibilità rappresentative, Bollenti Spiriti ha creato un'enorme rete sociale a basso costo condividendo innanzitutto le risorse: fuori dai denti, dando soldi ai giovani pugliesi con progetti. In questo modo, investendo i singoli della responsabilità di fare qualcosa per il territorio, ha riattivato un sistema di fiducia e condivisione che sembrava perduto.

Per i risultati, basta guardare il loro sito. Per una sintesi, è illuminante quanto dice D'Elia: "Con questo progetto, l'istituzione pubblica - fossile per tradizione in Italia - è diventata una vera piattaforma di lancio".

Chiude l'incontro il big di turno, Stefano Rodotà. Tirando le fila dei molti temi toccati, il garante della privacy punta l'indice sulla necessità di comprendere politicamente il valore della rete sociale come forma di redistribuzione del potere.

L'unico modo per tenere saldo questo valore è appunto mantenere l'autonomia dell'apparato informativo di ognuno: i miei contatti, le mie informazioni, il cosa mi piace o meno su Facebook, si traducono in danaro per il web advertising. Perché dovrei cederli con leggerezza?


Da archiviostorico.corriere.it:

L' intervento

Partecipazione informata Quando le idee vanno in Rete

 

Internet ha aperto nuovi spazi di comunicazione e condivisione della conoscenza, ha allargato la «public sphere» creando le condizioni per la partecipazione informata dei cittadini, ha favorito lo sviluppo di nuove forme di interazioni sociali: dai primi newsgroup alle comunità online, fino ai social network. Questa evoluzione è stata possibile grazie ad alcune caratteristiche - apertura, neutralità - che ne costituiscono il patrimonio genetico e la ragione della forza. I social media hanno contribuito a popolare la rete di miliardi di persone, ma l' hanno anche resa luogo di confronto di colossi multinazionali e rischiano di snaturarla: da rete per la condivisione della conoscenza, a rete di condivisione di conoscenze, il che è diverso. Di questo parleremo nel workshop «Media sociali, condivisione e partecipazione informata», iniziativa nata dalla collaborazione fra Dipartimento di informatica e comunicazione della Statale e il social network Condividi la conoscenza. L' iniziativa si colloca tra gli eventi della Social Media Week Milano e vede la partecipazione di docenti e ricercatori - Stefano Rodotà, Juan Carlo De Martin (Politecnico di Torino) responsabile di Creative Commons Italia, Giuseppe Attardi (univ. di Pisa) - che hanno la memoria storica dello sviluppo di Internet e sono in prima fila nel difenderne il patrimonio genetico. Ad essi si affianca la presentazione di due esperienze di impatto da parte di Frieda Brioschi, presidente di Wikimedia Italia, e di Annibale D' Elia che presenta il Progetto bollenti spiriti della Regione Puglia. Un appuntamento utile dopo le riflessioni di Giorello e Galli Della Loggia sul Corriere sulle implicazioni della rete per la sovranità politica del regime democratico, dopo le dichiarazioni dell' assessore all' Urbanistica di Milano Masseroli sulla partecipazione dei cittadini alle osservazioni sul Piano regolatore generale. L' appuntamento di domani dalle 14.30 nell' aula Crociera dell' università degli Studi di Milano è un' occasione di confronto e chiarimento. Informazioni e link per iscrizioni e programma sul sito di UniMI http://www.unimi.it/news/44920.htm Fiorello Cortiana ex senatore Verdi Fiorella De Cindio Università Statale

Cortiana Fiorello, De Cindio Fiorella



Dove:
Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono 7
Quando:
Lunedì 20 Settembre - 08:45
Chi organizza:
Social Media Week - Augmendy, in collaborazione con Università degli Studi di Milano e il social network Condividi la Conoscenza
Contatti:
Per informazioni: smw@dico.unimi.it
Sito web:
www.dico.unimi.it/smw