.: Discussione: Urbanistica, Masseroli: "nel quartiere Isola una nuova Torre per gli uffici comunali"

Opzioni visualizzazione messaggi

Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:

Oliverio Gentile

:Info Messaggio:
Punteggio: 0
Num.Votanti: 0
Quanto condividi questo messaggio?





Inserito da Oliverio Gentile il 28 Apr 2010 - 15:51
Discussione precedente · Discussione successiva

Dall'Ufficio Stampa del Comune di Milano:

URBANISTICA. MASSEROLI: “NEL QUARTIERE ISOLA UNA NUOVA TORRE PER GLI UFFICI COMUNALI”

Milano,  28  aprile  2010  –  “A  Porta Nuova sorgerà una torre nella quale verranno  trasferiti  molti degli uffici comunali e circa 1600 dipendenti”.
Lo  ha  annunciato  questa mattina l’assessore allo Sviluppo del territorio Carlo Masseroli, a margine di una visita al quartiere Isola.

Con  la realizzazione del nuovo edificio, che richiederà un investimento di circa  100  milioni  di  euro,  il  Comune  dismetterà  alcune  sedi di sua proprietà,  ottenendo un risparmio di circa 20 milioni di euro sui costi di gestione.  “Il  bando  per  il  progetto,  ha  reso  noto  Masseroli, verrà pubblicato tra giugno e luglio di quest’anno”.

“Il  grattacielo sorgerà di fianco al ‘Pirellino’ – ha spiegato l’assessore –  su  un’area  oggi  utilizzata  come  parcheggio.  Per la costruzione del palazzo  stimiamo  una  spesa  di  circa  100  milioni di euro. Tra un mese bandiremo  un  concorso  pubblico.  Tra  tutti i concorrenti ne sceglieremo dieci,  e  fra  questi  faremo  un’ulteriore  selezione che si concluderà a febbraio-marzo del prossimo anno”.

“Abbiamo   deciso  di  vendere  alcuni  immobili  comunali;  con  i  ricavi supereremmo  i costi per la realizzazione del nuovo palazzo – ha aggiunto - risparmiando  anche  sui  costi  di  gestione  delle vecchie sedi. Il nuovo grattacielo  genererà,  ad  esempio,  energia  anche per il vecchio palazzo Pirellino,   attuale   sede  degli  assessorati  all’Urbanistica  e  Lavori pubblici,  che   verrà  ristrutturato  e  continuerà  ad essere utilizzato.
Ancora  non  abbiamo  deciso  quali  sedi  comunali  verranno dismesse – ha concluso Masseroli - ma è una decisione che prenderemo a breve. Abbiamo due macroalternative:  o  la vendita dell’immobile storico di via Larga, che da solo  ci  garantirebbe  la  capacità  economica  per  realizzare  il  nuovo edificio, oppure la cessione di alcuni immobili sparsi per la città”.