.: Discussione: Dezanzarizzazione: quando?
Opzioni visualizzazione messaggi
Seleziona la visualizzazione dei messaggi che preferisci e premi "Aggiorna visualizzazione" per attivare i cambiamenti.
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 4
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]()
accedi per inviare commenti
|
Mi dispiace contraddirti, ma la zanzara tigre non è frutto di una mutazione genetica avvenuta a causa dei pesticidi ma:
Originaria del sud-est asiatico, questa zanzara ha sfruttato i trasporti commerciali umani per diffondersi in molte zone del mondo: nella metà del XX secolo si diffuse in Africa e nel Medio Oriente e a seguire nel continente sudamericano, negli Stati Uniti d'America, in Oceania e per ultima in Europa.[1] I primi esemplari riprodotti in Europa sono stati ritrovati in Albania (databili 1988), mentre in Italia fa la sua comparsa 10 anni dopo, a Genova, in un deposito di pneumatici usati, importati dall'estero.[senza fonte] Da qui si è diffusa praticamente in tutta la penisola (alta diffusione nelle città romagnole, principalmente nei comuni del ravennate), sconfinando e diffondendosi anche in Francia, Spagna e Svizzera. La diffusione è capillare anche in tutte le città portuali europee. Come vedi basterebbe invece che il Comune partisse per tempo a risolvere il problema alla radice, non consentendo alle larve di tramutarsi in zanzare. Concordo con te sul fatto che se si introducessero dei predatori naturali che si nutrono di zanzare;pipistrelli, rane ecc. la cosa avverrebbe nel modo più semplice e pulito. A questo punto purtroppo vista la grande miriade di insetti già adulti l'unica cosa possibile è la dezanzarizzazione. Cosa aspetta a farla il Comune? L'uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge. (Hermann Hesse) |
|
![]() ![]() |
|