Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso all'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
Abitare in campagna ha i suoli lati positivi e lati negativi. Le continue dezandarizzazioni nel corso degli anni ha creato una nuova razza. Appunto la zanzara tigre che attacca anche di giorno. In natura non esisteva fino a qualche anno fa. Quindi continuare a fare questo tipo di attività...specialmente nei pressi delle risaie non conviene. Pensa se tra qualche anno divenissero grandi come elefanti. E a parte gli scherzi. Secondo me bisognerebbe ricorrere a sistemi naturali. Importando predatori e non veleni che comunque uccidono altre specie animali tra cui alcuni uccelli basta pensare che la popolazione dei merli milanesi é quasi in estinzione.
E poi che devono dire quei cittadini che abitano nella zona centrale di Milano, dove i ratti di fogna a momenti si nutrono dalle loro mani. (vedi parco sempione) la pantegana più piccola é 60 centimetri quelli sono i veri problemi.
Una punzecchiata da una zanzara (amenochè non sei particolarmente sensibile) non é come essere affetti dalla leptospirosi per il menefreghismo di chi dovrebbe controllare e agire.
R.M
Se l'uomo riuscisse a capire che nulla é eterno, forse riuscirebbe a rispettare tutto ciò che lo circonda... Vagabond
In risposta al messaggio di Patrizia Masseroni inserito il 21 Apr 2010 - 12:42