.: Pietro Rizzi: un candidato giovane per una città giovane
La mia lista:
G20, LISTA GIOVANI PER MILANO
G20, LISTA GIOVANI PER MILANO
Simbolo lista:

Dove mi candido:
consiglio comunale
consiglio comunale
Foto Candidato:

Io in breve:
Giovane: questa è la parola che più di ogni altra mi caratterizza. Giovane nell'età, certo, ma soprattutto nelle idee.
Non ho esperienze politiche precedenti, ma queste non sono necessarie nel momento in cui si conoscono i problemi e si hanno idee concrete per provare a risolverli.
Sono innamorato di Milano, e voglio continuare ad esserlo rendendomi utile a tempo pieno per questa città.
Amare Milano, questo è il mio motto!!
Non ho esperienze politiche precedenti, ma queste non sono necessarie nel momento in cui si conoscono i problemi e si hanno idee concrete per provare a risolverli.
Sono innamorato di Milano, e voglio continuare ad esserlo rendendomi utile a tempo pieno per questa città.
Amare Milano, questo è il mio motto!!
Cosa ho fatto finora nella vita:
Pietro Rizzi è nato nell’ottobre del 1985 a Milano, dove vive tuttora. Ha
conseguito la maturità scientifica (studiando prima presso il “Collegio San Carlo” ed in seguito presso il Liceo Statale “Vittorio Veneto”) ed attualmente frequenta il II anno di Scienze Politiche alla LUISS Guido Carli di Roma, contando di poter tornare a studiare a Milano per la Laurea Magistrale. Socio de “Il Circolo” di Milano e de “Il Circolo Università” di Roma., collabora alla realizzazione di “Liberamente”, periodico dell’associazione “Il Circolo Università” di Roma.
Amante dello sport ed in particolare di calcio, tennis e golf, è inoltre arbitro federale di calcio a undici. Coltiva la passione per la storia e la politica. Conosce la lingua inglese e tedesca.
Vi spiego perchè mi candido:
Sono molti i progetti realizzabili da parte del Comune di Milano per i giovani che ho in mente. Credo che sia necessario innanzitutto aumentare lo spazio ricreativo per i più piccoli: Milano deve diventare una città anche a misura di bambino. È per questo che viene ad assumere un ruolo di primaria importanza lo sviluppo dei parchi attualmente esistenti e la riqualificazione di quelli più degradati e periferici. Molto è già stato fatto in questa direzione, ma molto c’è ancora da fare.
In seconda analisi credo che debba essere incentivata l’attività sportiva; in tal senso sarebbe ideale l’ampliamento degli impianti comunali e la creazione di nuovi.
Milano ha molti atenei e tutti di altissima qualità, tuttavia non è stata ancora in grado di offrire agli studenti non Milanesi sistemazioni adeguate a prezzi accettabili; credo sia proprio l’ora di sviluppare una politica seria che possa permettere agli studenti ospiti della nostra città di scegliere i nostri atenei senza grosse preoccupazioni.
Per finire ho un sogno: Milano sede dei Giochi Olimpici estivi del 2020 (visto che difficilmente la concorrenza con Roma e la vicinanza di Londra 2012 ci permetteranno di candidarci per il 2016).
Allegato | Descrizione |
---|---|
![]() 25 KB |
La Mia Milano: descrizione di Milano; com'è e come vorrei che fosse. |