Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
a proposito di banchine .... mi è capitato due o tre settimane fa di dover evacuare dal treno del metro M1 in galleria tra conciliazione e pagano per blocco della circolazione .... nel vagone dove mi trovavo c'era una scolaresca delle elementari ... abbiamo percorso circa 200 mt sul marciapiedi (?) di emergenza ... uno scandalo! ho trovato la cosa più pericolosa che non rimanere chiusa nel vagone: il fatiscente marciapiedi sarà stato largo in alcuni tratti max 30 cm (praticamente lo spazio giusto per un piede) senza corrimano (i bimbi ad un certo punto si sono attaccati a dei cavi che pendevano lungo il muro), le mattonelle sconnesse che si muovevano, alcune con pendenza verso i binari, buio (unica luce quella interna ai vagoni del treno) ... insomma è sufficiente per denunciare la pericolosità di una "fuga di emergenza"??? ora, in quella occasione si era tutti tranquilli in quanto non c'era una situazione reale di pericolo e nessuna crisi di panico, ma se l'evacuazione fosse stata resa necessaria che ne so, per presenza di fumo ? sarebbe stata una strage!!! Se succede qualcosa di grave in galleria la strage è annunciata ! l'ATM lo sa? la Pubblica Amministrazione lo sa? si pongono questo problema? o sperano che tutto vada sempre bene?
Barbara Nobile
In risposta al messaggio di Maria Lucia Caspani inserito il 11 Maggio 2010 - 06:34