Opzioni visualizzazione messaggi
:Info Utente:
![]()
:Info Messaggio:
Punteggio: 1
Num.Votanti: 1 Quanto condividi questo messaggio?
|
![]() ![]() |
|||||
Come primo appuntamento una mostra sul terremoto in Abruzzo Nasce «Casa di Letizia Moratti» Associazione apartitica che si propone di diventare «un laboratorio di proposte e iniziative» MILANO - Dopo aver sciolto la lista civica con la quale nel 2006 si candidò a governare Milano e aver aderito al Pdl, il sindaco Letizia Moratti torna alla società civile, dando vita a un'associazione apartitica che porta il suo nome. La «Casa di Letizia Moratti», la cui sede nel pieno centro della città è stata inaugurata oggi, nasce fin dal suo statuto come luogo di incontro, ascolto e orientamento per le «eccellenze» di Milano - terzo settore, onlus, centri di ricerca, imprese - con l'obiettivo di diventare un laboratorio di proposte e iniziative che non si esauriscano nella dimensione politica e istituzionale. «NON C'ENTRA CON LE ELEZIONI» - «Non sarà un comitato elettorale», ha assicurato Marcello di Capua, avvocato, e presidente dell'associazione, cui pure non sfugge che tra un anno si tornerà a votare per il sindaco di Milano. «Il tipo di lavoro che porteremo avanti, senza i filtri della politica, lo dimostrerà. Il comitato elettorale quando sarà il momento sarà fatto e non c'entrerà nulla con Casa di Letizia Moratti». Del resto la stessa Letizia Moratti e il suo assessore Mariolina Moioli hanno assicurato che il loro contributo all'associazione prescinderà dalle loro cariche istituzionali. Guarda il VIDEO... «IO MAMMA E NONNA» - «Io prima di sindaco, sono donna, sono mamma, sono nonna - ha spiegato il sindaco - sono una persona e questo luogo vuole creare le opportunità perché le energie di ciascuno possano arricchirsi grazie al confronto con le energie di altre persone». I valori di riferimento di CdLM sono quelli da sempre propugnati dal sindaco di Milano: centralità della persona, responsabilità individuale, meritocrazia. «Al di là delle differenze politiche - ha spiegato Letizia Moratti - questa associazione vuole creare opportunità di dialogo tra mondi che spesso non comunicano tra loro, perché dal dialogo intersettoriale si possano gettare le basi per uno sviluppo diverso e innovativo della nostra città». LA MOSTRA SU L'AQUILA - Come primo appuntamento una mostra: dopo un anno dal terremoto in Abruzzo, la città di Milano ospiterà, nell'isola pedonale del centro, una importante e innovative installazione fotografica di immagini e parole dedicate all'Aquila: «Remember. Vivi che ricorderai», dal 5 giugno al 4 luglio. Cinquanta gigantografie, allestite all'aperto in Corso Vittorio Emanuele, offriranno al pubblico un importante spunto di riflessione e un momento di pausa dalla frenesia quotidiana.
|
||||||